GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Help legna, accensione camino e dintorni..

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da uaina » 12 ott 2011, 19:33

una gollina del mio gruppo mi ha messo un link interessante sull'accensione del camino..
per la carta dicono di bagnarla e farla seccare prima..

ottima l'idea delle pigne ce ne sono parecchie qui intorno..

per i legni dei bancali invece mi hanno detto di usarli poco perchè sporcano molto la canna...

ely infatti mi sembrava di consumarne un sacco :che_dici
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da val978 » 12 ott 2011, 20:19

1) dovrebbe essere un fertilizzante naturale
2) se ne produce tanta, altra spazzatura da buttare...se ho alternative cerco di evitare (sia per motivi pratici che ambientali)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da ely66 » 12 ott 2011, 20:57

la cenere puoi metterla con le bucce, con i fondi del caffè, con i residui insomma, quelli dell'umido.
hai un compost in giardino o nell'orto?
però ecco.. 20 q.li di legna fanno cenere.. tanta. non la puoi mettere tutta nel compost. io la metto in un secchio di ferro, poi quando è pieno (e freddo!) la ribalto in un sacchetto e la butto nell'umido del comune.

stai imparando allora? :prr
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da lalat » 13 ott 2011, 10:34

Ovviamente noi ne produciamo poca cenere. La aspiriamo con l'aspira cenere e svuotiamo il secchio di ferro nelle nostre campagne. Se uno ne avesse voglia credo potrebbe farci il sapone ... noi in cantina abbiamo ancora il contenitore con l'uscita sotto per fare la lisciva ... ma mi rifiuto per quanto ecologista uno possa essere ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da val978 » 13 ott 2011, 12:24

bella idea lalat!
potrei provare magari come esperimento.
certo non è pensabile di smaltire così tutta la cenere prodotta :risatina:

Avatar utente
framar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6410
Iscritto il: 12 gen 2007, 13:48

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da framar » 13 ott 2011, 12:32

uaina, ti hanno già spiaegato tutto :sorrisoo

per la cenere : anche io ho il camino con la ventola, se c'è tanta cenere la ventilazione parte dopo (sotto la pietra dove appoggio la legna c'è un pozzetto con un termostato che fa partire la ventilazione ad una data temperatura) , se è intasato di cenere si scalda più lentamente e l'aria calda parte dopo (perlomento è quello che mi ha spiegato mio marito, spero di aver replicato bene :fischia )
Quindi tolgo la cenere depositata sulla pietra tutti i giorni, quella nel pozzetto quando è pieno.

occhio a non usare l'aspirapolvere per aspirare tutta la cenere contenuta nel camino :fischia ehm si danneggia

per la diavolina, c'è anche quella ecologica, non è quella bianca puzzolente ma è fatta con una specie di segatura compressa.
per accendere uso anche foglie secche e legnetti piccoli che raccolgo in giardino o nei boschi
Francesco 15 luglio 2007
Valentina 28 febbraio 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da ely66 » 14 ott 2011, 9:49

ecco, tanto per gradire, domani tocca ai tubi della cucina economica. sono intasate le due curve finali grrrrrrrrrrrrr
cmq nel ripulire il cassetto sotto ho fatto la scoperta della giornata: esistono delle bustine si chiamano Antifuliggine, le metti sulla fiamma dopo circa mezz'ora che è in funzione il caminetto (o la stufa) e bruciando, ripulisce dalla fuliggine. mi ero scordata che l'avevo...
il tronchetto si usa una o due volte all'anno. puoi pensarci, mentre aspetti di vedere lo spazzacamino, no?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da Pipa » 14 ott 2011, 9:57

Concordo su quanto scritto da val978, anch'io la cenere la distribuisco in giardino, è un concime naturale che non costa niente e fa benissimo alle piante, soprattutto alle rose!
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
pato
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9785
Iscritto il: 2 lug 2007, 17:22

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da pato » 17 ott 2011, 19:06

lalat ha scritto:Ovviamente noi ne produciamo poca cenere. La aspiriamo con l'aspira cenere e svuotiamo il secchio di ferro nelle nostre campagne. Se uno ne avesse voglia credo potrebbe farci il sapone ... noi in cantina abbiamo ancora il contenitore con l'uscita sotto per fare la lisciva ... ma mi rifiuto per quanto ecologista uno possa essere ...
lo voglio io quel contenitore!!!!!!! :nonegiusto :nonegiusto :nonegiusto



cmq la cenere si usa anche per pulire il vetro del camino!!!! e viene splendente!! :fischia
Immagine
Io ti sento. Ti sento sempre, anche quando non ci sei.

Avatar utente
framar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6410
Iscritto il: 12 gen 2007, 13:48

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da framar » 25 ott 2011, 11:00

pato ha scritto:
lalat ha scritto:Ovviamente noi ne produciamo poca cenere. La aspiriamo con l'aspira cenere e svuotiamo il secchio di ferro nelle nostre campagne. Se uno ne avesse voglia credo potrebbe farci il sapone ... noi in cantina abbiamo ancora il contenitore con l'uscita sotto per fare la lisciva ... ma mi rifiuto per quanto ecologista uno possa essere ...
lo voglio io quel contenitore!!!!!!! :nonegiusto :nonegiusto :nonegiusto



cmq la cenere si usa anche per pulire il vetro del camino!!!! e viene splendente!! :fischia
questo mi interessa, io ora uso un prodotto chimico per pulirlo ma se si può usare qualcosa di naturale, ben venga :ok
come funziona, devo mettere la cenere a secco su uno straccio e strofinare ? grazie :sorrisoo
Francesco 15 luglio 2007
Valentina 28 febbraio 2010

Avatar utente
lunlau
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4552
Iscritto il: 28 feb 2006, 11:23

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da lunlau » 25 ott 2011, 11:43

accensione camino/stufa: poca carta di giornale (se ne metti troppa rischi di soffocare il fuoco) e legnetti secchi
cenere: sempre meglio tenere la bocca del camino con un po di cenere e brace, infatti consuma molto meno in quanto fa passare meno aria, se la sera copri bene bene la brace con la cenere la mattina con i ferri scosti il mucchietto che ne rimane e vedi che c'è della brace, puoi comodamente rimettere dei legnetti e oplà il fuoco riparte da solo
pulire il vetro: usa carta di giornale magari appena umidiccia, la appoggi nella cenere (fredda) e strofini il vetro e oplà viene meglio che con i prodotti specifici
cenere: oltre che essere un ottimo fertilizzante una volta veniva usata anche per lavare e sbiancare le lenzuola.. ma ovvio ora sarebbe un po' un casino...
consumo legna: una volta che hai una bella fiamma viva e bella brace chiudi il tiraggio dell'aria, penso che ci sia una rotellina o una specie di manovella e cmq una levetta probabilmente, assicurati di chiuderla perchè tanto il fuoco si gestisce da solo, solamente quando vedi che sta per morire dagli un po' d'aria. La fiamma che devi vedere deve essere morbida e non troppo vivace, se è troppo vivace c'è troppa aria, brucia troppo e ti fa fuori un sacco di legna inutilmente.
se non ora quando?

Avatar utente
framar
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6410
Iscritto il: 12 gen 2007, 13:48

Re: Help legna, accensione camino e dintorni..

Messaggio da framar » 26 ott 2011, 11:35

grazie lunlau, proverò, effettivamente sarebbe ora di pulire il vetro che è bello nero
Francesco 15 luglio 2007
Valentina 28 febbraio 2010

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”