GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

lievissima forma di autismo?

Alla scoperta del mondo non ci ferma piu' nessuno! (dai 3 anni in su)
Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 9:48

Quello che sto per scrivere ancora non l'ho metabolizzato, ho bisogno di un confronto, sicuramente di un consiglio.
Giorgio verso novembre ha frequentato un istituto, trovato tramite pediatra di base, dove l'intendo era quello di fargli fare un po' di logopedia.
Da subito, hanno intevistato noi, ci hanno chiesto tante cose della nostre rispettive famiglie d'origine, dicendoci che per i ritardi del linguaggio dovevano essere valutate anche tante cose correlate.
Non per ultima il problema dell'autismo.
Io e mio marito ci siamo guardati in faccia, con un misto di incredulita' e anche sufficienza nei loro confronti.
Abbiamo fatto i due/ tre mesi canonici, e mercoledi' c'e' stata l'ultima seduta prima delle valutazioni finali.
Risultato: Giorgio anche se parla male rispetto ad un bambino della sua eta' e' nella norma, o meglio, ha difetti che con il procedere dell'eta' si metteranno a posto da soli. Ergo, non ha bisogno di nessun tipo di logopedia.
Pero'...
mi hanno detto che sospettano di una lievissima forma di autismo!
Il mondo mi e' crollato, ancora a desso non ci credo.
Giorgio e' un bambino solare, estroverso, allegro, furbo, insomma un bambino normalissimo!!!!
E allora da cosa deducono questo?
Hanno tre parametri:
1) il linguaggio, ma non inteso come fonema, bensi' come capacita' comunicativa.
E Giorgio non e' che comunica tantissimo.
Ma io non ho termini di paragone, si forse lo vedo che comunica meno degli altri bambini. Se qualcuno gli ruba un gioco, lui alza un po' le mani. Gli altri bambini lo rimproverano dicendo: adesso vado dalla maestra.
Ieri gli abbiamo chiesto: Giorgio ma che bel regalino hai portato a casa per il papa'. Perche' l'hai portato? E lui non ci ha detto perche' e' la festa del papa'.
Insomma tanti piccoli esempi piu' o meno stupidi.
2) Il rapporto con gli altri bambini. E su questo non si possono esprimere perche' non lo hanno mai visto confrontarsi.
3) le rigidita' e le fisse.
E qui Giorgio ci casca in pieno.
Giorgio ha qualche fissazione, ma io credevo fosse normale, che ce l'avessero tutti i bambini. Per esempio hanno notato che quando comincia a colorare lui parte sempre e solo dal rosa.
Quando gli fanno disegnare una palla la settimana successiva lui vuole ricominciare il disegno partendo da una palla. La mattina adesso si sveglia e una delle prime cose che mi chiede e' se gli taglio le unghie. Con me se non lo accontento in tutto questo sono capricci. Con gli operatori di questo centro invece e' facilmente deviabile. E quindi questo vuol dire che in realta' probailmente non e' come loro hanno sospettato!
A me sembrano loro un po' fuori...pero' a questo punto mi hanno messo una bella pulce nell'orecchio.
Loro vorrebbero avere sei mesi per una valutazione piu' approfondita.
Io non so che fare:
O meglio se non fosse vero nulla non vedo perche' costringere un bambino a frequenatre un posto non adatto a lui, anche se quando andiamo lui ne e' felicissimo!! Vede la Maurizia, la sua logopedista, che lui adora!
Se invece fosse vero, bhe' ho chiesto che danni puo' averne il bambino a non essere aiutato: loro mi hanno detto che e' difficile da stabilire, forse uno scarso rendimento scolastico.
da queste poche cose che ho scritto, voi che idea vi siete fatte?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Peperita » 20 mar 2009, 9:59

Dunque,
i primi due punti mi sembrano poco significativi....
molto importante il terzo.
Una mia amica ha una figlia affetta da autismo e dopo la diagnosi si è resa conto che le sue manie erano presenti sin dalla primissima infanzia.
Ad esempio in fase di svezzamento mangiava solo se le venivano date le cose nel perfetto ordine di sempre.
Tu avevi mai notato questa cosa?

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 10:07

Io notavo con perplessita' che quando era piu' piccolo faceva scenate perche' voleva aprire lui la porta di casa con la chiave.
;a prima le doveva provare tutte.
Se gli davo in mano subito quella giusta non andava bene, piangeva disperato.
Per quasi un anno ci mettevo 6 ore prima di entarre in casa. Lui doveva provarle tutte.
Io e mio marito ci chiedavamo se fosse normale!!!
Perche' si arrabbiava proprio se non le provave tutte, tutte le sante volte.
Ora non piu'!
Ora per esempio vuole guardare sempre lo stesso cartone animato, ,a non tutto solo un certo punto.
Questo credo sia comune a molti bambini pero'.
E' un bambino molto ordinato, ogni cosa al suo posto.
Ma anche suo papa' e' cosi', quindi ho sempre pensato che fosse una cosa "ereditata".
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Peperita » 20 mar 2009, 10:12

tutte queste cose le faceva pure il mio antonio a 3 anni :sorrisoo

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Peperita » 20 mar 2009, 10:12

ad ogni modo, che io sappia,
una diagnosi seria di autismo si può fare solo in età scolare

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da clizia » 20 mar 2009, 10:21

Non saprei, mi spiace. sono sorpresa perchè dettagli, piccole abitudini o "fissazioni" possono essere molto comuni nei bambini. E inevitabilmente, quale mamma non pensa: ommadò ma questo lo fa pure il mio, questo si, l'altro no, ma come...
Ma questo istituto è un centro con neuropsichiatri infantili o lo hanno visto solo logopedisti?
Non ho vicino a me bimbi autistici per poterti raccontare qualcosa di significativo. spero solo che si tratti di un lieve disturbo del linguaggio superabile.
anche mio figlio parla poco ha ancora qualche vizietto e pronuncia male alcune consonanti, poco interessato a disegnare e solo come dice lui, non usa molti colori e li sceglie a periodi.
Come distinguere poi un disturbo da tutte quelle piccole cose che noi chiamiamo rituali per cui i nostri figli vogliono alcune cose o svolgono alcune attività allo steso modo per sicurezza o abitudine?

Streghettasaetta

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 10:22

Peperita ha scritto:tutte queste cose le faceva pure il mio antonio a 3 anni :sorrisoo
:bacio
e' questo che non spiazza.
dove sta il confine tra normale e patologico?
Loro mi sono sembrati un po' vaghi, sicuramente hanno tanta esperienza e cred (spero) non parlino a vanvera.
Certo che Giorgio e' un po' particolare.
Un'altra cosa che mi hanno detto che e' da valutare e' questa voglia esplosiva di essere al centro dell'attenzione.
Lui si esalta letteralmente quando ragazzini piu' grandi lo coinvolgono, lui passeggia per strada e se vede una ragazzina, va li' e non sta bene fino a quando lei non lo saluta.
a Roma l'anno scorso, passeggiando, fermava le coppie, spingeva via il fidanzato e chiedeva alla ragazza, andiamo al bar!??!?! :urka
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
facocerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4023
Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da facocerina » 20 mar 2009, 10:23

HAMILTON non so se ti può essere di consolazione ma anche io da piccola avevo(dicono che non passa ma a parte qualche mania che mi è rimasta non me lo sento addosso)una leggera forma d'autismo...nel mio caso dai tre anni fino ai 10 avevo pochissimi rapporti coi compagni(solo pochi eletti)e odiavo il contatto diretto con loro..la sera se a letto davo le spalle ad una porta anzichè il muro non dormivo(ancora adesso)e cosa che ricordo bene..amavo dare delle capocciate nel muro :fischia (ora ci rido ma immagino la faccia dei miei....son cresciuta lo stesso,a scuola andavo meglio dei miei compagni(ma solo alle elementari dove avevo un insegnante che mi seguiva scrupolosamente)e ora mi sono fatta una "normalissima" famiglia...unico neo è che non amo il contatto con le persone..che siano uomini donne o bambini(o i miei genitori).e con la prima figlia ancora adesso fatico ad avere un rapporto come si deve(la amo lo stesso alla follia ma non sento più di tanto il bisogno di stringerla ad esempio)..mentre la seconda e mio marito sono le uniche persone con cui amo fortemente avere un contatto fisico....ti racconto questo per dire che un leggero autismo non vuol dire per forza "problemi"...io negli anni mi son presa dell'asociale e della strana ma nessuno si è mai accorto dell'autismo..solo i miei e chi mi stà vicinissimo(ad esempio mio marito)perchè non riesco a stare zitta :ahaha ...l'autismo ha molti livelli di gravità e forse nel mio caso è proprio uno dei più lievi,ma sinceramente vivo benissimo lo stesso..da come descrivi Giorgio però non mi sembra un bambino autistico... :domanda anche la mia prima bimba si comporta su per giù come lui e a volte mi viene da pensare( d'altronde nemmeno io sono molto chiaccherona a casa..da qualcuno avrà pure preso :fischia ),ma da qui a pensare all' autismo la strada è lunga...ti faccio tanti :incrocini :incrocini perchè tutto si risolva senza problemi
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 10:31

facocerina, grazie di cuore per aver raccontato la tua esperienza.
Giorgio ama il contatto con gli altri, e' che a volte e' un po' fuori dal mondo.
Ricordo che un anno fa, quindi due anni l'eta' dei bimbi, una bimba entro' all'asilo e disse alla maestra: La mamma e' rimasta in macchina perche' ha mal di testa.
:urka :urka
io ci sono rimasta cosi'. Si vedeva che la bimb lo diceva con cognizione di causa.
Ecco cosa manca a Giorgio.
La consapevolezza delle cose.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 10:34

Il centro e' un gran mescolone.
al primo piano ci sono i disabili gravi
Al secondo adolescenti con problemi di adattamento.
Al terzo, la logopedia. Noi abbiamo fatto il colloquio iniziale con un neuropsichiatra infantile, che poi ci ha dirottato a una logopedista, che poi e' saltato fuori si occupa principalmente di bambini autistici.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
facocerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4023
Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da facocerina » 20 mar 2009, 10:38

kylie ancora adesso che ha 5 anni e mezzo non ha una gran consapevolezza delle cose..e ancora non ha ancora rapporto col tempo..per lei ieri oggi e domani sono le stesse cose....ed è un po fuori dal mondo..ma come ti ho detto nel mio casa penso sia a causa della convivenza con me..è ovvio che se io son la prima ad essere strana lei mi segue a ruota...nel tuo caso non vi conosco personalmente perciò non so aiutarti più di tanto..magari è solo un bimbo che ha bisogno dei suoi tempi come kylie :bacio
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Paola67 » 20 mar 2009, 10:59

hamilton ha scritto:
Peperita ha scritto:tutte queste cose le faceva pure il mio antonio a 3 anni :sorrisoo
:bacio
e' questo che non spiazza.
dove sta il confine tra normale e patologico?
Loro mi sono sembrati un po' vaghi, sicuramente hanno tanta esperienza e cred (spero) non parlino a vanvera.
Certo che Giorgio e' un po' particolare.
Un'altra cosa che mi hanno detto che e' da valutare e' questa voglia esplosiva di essere al centro dell'attenzione.
Lui si esalta letteralmente quando ragazzini piu' grandi lo coinvolgono, lui passeggia per strada e se vede una ragazzina, va li' e non sta bene fino a quando lei non lo saluta.
a Roma l'anno scorso, passeggiando, fermava le coppie, spingeva via il fidanzato e chiedeva alla ragazza, andiamo al bar!??!?! :urka
io sinceramente sono un pochino perplessa
se leggi in giro per il forum ogni volta si sospetta l'autismo
basta un disturbo del linguaggio e qualche altro elemento per questo sospetto. eppure l'autismo è una condizione non molto frequente

non è che ti hanno detto che vogliono escludere che possa trattarsi di autismo

è molto diverso se ci pensi
invece che sospettano una lieve forma di autismo?
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 11:04

HAI RAGIONE PAOLA!!!!! :cuore
hanno detto proprio cosi!!!!!!!!!
vogliono escludere che si tratti di autismo!!!
ma non mi sembra molto diverso pero'!!!!!!! :domanda
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Paola67 » 20 mar 2009, 11:07

hamilton ha scritto:HAI RAGIONE PAOLA!!!!! :cuore
hanno detto proprio cosi!!!!!!!!!
vogliono escludere che si tratti di autismo!!!
ma non mi sembra molto diverso pero'!!!!!!! :domanda
è diverso sai perchè
quando si avanza un sospette in medicina vuol dire che ci sonon più elementi che portano comunque in quella direzione (sospetto che richede conferma)

il voler escludere invece è valutare anche questa possibilità a titolo precauzionale per eventualmente orientare meglio l'intervento terapeutico

non so se mi sono capita :hi hi hi hi
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da clizia » 20 mar 2009, 11:13

hamilton ha scritto:Il centro e' un gran mescolone.
al primo piano ci sono i disabili gravi
Al secondo adolescenti con problemi di adattamento.
Al terzo, la logopedia. Noi abbiamo fatto il colloquio iniziale con un neuropsichiatra infantile, che poi ci ha dirottato a una logopedista, che poi e' saltato fuori si occupa principalmente di bambini autistici.
ecco non potrebbe capitare che un medico o logopedista, abituato a vedere bimbi autistici o cono disturbi sia inconsapevolmente portato a riconoscere il suo campo d'azione in ogni visita che fa?
Non mi fraintendete , non voglio gettare discredito ma è anche naturale che uno parli e infili in ogfni discorso quello di cui è esperto. Ad es. mi rivolsi ad un gine per alcuni accertamenti e lui mi prospettò una futura gravidanza nella quale avrei avuto sicuramente bisogno del cerchiaggio, perchè lui lo ha usato moltissimo ed è esperto nel settore cerchiaggio ecc.. Di fatto poi invece i miei problemi no c'entravano una beneamata mazza con questioni di cerchiaggio, eppure il tizio era considerato un luminare e via dicendo.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da lalat » 20 mar 2009, 11:43

Forse in questo momento non sono obiettiva, ma io ho l'impressione che si faccia fare logopedia un po' troppo spesso a molti bambini e che si avanzino sospetti di diagnosi a casaccio. Oltre a quello che leggo qui su gol un sacco di bambini all'asilo vengono mandati a logopedia o a psicomotricità oppure bambini perfettamente sani e normali vanno dalla picoterapeuta o da NPI mi domando a che pro! Pure io ho preso appuntamento (col consultorio però) perché mio figlio per farla breve disegna male, non ubbidisce alla maestra ed è ipercinetico -molto vivace-). Da un lato penso che se ci fosse un eventuale problema ok, si prende in tempo, si può iniziare una terapia adatta, dall'altra penso che si voglia neutralizzare la personalità dei bambini. Davvero non capisco. Per la cronaca ho avuto per 5 anni alle elementari in classe un bambino autistico, non sapevo che ci fossero tipi di autismo più o meno gravi. Il mio compagno non parlava con nessuno, non era nemmeno capace a parlare, urlava spesso da solo, non si poteva lasciare solo un minuto, non partecipava in nessun modo alle attività di classe, era pieno di tic, non faceva altro che dondolarsi tutto il giorno, se gli prendevano i cinque minuti era capace di tirare le sedie per la classe e se un minuto prima ti dava un bacino il minuto dopo si metteva ad urlare in maniera disumana. Non è una bella patologia, e direi che è abbastanza riconoscibile. Il bambino in questione, sebbene fosse grandino non era in grado di fare niente in maniera autonoma, la maestra d'appoggio lo aiutava in tutto, ad andare in bagno e a mangiare.
Infine cosa dovrei dire di Davide? Che parla male, certo racconta molte cose ora (al suo secondo anno) dell'asilo, ma non mi dice mai perché hanno fatto un lavoretto in classe, pronuncia male molte consonanti come la R, la C, o alcuni gruppi come la SP, la GL .... le fisse sono patologiche? Allora iuo sono patologica e mio figlio, che evidentemente hja preso da me pure. Aveva la fissa delle cose tonde che girano, non ti dico tutti i riti a cui ogni giorno mi sottometto per riuscire a farlo uscire di casa, ... non è assolutamente normale che i bambini siano abitudinari? Oppure diciamo pure FISSATI ... io glielo dico sempre a mio figlio che è un fissato. Io ti dico che sono per consigliarti di stare tranquilla, fai pure gli accertamenti (purché non durino un'esagerazione di tempo) ma tu stattene pure tranquilla perché secondo me conta molto di più la percezione che abbiamo noi mamme .. se tu giudichi normale tuo figlio vuol ire che è così ... forse una netta separazione tra patologico e normale non esiste perché allora siamo tutti dei casi patologici.
Scusa la lungaggine
Ciao :bacio
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 11:52

LATAT, mi piace moltissimo quello che hai scritto perche' e' esattamente quello che penso anche io!
E mi piace molto il modo di esprimerti che hai! :cuore
Esatto, anche io vorrei desistere da approfondire la questione, perche' ho come la sensazione che si voglia spegnere la personalita' di un bambino, che sicuramente e' molto vivace!
Dall'altro canto pero' lo vivo con un senso di colpa e mi chiedo, cosa succederebbe se cosi' fosse e io non avessi fatto nulla per migliorarlo.
La mia sensazione di mamma e' che Giorgio sia un bambino normale nella sua atipicita'.
E' particolare sicuramente, come puo' esserlo ogni bambino!!
Chi piu' chi meno.
Giorgio entra nelle vetrine dei negozi e accarezza le gambe dei manichini.
E al ristorante corre dietro alle cameriere per toccargli le calze i naylon.
Che significa? Che e' assatanato a 3 anni? O semplicemente che e' alla scoperta delle sue prime pulsioni sessuali?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da hamilton » 20 mar 2009, 11:54

ah, grazie paola, sei stata molto chiara nella tua spiegazione, e davvero hai sciolto un nodo molto importante.
In effetti quello che scrivi e' giustissimo!
Secondo te Paola, lo devo portare per qualche mese, o e' meglio lasciare stare?
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da Paola67 » 20 mar 2009, 13:41

se hai la possibilità una terapia logopedica non può fargli male, anzi è stimolante

ma non ti far fasciare la testa con altre teorie che non siano ben documentate e provate oltre che refertate, altrimenti sono parole al vento..
quando avanzano ipotesi tipo 'lieve forma di autismo' dovremmo chiedere su che basi e su quali accertamenti hanno avanzato questa ipotesi
anche perchè non esiste come definizione nosografica questa


esiste:

1 - Disturbo autistico 2 Disturbo di Asperger
3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza 4 Disturbo di Rett che sono tutti, in forma più o meno penetrante, disturbi generalizzati dello sviluppo.

poi sono perfettamente d'accordo anch'io su quello che dice lalat

sembra che in quest'ultimo periodo tutti i bambini che vengono sottoposti a degli accertamenti del genere vengano classificati come autistici.... :domanda
e che sarà un'epidemia?

io circa 2 anni fa ho portato Silvano che a 3 anni e mezzxo non diceva neanche una parola ma si epsrimeva a versi (ironia della sorte visto il lavoro che faccio) da una equipe e mai nessuno si è sognato di parlare di fenomeni autistici.
Silvano sono due anni che segue un percorso logopedico con ottimi risultati anche se posso dire che in gran parte quelli che noi attribuiamo a successi della terapia in realta è stato un suo naturale percorso.
si tratta solo di un later talk (come mio fratello) :sorrisoo
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
facocerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4023
Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01

Re: lievissima forma di autismo?

Messaggio da facocerina » 20 mar 2009, 13:56

PAOLA diciamo che al giorno d'oggi viene comodo chiamare "autismo " tutto ciò che non ha una diagnosi certa...persino nel mio caso non c'è una prova scientifica...mettono insieme un tot di sintomi e la diagnosi è quella,ma che sia quella giusta poi non lo assicura nessuno..a meno che sia autismo nel vero senso della parola,ma non mi sembra questo il caso...sono dell'idea che ogni bambino cresca e impari a seconda degli stimoli ,delle esperienze personali e dalle persone che ha intorno..e che comunque prima o poi impari come tutti gli altri..solo che adesso si pretende siano tutti dei genietti in pannolino da subito
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)

Rispondi

Torna a “PICCOLE CANAGLIE ALLA RISCOSSA”