GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

sport e agonismo in età scolare

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da chicaluna » 30 mag 2010, 7:47

Iswara ha scritto:Chica..sono d'accordo nel dire che il genitore non si deve sostituire all'insegnante..per esempio se le divisioni le fanno in un certo modo...a casa si svolgono esercizi in tal senso..ma soprattuo nela forma scritta essere guidati nei compiti aiuta molto, affina la precisione espressiva, milgiora la chiarezza logica ecc...

si va bene. però non dimentichiamoci che il compito deve essere del bambino, deve rispecchiare la SUA precisione espressiva e la SUA chiarezza logica, che diventernno via via migliori con l'esperienza e gli anni che passano... comunque no, non ho mai GUIDATO mia figlia nei compiti scritti o orali che fossero.

Comunqeu Chica...non mi dire che non esistono bamibni che si si concentrno sul loro sport preferito am che poi non sanno vedere altro. e anche la scuola diventa una noiso ingombro, ostacolo alla loro attività preferita per non parlare poi delle dinamiche che si instaturano qundo l'impegno sposrtivo è esplicitamnte o meno imposto dai genitori..erp colamre le loro frustrzioni...non è il, tuo caso, ma volte accade. :impiccata:

esistono certo. ma non significa che sia le regola. e poi non dimentichiamoci un'altro fattore fondamentale. ANDARE BENE A SCUOLA non significa NECESSARIAMENTE avere poi successo nella vita (e con successo non intendo diventare famosi o chissa quale altra cosa, ma semplicemente arrivare a ricoprire ruoli lavorativi di un certo livello o essere professionalmente molto dotati). anche perchè non è detto che chi magari arranca negli anni della scuola dell'obbligo sia destinato a non cambiare mai. ho mille esempi che ti potrei fare di amici, conoscenti e parenti che non brillavano certo per "voglia di studiare" ai tempi delle medie e delle elementari e che poi all'università hanno spaccato il mondo ed ora sono professionisti.

Ely il discorse ch hai fatto tu può valere in una scuola pubblica..ma la scuola privata , ha una sua filosofia che tu accetti nel momento che decidi di farla frequentare a tuo filgio..ad esempio in una scuola cattolica, già so che il bambino riceverà un educazione cattolica, se questo aspetto non lo condivido, non posso protestare..perchè il rpogetto formativo era già chiaro e univoco dall'inzio..lo stesso discorsso vale per la didattica: in questa come in altre scuole si usa così: la primina precede al prima vera e propria :spiteful: . Non puoi a quel punto frenare gli altri perchè ti aspettino o pretendere chissà qule adeguamento a non melgio precisati "programmi Ministeriali"...anche perchè le altre familgie desiderano lecitamente..che il programma prosegua così come era pattutito se vuoi bruciando le tappe, non rispettando i tmepi..puoi pensare quello che ti pare..ma è una scelta..che non si può negare a chi vuole farla. :aargh

su questo sono d'accordo al 50 % perchè se è vero che è lecito permettere di scegliere è anche vero che cmq la scuola privata è "parificata" e quindi dovrebbe andare di passo con la pubblica e con i programmi ministeriali.

poi dico stiamo parladno della prima non di un master post-universitario con un pò di buona volontà si entra nel clima comune ei problemi si sfumano..

ma proprio perchè stiamo parlando della scuola elementare vale questo discorso!!! in un master hai a che fare con persone che conoscono già la materia che vanno ad affrontare! nella scuola elementare parti da zero. nel master hai persone adulte che sanno già studiare ed hanno già un know how di partenza. nella scuola elementare parti con dei piccoletti che fino a quel giorno sapevano solo giocare! sovraccaricare un bambino con la spinta verso la scuola non lo trovo tanto differente dal "pomparlo" eccessivamente nei confronti di un'attività sportiva!sono entrambe forzature sercondo me.

torno a chiedere a tutte..ma per i vostri bimbi non c'è stato un imaptto difficile l'ingresso alla primaria? :buuu si sono abituati subito sono stati fermi scolarizzati, hanno volto i compiti senza nessuna lmentaela o necessità di essere persuasi in qulche modo? ( lunghe chiacchierate, , promesse di regali, e uscite ecc, ecc...)?!?! :domanda
No assolutamente no. la prima cosa che abbiamo detto a laura quando è iniziata la scuola- anzi mesi prima- è che come la mamma ed il papà vanno a lavorare ed hanno questo impegno lei sarebbe andata a scuola e quello sarebbe stato il suo impegno. punto. mai avuto bisogno di lottare per i compiti e soprattutto mai promesso nessun gioco in cambio dei compiti. i compiti sono un dovere dello studente e non li ho mai barattati con nulla. a dire il vero non ne avrei avuto bisogno. è capitato un paio di volte che lei facesse la furbetta (questo l'anno scorso, terza elementare). una volta la ricordo con molta precisione. al sabato pomeriggio ha ciondolato in casa tra giochi, televisione ecc ecc...ed io sapevo benissimo che aveva da fare un compito di inglese. sapevo anche che la domenica saremmo stati via tutto il giorno (alla domenica in genere salvo gare andiamo da mia suocera che abita in montagna e stiamo li da mattina a sera. ci siamo noi ed anche i miei cognati con mia nipote (di due anni più piccola di laura) quindi loro giocano tutto il giorno e noi ciacoliamo beatamente. due o tre volte nel pomeriggio le ho chiesto "ma non hai da fare niente per la scuola???!" e lei sempre "no no non ho niente". a quel punto mi sono detta "bene adesso vediamo come va a finire". alla domenica come da copione siamo stati fuori tutto il giorno e siamo arrivati a casa che erano le dieci di sera passate...lei era stanca ovviamente dopo aver giocato tutto il giorno...è entrata in casa e ha avuto un flash...lacrime...
"mammaaaaaaaaa dovevo fare un compito di inglese!!"
ed io per niente mossa a pietà dalle sue lacrime "bene...ieri mi sembrava di avere capito che non dovevi fare nulla :fischia :fischia ...allora fallo!"
"ma mammaaaaa sono le dieci di seraaaaa sono STANCAAAAAA!"
io " non è un mio problema."
"mamma però potevi dirmelo ieri!"
io :" IO??? io dovevo dirtelo??? di chi è la scuola??? di chi sono i compiti??? ti chiedo forse di dirmi quello che devo o non devo fare al lavoro io ??? ieri tutto il pomeriggio hai bellamente fatto i fattacci tuoi ed io ti ho chiesto almeno 10 volte se non avevi dei compiti da fare. hai fatto la furbina..adesso non me ne frega assolutamente nulla se finisci alle due di notte, se sei stanca, se non ne hai voglia. puoi piangere, picchiare la testa contro il muro, imprecare in greco antico ma o ti fai il tuo compito o vai a scuola e ti becchi un 4. e la prossima volta invece che fare finta di niente il giorno prima ti alzi controlli il diario (che serve proprio a quello e non a scrivere le dediche e i disegnini con le tue amiche) e ti organizzi.

lei si è messa li ed ha fatto il suo compito (peraltro una cosetta breve e facile).

ci ha provato eh...ci ha provato a vedere se ero mamma dalla "giustificazione facile". ha trovato un muro. cattiva?? forse. ma su certe cose non transigo. fosse stata in prima probabilmente le avrei fatto vedere sul diario il sabato che per il lunedi aveva il compito. ma in terza no. in terza sai come gira il mondo da tre anni. in terza sei totalmente autonomo in fatto di compiti ed impegni scolastici.

Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da chicaluna » 30 mag 2010, 9:59

Iswara ha scritto:Chica, ho visto il tuo album..Bellissimo! :-D Hai delle bimmbe stupende davvero..si vede cha Laura è assennata, intelligente..commoventi i disegni..e..il colore dei vostri caplli..mi piace tanto..io spesso faccio l'Hennè, per avere i riflessi rossi..tanto agognati..

ps.. come sono andati parti naturali o Tc?

grazie!!! pensare che io da bambina detestavo i capelli rossi e dicevo che a 18 anni mi sarei tinta i capelli di nero :ahah :ahah

i due parti due tc...ed io cesarizzata e CONTENTA!! :hi hi hi hi :hi hi hi hi
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da chicaluna » 30 mag 2010, 23:18

Timandra ha scritto:giuro che io qua dentro mi sto perdendo

chicaluna, Iris fa gare di barrel racing ( ho letto che anche tu hai una grande passione per i cavalli :sorrisoo ), in realtà fino ad ora hanno solo fatto dimostrazioni di b.r. e Gimkana perchè l'N.B.H.A. pony non era riconosciuto (la firma è stata posta da FISE e NBHA solo la scorsa settimana), ma per loro queste erano solo sciocchezze :ahah

Ad ogni modo siamo arrivati in questa scuderia per far fare un po di moto a nostra figlia (tra le altre cose non ero neppure così convinta che fosse uno sport adatto ai nostri problemi ) e ci siamo ritrovati TUTTI a ingrassare selle, strigliare manti e organizzare eventi :ahaha la questione è che LEI ha deciso che da lì non se ne sarebbe più andata.
Da settembre ad oggi non c'è stata nevicata, grandinata, pioggia che l'abbia fermata neppure la garetta in sede con -13° l'ha placcata, non ha saltato mai una sola lezione, regolare o extra che fosse.
Io mi sono domandata più volte se era giusto sostenerla in questa avventura che alcuni giudicano esagerata, poi però mi son detta che se avesse messo nella vita ( e speriamo nella scuola ) tutta questa forza di volontà sarebbe stata una grande cosa e quindi l'abbiamo diligentemente seguita facendoci venire geloni a mani e piedi (unici genitori che si fermavano ad assistere gli allenamenti perchè era l'unica così piccola )

Eh...i cavalli...ti capitata la passione "peggiore" che ci sia...perchè i cavalli uno ce li ha nel sangue...e non li molla tanto facilmente!!
io ho sempre fatto monta inglese, solo quando vado in passeggiata magari lunga o trekking di più giorni uso la sella americana (che peraltro mi devo far vedere tutte le volte come si mette :martello ) però inglese o americana conta poco. è uno sport bellissimo perchè i cavalli sono animali meravigliosi, dotati di una sensibilità ed un'empatia formidabili. quindi oltre all'attività sportiva in se' c'è anche il rapporto con un animale splendido sotto ogni punto di vista. e ti garantisco che avendoci lavorato per tanti anni con disabili i progressi li tocchi veramente con mano!
per quanto riguarda il vostro coinvolgimento...coraggio è la vita ddei genitori dei bambini sportivi...io mi sono trovata a comprare trielina e svitol per pulire i cuscinetti, a smontare e rimontare ruote che nemmeno i meccanici della ferrari vanno così di corsa, ad imparare a riconoscere a colpo d'occhio il materiale di un pavimento e sapere se si "scivola" o no quindi decidere al volo quale ruota montare, oltre che a cucire decorare e quant'altro, a fare chignon a tempo di record. però lei è contenta...quindi si continua a fare tutto questo per lei no??
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da lalat » 31 mag 2010, 10:03

Da una scuola a pagamento mi aspetterei quanto meno che mio figlio fosse seguito a dovere anche se rimane indietro scusa Iswara ... non che una suora mi venga a dire di arrangiarmi perché lei non può star dietro a 3 bambini che sono indietro. Ripeto: contenta tu!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da dandi » 31 mag 2010, 10:58

lalat ha scritto:Da una scuola a pagamento mi aspetterei quanto meno che mio figlio fosse seguito a dovere anche se rimane indietro scusa Iswara ... non che una suora mi venga a dire di arrangiarmi perché lei non può star dietro a 3 bambini che sono indietro. Ripeto: contenta tu!
per non parlare del fatto che, se un'insegnante studia tanti anni, fa corsi, si specializza è perchè è un'insegnante. un genitore non è un'insegnante è un genitore, e potrebbe anche essere un analfabeta, ma paga (nel tuo caso) perchè suo figlio venga istruito a dovere, non per essere rimproverato di non tenere il figlio a passo con gli altri!!!!!
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 11:08

Si, lalat, Chica...io sono davvero contenta di questa scuola..perchè responsabilizza i bambini..ma "li contiene" nel mofdo gousto non prtendendo competenze e abilità Tecniche ma spesso superficiali ne coinvolgendoli in troppi progetti che alla fine rischiano d non di formare ma di generare confusione..perchè ascolta le famiglie, perchè amplia notevolmente il programma e ha in piedi un solo porgetto: la lettura.

Ad esempio in questa scuola il progetto lettura si inizia di norma in secondaaelemtantare ( leggere a turno i libretti delle biblioteca di classe e redigerne una relazione scritta) ma la suoara ha detto che quest'anno i baminbi sono pochi e bravi ( l'anno scorso aveva 27 alunni :urka proprio perchè è una scuola abbastanza richiesta) e dunque l'ha cominciato quest'anno..troppo presto? Secondo me no..perchè se il potenziale c'è va usato e non si deve restare 3 mesi su una regoletta di grammatica, perchè ci sono i furbetti di turno con le famiglie a seguito che trascureno compiti, ecc...e dunque restanop indiertro..un conto è avere problemi oggettivi e allora lì li si può lavorare in altro modo, magari avanzando anche una richiesta di sostegno..un conto per la cattiva volontà di alunni e genitori e l'incapacità di scolarizzarsi.
Le gite sono poche e condordate con le familgie..
Lalat ma uno dovrebbe pagare in teoria proprio per avere una didattica milgiore che in altre scuole..altirmenti tanto vale andare alla statale ( che spesso è milgiore di tante private)

Chica sono abbastanza d'accordo con te..in terza elementare ci deve essere una preccocchè assoluta autonomia nel conoscere i quli sono i compiti assegnati e programmare il loro svolgimento.

Ma scherzi i cpaelli rossi sono rati, bellissimi e superfemminili1

anch'io due Tc e non mi posso lamentare è andato tutto bene :ok

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 11:21

dandi ha scritto:
lalat ha scritto:Da una scuola a pagamento mi aspetterei quanto meno che mio figlio fosse seguito a dovere anche se rimane indietro scusa Iswara ... non che una suora mi venga a dire di arrangiarmi perché lei non può star dietro a 3 bambini che sono indietro. Ripeto: contenta tu!
per non parlare del fatto che, se un'insegnante studia tanti anni, fa corsi, si specializza è perchè è un'insegnante. un genitore non è un'insegnante è un genitore, e potrebbe anche essere un analfabeta, ma paga (nel tuo caso) perchè suo figlio venga istruito a dovere, non per essere rimproverato di non tenere il figlio a passo con gli altri!!!!!

abbiamo punti di vista diversi DANDI..il figlio va iscritto a scuol, non scaricato su di essa..soprattutto il primo anno, lo studio asssitito a casa da un genitore è fondamentale..come quando si imapra a camminare..all'inzio li si tiene per mano poi camminano, poi corrono...come quando dovranno dalla terza elementare imaparare molte pagine di storia, geografia e poi riferirle oralemnte..avere qulcuno che li ascolta e li aiuta nell'espressione verbale è di grande aiuto...

Se un perosna non per problemi di carenze cognitive o di ritardi d'apprendimento di diversa origine..si trova indietro come conoscenze e come metodi di studio rispetto algi altri alunni secondo te tutta la classe deve "tornare indietro"? Ma è chiaro che l'insegnate lo aiuta, lo indirizza..ma in certi casi non basta. :aargh Esempio: qui già sapevano leggere e scrivere in stampatello e alcuni fonemi in corsivo..secondo te la suora tutta la mattina si poteva/doveva dedicare a tre abambini colamandone le lacune? e come andava avanti con i dettati le letture ecc...si impara con l'esercizio..dunque è più che giusto e ONESTO dire" fallo esercitare..no c'è altro modo a casa deve leggere e scrivere, così come fa la mattina..." e infatti il ik divario è stato sanato abbastanza brevemnte .. poi è arrivato un bimbo nuovo..dalla STATALE..completamnte indietro..e la suora ha chiesto proprio a mio filgio di aiutarlo..di fargli insomma un pò da "tutor"..e lui ne era orgolgioso e lo guidava nelgi esrcizi inclasse e lgi spiegava il signifaicato di alcne parole ecc..ma acasa non è molto seguito..infatti ancora annaspa un pò nel seguire il programam di classe..l'insengate hascritto aprecchei note sul diario indirizzate alla famiglia..che però non sembra molto sensibile al problema :che_dici

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da dandi » 31 mag 2010, 11:57

però bisogna anche capire le famiglie.
è lodevole poter seguire i propri figli, ma ci sono genitori che purtroppo devono lavorare dalla mattina alla sera. non possono seguire i figli come vorrebbero, ma non per questo devono essere penalizzati o accusati di non volere il bene dei loro figli. magari vorrebbero, ma non si può.
se non lavorano i figli non mangiano. ed allora che si fa, si sceglie una scuola dove si studia meno????
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 12:33

No, Dandi..anche i questa scuola cìè il tempo pieno per chi lavora ( però il poemriggio si fanno SOLO compiti e non altre attività didattiche o leizoni froantali) comqune certo il sabato e la domenica bisogna farli leggere ed esercitare in vario modo alemno unn pò..però vedi a proorsito di impegni sportivi enon , la bimba che è la prima ella classe rimane tutti i giorni al tempo pieno ( i genitori alvorano entrambe fino a tardi) ma lei da una aprte è molto brava e intelligente..dall'altra non è sovraccaricata di altri impegnni lei fa un ora sola a settimana ( o forse due ) di nuoto IL SABATO MATTINA E STOP! ALtrimenti magari non conseguirebb ei risultait ottimi cha ha..

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da kiara02 » 31 mag 2010, 13:10

Iswara...il punto e' che non ci dovrebbe essere divario fra bambini che entrano in prima! Onestamente io non avreid messo mia figlia in una classe dove praticamente tutti sapevano leggere e scrivere (anche solo un po') e lei no...e non perche' non avrebbe potuto colmare il vuoto, ma per come si sarebbe potuta sentire mia figlia in un situazione del genere e cioe' in ansia per dover recuperare qualcosa che gli altri sapevano gia' e lei no (quando invece l'inizio della prima e' dedicata all'ambientamento, a capire che le cose vanno diversamente dalla materna, a seguire i tempi dei bambini...anche se non singolarmente), e onestamente cominciare la prima elementare con questa sensazione non credo sarebbe stato il massimo per lei, ma questa sono io...probabilmente tu conosci tuo figlio e hai fatto la scelta della scuola anche considerando il suo carattere. Ora ti chiedo una cosa, ma non e' che il fatto che tuo figlio piangesse all'inizio, fosse legato a questo piuttosto che alla differenza tra materna e elementare? Magari si e' sentito un po sotto pressione...
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 13:39

s' si kiara..indubbimante è dipeso molto da questo fatto..ma me lo diceva proprio " metto la testa sul banco e piango di nascosto perchè N. ( suo vicino di banco) sa leggere e la sauora mi da le cose che non so fare.." :urka :buuu ma 1) non è durato molto il disagio 2) La classe è molto carina e affiatata e l'esempio delgi altri lo ha molto incuriosito e incoraggiato. 3) La suora è un tipo "carismatico2 solenne, ma anche molto affettuosa

Detto questo però io rimango un pò perpplessa quando sento dire : "è andato tutto bene si è ambientato subito, non ha sentio la differenza" perchè scusate la differenza c'è comunque ed è grande! Il passaggio è non dico epocale ma rimarchevole, richiede un grande salto maturativo..e quindi è anche difficoltoso, implica adattamento e sacrificio al bamibnio..altrimenti mi viene il dubbio che non vengano richiesti i requisiti necessari scusatemi eh.. :aargh

Avatar utente
blackina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2502
Iscritto il: 4 nov 2008, 10:13

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da blackina » 31 mag 2010, 13:55

ho letto tutto questo popo di pagine e non capisco perché mai tutto questo polverone.... :perplesso
ma se i bambini fanno dello sport a livello agonsitico in età scolare che male c'é? :domanda
i genitori son là apposta per seguirli in tutto (casomai avessero bisogno di qualche sollicitazione o aiuto nell'organizzazione dello studio) se se la cavassero da soli beh tanto meglio!!!
non capisco l'accoppiata sport agonistico=bimbo stupido nello studio o indietro con lo studio
se uno arranca negli studio lo é a prescindere sport o meno!!!!
ma non capisco ancora, dopo tutto quel topic sulla genitorialità....genitori presenti consapevoli e disponibili nell'aiutare i figli ora non li si voglia (sti figli) aiutarli a crescere (con lo sport) e assumersi tutte le conseguenze (a mio avviso positive) che ne comportano....boh
mah non capisco, quei genitori non amanti dello sport che precludono lo sport pure ai figli!
isw ma se la bambina di cui parli sta al tempo pieno ed é brava, lo é sicuramente non in base alle tot ore che fa ma perché sicuramente é intelligente e si applica ma questo non significa che se facesse una o tre orette di meno diventerebbe meno brava
la relazione full time a scuola= intelligenza non c'azzecca proprio!!!
se metti un bambino poco incline allo studio svogliato al full time non é che diventa bravo perché fa il full time!
se un bambino é bravo a scuola se fa l'agonismo non é che diventerà meno bravo perché dedica parte del suo tempo allo sport! cosi precludi un bambino nella sua crescita nella possibilità che si realizzi in qualcosa che gli piaccia!!!! in un certo senso é anche un'offesa nei confronti del bambino perché lo giudicheresti anzitempo un incapace solo per aver optato ad una carriera agonistica sportiva....
ma poi seppure un bimbo (ammettiamo l'ipotesi) fosse un pochino piu indietro con lo studio i genitori normamente son li apposta per aiutarlo ad andare avanti non facendolo rinunciare a qualcosa a cui tiene tanto, e per aiutarlo non intendo fare i compiti al posto suo!!!! ma organizzare al meglio le sue possibilità!!!
THE DEVIL IS IN THE DETAILS/NON FARE DOMANI CIO CHE PUOI FARE OGGI/FREEDOM YOU GONNA GIVE WHAT YOU TAKE

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da kiara02 » 31 mag 2010, 14:24

Dipende dai bambini Iswara, e' vero che il divario e' grande, ma ci sono bambini di 6 anni piu maturi di altri e non provano alcun senso di sconforto a trovarsi in una situazione diversa come le elementari, ci sono altri bambini che invece hanno bisogno di piu tempo per assorbire il "colpo" perche' piu immaturi o con un carattere piu difficile da contenere in un sistema scolastico come quello Italiano, in cui si trvano "persi" a dover stare seduti e buoni ad ascoltare la maestra senza poter fare e dire nulla. Sicuramente il passare da una situazione in cui ci si puo muovere liberamente e far piu che altro attivita' libere (benche' strutturate) a trovarsi invece in una situazione in cui si sta per lo piu seduti ad ascoltare :impiccata: e' un bel salto. Ma ripeto dipende molto dal carattere dei bambini che possono essere piu o meno pronti per questo!

Per quanto riguarda il rendimento studio-sport, se ai bambini viene insegnato da subito il valore dell'uno e dell'altro no aranno problemi anche in futuro a gestire entrambe le attivita'. Per me lo sport e' scuola, si imparano un sacco di cose empiricamente e questo e' un gran vantaggio! Sta poi ai genitori porre i limiti giusti in ogni cosa...ma sicuramente lo sport non puo' che far bene ai bambini.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 14:26

Blackina..ci vuole il giusto mezzo indubbiamente..dico solo che per un bambino può essere pesante l'impegno nello sport agonistico. tra scuola e sport non rimane molto altro tempo da dedicare ad attività doverose in quell'età. socializzazione, gioco, riposo ecc..dimmi tu se non ti sembra che spesso i bambini di oggi siano oberati di impegni, corsi extrascolastici e cc e già non conducano una vita "da adulti" spesso stressante e che non rispetta i loro tempi, la loro infanzia--tu non ne vedi di questi casi io a ne vedo aiosa... :che_dici
Figlie ch efrequntano scuola a tempo pieno ( già stressante di per sè) 2 o 3 sport, poi chitarrra. poi catechismo, poi inglese e via discorrendo..perhcè guai a farli "rimbabire davanti alla televisone". M i "tmepi morti hanno un loro valore. vivere il porio spazio in casa, tranquillo, senza fretta o pressioni è importante per un bambino..la socializzazione libera ancora di più...

Poi non dimentichiamoci che arrivano le vacanze :buuu e allora via di Egitto trekking o trekking sui trilievi andini, montare su aerei pressurizzati, visitare luoghi esotici ed improbabili ( tanto con il bimboo si può andare daperttuto no..basta avere "qualche accortezza" :che_dici :urka anzi lui apprezzerà il nitore della barriera cortallina, il pesaggio che si puà godere dall'Himalaya. il sottile simbolismo delle danze Masai, la vista degli sconfinati spazi australiaani...)

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da kiara02 » 31 mag 2010, 14:37

Aaaaaaaaaahhhhhhhhhhh Iswara...ci risiamo...ma lo vedi che lo fai apposta :sberla: ?! Cerchi sempre di mettere tutto nel tuo calderone...peccato...mah e' ora di lggere e basta...mi limitero' a qualche sardonica battuta ogni tanto e a vedere la conclusione di questo post esattamente come tutti gli altri post n cui tu haicominciato a buttare dentro di tutto di piu...

SI ACCETTANO SCOMMESSE!!!!!!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da dandi » 31 mag 2010, 14:41

quindi un bambino non può neanche viaggiare???
altrimenti poi a settembre andrà male a scuola????? :urka
forse è meglio che cambi forum, e ti fermi qui. ogni concetto che aggiungi rende il quadro sempre peggio!!!
viaggiare apre la mente, conoscere nuovi popoli, vedere posti diversi.
ma anche solo l'organizzazione del viaggio, proprio così, la programmazione, la scelta della metà.
io ho cominciato a fare i lunghi viaggi a 5 anni(prima solo brevi vacanze) poi mio padre ha conosciuto un gruppo di campeggiatori, ha comprato la roulotte e da lì via: ho girato tutta l'europa.
stavamo fuori almeno un mese, era stancante ed esaltante allo stesso tempo, ed eravamo almeno 6-7 famiglie per viaggio, tutte con bambini (tutti asini a scuola ovviamente :prr )
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da kiara02 » 31 mag 2010, 14:44

NOOOOOOOOOOOOO Dandi ti prego non lo fare...
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Dionaea » 31 mag 2010, 14:45

Poi non dimentichiamoci che arrivano le vacanze e allora via di Egitto trekking o trekking sui trilievi andini, montare su aerei pressurizzati, visitare luoghi esotici ed improbabili ( tanto con il bimboo si può andare daperttuto no..basta avere "qualche accortezza" anzi lui apprezzerà il nitore della barriera cortallina, il pesaggio che si puà godere dall'Himalaya. il sottile simbolismo delle danze Masai, la vista degli sconfinati spazi australiaani...)
:impiccata:
stiamo (stai?) degenerando.

so che con questo mio intervento non apporto nulla di significativo alla discussione, ma d'altronde facevo agonismo e andavo in vacanza, cosa volete pretendere...
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da Iswara » 31 mag 2010, 14:58

Il mio"divagare sui viaggi; non è chiaramente colelgato direttamente al discorso scuola..ma solo ha come un certo modo di concepire le vacanze ( pur avedno filgi piccoli o molto piccoli) è secondo me l'estensione della foga nel voler rimpinzare la giornata di un bamaino, com un uovo quasi dimenticandosi appunto che si tratta di un bambino! :aargh

Ne avevamo già parlato..non volevo riaprire l'asrgomento..ma solo mettere in relazione dua aspetti seocondo me figli della stessa "folosofia"

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: sport e agonismo in età scolare

Messaggio da neobe » 31 mag 2010, 15:02

Guarda iswara,mia figlia frequenta il tempo pieno,Nella sua scuola non esiste altro,perché dopo una pausa pranzo-gioco di 2 ore,dalle 12:00 alle 14:00,riprendono le attività curriculari fino alle 16:00,tranne due volte la settimana in cui finisce alle 17:00 perché fa nuoto.
Non farà mai questo sport a livello agonistico,perché nonostante quest'anno sia pesciolino di 3°livello,non è il suo sport,lei ama la danza classica.
Ha avuto il suo primo anno di esperienza,danza educativa( danza classica non comincia prima dei 6 anni compiuti con il 1°pre-danza),una volta la settimana,proprio il corso era strutturato in questo modo,si adegua alla crescita.Te lo dico perché da quello che mi è parso di capire,qua nessuna si da allo sport selvaggio e agonistico nel senso cattivo,si assecondano solo le passioni dei bambini,nessuno costringe nessuno,anzi forse nel mio caso,preferirei fare a meno di farmi una decina di km per portare mia figlia a danza,ma lei ci tiene tantissimo ed molto portata!
La scuola sempre prima di tutto,ovvio!
E no,non è stanca,magaaaaari,si stancasse con un po' più facilmente!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”