GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

olio di ricino: ma in che quantità?

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 16 set 2010, 7:19

alla fine le scariche sono durate in tutto 36 ore, con 3-4 ore intense e poi le altre occasionali. C'è da dire che io sono regolare per cui magari la dose presa da me è poco per uno stitico.
Il mio gine dice che l'induzione è meglio e che l'olio di ricino è una tortura devastante e inumana, io l'induzione con il gel non l'ho provata ma non saprei....
Però va detto che in quel caso, essendo già in ospedale, mi avrebbero fatto l'epidurale subito, invece così mi son fatta tutto il travaglio senza a casa, soffrendo parecchio. Ma credo siano state le molte scariche ad ammorbidire il collo dell'utero e così quando è partito il travaglio le contrazioni son state da subito molto forti e ravvicinate e in 2 ore era tutto finito, contro le 14 del precedente parto (avviato naturalmente e partito con contrazioni molto più diradate e leggere).
Per cui credo che, quando funzioni, l'olio di ricino abbia un effetto più violento sull'avvio, almeno nel mio caso che era il secondo.
Ad ogni modo per il mio gine è una cosa barbara che non andrebbe neanche presa in considerazione ma non mi pare di aver capito che abbia controindicazioni oltre all'ovvio scombussolamento... che però è tanto!!

Avatar utente
Phoebe72
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1512
Iscritto il: 3 giu 2005, 9:11

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Phoebe72 » 16 set 2010, 10:51

garden ha scritto: Il mio gine dice che l'induzione è meglio e che l'olio di ricino è una tortura devastante e inumana
il tuo gine dice così perchè è un uomo e l'induzione non l'ha mai provata :che_dici :fuck:

Io ho preso l'olio di ricino per andrea e per Nicolò (e me l'ha dato il gine!!), per andrea ha funzionato, nulla di che, dolori per due ore e poi son partite le contrazioni :ok
per nicolò non ha funzionato, probabilmente perchè ero più indietro e non si era ancora modificato molto la sotto :hi hi hi hi
per nicolò ho dovuto poi fare l'induzione e il travaglio non è stato "piacevole" come quello di Andrea.
Brumbi-Matteo è arrivato il 22/07/05 Missile-Andrea è arrivato il 07/06/08 Mick-Nicolò è arrivato il 10/08/10

pally
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6484
Iscritto il: 31 lug 2008, 10:45

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da pally » 16 set 2010, 13:22

la mia ginecologA mi fece lo scollo della membrana e dopo mi diede dell'olio di ricino da bere con una spremuta d'arancia.avevo già il collo appianato .tutto questo a mezzogiorno..ho avuto due sole scariche nel pomeriggio alle 20 circa ho iniziato a sentire dei dolorini ma sopportabili alle 23,30 ho rotto le acque all'1,34 è nato...con me l'insieme delle 2 cose ha funzionato
i miei principi il terremoto (2009), lo zuccherino(2011), la lenticchia frettolosa(2019) e la mia principessa lo scriciolino (2012)

Avatar utente
Elenita
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11604
Iscritto il: 27 lug 2009, 17:36

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Elenita » 17 set 2010, 16:16

laura s ha scritto:Però ancora mi chiedo perchè non lo fanno di routine prima dell'induzione, che secondo me per la donna è immensamente più fastidiosa e meno naturale??? BOH!
A me il ginecologo in ospedale ha detto che è un pratica disumana...e che una volta lo consigliavano e ora non più.
Io rimango del parere che SANTO OLIO DI RICINO, ho fatto due ore di scariche e mentre me ne stavo al bagno con questi dolorini (si, perchè non erano mica forti) mi sono dilatata fino a 8 cm!!!
Alice 18 luglio 2010
Lorenzo 18 agosto 2012

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Silvietta7885 » 17 set 2010, 16:23

penso che lo proverò al prossimo parto... :fischia
ma non fa venire il vomito vero? :x: :impiccata: :urka
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Sandreli » 17 set 2010, 18:11

Ciao! :sorrisoo

Volevo condividere su questo Post ciò che mi è stato riferito stamattina a riguardo dalla mia ginecologa. Premesso che partecipa pure a Corsi d' Accompagnamento alla Nascita e dunque lavora molto volentieri con le ostetriche, mi ha detto d' essere molto scettica riguardo all' uso dell' olio di ricino per avviare il travaglio e lo considera una semplice purga che però potrebbe dare noia a qualcuna allo stomaco. A quel punto quando arrivano le contrazioni giuste sarebbe meglio usare un semplice clistere che agisce a livello intestinale. Se proprio volessi provare con l' olio di ricino il quantitativo che lei consigliarebbe sarebbe di 1 cucchiaino da minestra ingerito da solo. In ogni caso ha concluso dicendomi che secondo lei, era solo coincidenza chi l' usava e poi partoriva a distanza di poco anche se conferma che lo svuotamento intestinale con contrazioni già presenti, può scattenare l' aumento di queste ma che se non si è al momento giusto questo non fa niente di niente! L' ostetrica che di sostegno che c'è sempre durante le visite ha concordato con questa.

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da laura s » 17 set 2010, 21:59

Sarà, ma intanto mia mamma ci ha fatto 2 figlie e mia nonna 3, io 1, iniziano a essere un pò tante "coincidenze" no???
Certo che se non sei lì lì non funziona, ma dire che l'avvio del travaglio è casuale... boh mi sembra eccessivo... comunque, 1 cucchiaino non ti farà nulla...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Boomie75 » 17 set 2010, 22:24

Io con l'olio di ricino ho avviato 2 travagli...
da notare che ENTRAMBE le mie figlie sono nate a 41+1 ovvero il giorno prima dell'induzione e non so se è casualità o meno ma entrambe le volte, dopo averle provate tutte, ho bevuto il cocktail... :spiteful: :fischia
un bicchiere di aranciata mescolato a 3/4 di bottiglietta di olio (o anche tutta...) e un goccio di un superalcoolico.
i miei travagli sono partiti entro 12 ore dalla bevuta! :ok
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Sandreli » 17 set 2010, 22:50

laura s - Boomie75 In ogni caso è il suo parere. Personalmente sono ancora alla 39a. settimana e spero tanto di non trovarmi nella posizione di dover decidere se farlo oppure no visto che spero che sia il mio piccolo a voler uscire prima. :incrocini Anche se devo ammettere che mi fa paura l' idea. :fischia

Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Boomie75 » 17 set 2010, 23:02

garden ha scritto:grazie elenita, ma allora è vero che questo olio di ricino, quando funziona, fa avviare parti lampo!
no questo non lo quoto... :buuu :buuu
- la prima ci ho messo un giorno a farla
- la seconda (che di solito la seconda 2 spinte ed esce... :che_dici ) 12 ore... con quasi 3 ORE di SOLE SPINTE.... :impiccata:

forse perchè erano entrambe + di 4,2 kg??? :perplesso :perplesso
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 18 set 2010, 9:23

io mi aspettavo un secondo parto che durasse la metà del primo, essendo questa la consuetudine. Invece è durato molto meno (2 ore contro le 14 del primo) per cui l'unico elemento di differenza che mi viene in mente è l'olio di ricino, poi potrebbe essere stato un caso.

Ad ogni modo ci sono ginecologi e ostetriche che ritengono che, dopo il termine (non prima) l'olio di ricino abbia buone possibilità di avviare il parto, altri per nulla.
Personalmente credo che se è una pratica così antica e che ha trovato così larga diffusione, e prodotto parti nella maggiorparte di quelle che lo hanno usato, della verità ci deve essere per forza.
Diciamo che io sono come san tommaso, non credo se non vedo, e sono per natura scettica, però credo ai fatti.
Per cui l'ho provato senza darci troppo peso però l'ho provato, e di fatto Livio è nato, come tanti altri bimbi recalcitranti che grazie all'olio di ricino son venuti fuori.
Certo però con un cucchiaio al massimo ammorbidisci le feci, non credo possa azionare la bomba atomica nella pancia che da una boccetta intera :fischia per cui poi se non funziona non c'è da stupirsi :prr

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Sandreli » 18 set 2010, 17:37

garden ha scritto:Certo però con un cucchiaio al massimo ammorbidisci le feci, non credo possa azionare la bomba atomica nella pancia che da una boccetta intera :fischia per cui poi se non funziona non c'è da stupirsi :prr
Infatti, io ho capito che la mia ginecologa intendeva dire che le purghe in generale, ovvero, lo svuotamento dell' intestino poteva rendere più facile le contrazioni se uno si trova di già in procinto di partorire quindi perciò ne bastava un cucchiaino. Comunque lei è stata molto professionale e disponibile, quando ha espresso il suo parere scettico a riguardo l' ha fatto in modo molto discretto.

Vi racconto qualcosa che mi accadeva spesso prima della gravidanza durante le mestruazioni. Non so quanto possa essere collegato ma quello che lei dice per me ha un certo senso. Dunque, io soffro di dismenorrea, ogni volta sto malissimo! I dolori mestruali che provavo sono molto simili alle contrazioni preparatorie che avverto ora. Tipo colica, pancia dura, fitte giù e così via dicendo. Qualche volta avevo febbre e vomito. Spesso quando si presentava la diarrea, mi sentivo sollevata, visto che le contrazioni uterine che avvertivo mi facevano venire giù i coagoli e da lì i dolori diminuivano.

Avatar utente
aivlis79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1069
Iscritto il: 20 gen 2010, 17:09

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da aivlis79 » 21 set 2010, 9:13

La mia esperienza:

Ieri alle 18 circa ho preso l'olio di ricino... 50 ml diluiti in due super bicchieri di succo d'arancia... è insapore, ma ha un odore nauseabondo :x:

In ogni caso ho avuto lo squarino tutta notte, anche se pian piano perdeva intensità... ancora qualcosina stamattina e ora più nulla.... :che_dici

X la cronaca NON ho avuto 1/2 contrazione e 1/2 doloretto tipo mestruo perciò, nel mio caso, non ha fatto una cippa...se non liberarmi l'intestino... :impiccata:
01.10.10 IL PRIMO AMORE
Immagine

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 24 set 2010, 18:01

per dovere di cronaca vi dico che il mio ginecologo, oltre a dire che usare l'olio di ricino sia una "barbarie", ha detto che possono esserci complicazioni, tuttavia non mi è stato dato sapere quali e perchè visto che dice che non vuole tornare in argomento :perplesso Ho provato anche a dirgli che mi farebbe piacere saperlo per imparare cose nuove ma niente, non c'è stato verso di saperne di più e capire se sia un pregiudizio (perchè è favorevole ad una induzione programmata e seguita in ospedale e ritiene l'olio di ricino un metodo da ostetriche o medici vecchio stampo) o c'è invece qualche altro motivo serio dietro.
BOH!

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da laura s » 26 set 2010, 22:43

Garden quando mi ero documentata per Annalisa avevo trovato degli studi che confermavano l'efficacia in una buona percentuale delle donne e non rilevavano effetti collaterali!!

Comunque, per dovere di cronaca, ieri mattina 25/9 (al mio compleanno) sento l'amica Manu, termine il 16/9, induzione programmata il 27/9: tutto fermo, lei abbacchiata.
Le racconto dell'olio, vuole provare... alle 11 lo prende, alle 16 contrazioni, alle 17 rompe il sacco, alle 23:50 nasce Giacomo, parto andato benissimo, giusto in tempo per nascere il mio stesso giorno! :clap
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da garden » 27 set 2010, 10:18

ma infatti io sono convinta che funzioni, non con tutte magari, ma funzioni :fischia
Auguri alla tua amica :congratulations:

Avatar utente
Elenita
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11604
Iscritto il: 27 lug 2009, 17:36

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da Elenita » 27 set 2010, 11:58

Io sono convintissima che funzioni ... perchè con me ha funzionato!
L'ostetrica mi ha spiegato il perchè del funzionamento, l'olio di ricino stimolando l'intestino fa si che l'intestino si contragga e faccia un "movimento ritmico" che stimola le pareti dell'utero che sono lì vicine ... ed è per questo che parte il travaglio.
Direi che c'è da crederci ...
Alice 18 luglio 2010
Lorenzo 18 agosto 2012

Avatar utente
stelladelnord
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8840
Iscritto il: 28 mag 2005, 12:40

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da stelladelnord » 27 set 2010, 11:58

Intanto, non lo sapevo.. annalisa buon compleanno!

Volevo solo dire che io non l'ho mai usato, ma la mia amica l'ha preso...(un'intera boccatta, ma non so da quanti ml) per il 3° parto... e la bambina è nata in casa.
25 minuti dalla prima contrazione all'espulsione :urka
L'aveva preso la sera verso le 19.00, la bimba è nata alle 1.00 di notte.
Da panico.. :hi hi hi hi
Martino♂2007♂& Gioia♀2009♀& Aurora♀2018♀
Mamma vi amerà più di se stessa per sempre. :cuore

Avatar utente
stelladelnord
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8840
Iscritto il: 28 mag 2005, 12:40

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da stelladelnord » 27 set 2010, 12:01

:che_dici volevo dire Laura buon compleanno... perdon.
Martino♂2007♂& Gioia♀2009♀& Aurora♀2018♀
Mamma vi amerà più di se stessa per sempre. :cuore

Avatar utente
aivlis79
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1069
Iscritto il: 20 gen 2010, 17:09

Re: olio di ricino: ma in che quantità?

Messaggio da aivlis79 » 28 set 2010, 20:50

Cavoli, ma solo con me non ha funzionato?
Giovedì mi fanno l'induzione... :che_dici
01.10.10 IL PRIMO AMORE
Immagine

Rispondi

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”