GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
quale tipo/marca di latte date
- rossy
- New~GolGirl®
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 15 giu 2006, 9:52
Re: quale tipo/marca di latte date
Dopo che Gaetano ha compiuto un anno mi sono consigliata con il pediatra e mi ha detto di dargli il latte parzialmente scremato di qualsiasi marca, io ho chiesto come mai no quello intero e mi ha detto che il bambino cresce bene, fa i suoi pasti regolari e abbondanti e non c'è bisogno di appesantirlo con il latte intero. Per quanto riguarda il fresco o quello in brick mi ha detto che è lo stesso, solo per una questione di comodità è meglio il latte a lunga conservazione. Così io prendo grandi scatoloni del latte che trovo in offerta (parmalat, granarolo, sole ecc..).
- francyede
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39
Re: quale tipo/marca di latte date
dunque dunque, lavoro in un istituto che tra le altre cose si occupa di ricerca sul latte e ho potuto chiarirmi un po' le idee e soprattutto ho capito che tanti pediatri non sanno quello che dicono.
Il latte fresco intero è sottoposto alla pastorizzazione, cioè trattamento a 60 °C per tot ore che elimina alcuni microrganismi, ma non tutti, per questo ha una scadenza a breve. La pastorizzazione è un procedimento ad hoc perchè elimina i batteri ma non distrugge i nutrienti del latte, primi fra tutti le vitamine. Bollire a 100° un latte significa fargli perdere buona parte del suo nutrimento, quindi male non fa, ma date un alimento meno nutriente.
Il latte al distributore non andrebbe bollito appunto per questo, ma siccome non si è sicuri che sia sano, cioè che la carica microbica sia tale da non dare problemi, non si può evitare di bollirlo. C'è uno studio per rendere questi distributori più sicuri, ma è tutto da ottimizzare.
Poi...il latte a lunga conservazione non so bene, ma non è proprio l'ideale per i bambini, infatti molti pediatri lo sconsigliano; io tengo del latte per la crescita (trovo spesso in offerta quello plasmon, oppure coop), così quando serve ce l'ho, lo apro, lo consumo e alla prima occasione lo ricompro.
Il latte fresco intero è sottoposto alla pastorizzazione, cioè trattamento a 60 °C per tot ore che elimina alcuni microrganismi, ma non tutti, per questo ha una scadenza a breve. La pastorizzazione è un procedimento ad hoc perchè elimina i batteri ma non distrugge i nutrienti del latte, primi fra tutti le vitamine. Bollire a 100° un latte significa fargli perdere buona parte del suo nutrimento, quindi male non fa, ma date un alimento meno nutriente.
Il latte al distributore non andrebbe bollito appunto per questo, ma siccome non si è sicuri che sia sano, cioè che la carica microbica sia tale da non dare problemi, non si può evitare di bollirlo. C'è uno studio per rendere questi distributori più sicuri, ma è tutto da ottimizzare.
Poi...il latte a lunga conservazione non so bene, ma non è proprio l'ideale per i bambini, infatti molti pediatri lo sconsigliano; io tengo del latte per la crescita (trovo spesso in offerta quello plasmon, oppure coop), così quando serve ce l'ho, lo apro, lo consumo e alla prima occasione lo ricompro.
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)
- francyede
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39
Re: quale tipo/marca di latte date
Poi perchè date quello parzialmente scremato? è più leggero, ha meno calorie, ma cioè significa meno grasso. A meno che non vogliate tenere i vostri figli a stecchetto, date quello intero fresco, magari alta qualità che è ancora più corposo e poi è latte italiano.
Io uso anche il fresco blu che è microfiltrato, cioè non subisce trattamenti termci, ma questa filtrazione elimina più microrganosmi della pastorizzazione, quindi il latte dura di piu.
Io uso anche il fresco blu che è microfiltrato, cioè non subisce trattamenti termci, ma questa filtrazione elimina più microrganosmi della pastorizzazione, quindi il latte dura di piu.
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)
- Babby76
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3728
- Iscritto il: 9 mag 2006, 16:08
Re: quale tipo/marca di latte date
Mi interessa questo fresco blu, ma chi lo fa? Perchè col fatto che il latte dura al massimo 2-3 gg io mi ritrovo a buttarne via circa la metà visto che Sofia ne beve 260 ml la mattina e basta.francyede ha scritto:Poi perchè date quello parzialmente scremato? è più leggero, ha meno calorie, ma cioè significa meno grasso. A meno che non vogliate tenere i vostri figli a stecchetto, date quello intero fresco, magari alta qualità che è ancora più corposo e poi è latte italiano.
Io uso anche il fresco blu che è microfiltrato, cioè non subisce trattamenti termci, ma questa filtrazione elimina più microrganosmi della pastorizzazione, quindi il latte dura di piu.
Sofia 18/01/08 - Giulia 22/01/13
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: quale tipo/marca di latte date
Il miglior latte sarebbe quello dei distributori in teoria, dal punto di vista dei nutrienti. Ma, Dott, non è pastorizzato quello dei distributori. C'è un rischio, anche se basso. Io lo prendo, ma per me.
A lunga conservazione ha la stessa quantità di calcio ma non di vitamine che si distruggono con il trattamento termico che lo rende appunto a lunga conservazione.
Il latte parzialmente scremato o addirittura scremato si perde molte delle vitamine che sono solubili solo nei grassi come A, alcune del gruppo B, e D, tanto per far qualche esempio. Ma il calcio resta, ovvio.
I microfiltrati.... mmm è controverso. Secondo alcuni studi embra che perdano qualcosa (ma sono meglio degli scremati o luga conservazione), secondo altri no. L'unione consumatori ha fatto in modo che sia segnalato se un latte è microfiltrato o no.
Non uccidono, ovvio, ma io preferisco che renda tutto il possibile dal latte. Compro i latti freshi interi alta qualità non microfiltrati, possibilmente della centrale del luogo, evitando più possibile quelli di grandi marche (granarolo ad es!) che distribuiscono genericamente in tutta italia. Sicuro quel latte viaggia di più di uno locale.
A lunga conservazione ha la stessa quantità di calcio ma non di vitamine che si distruggono con il trattamento termico che lo rende appunto a lunga conservazione.
Il latte parzialmente scremato o addirittura scremato si perde molte delle vitamine che sono solubili solo nei grassi come A, alcune del gruppo B, e D, tanto per far qualche esempio. Ma il calcio resta, ovvio.
I microfiltrati.... mmm è controverso. Secondo alcuni studi embra che perdano qualcosa (ma sono meglio degli scremati o luga conservazione), secondo altri no. L'unione consumatori ha fatto in modo che sia segnalato se un latte è microfiltrato o no.
Non uccidono, ovvio, ma io preferisco che renda tutto il possibile dal latte. Compro i latti freshi interi alta qualità non microfiltrati, possibilmente della centrale del luogo, evitando più possibile quelli di grandi marche (granarolo ad es!) che distribuiscono genericamente in tutta italia. Sicuro quel latte viaggia di più di uno locale.
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- Oplà
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 967
- Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
Re: quale tipo/marca di latte date
Babby esistono le confezioni da mezzo litro, in due giorni lo finisce
Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
- Babby76
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3728
- Iscritto il: 9 mag 2006, 16:08
Re: quale tipo/marca di latte date
Beh io la Granarolo ce l'ho a 2 passi da casaOplà ha scritto:Compro i latti freshi interi alta qualità non microfiltrati, possibilmente della centrale del luogo, evitando più possibile quelli di grandi marche (granarolo ad es!) che distribuiscono genericamente in tutta italia. Sicuro quel latte viaggia di più di uno locale.

Sofia 18/01/08 - Giulia 22/01/13
- kyky
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: 30 gen 2006, 20:40
Re: quale tipo/marca di latte date
ma che differenza c'è tra il latte di crescita (che è fuori frigo) e il latte a lunga conservazione in brick a livello nutrizionale?
Edo è nato il 27/02/2008 a 40+4
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
Francesco è nato il 26/11/2009 a 35+0
- antota
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 30 set 2006, 22:15
Re: quale tipo/marca di latte date
Per Matteo utilizzo principalmente il latte Intero Granarolo Alta Qualità.
Se poi è terminato al banco frigo, prendo sempre quello Alta Qualità della Centrale del latte di Roma, oppure Latte Sano.
Io sono un pò fissata sulle cose fresche, per cui non prendo mai il latte a lunga conservazione.
Se poi è terminato al banco frigo, prendo sempre quello Alta Qualità della Centrale del latte di Roma, oppure Latte Sano.
Io sono un pò fissata sulle cose fresche, per cui non prendo mai il latte a lunga conservazione.

03 gennaio 2008 ... Matteo, la luce dei nostri giorni.
31 maggio 2013 ... il nostro piccolo miracolo e' volato via, e con lui un pezzo dei nostri cuori ...
- crikorki
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7691
- Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29
Re: quale tipo/marca di latte date
rossy ha scritto:Dopo che Gaetano ha compiuto un anno mi sono consigliata con il pediatra e mi ha detto di dargli il latte parzialmente scremato di qualsiasi marca, io ho chiesto come mai no quello intero e mi ha detto che il bambino cresce bene, fa i suoi pasti regolari e abbondanti e non c'è bisogno di appesantirlo con il latte intero. Per quanto riguarda il fresco o quello in brick mi ha detto che è lo stesso, solo per una questione di comodità è meglio il latte a lunga conservazione. Così io prendo grandi scatoloni del latte che trovo in offerta (parmalat, granarolo, sole ecc..).
idem

Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...
- francyede
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39
Re: quale tipo/marca di latte date
il FRESCO blu è parmalat, ma esiste anche il granarolo più giorni che è sempre microfiltrato credo.
C'è stata e c'è sempre una disputa infinita sul Fresco blu, ma alla fine la verità non la sapremo mai. Io lo uso per me e alice, se poi non lo trovo prendo anche il latte fresco altà qualità. Poi ho sempre in dispensa quello per la crescita plasmon, per i casi in mi dimentico di comprarlo.
C'è stata e c'è sempre una disputa infinita sul Fresco blu, ma alla fine la verità non la sapremo mai. Io lo uso per me e alice, se poi non lo trovo prendo anche il latte fresco altà qualità. Poi ho sempre in dispensa quello per la crescita plasmon, per i casi in mi dimentico di comprarlo.
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)
- francyede
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39
Re: quale tipo/marca di latte date
rettifica: oggi ho letto l'etichetta del latte PIU' Giorni granarolo e dice "pastorizzato ad elevate temperature" quindi non è microfiltrato. immagino quindi che abbia perso un po' di nutrienti.
vi riporto la voce dell'enciclopedia:
Microfiltrazione nell'industria alimentare [modifica]
Negli ultimi anni l'utilizzo di processi di microfiltrazione si è esteso anche alle industrie alimentari, specialmente per il trattamento del vino e del latte, ma anche per tutti quegli elementi liquidi che necessitano di essere privati da sostanze indesiderate come batteri o altri microrganismi dannosi che ne comprometterebbero l'igiene.
Nel settore enologico la microfiltrazione sta gradualmente sostituendo il processo di pastorizzazione, poiché permette di mantenere le caratteristiche organolettiche del vino, rendendolo allo stesso tempo in grado di sopportare bene stress da trasporto o immagazzinamento.
Nel settore caseario vengono usate particolari membrane ceramiche, con pori dal diametro di circa 1,4 µm, poiché misure più strette non consentirebbero il passaggio della caseina.
dunque un po' di chimica: i microrganismi sono grandini, le proteine e le caseine in particolare sono proteine, non microrganismi, quindi molto più piccole, anche se sono macromolecole, quindi diciamo che sono molecole grandi, ma pur sempre molecole.
Le vitamine sono piccolissime, sono molecole (fate conto che la vitamina A ha un peso molecolare di 286 mentre una proteina ha un PM che può variare molto ma si parla di decine di migliaia).
vi riporto la voce dell'enciclopedia:
Microfiltrazione nell'industria alimentare [modifica]
Negli ultimi anni l'utilizzo di processi di microfiltrazione si è esteso anche alle industrie alimentari, specialmente per il trattamento del vino e del latte, ma anche per tutti quegli elementi liquidi che necessitano di essere privati da sostanze indesiderate come batteri o altri microrganismi dannosi che ne comprometterebbero l'igiene.
Nel settore enologico la microfiltrazione sta gradualmente sostituendo il processo di pastorizzazione, poiché permette di mantenere le caratteristiche organolettiche del vino, rendendolo allo stesso tempo in grado di sopportare bene stress da trasporto o immagazzinamento.
Nel settore caseario vengono usate particolari membrane ceramiche, con pori dal diametro di circa 1,4 µm, poiché misure più strette non consentirebbero il passaggio della caseina.
dunque un po' di chimica: i microrganismi sono grandini, le proteine e le caseine in particolare sono proteine, non microrganismi, quindi molto più piccole, anche se sono macromolecole, quindi diciamo che sono molecole grandi, ma pur sempre molecole.
Le vitamine sono piccolissime, sono molecole (fate conto che la vitamina A ha un peso molecolare di 286 mentre una proteina ha un PM che può variare molto ma si parla di decine di migliaia).
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)
- francyede
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39
Re: quale tipo/marca di latte date
molecole, macromolecole e microrganismi sono sensibili, chi più chi meno, al calore quindi a seconda del processo che il latte subisce si possono distruggere alcune componenti.
La pastorizzazione a 60°C distrugge tot, la bollitura a 100 °C distrugge di piu'.
La microfiltrazione è un processo meccanico: separa solo ed esclusivamente per dimensione, quindi non altera chimicamente il latte, ma elimina solo cio' che ha una dimensione superiore ad un certo valore.
Il problema del FRESCO BLU quale è?
ho letto che il latte non è italiano ma viene dalla Polonia, che quindi quando arriva alla Parmalat già sono passati tot giorni, nessuno sa di preciso come venga trattato il latte in Polonia, quindi ok non ci saranno microrganismi patogeni perchè la microfiltrazione li elimina, ma nessuno assicura che non ci siano sostanze dannose (ma questo anche nel latte italiano, che seppur più controllato, sappiamo che in Italia non possiamo stare tranquilli al 100% su nulla)
La pastorizzazione a 60°C distrugge tot, la bollitura a 100 °C distrugge di piu'.
La microfiltrazione è un processo meccanico: separa solo ed esclusivamente per dimensione, quindi non altera chimicamente il latte, ma elimina solo cio' che ha una dimensione superiore ad un certo valore.
Il problema del FRESCO BLU quale è?
ho letto che il latte non è italiano ma viene dalla Polonia, che quindi quando arriva alla Parmalat già sono passati tot giorni, nessuno sa di preciso come venga trattato il latte in Polonia, quindi ok non ci saranno microrganismi patogeni perchè la microfiltrazione li elimina, ma nessuno assicura che non ci siano sostanze dannose (ma questo anche nel latte italiano, che seppur più controllato, sappiamo che in Italia non possiamo stare tranquilli al 100% su nulla)
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)
- akane
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 29935
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32
Re: quale tipo/marca di latte date
in genere granarolo alta qualità
ma cmq qualsiasi capiti
ma cmq qualsiasi capiti
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: quale tipo/marca di latte date
ilpediatra mi ha detto solo alta qualità, che in casa però non piace, per cui do ALA o COOP intero
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: quale tipo/marca di latte date
Io latte fresco intero italiano, della centrale del latte locale, oppure il colavev valtellina che secondo me è buonissimo.
A me il latte UHT non piace proprio come sapore, quindi non lo do nemmeno a Roberta.
A me il latte UHT non piace proprio come sapore, quindi non lo do nemmeno a Roberta.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: quale tipo/marca di latte date
latte intero. Se vado al discount quello di montagna che è buoinissimo, se no quello della centrale o il granarolo più giorni.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- mina79
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4004
- Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58
Re: quale tipo/marca di latte date
io alla veneranda età di 5 anni do ancora il latte per la crescita della plasmon (1-3 anni per intenderci).
(e ogn tanto lo bevo pure io...è buonissimo
)


Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)
- mammadipaola
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 572
- Iscritto il: 26 mag 2006, 13:21
Re: quale tipo/marca di latte date
Io do solo il berna fresco, al massimo il fresco blu con il granaloro intero fresco Paola vomita, non so il perchè Ma non lo digerisce proprio...
gollonza tenace
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: quale tipo/marca di latte date
Quello che capita purchè sia intero.
Mai dato il latte crudo perchè mi va in dissenteria immediata. Come suo padre.
Mai dato il latte crudo perchè mi va in dissenteria immediata. Come suo padre.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te