GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Cippi71 » 22 ott 2012, 9:22

Mastina ha scritto:L'attività agonistica specie nel campo della ginnastica richiede molto tempo.
Ma se lei lo fa volentieri e soprattutto riesce a fare tutto bene (la scuola intendo) senza stanchezza e nervosismo va assoluatmente assecondata.

Per il nuoto mi pare che il sabato siate liberi ... :risatina:

si infatti, lei lo fa volentieri, ovviamente se così non fosse non potrei certo obbligarla a fare 3 ore al gg tutti i giorni !!!
stancaaa ???????? oddio, quando finisce l'allenamento si mette ancora a correre e saltare e a casa non sta ferma un attimo, neanche mentre guarda la tv, è un continuo di slanci e allunghi anche sul divano :impiccata:
per ora a scuola va bene, è in 2° e i compiti sono solo nel fine settimana, raramente magari durante la settimana ha da finire di colorare o da completare una scheda, se non ha terminato in classe, ma davvero è una cosa rara ! e che comunque non porta via più di 5 minuti
il problema si pone più avanti, in 4° e 5° quando avranno anche da studiare ...
ma vedremo sul momento
comunque è OVVIO che la priorità ce l'ha la scuola, se mi dovessi accorgere che non ce la fa, prenderei provvedimenti adeguati :ok
ma mio marito, che ha fatto agonismo a ottimi livelli (serie B) fino alla laurea (con 110 !), mi ha sempre detto che un atleta motivato è anche uno studente più organizzato !!! infatti lui, nonostante gli allenamenti quotidiani di 2/3 ore, ha sempre avuto ottimi risultati sia al liceo che all'università, e nel contempo riuscivamo pure a frequentarci e a uscire con gli amici fra scuola, allenamenti e partite !!!
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Cippi71 » 22 ott 2012, 9:29

Mastina ha scritto:Per il nuoto mi pare che il sabato siate liberi ... :risatina:
ahhh avevo dimenticato di rispondere a questo
no no no :permaloso: il sabato è l'unico giorno "libero" che abbiamo e me lo voglio tenere LIBERO !!!!!!!!!!!!!!!!
poi di solito il sabato fa i compiti, quindi proprio libero libero non è :che_dici
rusc ha scritto:
Cippi71 ha scritto:mia figlia ha il tempo pieno a scuola fino alle 16.20 e fa ritmica agonistica.
si allena tutti i giorni (lun/ven) per 3 ore al giorno, diciamo indicativamente dalle 17 alle 20 (1 gg alla sett dalle 18 alle 21)
scusa maaa e quando studia? :domanda
ho risposto sopra :sorrisoo
facendo il tempo pieno tutti i giorni, per legge non sono previsti compiti a casa tranne che nel fine settimana, poi raramente accade che abbia da completare qualcosina, ma appunto son cose da 5 minuti e rarissimamente
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Cippi71 » 22 ott 2012, 9:45

nicoleb5 ha scritto:Desirée fa ginnastica ritmica due volte a settimana,per adesso,perchè l'anno prossimo passerà in preagonismo e farà tre volte alla settimana due ore di ginnastica (per 6 ore totali) Io ho parecchi dubbi ma leggere delle figlie di Cippi e di Mina è un toccasana :sorrisoo
nicoleb scusa maaaa
tua figlia è del 2005, no?
allora come mai passerà al preagonismo l'anno prossimo ???
non è un pochino "tardi" ???
ti spiego: mia figlia è del 2006 (gennaio) e sta già facendo l'agonismo
è una cosa un pò complicata da spiegare, perchè per le regole della federazione l'agonismo può partire dagli 8 anni, anche se non ancora compiuti, ci sono delle "deleghe" da richiedere appunto in federazione, ma comunque deleghe di qualche mese
mia figlia, comunque, essendo ancora troppo piccola per queste deleghe, non può gareggiare, ma la sua istruttrice ha detto che le farà fare gli stessi identici esercizi delle compagne di squadra (che infatti stanno montando adesso tutte insieme) solo che ha chiesto una "dispensa" speciale per farle fare una dimostrazione fuori gara
questo appunto fino all'autunno prossimo, quando con altra "delega" potrà gareggiare ufficialmente
mia figlia è l'agonista più piccola di tutta la sua società sportiva, e hanno dovuto trovare questo escamotage per farle fare l'agonismo, lei si allena con tutte bambine dagli 8 anni in sù
l'anno scorso ha fatto il preagonismo (pensa che quando aveva neanche 5 anni l'avevano passata al preagonismo pensando erroneamente che stesse per compiere 6 anni ...poi quando si sono accorti che in realtà doveva ancora compierne 5 l'hanno rimandata in promozionale ... :ahaha )
comuque ...ti dicevo...nella sua società il preagonismo va dai 5 ai 7 anni, a 8 anni scatta l'agonismo vero e proprio, perchè appunto dagli 8 anni (anche non compiuti) per la federazione possono gareggiare!!!
quindi mi pare strano che tua figlia passi al preagonismo a 8 anni :domanda
a 8 anni si fa agonismo vero e proprio, non preagonismo
una compagna di squadra di mia figlia è di genn 2005 e quest'anno farà le gare autunnali appunto con la "delega" della federazione (esattamente come farà mia figlia l'anno prox) ma comunque sta già facendo agonismo a tutti gli effetti, non preagonismo :domanda
(questo per spiegarti, lasciando da parte mia figlia che mi rendo conto è un "caso particolare" )
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da nicoleb5 » 22 ott 2012, 9:56

Cippi71 ha scritto:
nicoleb5 ha scritto:Desirée fa ginnastica ritmica due volte a settimana,per adesso,perchè l'anno prossimo passerà in preagonismo e farà tre volte alla settimana due ore di ginnastica (per 6 ore totali) Io ho parecchi dubbi ma leggere delle figlie di Cippi e di Mina è un toccasana :sorrisoo
nicoleb scusa maaaa
tua figlia è del 2005, no?
allora come mai passerà al preagonismo l'anno prossimo ???
non è un pochino "tardi" ???
ti spiego: mia figlia è del 2006 (gennaio) e sta già facendo l'agonismo
è una cosa un pò complicata da spiegare, perchè per le regole della federazione l'agonismo può partire dagli 8 anni, anche se non ancora compiuti, ci sono delle "deleghe" da richiedere appunto in federazione, ma comunque deleghe di qualche mese
mia figlia, comunque, essendo ancora troppo piccola per queste deleghe, non può gareggiare, ma la sua istruttrice ha detto che le farà fare gli stessi identici esercizi delle compagne di squadra (che infatti stanno montando adesso tutte insieme) solo che ha chiesto una "dispensa" speciale per farle fare una dimostrazione fuori gara
questo appunto fino all'autunno prossimo, quando con altra "delega" potrà gareggiare ufficialmente
mia figlia è l'agonista più piccola di tutta la sua società sportiva, e hanno dovuto trovare questo escamotage per farle fare l'agonismo, lei si allena con tutte bambine dagli 8 anni in sù
l'anno scorso ha fatto il preagonismo (pensa che quando aveva neanche 5 anni l'avevano passata al preagonismo pensando erroneamente che stesse per compiere 6 anni ...poi quando si sono accorti che in realtà doveva ancora compierne 5 l'hanno rimandata in promozionale ... :ahaha )
comuque ...ti dicevo...nella sua società il preagonismo va dai 5 ai 7 anni, a 8 anni scatta l'agonismo vero e proprio, perchè appunto dagli 8 anni (anche non compiuti) per la federazione possono gareggiare!!!
quindi mi pare strano che tua figlia passi al preagonismo a 8 anni :domanda
a 8 anni si fa agonismo vero e proprio, non preagonismo
una compagna di squadra di mia figlia è di genn 2005 e quest'anno farà le gare autunnali appunto con la "delega" della federazione (esattamente come farà mia figlia l'anno prox) ma comunque sta già facendo agonismo a tutti gli effetti, non preagonismo :domanda
(questo per spiegarti, lasciando da parte mia figlia che mi rendo conto è un "caso particolare" )
CIPPI che vuoi che ti dica...qui funziona così! Fino agli 8 anni non mettono né in preagonismo né in agonismo nessuno perchè la federazione non consente alle bimbe che non hanno 8 anni di partecipare alle gare
A parte che Desirée andrà in GPT e farà 6 ore a settimana...mi hanno spiegato che è una sorta di preagonismo e che poi da lì spostano alcune bimbe in agonismo
Magari ho capito male io ,eh...
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da boxerina » 22 ott 2012, 10:26

Ci sono anche società in cui fanno gareggiare anche le bambine di preagonistica.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Cippi71 » 22 ott 2012, 10:27

no no, in effetti è vero che la federazione non consente le gare fino agli 8 anni :ok
però ammette delle "deleghe" :che_dici
per cui appunto la compagna di squadra di mia figlia che è di gennaio 2005 può già gareggiare a novembre (che avrà 7 anni 10 mesi) con questa delega, così come sarà per mia figlia l'anno prossimo
poi appunto l'istruttrice mi ha detto che a novembre mia figlia (6 anni e 10 mesi) potrà fare questa esibizione fuori gara (con lo stesso identico esercizio delle altre che invece gareggiano) sempre con "delega" speciale della federazione :domanda
certo poi dipenderà dall'oragnizzazione di ciascuna società...
nella nostra appunto il preagonismo va dai 6 ai 7 anni (scusa sopra ho scritto 5 ma ho sbagliato, intendevo 6!) e dagli 8 le bambine che meritano passano all'agonismo vero e proprio
poi come ti ho detto mia figlia è un caso a parte...già quando non aveva neanche 5 anni l'avevano notata e passata al preagonismo (pensando che ne avesse 6) e l'anno successivo l'hanno subito chiamata per il preagonismo, ha fatto 1 anno di preagonismo e poi l'anno passata all'agonismo (pur non avendo ancora l'età ufficiale) mentre per es alcune sue compagne di preagonismo poi non sono passate all'agonismo ma le hanno lasciate ancora in preagonismo o rimandate in promozionale.
comunque guarda, l'agonismo è DURO, mia filgia quest'estate è stata passata dal preagonismo all'agonismo e ha dovuto allenarsi tutti i giorni a giugno e a luglio dalle 9 alle 13 (hanno fatto stage intensivi e pratica con un'insegnate russa) ha finito gli allenamenti il 27 luglio e li ha ripresi il 27 agosto :urka con la preparazione atletica tutti i giorni, poi a metà settembre hanno ripreso in palestra tutti i giorni per 3 ore al giorno, quest'anno ovviamente facendo l'agonismo ha come obbligatoria pure danza classica ( :impiccata: questa faccina è per me, lei invece è felicissima) quindi tu potendo ritardare :fischia approfittane :prr
comuqnue da noi a 8 anni sono già abbondantemente "instradate" sull'agonismo

scusa: cos'è il GPT ???
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Cippi71 » 22 ott 2012, 10:33

boxerina ha scritto:Ci sono anche società in cui fanno gareggiare anche le bambine di preagonistica.
anche mia figlia ha fatto delle gare in preagonismo, e prima ancora quando era solo in promozionale
ma sono gare diverse, dove possono gareggiare insieme tutte le specialità di ginnastica (ritmica, artistica, aerobica) in cui si fanno solo "percorsi" aspecifici tipo agility
e questo "agility" (che invero assomiglia moltissimo a quello per cani :ahaha ) è l'unica parte della gara ad essere votata.
mentre le parti specifiche relative a ciascuna specialità sono fuori gara, ossia considerate semplici esibizioni e non "votate"
questo perchè appunto la federazione non permette le gare "specifiche" fino agli 8 anni (con delega, come abbiamo visto)
comunque queste gare non agonistiche sono moooolto snobbate dalle società, che tendono a curare solo la parte specifica
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da mina79 » 22 ott 2012, 11:02

Ecco mi aggancio al discorso gare.. Io mi sono trovata molto diversamente tra nuoto e ginnastica.
L'anno scorso faceva preagonistica nella ginnastica, con le 3 volte a settimana. Si divertiva ok, ma alle gare era spesso incitata ad andare dalle insegnanti, che a parer mio per farle partecipare creavano una forte aspettativa. Insomma alla fine ci è sempre voluta andare, ma era diventato una corsa alla medaglia, e un'ansia da prestazione. E siccome erano anche diverse bambine della classe a fare ginnastica, il giorno dopo erano li a contarsi le medaglie, e a me questo non piaceva per niente.
A nuoto invece questo non è mai successo. Nonostante sia uno sport individualistico, hanno sempre puntato ad uno spirito di gruppo eccezionale, tant'è che con mio enorme stupore a giugno hanno fatto una gita/gare di 3 giorni a Montecatini (bimbi/ragazzi dai 7 ai 18) e mia figlia si è mollata più che volentieri. In albergo era con una coetanea e con due ragazzine di 13 anni che le hanno fatto da "zie". Noi c'eravamo, nell'albergo adiacente, ma lei stava bene nel suo gruppetto, e le gare le viveva non a livello personale, ma a mo' di portar punti alla squadra. Insomma quello che ne è venuto fuori è che il nuoto sarà pure noioso, ma non dando enfasi alla gara e puntando solo sull'impegno dei bambini a dare il meglio e sul far gruppo, si è rivelata la soluzione migliore.
E alla ginnastica, volendola continuare, l'ho fatta "retrocedere" di livello, riducendone impegno e aspettative.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Cippi71 » 22 ott 2012, 11:08

MINA ma questo dipende da che genere di insegnante trovi

e anche dal carattere dell'atleta, da come vive la gara e l'agonismo

io ho fatto da ragazzina per un pò nuoto a livello agonistico e ogni gara era un'angoscia
a volte ho persino vomitato a bordo piscina dallo stress e dalla fatica :che_dici

quindi come vedi -stesso sport - ma emozioni nettamente diverse da quelle sentite da tua figlia
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da rossella » 22 ott 2012, 11:15

Lo so che sono sbagliata io ma a me a sentire parlare di certi allenamenti per una bimba di 6 mi viene la pelle d'oca...
Non lo so forse sono iper- protettiva ma un'impegno così proprio per me non è adatto all'età... ma giocare liberamente e con la loro fantasia quando possono farlo?
Poi se ci sono delle regole per cui fino a 8 anni non si possono fare gare agonistiche ci sarà un perchè? Che senso ha fare delle deleghe o delle eccezioni: secondo me è una delega per tutelare i bambini quando sono ancora un po' piccoli e fragili...
Scusate se ho espresso il mio parere senza voler giudicare ma ogni volta che sento parlare di agonismo per bimbi piccolo mi esce questo pensiero...
Il fatto che vediate le bimbe comunque piene di energia può essere che effettivamente per loro forse non sia un impegno esagerato o può anche darsi che siano un po' sovraeccitate... chiaro che ogni valutazione va fatta in base al bambino perchè ognuno è fatto a suo modo.


Per quanto riguarda il topic: le mie sono a scuola fino alle 16 tutti i giorni, fanno due ore alla settimana di hip-hop e loro si divertono tantissimo.
Anche a me piacerebbe tanto avviarli anche alla scuola di musica caso mai con il canto (una sembra molto portata), credo infatti che la musica sia una disciplina bellissima e affascinante che allena alla logica e al rigore ma allo stesso tempo alla creatività. Però per ora lascio stare perchè la prima è un anno delicato e voglio che non siano troppo stanche e neanche troppo stimolate.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da mina79 » 22 ott 2012, 11:20

Cippi, infatti concordo. Non la facevo mica una questione di sport.
Ma nel mio caso, essendo l'"atleta" la stessa persona, e avendo comunque due risposte differenti, ne va da sè che il fulcro sta tutto in come viene gestita l'attività, e in quello che i genitori si aspettano di offrire ai propri figli.
Una verità generalizzabile in tutto in fin dei conti.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da mina79 » 22 ott 2012, 11:32

Rossella....non è in discussione esprimere le proprie idee o meno.
Si inizia però a parlare di niente quando in realtà non si conoscono le situazioni, gli sport, il modo di gestire lo sport, il modo di gestire le risposte dei figli etc etc etc.
Vedi per esempio...io e Cippi nonostante parliamo delle stesse attività, ci troviamo di fronte a due mondi differenti e a due reazioni allo sport molto distanti.
E inoltre aggiungo che non è vero che tutti i bambini tornano pieni di energie fisiche dopo una giornata fuori casa.
Quindi, idea mia, è che quando si inanellano certe discussioni, si sta a parlare di niente!
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da rossella » 22 ott 2012, 11:40

beh allora scusa si parla di niente sempre... che discorso si parla di opinioni...
poi per me non è certo una discussione.
All'inizio del topic si parlava proprio anche del fatto: aggiungo un'attività in più o poi diventa pesante?
E' un discorso che si affronta spesso perchè è un realte problema...
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da rossella » 22 ott 2012, 11:45

Aggiungo che se poi mi trovassi con una figlia che ci tiene a fare uno sport a livello agonistico e fosse proprio lei a tenerci e chiedermelo è chiaro che non glielo proibirei (scuola permettendo) ci mancherebbe, se ci mettono impegno e passione è una cosa bella e molto educativa... però non sarei io a spronarla sicuramente perchè lo ritengo troppo.
Assecondare sono d'accordo spronare o spingere a un impegno del genere no.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da mina79 » 22 ott 2012, 12:33

Bè, però già così è un'opinione più ricca rispetto a quando dici che ti vien strano a pensare a troppa attività e a poca libertà creativa. Cioè, ci sta che tu lo pensi, ma dal momento in cui dici che poi la persona fa la differenza, stesso tu ti rendi conto che quello che ti fa venir la pelle d'oca, non è poi così raccapricciante se la vedi con gli occhi del genitore che si impegna a suo modo a soddisfare la voglia di fare e l'impegno del bimbo.
In questo senso dicevo che per me si parla di niente.
Sulla specifica domanda poi, se aggiungere un attività in più, la mia idea è sempre la stessa....l'opportunità di provare per me va data. E' poi il genitore insieme al figlio che valutano cosa è meglio. Ma procludere la prova partendo da dei preconcetti (vedi si stanca, non ha tempo, non studia), soprattutto quando il bimbo è propenso, io non lo farei...ed è poi la stessa cosa che hai detto tu adesso.
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da pisola » 22 ott 2012, 13:13

CRUCCHINA che bello quello che hai scritto della musica, :sorrisoo questa cosa degli emisferi cerebrali non la sapevo :ok
son contenta che Emi abbia scelto di suonare, e ne abbia ancora voglia , mi spiace non poterla aiutare, a volte mi chiede, mi fa domande, ma io non so leggere nemmeno le note sul pentagramma :x:

Riguardo l'agonismo sportivo posso parlare da ex sportiva , l'ho fatto da piccola proprio nella ginnastica artistica, mi piaceva tanto, e i miei hanno sempre assecondato, ammetto che non vorrei la stessa cosa per le mie figlie, perchè direte voi?
perchè secondo me, a guardare da lontano mi ha tolto, non mi ha dato.
Mi ha tolto tante feste, tante giornate spensierate, tante gite domenicali....e non mi è rimasto niente, gli anni passano, il fisico cambia, che dirvi è al mia opinione.
Lo scorso anno il maestro di nuoto mi ha chiesto se potevo portare Emi 2 volte invece che una ( dicendo che era bravina che con 2 volte avrebbe potuto raggiungere livelli etc) , ho detto di no, per ora va bene così, lei non mi chiede di fare nuoto più di quel che fa, invece mi chiede altre cose, tipo karate , o il corso di pittura.
Tutto non si può fare, quindi andiamo per priorità.
Il prossimo anno se avrà imparato a nuotare bene potrà lasciare il nuoto e iniziare il karate, vedremo di volta in volta.....e se dovesse uscire qualcosa di agonismo non sarò certo io a proibirglielo, ma certo tra di noi posso dirlo, spero proprio di no.
La bimbetta nostra vicina di casa ha lasciato l'agonosmo nuoto, proprio quest'anno, lo scorso anno era quasi una gara a domenica, 3 volte a settimana allenamenti, 2 ore ogni volta......era stravolta, ha chiesto lei di lasciare poverina era stremata.
Le sue amichette hanno quasi tutte continuato, ne parlavo ieri con la mamma, ma come si dice...."siamo tutti diversi", per fortuna! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da rossella » 22 ott 2012, 13:20

Beh il fatto che siano molto impegnati e stanchi non mi sembra possano essere considerati dei preconcetti: sono cose obiettive e anche molto importanti.
Un bambino che si stanca troppo non ne ha giovamento ne' a livello fisico ne' a livello intellettuale.
Vero quello che dici mini sul fatto di non generalizzare però secondo me un genitore ha anche il compito di dare dei limiti oltre che di assecondare.
Perchè un bimbo può anche avere tanta voglia di fare 3 ore di ginnastica tutti i giorni ma io genitore se vedo che poi è troppo sovraeccitato, o non è abbastanza riposato quando è ora di leggere, o la maestra mi dice che si distrae ecc. poi valuto e decido come genitore anche contro il parere del bambino.
Per non parlare dei tanti ma tanti genitori che ci tengono a certe attività agonistiche molto più dei bambini: e non sarete certo voi quei genitori ma visto che frequentate certi ambienti ne avrete visti anche voi di genitori che spronano e ci tengono tantissimo tanto che a volte è il figlio che senza neanche accorgersene asseconda i genitori e non un suo desiderio.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da rossella » 22 ott 2012, 13:32

pisola ha espresso benissimo il mio pensiero: anche io non lo proibirei ma non me lo auguro
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da gloria » 22 ott 2012, 15:36

alla fine per quest'anno abbiamo scelto karate
è dietro casa
2 volte a settimana, un'ora a incontro
:impiccata: ma ce la posso fare
purtroppo abbiamo dovuto abbandonare il nuoto che ha fatto lo scorso anno
avrei voluto che imparasse meglio così poi da provare qualcos'altro... ma gli orari non coincidevano con le mie possibilità e quindi proviamo quest'altra disciplina
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da boxerina » 22 ott 2012, 16:04

Cippi71 ha scritto:
boxerina ha scritto:Ci sono anche società in cui fanno gareggiare anche le bambine di preagonistica.
anche mia figlia ha fatto delle gare in preagonismo, e prima ancora quando era solo in promozionale
ma sono gare diverse, dove possono gareggiare insieme tutte le specialità di ginnastica (ritmica, artistica, aerobica) in cui si fanno solo "percorsi" aspecifici tipo agility
e questo "agility" (che invero assomiglia moltissimo a quello per cani :ahaha ) è l'unica parte della gara ad essere votata.
mentre le parti specifiche relative a ciascuna specialità sono fuori gara, ossia considerate semplici esibizioni e non "votate"
questo perchè appunto la federazione non permette le gare "specifiche" fino agli 8 anni (con delega, come abbiamo visto)
comunque queste gare non agonistiche sono moooolto snobbate dalle società, che tendono a curare solo la parte specifica
no, io non parlavo di gare promozionali o circuiti uisp o altro; parlavo di gare della fig.
ci sono società grandi (e se ben ricordo invece nel caso di tua figlia parlavi di poche bimbe nell'agonistica) che fanno gareggiare anche bambine di preagonistica che abbiano raggiunto l'età giusta.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”