allora tantissimirudina ha scritto:Coloricaldi, sei quasi alla fine beata te. Io appena all'inizio dopo due anni e un aborto.
incrocini per me!!!
Buona domenica a tutti

Messaggio da coloricaldi » 27 mag 2012, 18:03
allora tantissimirudina ha scritto:Coloricaldi, sei quasi alla fine beata te. Io appena all'inizio dopo due anni e un aborto.
incrocini per me!!!
Buona domenica a tutti
Messaggio da SweetLikeHoney » 27 mag 2012, 20:35
Messaggio da Antolina80 » 28 mag 2012, 10:30
Messaggio da Elenita » 28 mag 2012, 10:35
Si ma a contatto con le feci di un gatto che è infetto, se il gatto non ha la toxo non ci sono problemi!!!SweetLikeHoney ha scritto:se il gatto é vaccinato e sempre curato: no,non ci sono problemi..
per prendere la Toxoplasmosi da un gatto dev'esserci stato un contatto con le sue feci ed é cosa rara..é più facile prendere la Toxoplasmosi da alimenti rispetto ai gatti
Messaggio da rudina » 28 mag 2012, 13:36
Antolina: hai inziato a 6 mesi a farla avvicinare agli animali? C e' un tempo da rispettare te l ha detto il dottore?Antolina80 ha scritto:Mia figlia da quando ha 6 mesi si slingua regolarmente col cane dei miei e col gatto della vicina!
Messaggio da Flysch » 28 mag 2012, 17:37
Non so cosa possa dire un pediatra, ma ti posso dire cosa dice un veterinario. Mia cugina, appunto "dottore degli animali", non si è mai fatta problemi tra la sua bimba che ora ha 8 anni ed il loro pastore tedesco. Quando è nata la piccina gliel'ha subito presentata e con un po' di cautele (mai lasciarli da soli i primi tempi, tenere d'occhio il cane etc etc) li ha fatti avvicinare sin da subito.rudina ha scritto:Antolina: hai inziato a 6 mesi a farla avvicinare agli animali? C e' un tempo da rispettare te l ha detto il dottore?Antolina80 ha scritto:Mia figlia da quando ha 6 mesi si slingua regolarmente col cane dei miei e col gatto della vicina!
Messaggio da coloricaldi » 28 mag 2012, 22:09
Messaggio da Elenita » 29 mag 2012, 8:56
OT:coloricaldi ha scritto: io pensavo di prendere uno di quei diffusori di feromoni, dopo la nascita della mia alien, così in teoria i gatti dovrebbero mantenere maggiormente la calma e non farsi prendere da sbalzi di umore dovuti alla nuova arrivata... sperando che abbiano effetto...
Messaggio da Kylie » 29 mag 2012, 9:48
dicono che avendo un gatto in casa, il bambino crescerà senza allergie....l'ho visto su tg2 costume e societàcoloricaldi ha scritto:ciao!
io ho tre gatti in casa e non sono molto preoccupata di cosa succederà dopo. ho avuto gatti in casa da quando avevo 2 anni e non sono mai stata soggetta ad allergie relative agli animali e al loro pelo.
certo, bisogna pulire di più perché si formano le palle di pelo in giro...
rudina, tu dici "basta non far entrare gli animali nella camera del bimbo"...io credo che questo sia possibile solo fino a che la stanza non è abitata. ma prova a chiudere fuori dei gatti da una stanza dove c'è dentro qualcuno... impossibile! non ti fanno vivere fino a che non possono avere accesso...![]()
durante la gravidanza i miei gatti hanno continuato e continuano a fare le coccole come prima e ti posso dire che quando il maschio mi viene sulla pancia e si mette a fare le fusa, la mia piccola smette di muoversi e si tranquillizza. secondo me si sta già abituando all'idea e le piace molto il suono!
Messaggio da coloricaldi » 29 mag 2012, 11:38
allora per me è troppo tardi!Kylie ha scritto: per quanto riguarda chiudere una stanza col gatto fuori, ti dico che il mio l'ho abituato che nella cameretta non ci deve entrare, e infatti quando angy dorme, chiudo la porta e lui non entra e non striscia a unghiate la porta....come invece fa, se chiudiamo la ns stanza da letto.
La mia amica l'ha abituato che ai piani alti non deve andare, quindi lui è tranquillo e rimane giù, penso sia questione di abituarli da piccoli....
Messaggio da sasy » 29 mag 2012, 18:39
Messaggio da Antolina80 » 30 mag 2012, 8:59
Non so con che dottori hai parlato, ma nè la mia ginecologa, nè il pediatra, nè la mia dottoressa di base hanno mai battuto ciglio sul fatto di avere contatti con animali. Certo bisogna essere vigili sia perchè l'animale può fare male all'animale sia viceversa. Mia figlia è a contatto con gli animali da quando è nata. Forse a te ora sembra che l'animale sia più sporco o più "malato" di un bambino. Ma non è assolutamente vero. Silvia al nido s'è presa tutti i malanni dell'universo da altri bambini, dal mio cane proprio nulla, visto che è pure più sano di lei e non mette in bocca qualsiasi cosa...rudina ha scritto:Antolina: hai inziato a 6 mesi a farla avvicinare agli animali? C e' un tempo da rispettare te l ha detto il dottore?Antolina80 ha scritto:Mia figlia da quando ha 6 mesi si slingua regolarmente col cane dei miei e col gatto della vicina!
Messaggio da Giulia80 » 30 mag 2012, 9:04
Messaggio da ba1976 » 5 giu 2012, 9:49
Messaggio da Antolina80 » 5 giu 2012, 12:22
:ahahba1976 ha scritto: io ho smesso di sterilizzare i bibe con la prima bimba una volta che l'ho trovata che succhiava la coda della gatta grande
Messaggio da Katarina » 8 giu 2012, 22:34
Messaggio da ELEZANGA » 9 giu 2012, 11:15
:ahah :ahah :ahah :ahah :ahah :ahah oh dio!!!e Anto...Silvia che slingua con cane e gatto!!! :ahah :ahahAntolina80 ha scritto::ahahba1976 ha scritto: io ho smesso di sterilizzare i bibe con la prima bimba una volta che l'ho trovata che succhiava la coda della gatta grande
La gatta era contenta?
Messaggio da noisy » 9 giu 2012, 11:32
Antolina80 ha scritto:Non so con che dottori hai parlato, ma nè la mia ginecologa, nè il pediatra, nè la mia dottoressa di base hanno mai battuto ciglio sul fatto di avere contatti con animali. Certo bisogna essere vigili sia perchè l'animale può fare male all'animale sia viceversa. Mia figlia è a contatto con gli animali da quando è nata. Forse a te ora sembra che l'animale sia più sporco o più "malato" di un bambino. Ma non è assolutamente vero. Silvia al nido s'è presa tutti i malanni dell'universo da altri bambini, dal mio cane proprio nulla, visto che è pure più sano di lei e non mette in bocca qualsiasi cosa...rudina ha scritto:Antolina: hai inziato a 6 mesi a farla avvicinare agli animali? C e' un tempo da rispettare te l ha detto il dottore?Antolina80 ha scritto:Mia figlia da quando ha 6 mesi si slingua regolarmente col cane dei miei e col gatto della vicina!L'unica cosa, secondo me, è tenerli sott'occhio perchè bambini e animali non parlano la stessa lingua e a volte possono esserci pericolosi fraintendimenti!
Messaggio da ELEZANGA » 9 giu 2012, 11:36
noisy ha scritto:
io ho un piccolo rottiweiler di 47 kg, il pediatra dell'ospedale mi ha detto solo "quando vai a casa gli fai dare una bella sleccazzata e diventano subito amici" e in effetti così è....il cane dorme vicino alla bambina, se qualcuno la prende lei deve stare nei paraggi. L'unica cosa evito di farle leccare la faccia, ma quello pure a me. Finchè il cane è pulito e ha tutte le vaccinazioni non può portare germi diversi da quelli che passiamo noi....
Torna a “9 MESI DI PROGETTI & SOGNI”