
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
padrini battesimo non proprio consoni
- DadaEle
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5666
- Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47
Re: padrini battesimo non proprio consoni
ehmm...potesse guardare caso per caso.... 

Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: padrini battesimo non proprio consoni
Il battesimo rimane valido anche se il padrino non è valido
Ma se il padrino non è valido è come fare un battesimo senza padrino
Quindi, mi chiedo, perché prendere un padrino che per la chiesa è un fantasma?
Ma se il padrino non è valido è come fare un battesimo senza padrino
Quindi, mi chiedo, perché prendere un padrino che per la chiesa è un fantasma?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: padrini battesimo non proprio consoni
C'è una cosa che mi sfugge proprio, e non riesco a capire... ma perché dite che non credete, ma i figli li battezzate? Il battesimo ha una formula precisa, va be', se non credete per voi quelle parole saranno aria fritta, ma che valore ha il tutto, allora? Io e mio marito siamo agnostici e perciò ci è parsa la conseguenza più logica non battezzare nostro figlio, perché durante il rito del battesimo, oltre a prendersi l'impegno di crescere i figli nella religione cattolica, si dichiara di credere in determinate cose, ma che valore può avere tutto questo se non si crede in quel che si dice?
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: padrini battesimo non proprio consoni
No, nessun certificato, solo se erano battezzate e cresimate, ma dichiarato a voce.ci610 ha scritto:ma almeno il certificato di cresima di queste persone lo hanno chiesto?laura s ha scritto:A me il discorso sembra stranissimo perchè madrina e padrino di entrambi i miei figli sono stati persone appartenenti a coppie di fatto, conviventi, una delle quali con due figli, nessuno ci ha chiesto niente di niente!
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: padrini battesimo non proprio consoni
Ci io non sono credente, quindi a me del ruolo di fede del padrino non fregava niente.ci610 ha scritto:e poi legegtevi questo se vi va, io capisco ch molto preti facciano quello che gli fa più comodo per officiare più battesimi e tenersi la cheisetta piena, ma è veramente una cosa triste triste triste
1) il ruolo di padrino/madrina non è "una questione di affetto", ma una questione di fede, cioè di sostegno alla vita di fede del battezzato;
2) oggi questo ruolo ha assunto, soprattutto in alcune regioni, una funzione puramente formale;
3) di regola c'è un padrino se si battezza un bambino, mentre se si battezza una bambina si sceglie una madrina (preferibilmente quindi dello stesso sesso del battezzato, ma è solo preferibile in quanto non obbligatorio);
4) si può anche scegliere di avere sia un padrino che una madrina anche se è preferibile attenersi alle indicazioni del punto precedente;
5) è invece espressamente vietato avere due madrine o due padrini;
6) I requisiti per il ruolo di padrino e madrina sono: a) aver compiuto il sedicesimo anno di età (questo requisito è dispensabile per giusti motivi dal parroco); b) essere cattolico/a, e non aderire ad altri movimenti religiosi o comunque contrari alla Chiesa; c) aver ricevuto i Sacramenti dell'iniziazione cristiana (Battesimo, Cresima, Comunione); d) non essere in situazione di irregolarità nella vita matrimoniale (convivente, sposato solo civilmente, divorziato e risposato);
7) non è obbligatorio scegliere il padrino tra i parenti e non è neanche detto che lo si debba conoscere (ad esempio, in assenza di padrino e madrina, il parroco potrebbe benissimo consigliare come padrino un catechista di provata fede oppure addirittura battezzare senza che ci sia né un padrino, né una madrina);
8) quando poi si farà la Cresima sarebbe bene, anche se non è obbligatorio, scegliere il padrino o la madrina che si è avuto nel battesimo (si comprende così perché nel battesimo è preferibile avere solo il padrino o la madrina che entrambi);
9) contrariamente al ruolo di padrino e madrina, per fare i testimoni a un matrimonio non sono richiesti nessuno dei requisiti soprastanti essendo sufficiente la capacità di intendere e di volere (questo perché il testimone ha solo la funzione di testimoniare che è stato pronunciato il si irrevocabile: anche un musulmano o un ateo può fare da testimone a un matrimonio, anche se ovviamente è sempre preferibile scegliere persone di provata fede); per il matrimonio concordatario è necessaria la maggiore età.
Ho battezzato i miei figli perchè ci teneva mio marito e ci tenevano i nonni.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: padrini battesimo non proprio consoni
Questa è una domanda difficile. Dicono che la fede sia un dono grandissimo.primomaggio ha scritto:C'è una cosa che mi sfugge proprio, e non riesco a capire... ma perché dite che non credete, ma i figli li battezzate? Il battesimo ha una formula precisa, va be', se non credete per voi quelle parole saranno aria fritta, ma che valore ha il tutto, allora? Io e mio marito siamo agnostici e perciò ci è parsa la conseguenza più logica non battezzare nostro figlio, perché durante il rito del battesimo, oltre a prendersi l'impegno di crescere i figli nella religione cattolica, si dichiara di credere in determinate cose, ma che valore può avere tutto questo se non si crede in quel che si dice?
Io sto dono non ce l'ho.
Detto questo, sarei felicissima per i miei figli se loro fossero credenti, perchè nel dolore secondo me dev'essere una gran consolazione. Inoltre ci tengo molto alle radici culturali in genere, e come insegno ai miei bimbi quel poco dialetto che so e come si fa il pesto, allo stesso modo voglio che conoscano i riti cristiani perchè sono la nostra eredità culturale.
Si aggiunga il fatto che in famiglia molti premevano perchè i bambini venissero battezzati, ed ecco che alla fine li ho battezzati molto contenta di farlo.
E fanno religione a scuola.
Certamente se mai mi chiederanno se credo sarà difficile rispondere, almeno finchè sono piccoli, spero da grandi di poter spiegare.
O magari chissà, se è veramente un dono lo riceverò, nella vita non si sa mai.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- lupikky
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9067
- Iscritto il: 25 apr 2009, 9:08
Re: padrini battesimo non proprio consoni
ci610 ha scritto: 5) è invece espressamente vietato avere due madrine o due padrini;
Ecco questo punto, ammetto, lo ignoravo totalmente...e per qualche tempo infatti pensavamo di scegliere per uno dei miei figli due madrine....poi abbiamo scelto un padrino e una madrina ciascuno ma nessuno ci ha avvertito di questo divieto (tutto il resto invece veniva richiesto!)
"mamma, ma sull'arcobaleno si può camminare con le scarpine?"
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: padrini battesimo non proprio consoni
Mia nipote ha due madrinE, le 2 sorelle di mia suocera, evidentemente nemmeno questo è tanto espressamente vietato...lupikky ha scritto:ci610 ha scritto: 5) è invece espressamente vietato avere due madrine o due padrini;
Ecco questo punto, ammetto, lo ignoravo totalmente...e per qualche tempo infatti pensavamo di scegliere per uno dei miei figli due madrine....poi abbiamo scelto un padrino e una madrina ciascuno ma nessuno ci ha avvertito di questo divieto (tutto il resto invece veniva richiesto!)

- alessia26
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7481
- Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
Re: padrini battesimo non proprio consoni
come l'età mia sorella aveva 13anniprimomaggio ha scritto:Mia nipote ha due madrinE, le 2 sorelle di mia suocera, evidentemente nemmeno questo è tanto espressamente vietato...lupikky ha scritto:ci610 ha scritto: 5) è invece espressamente vietato avere due madrine o due padrini;
Ecco questo punto, ammetto, lo ignoravo totalmente...e per qualche tempo infatti pensavamo di scegliere per uno dei miei figli due madrine....poi abbiamo scelto un padrino e una madrina ciascuno ma nessuno ci ha avvertito di questo divieto (tutto il resto invece veniva richiesto!)
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
17/02/09 il mio ricordo indelebile
- cateri
- New~GolGirl®
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 18 ago 2011, 13:19
Re: padrini battesimo non proprio consoni
io credo solo che se chiedo un sacramento di una religione, o ci credo fino in fondo e quindi seguo le "regole" o lo fò tanto per fare e allora non ha senso neanche farlo.
il ruolo del padrino/madrina per il battestimo cattolico è quello di accompagnare il figlioccio nel percorso di fede, sostituendosi ai genitori nel caso in cui dovessero mancare.
il ruolo del padrino/madrina per il battestimo cattolico è quello di accompagnare il figlioccio nel percorso di fede, sostituendosi ai genitori nel caso in cui dovessero mancare.
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: padrini battesimo non proprio consoni
Ma, correggimi se sbaglio, si tratta comunque della crescita spirituale e di fede, non è che la scelta del padrino e della madrina di battesimo abbia una ripercussione sull'eventuale affidamento dei minori nel caso di prematura dipartita dei genitori, no? Perché a volte ho la sensazione che ci sia questo equivoco.cateri ha scritto:io credo solo che se chiedo un sacramento di una religione, o ci credo fino in fondo e quindi seguo le "regole" o lo fò tanto per fare e allora non ha senso neanche farlo.
il ruolo del padrino/madrina per il battestimo cattolico è quello di accompagnare il figlioccio nel percorso di fede, sostituendosi ai genitori nel caso in cui dovessero mancare.
- cateri
- New~GolGirl®
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 18 ago 2011, 13:19
Re: padrini battesimo non proprio consoni
no no , il padrino vale solo epr la Chiesa, non c'entra nulla con eventuali affidamenti.
forse, una volta quando c'era molta più commistione chiesa/stato
forse, una volta quando c'era molta più commistione chiesa/stato
- DadaEle
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5666
- Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47
Re: padrini battesimo non proprio consoni
Ribadisco....nel codice di diritto canonico e nel catechismo non ci sono questi dettagli (no padrini stesso sesso, no più di uno ecc ...)
Chiedevo per questo la fonte. Purtroppo in questo periodo sono molto presa dal lavoro (e casini vari per il resto) e non ho modo di approfondire....
Ma se è vero che dentro la chiesa non sempre tutto splende, è anche vero che in giro ci sono milioni di credenze false al riguardo o talmente semplicistiche da sminuire tantissimo ciò che c'è dietro...
Ciò non toglie che la coerenza andrebbe prima di tutto, ma se una famiglia anche non credendoci appieno sceglie di battezzare i propri figli...Io direi, perchè no? E' comunque un dono che nulla toglie al bambino, che ovviamente manterrà la propria libertà di scegliere poi in futuro in chi o cosa credere.
Ora stacco perchè sono discorsi che andrebbero fatti con calma e tempo...che non ho. Ciao!
Chiedevo per questo la fonte. Purtroppo in questo periodo sono molto presa dal lavoro (e casini vari per il resto) e non ho modo di approfondire....
Ma se è vero che dentro la chiesa non sempre tutto splende, è anche vero che in giro ci sono milioni di credenze false al riguardo o talmente semplicistiche da sminuire tantissimo ciò che c'è dietro...
Ciò non toglie che la coerenza andrebbe prima di tutto, ma se una famiglia anche non credendoci appieno sceglie di battezzare i propri figli...Io direi, perchè no? E' comunque un dono che nulla toglie al bambino, che ovviamente manterrà la propria libertà di scegliere poi in futuro in chi o cosa credere.
Ora stacco perchè sono discorsi che andrebbero fatti con calma e tempo...che non ho. Ciao!
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: padrini battesimo non proprio consoni
oppure sostituendosi ai genitori nel caso in cui non siano credenti, ma desiderino ugualmente che i figli crescano nella fede.cateri ha scritto:io credo solo che se chiedo un sacramento di una religione, o ci credo fino in fondo e quindi seguo le "regole" o lo fò tanto per fare e allora non ha senso neanche farlo.
il ruolo del padrino/madrina per il battestimo cattolico è quello di accompagnare il figlioccio nel percorso di fede, sostituendosi ai genitori nel caso in cui dovessero mancare.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: padrini battesimo non proprio consoni
DadaEle,
tratto dal codice di diritto canonico
LIBRO QUARTO LA FUNZIONE DI SANTIFICARE DELLA CHIESA
PARTE PRIMA I SACRAMENTI
TITOLO I IL BATTESIMO (Cann. 834 – 878)
CAPITOLO IV I PADRINI
CAPITOLO IV
I PADRINI
Can. 872 - Al battezzando, per quanto è possibile, venga dato un padrino, il cui compito è assistere il battezzando adulto nell'iniziazione cristiana, e presentare al battesimo con i genitori il battezzando bambino e parimenti cooperare affinché il battezzando conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti.
Can. 873 - Si ammettano un solo padrino o una madrina soltanto, oppure un padrino e una madrina.
Can. 874 - §1. Per essere ammesso all'incarico di padrino, è necessario che: 1) sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l'attitudine e l'intenzione di esercitare questo incarico; 2) abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un'altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l'eccezione; 3) sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione, il santissimo sacramento dell'Eucaristia e conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume; 4) non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata; 5) non sia il padre o la madre del battezzando.
§2. Non venga ammesso un battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica, se non insieme ad un padrino cattolico e soltanto come testimone del battesimo.
tratto dal codice di diritto canonico
LIBRO QUARTO LA FUNZIONE DI SANTIFICARE DELLA CHIESA
PARTE PRIMA I SACRAMENTI
TITOLO I IL BATTESIMO (Cann. 834 – 878)
CAPITOLO IV I PADRINI
CAPITOLO IV
I PADRINI
Can. 872 - Al battezzando, per quanto è possibile, venga dato un padrino, il cui compito è assistere il battezzando adulto nell'iniziazione cristiana, e presentare al battesimo con i genitori il battezzando bambino e parimenti cooperare affinché il battezzando conduca una vita cristiana conforme al battesimo e adempia fedelmente gli obblighi ad esso inerenti.
Can. 873 - Si ammettano un solo padrino o una madrina soltanto, oppure un padrino e una madrina.
Can. 874 - §1. Per essere ammesso all'incarico di padrino, è necessario che: 1) sia designato dallo stesso battezzando o dai suoi genitori o da chi ne fa le veci oppure, mancando questi, dal parroco o dal ministro e abbia l'attitudine e l'intenzione di esercitare questo incarico; 2) abbia compiuto i sedici anni, a meno che dal Vescovo diocesano non sia stata stabilita un'altra età, oppure al parroco o al ministro non sembri opportuno, per giusta causa, ammettere l'eccezione; 3) sia cattolico, abbia già ricevuto la confermazione, il santissimo sacramento dell'Eucaristia e conduca una vita conforme alla fede e all'incarico che assume; 4) non sia irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o dichiarata; 5) non sia il padre o la madre del battezzando.
§2. Non venga ammesso un battezzato che appartenga ad una comunità ecclesiale non cattolica, se non insieme ad un padrino cattolico e soltanto come testimone del battesimo.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Lilluna
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 42917
- Iscritto il: 24 giu 2011, 9:34
Re: padrini battesimo non proprio consoni
avrei voluto che mio padre facesse da padrino a mio figlio. Ci tenevo... è colui che lo sta crescendo (me lo tiene quando sono al lavoro).
Ma è sposato civilmente (come me, dopotutto) quindi l'ho escluso da subito.
Sono cattolica, credo in Dio... ma non nella chiesa. Non sono praticante, e spesso sono irrispettosa.
Ma ci sono delle "regole" e vanno rispettate a parer mio.
Dopotutto il padrino/madrina sono coloro che devono vegliare e seguire lo sviluppo della fede del battezzato. Quindi se non sono credenti o comunque non sono "regolari" per la chiesa, non sono idonei a tale ruolo. E personalmente non avevo MAI sentito che il padrino/madrina siano coloro che si devono sostituire ai genitori in caso di loro dipartita prematura (tiè tiè tiè).
Per me è una questione solo religiosa.
Io la vedo così... e per quanto mi sia spiaciuto e posso trovarlo non giusto (io ho ricevuto i vari sacramenti, eccezion fatta per il matrimonio... ed appunto per volere dei miei genitori che hanno fatto il mio stesso percorso alla fine) è così. E lo rispetto.
In realtà ho fatto finta di niente su una cosa.
La madrina di mio figlio è mia cognata... che convive. Su questo abbiamo taciuto. In realtà non ci hanno chiesto niente, solo che avessero una "situazione regolare per la chiesa" (ricevuti i sacramenti, che non fossero divorziati o sposati solo civilmente)... ed ok, la convivenza non lo è... ma mi pareva esagerato escluderla per quello solo.
La mia testimone di nozze invece ha sua madre divorziata... ed è stata madrina della figlia.
"tanto non mi hanno chiesto nulla", mi ha detto.
Fare una cosa così mi sembra tanto ipocrito. Tantovale non battezzarlo allora.
Ma è sposato civilmente (come me, dopotutto) quindi l'ho escluso da subito.
concordo con questo.ROB68 ha scritto:però il battesimo è un sacramento e io credo che, se tu lo ritieni, importante, lo debba prendere con le regole che gli appartengono, comprese quelle relative ai padrini.
Personalmente, non certificherei cose fasulle, non mi pare che abbia molto senso.
Sono cattolica, credo in Dio... ma non nella chiesa. Non sono praticante, e spesso sono irrispettosa.
Ma ci sono delle "regole" e vanno rispettate a parer mio.
Dopotutto il padrino/madrina sono coloro che devono vegliare e seguire lo sviluppo della fede del battezzato. Quindi se non sono credenti o comunque non sono "regolari" per la chiesa, non sono idonei a tale ruolo. E personalmente non avevo MAI sentito che il padrino/madrina siano coloro che si devono sostituire ai genitori in caso di loro dipartita prematura (tiè tiè tiè).
Per me è una questione solo religiosa.
Io la vedo così... e per quanto mi sia spiaciuto e posso trovarlo non giusto (io ho ricevuto i vari sacramenti, eccezion fatta per il matrimonio... ed appunto per volere dei miei genitori che hanno fatto il mio stesso percorso alla fine) è così. E lo rispetto.
In realtà ho fatto finta di niente su una cosa.
La madrina di mio figlio è mia cognata... che convive. Su questo abbiamo taciuto. In realtà non ci hanno chiesto niente, solo che avessero una "situazione regolare per la chiesa" (ricevuti i sacramenti, che non fossero divorziati o sposati solo civilmente)... ed ok, la convivenza non lo è... ma mi pareva esagerato escluderla per quello solo.
La mia testimone di nozze invece ha sua madre divorziata... ed è stata madrina della figlia.
"tanto non mi hanno chiesto nulla", mi ha detto.
Fare una cosa così mi sembra tanto ipocrito. Tantovale non battezzarlo allora.
Thursday's Child Petonio Pigronio il cagone (31/05/12, 40+6, 3780gr, 51cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
Ciuccione Mostrillo Pigrillo il caghino (18/06/14, 41+4, 3830gr, 51cm)
Smilzo Palmatino LaCozza il caghetto (07/10/16, 39+4, 3760gr, 52cm)
- Lidia
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30
Re: padrini battesimo non proprio consoni
io credo che dovresti parlare chiaramente con questi amici se sono disposti a fare la cresima.... che é l'unico requisito necessario per il battesimo, dato che posso scegliere anche persone diverse e non sposate tra loro non credo il tuo parroco faccia tante storie.... poi se hai una chiesa che frequenti particolarmente parla con il parroco e vedi di risolvere con lui gli eventuali problemi....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11