GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

lievissima forma di autismo?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da lalat » 20 mar 2009, 11:43

Forse in questo momento non sono obiettiva, ma io ho l'impressione che si faccia fare logopedia un po' troppo spesso a molti bambini e che si avanzino sospetti di diagnosi a casaccio. Oltre a quello che leggo qui su gol un sacco di bambini all'asilo vengono mandati a logopedia o a psicomotricità oppure bambini perfettamente sani e normali vanno dalla picoterapeuta o da NPI mi domando a che pro! Pure io ho preso appuntamento (col consultorio però) perché mio figlio per farla breve disegna male, non ubbidisce alla maestra ed è ipercinetico -molto vivace-). Da un lato penso che se ci fosse un eventuale problema ok, si prende in tempo, si può iniziare una terapia adatta, dall'altra penso che si voglia neutralizzare la personalità dei bambini. Davvero non capisco. Per la cronaca ho avuto per 5 anni alle elementari in classe un bambino autistico, non sapevo che ci fossero tipi di autismo più o meno gravi. Il mio compagno non parlava con nessuno, non era nemmeno capace a parlare, urlava spesso da solo, non si poteva lasciare solo un minuto, non partecipava in nessun modo alle attività di classe, era pieno di tic, non faceva altro che dondolarsi tutto il giorno, se gli prendevano i cinque minuti era capace di tirare le sedie per la classe e se un minuto prima ti dava un bacino il minuto dopo si metteva ad urlare in maniera disumana. Non è una bella patologia, e direi che è abbastanza riconoscibile. Il bambino in questione, sebbene fosse grandino non era in grado di fare niente in maniera autonoma, la maestra d'appoggio lo aiutava in tutto, ad andare in bagno e a mangiare.
Infine cosa dovrei dire di Davide? Che parla male, certo racconta molte cose ora (al suo secondo anno) dell'asilo, ma non mi dice mai perché hanno fatto un lavoretto in classe, pronuncia male molte consonanti come la R, la C, o alcuni gruppi come la SP, la GL .... le fisse sono patologiche? Allora iuo sono patologica e mio figlio, che evidentemente hja preso da me pure. Aveva la fissa delle cose tonde che girano, non ti dico tutti i riti a cui ogni giorno mi sottometto per riuscire a farlo uscire di casa, ... non è assolutamente normale che i bambini siano abitudinari? Oppure diciamo pure FISSATI ... io glielo dico sempre a mio figlio che è un fissato. Io ti dico che sono per consigliarti di stare tranquilla, fai pure gli accertamenti (purché non durino un'esagerazione di tempo) ma tu stattene pure tranquilla perché secondo me conta molto di più la percezione che abbiamo noi mamme .. se tu giudichi normale tuo figlio vuol ire che è così ... forse una netta separazione tra patologico e normale non esiste perché allora siamo tutti dei casi patologici.
Scusa la lungaggine
Ciao :bacio
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 11:52

LATAT, mi piace moltissimo quello che hai scritto perche' e' esattamente quello che penso anche io!
E mi piace molto il modo di esprimerti che hai! :cuore
Esatto, anche io vorrei desistere da approfondire la questione, perche' ho come la sensazione che si voglia spegnere la personalita' di un bambino, che sicuramente e' molto vivace!
Dall'altro canto pero' lo vivo con un senso di colpa e mi chiedo, cosa succederebbe se cosi' fosse e io non avessi fatto nulla per migliorarlo.
La mia sensazione di mamma e' che Giorgio sia un bambino normale nella sua atipicita'.
E' particolare sicuramente, come puo' esserlo ogni bambino!!
Chi piu' chi meno.
Giorgio entra nelle vetrine dei negozi e accarezza le gambe dei manichini.
E al ristorante corre dietro alle cameriere per toccargli le calze i naylon.
Che significa? Che e' assatanato a 3 anni? O semplicemente che e' alla scoperta delle sue prime pulsioni sessuali?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 11:54

ah, grazie paola, sei stata molto chiara nella tua spiegazione, e davvero hai sciolto un nodo molto importante.
In effetti quello che scrivi e' giustissimo!
Secondo te Paola, lo devo portare per qualche mese, o e' meglio lasciare stare?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Paola67 » 20 mar 2009, 13:41

se hai la possibilità una terapia logopedica non può fargli male, anzi è stimolante

ma non ti far fasciare la testa con altre teorie che non siano ben documentate e provate oltre che refertate, altrimenti sono parole al vento..
quando avanzano ipotesi tipo 'lieve forma di autismo' dovremmo chiedere su che basi e su quali accertamenti hanno avanzato questa ipotesi
anche perchè non esiste come definizione nosografica questa


esiste:

1 - Disturbo autistico 2 Disturbo di Asperger
3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza 4 Disturbo di Rett che sono tutti, in forma più o meno penetrante, disturbi generalizzati dello sviluppo.

poi sono perfettamente d'accordo anch'io su quello che dice lalat

sembra che in quest'ultimo periodo tutti i bambini che vengono sottoposti a degli accertamenti del genere vengano classificati come autistici.... :domanda
e che sarà un'epidemia?

io circa 2 anni fa ho portato Silvano che a 3 anni e mezzxo non diceva neanche una parola ma si epsrimeva a versi (ironia della sorte visto il lavoro che faccio) da una equipe e mai nessuno si è sognato di parlare di fenomeni autistici.
Silvano sono due anni che segue un percorso logopedico con ottimi risultati anche se posso dire che in gran parte quelli che noi attribuiamo a successi della terapia in realta è stato un suo naturale percorso.
si tratta solo di un later talk (come mio fratello) :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
facocerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4023
Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da facocerina » 20 mar 2009, 13:56

PAOLA diciamo che al giorno d'oggi viene comodo chiamare "autismo " tutto ciò che non ha una diagnosi certa...persino nel mio caso non c'è una prova scientifica...mettono insieme un tot di sintomi e la diagnosi è quella,ma che sia quella giusta poi non lo assicura nessuno..a meno che sia autismo nel vero senso della parola,ma non mi sembra questo il caso...sono dell'idea che ogni bambino cresca e impari a seconda degli stimoli ,delle esperienze personali e dalle persone che ha intorno..e che comunque prima o poi impari come tutti gli altri..solo che adesso si pretende siano tutti dei genietti in pannolino da subito
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)

Avatar utente
Anne
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4691
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:29

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Anne » 20 mar 2009, 15:56

Su un pediatra per amico questo mese c'è un articolo sull'autismo. Spero si possa citare..
Tra le varie cose danno il nome di una associazione di genitori di bimbi autistici.
magari trovi qualche consiglio per i centri specializzati dove togliersi ogni dubbio :sorrisoo
http://www.angsaonlus.org/

Spero non sia un intervento inadeguato e se lo fosse me ne scuso.. :sorrisoo
Una primavera sulla mia strada: 01/03/06 Matteo 28/12/07 Laura

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da mariangelac » 20 mar 2009, 16:48

In effetti sembra di assistere ad una epidemia..... è assurdo, sembra che i bambini debbano essere classificati dentro degli schemi, a 1 anno devi camminare, altrimenti hai un ritardo motorio, a 2 anni devi avere un buon vocabolario altrimenti hai un ritardo del linguaggio, a 3 anni devi saper disegnare e avere consapevolezza di te, altrimenti..... e su,dai, come si fa a schematizzare così un bambino? Nn esistono piu le inclinazioni, le attitudini? Dov'è finità l'individualità di ogni essere umano? Le singolarità che ci contraddistinguono sono guardate con sospetto, nn sono piu note distintive, prerogative dell'individuo???
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Paola67 » 20 mar 2009, 16:55

mariangelac ha scritto:In effetti sembra di assistere ad una epidemia..... è assurdo, sembra che i bambini debbano essere classificati dentro degli schemi, a 1 anno devi camminare, altrimenti hai un ritardo motorio, a 2 anni devi avere un buon vocabolario altrimenti hai un ritardo del linguaggio, a 3 anni devi saper disegnare e avere consapevolezza di te, altrimenti..... e su,dai, come si fa a schematizzare così un bambino? Nn esistono piu le inclinazioni, le attitudini? Dov'è finità l'individualità di ogni essere umano? Le singolarità che ci contraddistinguono sono guardate con sospetto, nn sono piu note distintive, prerogative dell'individuo???
ma che bello mariangela finalmente
degli schemi orientativi sulle tabelle di sviluppo ci sono e sono ampiamente accettate. Ma da qui a parlare di patologie....... suvvia............
ma questo gli specialisti seri lo sanno eh.........
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
joel
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 109
Iscritto il: 23 mag 2005, 11:53

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da joel » 22 mar 2009, 9:42

ciao paola,

secondo me adesso lasciamo sempre poco vivere questi nostri bimbi, ormai dipendiamo dai medici e vediamo in tutto e in tutti delle patologie...
lascialo vivere, e vedrai che si risolvera' tutto normalmente...
le cose che hai elencato sono comuni a molti bimbi , a volte sono solo capricci e lo fanno x attirare l'attenzione... poi lui ha una sorellina + piccola puo' essere questa la fonte dei suoi "esagerati" capricci...

ti sono vicina ciaooo
joel, Alessandro 15/09/2004 (H 9.30) & Sara 26/04/07 (H 11)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da vale77 » 22 mar 2009, 22:17

hamilton ha scritto:Il centro e' un gran mescolone.
al primo piano ci sono i disabili gravi
Al secondo adolescenti con problemi di adattamento.
Al terzo, la logopedia. Noi abbiamo fatto il colloquio iniziale con un neuropsichiatra infantile, che poi ci ha dirottato a una logopedista, che poi e' saltato fuori si occupa principalmente di bambini autistici.
non è che vede l'autismo dappertutto?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Melissa » 22 mar 2009, 22:27

lieve forma di autismo equivale ad autismo ad alto funzionamento, in pratica questi bambini sono dei border line, comunicano, parlano e spesso sono indistiguibili rispetto ad altri bambini, eccetto per un occhio esperto.
Tuo figlio ha delle fissazioni o ossessioni? Spesso gli autistici sono attratti dalle cose che girano, che hanno forma tonda, spesso gli autistici hanno stereotipie, ovvero dei tic, comportamenti stereotipati che hanno più volte in giornata, tipo correre in tondo, aprire e chiudere le porte, aprire e chiudere il rubinetto dell'acqua, spesso gli autistici non giocano con i giocattoli in modo funzionale, non conoscono il gioco simbolico, starebbero ore con una macchinetta in mano a guardare un piccolo particolare senza giocarci, spesso gli autistici non usano il linguaggio per comunicare ma a volte sono semplici ripetizioni di frasi che hanno sentito in passato e che buttano a casaccio nei loro discorsi. Spesso gli autistici allineano gli oggetti e spesso non accettano cambiamenti. Spesso addirittura non parlano.
L'autismo è vastissimo! si va dal basso all'alto funzionamento e per questo questi elementi non sono necessariamente tutti presenti in un unico individuo, a volte ci sono dei tratti, in tal caso si parla non di autismo vero e proprio ma di spettro autistico. Spero di esserti stata d'aiuto.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da vale77 » 22 mar 2009, 22:28

x rispondere alla tua domada io cmq lo porterei.
tanto male non gli fa
siamo noi che la vediamo come una terapia
per lui è un gioco
al massimo si diverte e impara qualcoasa di nuovo
tu intanto ti togli la pulce dall'orecchio.

sono d'accordo in parte con quello che ha scritto mariangelac: le tabelle ci sono e sono standardizzate e servono proprio x capire se un bambino rientra nei paramteri.
che ci siano paramteri è normale, ci sono anche per noi adulti.
però non è così vero che se uno non cammina a un anno allora è patologico.
è vero anche che ognuno ha i suoi tempi.
c'è chi parla prima e chi dopo, idem x il camminare.
ma se a due anni non parla bisogna chiedersi come mai.
e non sempre la risposta sta in una patolgia, spesso anzi, nelle condizioni ambientali.
però un conto sono i tratti di unicità che ognuno di noi ha. un conto sono i blocchi, di qualunque natura siano.

e l'autismo non è solo quello che immaginiamo o vediamo nei film o vediamo negli altri bambini. è una patologia complessa che ha infinite sfumature.
per esempio ci sono i tratti autistici.
che non significa affatto essere autistici, ma avera lacuni tratti che ricordano qs patologia.
molti bambini li hanno.
anche molti adulti.
un po' tutti abbiamo tratti di qualcosa, io x esempio ho tratti di ipocondria, il mio compagno un po' ossessivo.
ma qs non significa essere patologici.

il miglior consiglio è lasciar fare le diagnosi a chi le sa fare, senza interpretare però quello che dicono, ma prendendolo alla lettera.

come diceva paola un contro è dire "per escludere..." un altro è "per conferamre..."
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Melissa » 22 mar 2009, 22:39

Lalat....il bambino che hai citato era sicuramente un autistico grave, ma di contro i bambini ad alto funzionamento possono avere una vita normalissima, una mia amica ha un bimbo Asperger (ad alto funzionamento) e ti assicuro che è indistinguibile se non per una sottile ossessione verso determinati argomenti.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 22 mar 2009, 23:44

Melissa ha scritto:lieve forma di autismo equivale ad autismo ad alto funzionamento, in pratica questi bambini sono dei border line, comunicano, parlano e spesso sono indistiguibili rispetto ad altri bambini, eccetto per un occhio esperto.
Tuo figlio ha delle fissazioni o ossessioni? Spesso gli autistici sono attratti dalle cose che girano, che hanno forma tonda, spesso gli autistici hanno stereotipie, ovvero dei tic, comportamenti stereotipati che hanno più volte in giornata, tipo correre in tondo, aprire e chiudere le porte, aprire e chiudere il rubinetto dell'acqua, spesso gli autistici non giocano con i giocattoli in modo funzionale, non conoscono il gioco simbolico, starebbero ore con una macchinetta in mano a guardare un piccolo particolare senza giocarci, spesso gli autistici non usano il linguaggio per comunicare ma a volte sono semplici ripetizioni di frasi che hanno sentito in passato e che buttano a casaccio nei loro discorsi. Spesso gli autistici allineano gli oggetti e spesso non accettano cambiamenti. Spesso addirittura non parlano.
L'autismo è vastissimo! si va dal basso all'alto funzionamento e per questo questi elementi non sono necessariamente tutti presenti in un unico individuo, a volte ci sono dei tratti, in tal caso si parla non di autismo vero e proprio ma di spettro autistico. Spero di esserti stata d'aiuto.
Mi sei stata molto d'aiuto Melissa.
Anche perche' mi hai fatti ricordare una cosa: la logopedista, che a questo punto non so nemmeno piu' che ruolo reale abbia, mi ha detto che Giorgio quando lo devii su qualche comportamento ripetitivo non ne fa assolutamente un dramma, ma accetta il cambiamento volentieri.
Esempio, in una delle primissime sedute, Giorgio da un mazzo di colori enorme ha tirato fuori tutti i verde chiaro e verde scuro e li ha messi alternati, facendo una lunga fila.
Quando Maurizia gli ha detto di metterci in mezzo anche altri colori Giorgio l'ha fatto tranquillamente. Quindi ha dedotto che se anche ha qualche rigidita', accetta volentieri i cambiamenti.
E' con me che si impunta, quindi forse i suoi sono solo capricci.
Non so se mi sono spiegata, e' tardi e sono un po' stanca.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 22 mar 2009, 23:49

vale77 ha scritto:x rispondere alla tua domada io cmq lo porterei.
tanto male non gli fa
siamo noi che la vediamo come una terapia
per lui è un gioco
al massimo si diverte e impara qualcoasa di nuovo
tu intanto ti togli la pulce dall'orecchio.

sono d'accordo in parte con quello che ha scritto mariangelac: le tabelle ci sono e sono standardizzate e servono proprio x capire se un bambino rientra nei paramteri.
che ci siano paramteri è normale, ci sono anche per noi adulti.
però non è così vero che se uno non cammina a un anno allora è patologico.
è vero anche che ognuno ha i suoi tempi.
c'è chi parla prima e chi dopo, idem x il camminare.
ma se a due anni non parla bisogna chiedersi come mai.
e non sempre la risposta sta in una patolgia, spesso anzi, nelle condizioni ambientali.
però un conto sono i tratti di unicità che ognuno di noi ha. un conto sono i blocchi, di qualunque natura siano.

e l'autismo non è solo quello che immaginiamo o vediamo nei film o vediamo negli altri bambini. è una patologia complessa che ha infinite sfumature.
per esempio ci sono i tratti autistici.
che non significa affatto essere autistici, ma avera lacuni tratti che ricordano qs patologia.
molti bambini li hanno.
anche molti adulti.
un po' tutti abbiamo tratti di qualcosa, io x esempio ho tratti di ipocondria, il mio compagno un po' ossessivo.
ma qs non significa essere patologici.

il miglior consiglio è lasciar fare le diagnosi a chi le sa fare, senza interpretare però quello che dicono, ma prendendolo alla lettera.

come diceva paola un contro è dire "per escludere..." un altro è "per conferamre..."
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 22 mar 2009, 23:52

vale!!!!!! :bacio :bacio :bacio
ti avevo scritto un lungo messaggio, ma devo aver sbagliato a inviare.
va bhe'...sono cotta, ci riprovo domani
comunque in sintesi volevo dirti che forse il tuo consiglio e' quello che seguiro': lo porteo' perche' a lui piace andarci, anche se ho paura di rendere reale un qualcosa che davvero non esiste.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da marghe » 23 mar 2009, 12:19

hamilton, mettila così:

se lo porti e non ha niente lui ha giocato in maniera finalizzata e magari gli è servito per maturare un po' ed è servito a te per tranquillizzarti

se lo porti ed ha uno spettro autistico, hai solo fatto il suo bene intervenedo prima che insorgessero problemi maggiori, magari legati all'età scolare

io lo porterei in ogni caso. :ok
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Vanessa70 » 24 mar 2009, 12:29

Paola67 ha scritto:
io sinceramente sono un pochino perplessa
se leggi in giro per il forum ogni volta si sospetta l'autismo
basta un disturbo del linguaggio e qualche altro elemento per questo sospetto. eppure l'autismo è una condizione non molto frequente

non è che ti hanno detto che vogliono escludere che possa trattarsi di autismo

è molto diverso se ci pensi
invece che sospettano una lieve forma di autismo?
Ecco, anche io sono perplessa, è vero che l'autismo è una condizone non molto frequente. Stesso discorso per la dislessia, ultimamente va di moda, si sospettano un sacco di dislessici.
Di solito si va per esclusione: ti possono dire "non è autismo", "non è disprassia/dislessia", "non è iperattività". Ma non ti possono dire che sospettano "una lievissima forma di autismo". :domanda
Il mio Ale ha un ritardo nel linguaggio, ma dopo un anno di terapia va alla grande e io sono sollevata e comunque il npi e logopedista che lo seguono sono sempre stati molto cauti con le parole e le diagnosi.
Il punto è, secondo me, che con i bambini piccoli è difficile fare una diagnosi, a questa età sono in continua evoluzione, in questa fase tutto è recuperabile. Io al posto tuo Hamilton starei tranquilla e continuerei a mandare il bimbo dalla logopedista, tanto più che lui ci va volentieri. Sii fiduciosa.
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da marghe » 24 mar 2009, 13:22

Vanessa70 ha scritto: Stesso discorso per la dislessia, ultimamente va di moda, si sospettano un sacco di dislessici.
Per questo posso rispondere io, ho appena fatto un aggiornamento sulla dislessia, e, se è vero che ultimamente "va di moda" è anche vero che solo negli ultimi anni si è definita PRECISAMENTE la dislessia come disturbo specifico dell'apprendimento.
Oltre tutto la dislessia vera e propria si può mitigare, ma non guarire, in quanto ha una componente genetica. Di solito viene rilevata all'inizio della scuola elementare, se le insegnanti la sanno riconoscere. :ok
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da skyblue » 25 mar 2009, 13:03

Hamilton anche Angelo fa come il tuo con le chiavi, vuole sempre aprire lui le porte e le prova tutte e in tutte le serratura. Ha molte fissazioni e se vuole una cosa non si riesce a fargli cambiare idea, riesce a piangere anche 1 ora di fila. Mette le cose in un suo ordine e guai a spostargliele sono urli.
Io non ho mai detto a nessuno di queste cose, io anche sono un po' ossessiva su parecchie cose e forse è un po' genetico. Quando andrà all'asilo già me lo vedo chissà quante volte mi chiameranno le maestre e chissà che diranno :che_dici :hi hi hi hi
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”