Vorrei chiedervi un consiglio (il vostro aiuto è sempre molto prezioso per me:)... da un po' di tempo io e mio marito siamo sempre in lotta perchè abbiamo DECISAMENTE due metodi diversi per insegnare l'educazione al piccolo..(che ora ha 30 mesi)...
Dunque...secondo lui per educare bene un cucciolo servono le maniere forti...quindi sonore sgridate, occhiate terrificanti, e sculaccioni! (Nota: mio marito ha davvero poca pazienza...basta poco per fargli saltare i nervi...e con i bimbi di pazienza ce ne vuole parecchia!... quindi, a volte capita che già dopo il primissimo capricetto mio marito perda le staffe!!!)
Io invece sono per il dialogo, il cercare di farlo ragionare, lasciarlo sfogare quando piange e strilla! (qualche rarissima volta anche io gli ho dato uno sculaccione...ma non mi viene davvero naturale..!). Mio marito dice che il piccolo è viziatino ed è colpa mia!

Io, invece, sono convinta che i cuccioli agli strilli rispondano e imparino a strillare e con le sculacciare imparino a far andare le mani! Sbaglio???
Dove stà il vero? E poi ho notato che il mio piccino se gli urli o gliele dai non è di quelli che si calmano...ANZI...diventa ancora pià isterico!!! Quindi...forse...non è il modo migliore... Voi che ne pensate?
