GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Tic nervosi

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Tic nervosi

Messaggio da paopao » 15 nov 2011, 8:36

ahahah! val mi fai sentire meno sola.
ERa tanto che non ripensavo alle linee che non pestavo :risatina:

IERI ho provato ad incanalare la rabbia di mio figlio (4 anni e mezzo) in modo costruttivo (diamo pugni ad un cuscino)
Lui ha cominciato a tirare pugni ed uno mi ha preso il naso :triste male terribile.
Ho reprsso l'istinto di conservazione che mi diceva di prenderlo per un orecchio em i sono messa a piangere (avevo avuto una giornata emotivamente provante e mi stava per venire il ciclo :risatina: )
Lui si è messo di fronte a me mentre piangevo a ridere.
ma è normale secondo voi :domanda
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: Tic nervosi

Messaggio da paopao » 15 nov 2011, 8:37

correggo
Lui ha cominciato a tirare pugni A ME ed uno mi ha preso il naso male terribile
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
zanchese
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6421
Iscritto il: 14 nov 2005, 16:13

Re: Tic nervosi

Messaggio da zanchese » 15 nov 2011, 11:18

paopao ha scritto:
IERI ho provato ad incanalare la rabbia di mio figlio (4 anni e mezzo) in modo costruttivo (diamo pugni ad un cuscino)
Non so.. dare pugni ad un cuscino a me non sembra un modo giusto per incanalare la rabbia, perché rischi che la rabbia aumenti, no? magari sbaglio, però in effetti non saprei nemmeno io come fare, quindi accetto consigli volentieri.
Silvestro è nato il 21 luglio 2006
- Mamma, uffa, io voglio fare tutto quello che vogliooooo!

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Tic nervosi

Messaggio da marisetta » 15 nov 2011, 12:24

Pao Pao un abbracci forte forte :bacio
Zanchese puoi parlarne in modo dolce, in realtà dovrebbe essere lui a farlo ma puoi iniziare tu per prima l'importante è non sgridarlo :nonegiusto non solo è controproducente ma il bambino non lo fa apposta per cui è pure inutile, bastonata al maritozzo :prr
Germy come dice lory non sono tic sono manie, probabilmente il bambino ha una personalità con tratti ossessivi (distinguo i tratti li abbiamo tutti come perfezionismo, fissazioni verie etcc.. diventano patologici se non ci permettono più di fare una vita normale, si irrigidiscono e sono invalidanti) quindi l'ansia la scarica in questo modo.
Osservalo se vedi che diventa una cosa appunto eccessiva (molto frequente e che diventa limitante della sua vita da bambino) allora il mio consiglio è di farlo seguire da una persona competente.
Al contrario assecondalo e vedrai che gli passerà da solo.
Pao facciamo come il post "tra me e mia figlia è una lotta continua" Io magari mi sarei allontanata dalla stanza per sfogarmi per i fatti miei e poi sarei ritornata più combattiva che mai :ok però capitano a tutti questi momenti no.
Per il discorso cuscino perchè al bambino non lo fai sfogare con lo sport piuttosto, cioè in maniera più sistematica e sublimata (così la rabbia la incanala in qual cosa di costruttivo) anche arti marziali o vedi tu.
In questo modo è limitativo perchè può fargli anche bene ma una volta soltanto e non legandolo ad un obiettivo vero e proprio non è più funzionale.
Marisetta

Avatar utente
Germy
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 54404
Iscritto il: 1 dic 2006, 10:48

Re: Tic nervosi

Messaggio da Germy » 15 nov 2011, 12:30

marisetta, :thank_you:
sicuramente sentirò qualcuno perché le sue manie sono circa una decina al giorno quando va bene :impiccata:
e assecondarlo o prevenirle non sempre è semplice purtroppo
:-) :-) :-)
"Raccontatemi pure quel che vi pare circa il flusso delle correnti in montagna; io so solo che, in presenza di un ciclista, il vento è contrario."

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Tic nervosi

Messaggio da marisetta » 16 nov 2011, 22:02

Germy figurati :bacio cmq
Ti dò delle indicazioni di massima ma non conoscendo direttamente il bimbo sono piuttosto limitative
I bambini che presentano problematiche ossessive hanno poche relazioni con i propri coetanei a causa della loro scarsa spontaneità, della difficoltà a controllare le situazioni di gioco così come vorrebbero. I coetanei sono vissuti solitamente come imprevedibili e quindi i bambini ossessivi preferiscono relazionarsi con gli adulti che percepiscono come più rassicuranti. Solitamente prediligono sport individuali nei quali le regole del gioco sono “assolute” e non dipendono dalla squadra o dall’andamento delle relazioni interpersonali. Inoltre i bambini a differenza degli adulti con lo stesso tipo di problematiche hanno scarsa o nessuna consapevolezza del fatto che le ossessioni e le compulsioni siano eccessive o irragionevoli. Frequentemente manifestano un elevato stato d’ansia in tutte le situazioni che devono affrontare, sia quelle positive come andare ad una festa di compleanno che quelle negative come andare a fare una visita dal medico. Si instaurano di conseguenza sentimenti depressivi connessi alla pesantezza delle preoccupazioni e al senso di impotenza collegato ai sintomi ossessivi: pertanto il bambino tenderà a chiudersi sempre più in se stesso ed evitare le relazioni sociali. Rispetto al rapporto con i propri genitori il bambino sviluppa la convinzione di poter essere amato solo se bravo e competente e se non causa danni o problemi e tende quindi a volere raggiungere standard legati alla perfezione.
Attraverso una serie di tecniche basate sul gioco, in particolare con i bambini più piccoli, lo psicologo aiuterà il bambino a riconoscere e dar voce alle proprie emozioni ed in seguito affrontare anche dal punto di vista cognitivo le sue credenze sul perfezionismo, sul pensiero magico, sul senso di responsabilità. Alcuni obiettivi terapeutici sui quali lavorare potrebbero essere:
- l’eccessiva importanza attribuita al pensiero
- l’esagerato senso di responsabilità riguardo all’influenza del proprio comportamento sul verificarsi o meno di determinati eventi
- il bisogno di certezze
- il perfezionismo
- il bisogno di controllo sui pensieri
- l’eccessiva valutazione di un evento vissuto come dannoso.
Marisetta

Avatar utente
stellina.79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2432
Iscritto il: 19 set 2005, 17:11

Re: Tic nervosi

Messaggio da stellina.79 » 28 nov 2011, 9:20

Marisetta inanzitutto voglio dirti che quanto hai scritto mi ha illuminata!!! :-D
Seguirò attentamente i tuoi consigli!!! :ok

Ho letto questo topic poichè mio figlio di 5 1/2 anni è da ca. 3 settimane che continua a sbattere le palpebre nervosamente.
All'inizio lo faceva soprattutto quando era stanco poi invece ho notato che lo fa in determinati momenti della giornata e poi smette.
L'ho portato dal pediatra per accertarmi che fosse un tic e non magari un problema alla vista. Lui mi ha confermato la prima ipotesi.
Mi ha chiesto se ultimamente fosse accaduto un episodio particolare, se in famiglia va tutto bene, se noi genitori siamo presenti ecc...

Allora: in questo periodo il papà è mancato 2 settimane di fila per lavoro + un week-end intero e Patrick ha sofferto per questo visto che è molto attaccato a lui.
Dunque il dottore mi ha consigliato di far recuperare il tempo perso con il papà una volta che fosse tornato.
Questo cmq. mio marito lo fa già!
Poi ci sono state cmq. tante cose che forse hanno messo sotto stress Patrick.
Ha cominciato il corso di nuoto (malvolentieri) e io l'ho spronato a non mollare (ora va meglio ma all'inizio piangeva sempre)
Di solito non ho mai insistito con gli sport ma mi hanno sempre detto che non è giusto mollare subito, bisogna insistere un po' altrimenti farà sempre quello che vuole. :nonegiusto
Da ca. 3 mesi la sera fa degli esercizi consigliati dalla logopedista, per migliorare la pronuncia.
Patrick è un bambino che ama mangiare (fin troppo a volte) e io, pensando al suo bene, lo freno sempre (non mangiare troppo, questo ti fa male ecc...)
Infatti ho notato che come si mette a tavola comincia con questo tic.
Ora ci stiamo facendo un esame di coscienza...probabilmente lo trattiamo come se di anni ne avesse 10 e non 5. :buuu

Ancora qualche precisazione: lui è un bambino poco aggressivo. Non ama giocare con i suoi coetanei perchè a lui i giochi "violenti" non sono mai piaciuti. Preferisce giochi tranquilli.
Poi è insicuro negli ambienti che non conosce. Anche solo in un supermercato mi sta sempre attaccato per paura di perdersi.
2 anni fa è nato il fratellino. Non è mai stato particolarmente geloso. Anche perchè abbiamo sempre cercato di non metterlo da parte anzi... Ora ci chiediamo se magari non manifesti in altre maniere questa gelosia? :domanda
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Tic nervosi

Messaggio da marisetta » 1 dic 2011, 11:02

Carissima Stellina per molti versi ti sei risposta da sola :risatina: probabilmente il bambino risente di uno stato di ansia che gli arriva sia dai cambiamenti ultimamente trascorsi (la nascita del fratellino è uno dei più grossi, per il nuoto anche io sono d'accordo nel provare ad insistere ma se invece di una giornata piacevole deve essere un incubo vedi tu se a questo punto meglio fargli fare un'altra cosa) che da quello che tu proietti. Come vedi il "terreno di scontro" avviene con l'alimentazione (cosa che tra l'altro fanno un sacco di bambini sia quando non mangiano che quando mangiano troppo) e ti stessa confermi che il bambino inizia ad avere questo tic quando è a tavola. Più che frenarlo fai tu le porzioni e decidi tu cosa deve mangiare. Scusami cara se te lo dico ma anche io enterei un poco in ansia con una che mi dice sempre" non mangiare quello, quello ti fa male" se te lo dicesse una persona grande a te che faresti?
L'alimentazione sana è molto importante per un bambino, poi per i bambini che non mangiano niente ogni tanto si può sgarrare ma l'elemento più grave oggi è che ci sono tanti bambini in sovrappeso o obesi adirittura e lasciamo stare l'aspetto fisico ma porta conseguenze gravi sullo stato di salute.
Per il discorso che dici che "lo trattate" come un bambino di 10 più che di 5 ti sei mai chiesta la motivazione? sobbarcare un bambino di responsabilità maggiori rispetto alla sua età, lo fara crescere più maturo ma a lungo andare queste cose ha un prezzo. Perde poi la sua parte infantile che si cerca (utopicamente) in età adulta di riprendere ma non si può più fare perchè c'è un età per tutto. A 5 anni si fanno le cose di 5 anni e 10 quelle di 10. Io sono sempre per seguire i ritmi dei bambini ma rispettano il loro percorso evolutivo. Ora si tende ad anticipare tutto: a 8 anni si inizia già ad entrare nella preadolescenza e a 15 già si pensa di averne 20. A 40 si pensa di averne 20 e si hanno comportamenti d 20 anni che secondo me sfiornano il ridicolo. Ci si può sentire più giovani indubbiamente ma senza esagerare. Così come ci può essere di suo un bambino più maturo dell'altro che però non ci deve portare a credere che ci si può aspettare da lui/lei di più rispetto alla sua reale età.
:bacio quando vuoi sono qui per te!!
Marisetta

Avatar utente
stellina.79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2432
Iscritto il: 19 set 2005, 17:11

Re: Tic nervosi

Messaggio da stellina.79 » 1 dic 2011, 11:17

marisetta, grazie mille per la risposta :bacio

Quando scrivo che, a volte lo si tratta come se di anni ne avesse 10, è perchè mio marito è stato cresciuto così da sua mamma. Mia suocera abita accanto a noi e si occupa di Patrick quando io lavoro.
Lei, con la sua filosofia di pensiero, ha influito tantissimo sull'educazione di Patrick.
Io non ho un carattere molto forte e mi sono lasciata condizionare un po'. La vedevo un po' come l'"idolo", come quella che non sbaglia (quasi) mai. Il suo metodo educativo mi sembrava corretto (stile tata Lucia), e per tanti versi cmq. lo è ancora, però mi rendo conto che su certe cose siamo stati troppo rigidi!!!!!
Ora penso che se avessi seguito più spesso il mio istinto di mamma un po' chioccia sarebbe stato meglio...
Avevo scritto anche un topic intitolato "essere troppo buoni non paga"....invece forse sì....
Mah, questo fatto, come scritto, serve a tutti in famiglia per farsi un esame di coscienza. Purtroppo chi ne paga le spese è il bambino :buuu
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!

Avatar utente
stellina.79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2432
Iscritto il: 19 set 2005, 17:11

Re: Tic nervosi

Messaggio da stellina.79 » 1 dic 2011, 11:47

:domanda all'asilo, mi ha detto la maestra, che il tic gli viene anche in momenti dove è tranquillo. p.es. quando sta disegnando e non c'è nessuno intorno che lo importuna.....
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!

Avatar utente
Kylie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13631
Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25

Re: Tic nervosi

Messaggio da Kylie » 1 dic 2011, 17:45

eccomi, angelica da un paio di settimane arriccia il muso e ho tanta paura perchè il papà soffre di tourette e a marzo le ho prenotato la visita dal neurologo ...vedremo....
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!

Avatar utente
MammaMaria
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 26 mar 2009, 15:41

Re: Tic nervosi

Messaggio da MammaMaria » 1 dic 2011, 19:46

Mamme anche io vorrei chiedervi un parere: il mio Alessandro (3 anni) da qualche mese si mangia le unghie, se le fa così corte che prima o poi gli verrà un'infezione :aargh , anche dopo aver messo lo smalto "UNGHIASIL" lo fa lo stesso. E poi si stropiccia sempre le orecchie (un pò come alcune bimbe che si arricciano i capelli) che si gonfiano. Non so che fare... :pensieroso . A settembre ha cominciato la scuola dell'infanzia, ma tutto questo è iniziato prima e poi ci va volentieri a scuola.
Non so che fare, voi che dite?

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Tic nervosi

Messaggio da marisetta » 2 dic 2011, 22:30

Stellina il fatto di avere il tic all'asilo anche se "è tranquillo" è segno cmq che ancora non ha superato questo cambiamento e lo trasmette in questo modo.
Forse è vero che dovevi seguire il tuo istinto, tu sei una brava mamma e credi di valere meno della suocera ( non so se pure tuo marito ci mette la sua in questo :fischia ) invece sei tu la mammaaaaaa. Tu sei il suo punto di riferimento e la sua educatrice. Perchè è detto che il tuo metodo sia meglio del suo? e chi lo dice? :nonegiusto
Un pò di sana autostima su su :ok delega meno e riprenditi tuo figlio..se sbagli pazienza tutti sbagliano ma almeno sbagli come sua madre!!
Kylie la tourette è una cosa più complessa come ben sai. Hia fatto bene a portarla da uno specialista perchè può avere una componente genetica, così come magari non c'entra nulla ma tu ti sei tolta un pensiero.
Mamma Maria i bambini che ricorrono più di frequente all’onicofagia sono quelli più ansiosi, timidi, introflessi e sensibili che risentono maggiormente di quello che succede attorno a loro. Nello specifico, il bambino, trovandosi in una situazione di disagio, di imbarazzo, di preoccupazione o di paura che non riesce a gestire, si mordicchia le unghie per sfogare l’ansia
In questo modo l’ansia viene trasferita sulle mani e, quindi, allontanata dalla mente del bambino. L’onicofagia può manifestarsi nel bambino solo per un breve periodo di tempo, in associazione con l’evento scatenante l’ansia, o può succedere che il bambino riproponga il comportamento di frequente, ogni qual volta si trovi in difficoltà o anche indipendentemente dal proprio stato d’animo. Spesso, l’onicofagia può essere scatenata da un’aggressività e da una rabbia represse che il bambino, invece di sfogare all’esterno, dirige verso se stesso in modo autolesionistico.
Potresti usare il metodo (senza eccessiva rigidità) di fornire una piccola ricompensa al bambino , quando sta per un certo periodo di tempo senza mangiarsi le unghie.
E cmq distrarlo subito e impegnarlo in qualche altra cosa :bacio
Marisetta

Avatar utente
MammaMaria
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 239
Iscritto il: 26 mar 2009, 15:41

Re: Tic nervosi

Messaggio da MammaMaria » 2 dic 2011, 22:49

Marisetta grazie della risposta :sorrisoo , mi hai dato uno spunto di riflessione. In effetti anche la maestra mi ha detto che è un bimbo molto sensibile, in questo periodo non accetta i no, per spirito di contraddizione deve fare il contrario! Cmq proverò con il trucchetto che mi hai consigliato...speriamo bene.
Grazie ancora :sorrisoo .

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: Tic nervosi

Messaggio da lory71 » 5 dic 2011, 13:16

ragazze vi aggiorno un attimo...
a quanto pare il "tic" si sta riducendo, adesso prevalentemente tira solo su un po' più spesso col naso, ma in maniera meno insistente.
che sia migliorata si nota anche dal fatto che nessuno le fa più notare che ha la tosse
speriamo bene :incrocini
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
stellina.79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2432
Iscritto il: 19 set 2005, 17:11

Re: Tic nervosi

Messaggio da stellina.79 » 12 dic 2011, 9:23

Passo al volo per un aggiornamento!!
Siamo appena tornati da una splendida settimana di vacanza!!!
Patrick era molto sereno e tranquillo, e il tic è completamente sparito!!! :-D :yeee
Spero che non gli ritorni più! :incrocini :incrocini
P. aprile 2006. La gioia più grande della mia vita!!
gennaio 2010 è arrivato C. a riempire di gioia mamma, papà e fratellino!

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Tic nervosi

Messaggio da marisetta » 13 dic 2011, 19:14

:clap :clap :clap :clap ragazze io penso che non ricompariranno più, ma se dovessero ricomparire saprete come affrontarli :bacio
Marisetta

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Tic nervosi

Messaggio da Ari » 14 dic 2011, 9:19

mi aggiungo al club delle "mamme di figli con tic nervosi" :buuu

allora... il tic di mia figlia è quello di arrotolarsi i capelli. lo fa così tanto che siamo stati costretti a tagliarne un bel po' (prima li aveva lunghi fino a metà schiena, adesso ha un caschetto sotto l'orecchio), eppure continua.
lunedì sera ho impiegato 40 minuti per districare il nodo che aveva fatto e diverse ciocche sono stata strappate perché troppo ingarbugliate.

io (sbagliando e lo so) a volte sono talmente esasperata che la sgrido, ma mi rendo conto che non è il modo giusto di affrontare la cosa.

il tic si manifesta quando è all'asilo (la vado a prendere al pomeriggio e la trovo immancabilmente rasta) e pochissimo a casa.

è sempre andata all'asilo volentieri, ma quest'anno che è l'ultimo ha più difficoltà e dice che l'asilo non le piace e preferirebbe stare a casa con noi sempre.
a domanda diretta su che cosa non le piace dell'asilo le risposte sono:
- la maestra ida è cattiva (è una nuova insegnante che c'è un solo pomeriggio a settimana per sopperire ad un simil part-time di una delle sue maestre di ruolo)
- matteo mi picchia (matteo è il suo migliore amico e sono inseparabili)
- le maestre non mi fanno le coccole
- all'asilo non ho amici! solo matteo è mio amico! nessuno dei piccoli è mio amico! (hanno classi eterogenee)

ora, siccome un po' mia figlia la conosco, ho sviluppato la mia idea riguardo a questo suo disagio e ieri l'ho condivisa con la sua maestra storica dell'asilo, la quale è d'accordo con me.

mia figlia ha amato l'asilo il primo anno perché era ipercoccolata (essendo la classe eterogenea aveva i grandi che si prendevano cura di lei, oltre alle attenzioni particolari che le maestre riservano ai nuovi arrivati).
il secondo anno di asilo è andato bene perché da mezzana aveva meno attenzioni dalle maestre, ma c'erano ancora i grandi a coccolarla e proteggerla (lei aveva legato molto con 2 bimbi e 2 bimbe che quest'anno hanno iniziato la primaria)
quest'anno non ha più punti di riferimento sopra di lei ed è spiazzata.
è felice di essere una grande, la gratifica, ma allo stesso tempo ne è spaventata ed è gelosa dei treenni che godono delle attenzioni delle maestre.

ieri il colloquio con la sua maestra è stato costruttivo e abbiamo deciso che loro maestre presteranno maggiore attenzione quando la vedono che comincia ad arrotolarsi i capelli, facendole magari una coccola in più; inoltre cercheranno di lodarla molto per i suoi progressi e di darle incarichi di responsabilità per farla sentire bene nel suo ruolo di grande.
a casa io e luca cercheremo di non perdere più la pazienza se arriva con i capelli arrotolati e cerchiamo di mandarla all'asilo con i pantaloni della tuta che abbiano il cordino in vita, in modo che se sente il bisogno di arrotolare qualcosa, lo faccia con il cordino e non con i capelli.

pissi, avete qualche altro suggerimento?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Tic nervosi

Messaggio da marisetta » 15 dic 2011, 21:02

Aruccia mi ero persa questo post :bacetto poi mi specifici meglio nell'altro topic cmq che voglio sapere tutto :ok
Intanto per quanto riguarda il discorso tic secondo me sei sulla buona strada, stai facendo un buon lavoro. Mi è piaciuto il fatto che sei andata a parlare con la maestra e che sei arrivata alla conclusione corretta che probabilmente è una fase legata ala fatto che non è più al centro dell'attenzione (è quindi ahce una fase regressiva) e quindi se all'inizio può entare in crisi dandole tempo crescerà e ritroverà il suo equilibrio.
Ergo al momento non ho alcun suggerimento, ti ripeto che stati facendo un ottimo lavoro :ok
Marisetta

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: Tic nervosi

Messaggio da Ari » 16 dic 2011, 11:45

grazie marisetta. :sorrisoo
ho scritto anche nell'altro topic fornendo maggiori dettagli.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”