GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

l'otite è sempre batterica?

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 8 apr 2010, 14:15

Dimenticavo... pulizia con acqua ossigenata anche noi, ma solo nel padiglione auricolare, senza andare in profondità... unica altra cosa su cui hanno concordato tutti :che_dici
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
MammaMAtteo
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1450
Iscritto il: 22 set 2005, 14:37

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da MammaMAtteo » 8 apr 2010, 14:37

Allora le gocce che mi da quando il timpano è chiuso sono corticosteroidi + antimicrobici... ma ripeto con timpano integro.
Paola, mamma di MATTEO (02/02/2005 2.5Kg per 50 cm... un amore) e di CAMILLA (20/10/2008 2.9Kg per 50cm... la mia principessina).Mamma grazie alla PMA!

Avatar utente
wolverine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1301
Iscritto il: 9 set 2005, 12:38

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da wolverine » 8 apr 2010, 15:37

a me pare che fossero antibiotico+cortisone ma non ne sono sicura, però stasera se mi ricordo controllo.
per curiosità: che antibiotico gli hanno prescritto?
Ludovica, il mio fiore di maggio - 6 maggio 2008
Immagine

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 9 apr 2010, 10:32

Il pediatra otorino gli ha prescritto sciroppo di Cefixodol, il pediatra di famiglia (quello che diceva che poteva essere più opportuno somministrarne uno che fosse meno aggressivo per lo stomaco) Cefixoral. In ogni caso, sono entrambi a base di cefalosporine.

Stanotte è uscito un po' di sangue dall'orecchio destro, stiamo comunque andando dal pediatra... vediamo che ci dice. L'antibiotico intanto lo abbiamo cominciato.

Grazie :sorrisoo
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
wolverine
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1301
Iscritto il: 9 set 2005, 12:38

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da wolverine » 9 apr 2010, 14:03

che testa, mi sono dimenticata di controllare la composizione delle gocce auricolari :martello

l'antibiotico non lo conosco, ma anche a mia figlia hanno dato cefalosporine (orelox) all'ultimo giro e finalmente ne siamo usciti!

:incrocini
Ludovica, il mio fiore di maggio - 6 maggio 2008
Immagine

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 9 apr 2010, 15:26

Ah, ho scritto Cefixodol ma era Cefodox a dire il vero :martello

Comunque il nostro pediatra lo ha visitato stamattina, ha confermato l'antibiotico e ci ha detto di andare martedì e mercoledì per fare una terapia specifica al suo ambulatorio. Ci ha poi suggerito di somministrare un antistaminico omeopatico (Sinalia) che avevamo già utilizzato in passato con buoni risultati. Ieri non ha avuto febbre tutto il giorno, quindi la presenza di una forma virale concomitante è scongiurata (per il momento).

Grazie ancora a tutte :sorrisoo
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 31 mag 2010, 2:20

Aggiorno?? :congratulations:

Allora... a distanza di quasi due mesi la situescion è questa.
Il 15 siamo andati dal famoso primario di otorino, primario dello stesso H in cui avevo portato lo gnomo (visita privata, sorvoliamo sul costo tra l'altro gonfiato visto che causa timpani perforati non ha fatto tutti gli accertamenti che la segretaria ci aveva prefigurato, ma vabbè).
Il soggetto in questione mi pare veramente un mago della diagnostica (mi guarda da 5 metri di distanza e alla prima occhiata si accorge che avevo una malocclusione che è stata operata nel '97 :urka ), poi passa alla visita dello gnomo con modi talmente bruschi che lo dovevamo tenere fermo in 2 :x:
I timpani sono perforati ancora, anche se in miglioramento visto che avremmo dovuto terminare l'antibiotico di lì a poco, ci conferma un po' quanto detto dal collega ("ottimo medico"), gli controlla le adenoidi con un sondino (sono normali) e mi dice che probabilmente la causa della perforazione è... udite udite... l'allattamento :congratulations: :congratulations:
Ebbene sì, a suo parere l'aria che passa dalla gola all'orecchio quando allatto ha fatto sì che alla fine si creasse una deglutizione anomala che provoca danni. Poi mi dice anche che se il bimbo ha avuto epistassi è meglio evitare l'argento proteinato al naso (per non farci mancare niente, finito con le orecchie abbiamo cominciato a lottare contro gli ossiuri :x: :x: ). E di prenotare, non prima di un mese, però, una visita audiometrica in H. Ci proviamo, non ci riusciamo, richiamiamo lo studio, ci fissa l'appuntamento la sua assistente per il 29 aprile :urka troppo presto, rinviamo e facciamo l'esame con l'assistente dle primario giovedì scorso. L'esame è andato ni, nel senso che lo gnomo è stato poco collaborativo (a suo dire - a me è venuto da pensare che l'esame era pensato un po' maluccio, ma vabbè) e quindi da ripetersi a settembre :impiccata: In ogni caso, NON ha scritto in cartella clinica le sue valutazioni sul timpano (che si è ricompattato ma è ancora opaco) per NON interferire con il primario :urka Cioè, io vado in H e la tua assistente non mi può dire se il timpano di mio figlio sta bene o no perché se no tu ti perdi la parcella??? :urka :urka Secondo voi da questo luminare ci torno dopodomani? :fuck:

In ogni caso, con l'estate ed il mare la cosa dovrebbe risolversi e comunque sia il risultato dell'esame è incerto e non preoccupante perché leggermente al di sotto della soglia media. :incrocini
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
lory71
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1727
Iscritto il: 13 feb 2008, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da lory71 » 31 mag 2010, 11:32

fed+brugnomo ha scritto:Aggiorno?? :congratulations:

Allora... a distanza di quasi due mesi la situescion è questa.
Il 15 siamo andati dal famoso primario di otorino, primario dello stesso H in cui avevo portato lo gnomo (visita privata, sorvoliamo sul costo tra l'altro gonfiato visto che causa timpani perforati non ha fatto tutti gli accertamenti che la segretaria ci aveva prefigurato, ma vabbè).
Il soggetto in questione mi pare veramente un mago della diagnostica (mi guarda da 5 metri di distanza e alla prima occhiata si accorge che avevo una malocclusione che è stata operata nel '97 :urka ), poi passa alla visita dello gnomo con modi talmente bruschi che lo dovevamo tenere fermo in 2 :x:
I timpani sono perforati ancora, anche se in miglioramento visto che avremmo dovuto terminare l'antibiotico di lì a poco, ci conferma un po' quanto detto dal collega ("ottimo medico"), gli controlla le adenoidi con un sondino (sono normali) e mi dice che probabilmente la causa della perforazione è... udite udite... l'allattamento :congratulations: :congratulations:
Ebbene sì, a suo parere l'aria che passa dalla gola all'orecchio quando allatto ha fatto sì che alla fine si creasse una deglutizione anomala che provoca danni. Poi mi dice anche che se il bimbo ha avuto epistassi è meglio evitare l'argento proteinato al naso (per non farci mancare niente, finito con le orecchie abbiamo cominciato a lottare contro gli ossiuri :x: :x: ). E di prenotare, non prima di un mese, però, una visita audiometrica in H. Ci proviamo, non ci riusciamo, richiamiamo lo studio, ci fissa l'appuntamento la sua assistente per il 29 aprile :urka troppo presto, rinviamo e facciamo l'esame con l'assistente dle primario giovedì scorso. L'esame è andato ni, nel senso che lo gnomo è stato poco collaborativo (a suo dire - a me è venuto da pensare che l'esame era pensato un po' maluccio, ma vabbè) e quindi da ripetersi a settembre :impiccata: In ogni caso, NON ha scritto in cartella clinica le sue valutazioni sul timpano (che si è ricompattato ma è ancora opaco) per NON interferire con il primario :urka Cioè, io vado in H e la tua assistente non mi può dire se il timpano di mio figlio sta bene o no perché se no tu ti perdi la parcella??? :urka :urka Secondo voi da questo luminare ci torno dopodomani? :fuck:

In ogni caso, con l'estate ed il mare la cosa dovrebbe risolversi e comunque sia il risultato dell'esame è incerto e non preoccupante perché leggermente al di sotto della soglia media. :incrocini
:impiccata: aiuto...
Dopo tre anni di tentativi ed una icsi con gravidanza gemellare fallita, la natura ha fatto il suo miracolo!!!
Giada nata il 1/7/2008 peso 3,110 kg altezza 50,5 cm

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fisio » 31 mag 2010, 19:03

lory71 ha scritto:scusate ma sbaglio o, da ciò che scrivete, l'otite si presenta spesso dopo una terapia antibiotica? :urka
e poi altra domanda: come fate a controllare le orecchie ai vostri bimbi? dove dovrebbe essere l'arrossamento? lo chiedo così posso più o meno capire quando si tratta di otite
No siamo all'appuntamento con la prima otite (o almeno così dice il pediatra :che_dici ).
Abbiamo appena finito 1 sett fa terapia antibiotica per tonsillite :impiccata:
Il pediatra mi ha dato solo la tachpirina (nureflex o perchè troppo fore e potrebbe "coprire" i sintomi.
Ora dai vostri racconti sono un pò impanicata.. :urka
Genralmente un'otite lieve in quanto si risolve?
E avete rimedi della nonna per alleviare un pò il dolore? A nemmeno un anno e difficile da gestire,non so come aiutarlo :buuu
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 1 giu 2010, 10:51

fisio, mi dispiace non volevo spaventarti :coccola
Guarda, il mio non ha avuto (come già scrivevo) dolore... solo, gli si sono perforati i timpani per il troppo catarro. Ma quando aveva 9 mesi aveva avuto una lieve infiammazione, e me l'ero cavata con dei granuli omeopatici (OTI-Kind) e con un antipiretico.

Magari puoi provare con quelli :incrocini
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
fisio
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2437
Iscritto il: 3 lug 2009, 15:10

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fisio » 1 giu 2010, 15:24

fed+brugnomo ha scritto:fisio, mi dispiace non volevo spaventarti :coccola
Guarda, il mio non ha avuto (come già scrivevo) dolore... solo, gli si sono perforati i timpani per il troppo catarro. Ma quando aveva 9 mesi aveva avuto una lieve infiammazione, e me l'ero cavata con dei granuli omeopatici (OTI-Kind) e con un antipiretico.

Magari puoi provare con quelli :incrocini
Grazie! Noi stiamo migliorando con la tachipirina,sembra stare meglio. Spero non sia un falso allarme ma probabilmente era solo un'otite lieve esasperata dalle sue urla atroci... :urka
Il folle,l'amante,il poeta solo d'immaginazion son fatti...

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: l'otite è sempre batterica?

Messaggio da fed+brugnomo » 2 mag 2011, 13:56

Posto anche qua. Abbiamo varicella e si è perforato il timpano. Posso immaginare che sia di natura virale quindi?... adesso dovrei sentire il suo pediatra (l'ho avvisato stamattina del decorso e mi ha richiamato ma io avevo il cell. scarico e non ho preso la chiamata e ora sta facendo ambulatorio per cui sarà difficilissimo riuscire a prendere la linea :nonegiusto :nonegiusto )
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”