Noemy ha 3 mesi oggi. Quindi le cosce a contatto con i cosciali e sopra le tutine insomma?Beh infatti nemmeno io non dovrei toglierlo mai il milgram. Ah ovviamente come intimo solo canottiere no?nespola76 ha scritto:
I vestiti vanno sopra i cosciali. Il divaricatore non glielo tolgo mai, solo x il bagnetto. Quanti mesi ha la tua bimba? La mia quando ha messo il milgram aveva 5 mesi e le mettevo le ghettine di 9 mesi. Adesso ne ha quasi 10 e riesco ancora a mettergliele. L'importante è che la vesti con vestiti morbidi e comodi in modo che non si senta "oppressa".
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
displasia congenita dell'anca
- Romy78
- New~GolGirl®
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 23 mar 2009, 17:36
Re: displasia congenita dell'anca
Nayra 11/11/2004
Noemy 30/10/2009
Noemy 30/10/2009
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 gen 2010, 16:11
Re: displasia congenita dell'anca
Auguri!!!Romy78 ha scritto:Noemy ha 3 mesi oggi. Quindi le cosce a contatto con i cosciali e sopra le tutine insomma?Beh infatti nemmeno io non dovrei toglierlo mai il milgram. Ah ovviamente come intimo solo canottiere no?
Si esatto le cosce a contatto con i cosciali. Magari se la pelle sfrega sulla plastica puoi rivestire i cosciali con delle garzine.
Come intimo le metto i body che faccio passare sotto il divaricatore perchp così la pelle rimane protetta.
All'inizio sembra troppo complicato ma in realtà basta prenderci la mano. Io ora sono velocissima e tra pochi giorni lo diventerai anche tu! Noi donne abbiamo una manualità che gli uomini ci invidiano!!
- Romy78
- New~GolGirl®
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 23 mar 2009, 17:36
Re: displasia congenita dell'anca
nespola76 ha scritto:
Auguri!!!
Si esatto le cosce a contatto con i cosciali. Magari se la pelle sfrega sulla plastica puoi rivestire i cosciali con delle garzine.
Come intimo le metto i body che faccio passare sotto il divaricatore perchp così la pelle rimane protetta.
All'inizio sembra troppo complicato ma in realtà basta prenderci la mano. Io ora sono velocissima e tra pochi giorni lo diventerai anche tu! Noi donne abbiamo una manualità che gli uomini ci invidiano!!
GUarda sei stata di grandissimo aiuto per farmi capire come devo fare. Grazie
Nayra 11/11/2004
Noemy 30/10/2009
Noemy 30/10/2009
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: displasia congenita dell'anca
confermo e concordo: ghettine o pantaloni di qualche misura più grandi, SOPRA i cosciali. o pantaloni che si aprono in mezzo, sul cavallo. si trovano soprattutto delle tutine fatte così.
per evitare che i cosciali sfreghino contro la pelle o come dice nespola si mettono delle garzine tra il cosciale e la pelle oppure tagliete il piede a dei vecchi vostri calzettoni morbidi così che resti solo la parte "tubolare" e infilatele sulle cosce sotto i cosciali.
romy, ti hanno detto per quanto tempo lo dovrà tenere?
per evitare che i cosciali sfreghino contro la pelle o come dice nespola si mettono delle garzine tra il cosciale e la pelle oppure tagliete il piede a dei vecchi vostri calzettoni morbidi così che resti solo la parte "tubolare" e infilatele sulle cosce sotto i cosciali.
romy, ti hanno detto per quanto tempo lo dovrà tenere?
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- Romy78
- New~GolGirl®
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 23 mar 2009, 17:36
Re: displasia congenita dell'anca
Allora ho proceduto così:bene ha scritto:confermo e concordo: ghettine o pantaloni di qualche misura più grandi, SOPRA i cosciali. o pantaloni che si aprono in mezzo, sul cavallo. si trovano soprattutto delle tutine fatte così.
per evitare che i cosciali sfreghino contro la pelle o come dice nespola si mettono delle garzine tra il cosciale e la pelle oppure tagliete il piede a dei vecchi vostri calzettoni morbidi così che resti solo la parte "tubolare" e infilatele sulle cosce sotto i cosciali.
romy, ti hanno detto per quanto tempo lo dovrà tenere?
per mettere tra le coscie ed i cosciali ho tagliato una sua calzamaglia quindi ha una calzamaglia che parte dall'inguine alla caviglia (senza piede) e poi ho messo un body quindi lei sotto è a posto (ho pure cambiato il pannolino senza toglierlo in un lampo come i meccanici della ferrari


Ho preso delle tute larghe con i bottoni in mezzo, sul cavallo...dovremo esserci più o meno. Adesso devo organizzarmi col trasporto visto che nell'ovetto nn ci stà. Voi come fate?
BENE: per ora dobbiamo tornare a fare un primo controllo fra un mese esatto, se tutto procede bene facendo la lastra si continua col divaricatore altrimenti si passa al gesso purtroppo...SPERIAMO BENE RAGAZZE








Nayra 11/11/2004
Noemy 30/10/2009
Noemy 30/10/2009
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: displasia congenita dell'anca
romy...
cerca di toglierglielo il meno possibile. io per il primo mese dopo il gesso ho lavato alice a pezzi invece di farle il bagnetto per non toglierglielo...
per l'ovetto... nell'ovetto alice proprio non ci stava. ho dovuto andare in negozio con lei e provare i vari seggiolini finchè ho trovato quello della cam che è 0-18 kg (da 0 a 9 contro il senso di marcia, poi verso il senso di marcia), e non è tanto chiuso lateralmente, e con un cuscino che la rialzava sotto il sedere alice ci stava comodamente http://www.camspa.it/#/it/prodotti/cat=003/prod=28" onclick="window.open(this.href);return false;
è installabile su tutte le auto (non ha isofix) è anche economico e lo sto usando ancora adesso!



per l'ovetto... nell'ovetto alice proprio non ci stava. ho dovuto andare in negozio con lei e provare i vari seggiolini finchè ho trovato quello della cam che è 0-18 kg (da 0 a 9 contro il senso di marcia, poi verso il senso di marcia), e non è tanto chiuso lateralmente, e con un cuscino che la rialzava sotto il sedere alice ci stava comodamente http://www.camspa.it/#/it/prodotti/cat=003/prod=28" onclick="window.open(this.href);return false;
è installabile su tutte le auto (non ha isofix) è anche economico e lo sto usando ancora adesso!
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 gen 2010, 16:11
Re: displasia congenita dell'anca
Io uso il seggiolino della Chicco http://ecommerce.bimbiok.it/bimbiok/bim ... 5040158328" onclick="window.open(this.href);return false; che ha il riduttore x neonati che la tiene inclinata e comoda. L'unica pecca è che col tutone dell'inverno fanno un pò fatica a chiudersi le cinghie ma ce la sia fa. In bocca al lupo x la tua piccolina.
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 gen 2010, 16:11
Re: displasia congenita dell'anca
ah dimenticavo. Concordo con Bene. Non toglierlo mai! Neanche x il bagnetto. La mia bimba è stata ingessata 71 giorni e, tolto il gesso, il Milgram non l'abbiamo potuto togliere x 35 giorni. Quindi non ha potuto fare il bagno x più di 100 giorni nei mesi da giugno a settembre. La lavavamo a pezzi. E' stata dura ma credo che più si è costanti prima si ottengono risultati. Un forte abbraccio!
- natty
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 23 mar 2006, 15:03
Re: displasia congenita dell'anca
Willy75 allora sono certa che fosse un 2b ( ho scritto male nell'altro messaggio) ma non ricordo con esattezza l'angolatura domani posso fartela sapere ora rischio di svegliare tutti se mi metto a scartoffiare.
Il camp117 l'ha sopportato bene e anche per vestirla non ho facevo fatica certo solo ghettine perchè la calzamaglia le segnava la gamba quindi non la mettevo, la mia bimba aveva 3 mesi e mezzo ed era inverno quindi non si vedeva se non ad un occhio attento. La cosa importante è riuscire a tirare con precisione le bretelline perchè se sono troppo tirate fanno male se lo sono poco non tengono la parte dura vicino al cavallo e rischiano di non fare il lavoro che dovrebbero. Fatti spiegare bene dall'ortopedico se ti dà questo tipo di tutore....io te le auguro perchè vorrebbe dire che la displasia è lieve, il milgram è più impegnativo ma come dicevo si risolve sempre.....per fortuna.....
Fammi sapere se hai bisogno.....io perfino ho ancora il tutore se ti serve e la misura è giusta te lo regalo.
Il camp117 l'ha sopportato bene e anche per vestirla non ho facevo fatica certo solo ghettine perchè la calzamaglia le segnava la gamba quindi non la mettevo, la mia bimba aveva 3 mesi e mezzo ed era inverno quindi non si vedeva se non ad un occhio attento. La cosa importante è riuscire a tirare con precisione le bretelline perchè se sono troppo tirate fanno male se lo sono poco non tengono la parte dura vicino al cavallo e rischiano di non fare il lavoro che dovrebbero. Fatti spiegare bene dall'ortopedico se ti dà questo tipo di tutore....io te le auguro perchè vorrebbe dire che la displasia è lieve, il milgram è più impegnativo ma come dicevo si risolve sempre.....per fortuna.....
Fammi sapere se hai bisogno.....io perfino ho ancora il tutore se ti serve e la misura è giusta te lo regalo.
Naty, Luca,il mio bellissimo bimbetto( 06.11.2003),Sofia la tanto cercata bimbetta(15.08.2007).
-
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: 23 set 2006, 9:17
Re: displasia congenita dell'anca
Eccomi qua! oggi abbiamo ripetuto l'eco ed è tutto a posto!
grado alfa 68 e beta 40! A questo punto penso che il medico ecografo della volta scorsa abbia proprio sbagliato! aveva impiegato quasi mezz'ora per fare l'eco sbagliando a inserire alcuni dati, infatti anche la mia ped ha voluto che la rifacesse con qualcuno più competente e abituato a fare eco tutto il giorno. oggi infatti il medico ha impiegato 5 min in tutto e mi ha rassicurato che i valori vanno bene! domani comunque vedo la ped e sento cosa mi dice lei. ragazze non so come ringraziarvi x il supporto che mi avete dato in questi gg, senza di voi ero in panico! auguro ai vs bimbi di guarire al più presto e tanti




willy75
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
Mamma di Giulia nata l'11 giugno 2007 grazie alla 5° fivet e di Elena nata il 7 ottobre 2009
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 9 feb 2010, 19:56
Re: displasia congenita dell'anca
Ciao a tutte, sono una nuova iscritta ed è la mia prima volta in un forum per cui mi scuso da subito se commetto qualche errore.
Ho deciso di iscrivermi perchè leggendovi per la prima volta da quasi due mesi mi sono sentita meno sola! Sono mamma di Sofia, che venerdì avrà quattro mesi. Anche lei con la displasia. Ortolani positiva alla nascita e poi all'eco al 2° mese mi confermano displasia 2A-/2c (nn ho ben capito). Da dicembre porta il divaricatore Pavlik (perchè la teste del femore nn era perfettamente in sede) e dopo il controllo della prox settimana dovrà passare al Milgram. Ovviamente a parte il dispiacere nel vedere che vorrebbe iniziare a muoversi, anche se x fortuna mi sembra una bimba serena, mi scontro con tutti i problemi pratici, ossia non entra più nel carrozzino, non va nell'ovetto, niente marsupio, niente bagnetto etc.etc. Qualcuna di voi ha usato prima il Pavlik e poi il Milgram? Mi sapete spiegare la differenza? Temo che il Milgram sia più "impegnativo". Per uscire ho un passeggino del'inglesina ma nn sono molto convinta che vada bene, sembra un po' strettino.... Grazie a tutte per i consigli che spero mi darete :-)
Ho deciso di iscrivermi perchè leggendovi per la prima volta da quasi due mesi mi sono sentita meno sola! Sono mamma di Sofia, che venerdì avrà quattro mesi. Anche lei con la displasia. Ortolani positiva alla nascita e poi all'eco al 2° mese mi confermano displasia 2A-/2c (nn ho ben capito). Da dicembre porta il divaricatore Pavlik (perchè la teste del femore nn era perfettamente in sede) e dopo il controllo della prox settimana dovrà passare al Milgram. Ovviamente a parte il dispiacere nel vedere che vorrebbe iniziare a muoversi, anche se x fortuna mi sembra una bimba serena, mi scontro con tutti i problemi pratici, ossia non entra più nel carrozzino, non va nell'ovetto, niente marsupio, niente bagnetto etc.etc. Qualcuna di voi ha usato prima il Pavlik e poi il Milgram? Mi sapete spiegare la differenza? Temo che il Milgram sia più "impegnativo". Per uscire ho un passeggino del'inglesina ma nn sono molto convinta che vada bene, sembra un po' strettino.... Grazie a tutte per i consigli che spero mi darete :-)
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: displasia congenita dell'anca
ciao
allora, non essendo un medico non posso dirti esattamente quali siano le differenze tra milgram e pavlik e perchè si sceglie uno o l'altro divaricatore.
da quello che leggo però in rete penso che la differenza principale sia che il pavlik permette alcuni movimenti autocorrettivi mentre il milgram è più limitativo dei movimenti. il pavlik oltretutto si mette sopra i vestiti quindi si deve togliere spesso mentre il milgram nella maggiornaza dei casi si indossa sotto i vestiti quindi in teoria si può anche non togliere mai (ma è il medico che deve dire se lo si può togliere o no, dipende da quanto l'anca è stabile)
come avrai già letto nel forum, il milgram è abbastanza ben gestibile. di solito non dà fastidio e popi se la tua bimba è già abituata al pavlik non credo che noterà grosse differenze.
i problemi pratici che hai citato purtroppo sono quelli: l'ovetto-carrozzina-passeggino... però essendo che la tua bimba è ancora picola magari puoi ripiegare sul marsupio o sulla fascia portabebè. perchè dici niente marsupio? a me i medici avevano detto che la potevo tranquillamente portare... e con il babybjorn non ho avuto mai problemi.
il bagnetto in effetti... dovrai abituarti a lavarla a pezzi per un po'... ma stai tranquilla una displasia 2 di solito non richiede molti mesi per risolversi.
comunque il milgram anche se a me ha fatto veramente impressione la prima volta che la mia bimba lo ha messo, non è così male.
facci sapere come vanno le cose!
allora, non essendo un medico non posso dirti esattamente quali siano le differenze tra milgram e pavlik e perchè si sceglie uno o l'altro divaricatore.
da quello che leggo però in rete penso che la differenza principale sia che il pavlik permette alcuni movimenti autocorrettivi mentre il milgram è più limitativo dei movimenti. il pavlik oltretutto si mette sopra i vestiti quindi si deve togliere spesso mentre il milgram nella maggiornaza dei casi si indossa sotto i vestiti quindi in teoria si può anche non togliere mai (ma è il medico che deve dire se lo si può togliere o no, dipende da quanto l'anca è stabile)
come avrai già letto nel forum, il milgram è abbastanza ben gestibile. di solito non dà fastidio e popi se la tua bimba è già abituata al pavlik non credo che noterà grosse differenze.
i problemi pratici che hai citato purtroppo sono quelli: l'ovetto-carrozzina-passeggino... però essendo che la tua bimba è ancora picola magari puoi ripiegare sul marsupio o sulla fascia portabebè. perchè dici niente marsupio? a me i medici avevano detto che la potevo tranquillamente portare... e con il babybjorn non ho avuto mai problemi.
il bagnetto in effetti... dovrai abituarti a lavarla a pezzi per un po'... ma stai tranquilla una displasia 2 di solito non richiede molti mesi per risolversi.
comunque il milgram anche se a me ha fatto veramente impressione la prima volta che la mia bimba lo ha messo, non è così male.
facci sapere come vanno le cose!

A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 9 feb 2010, 19:56
Re: displasia congenita dell'anca
Grazie per la risposta.
Allora, proprio oggi siamo stai a visita, l'anca sembra tornata stabile e le hanno sostuito il Pavlik con il Milgram. La reazione per ora non è delle migliori, si è disperata per tutto il pomeriggio e ora finalmente dorme; sicuramente a vista il milgram sembra un po' meglio ma trovo difficile lavarla al cambio pannolini, come faccio a non bagnare tutto? Anche il pavlik va sotto i vestiti e non l'ho mai potuto togliere, neppure qualche minuto, aprivo solo le fascette sulle gambe per cambiare i calzini e quella in vita per il cambio body.
Quanto al milgram Il dott. mi ha detto che a fine mese potrò toglierlo per ben 5 minuti al giorno (avevo le lacrime agli occhi per la commozione!) per farla sgranchire e farle il bagnetto... tutto in 5 minuti, aiuto!Il prossimo controllo è tra 2 mesi, e poi chissà se dovrà portarlo ancora. All'inizio in ospedale mi era stato detto che avrebbe dovuto portarlo 8 - 10 mesi, speriamo che abbiano esagerato!Per il marsupio in verità non ho chiesto a lui ma al pediatra di base che me lo aveva sconsigliato, ma non so perchè. In effetti sarebbe molto comodo, quindi a te hanno detto che lo puoi usare senza problemi? Domani andrò a vedere per il passeggino, con questo divaricatore è ancora più larga che con quello di prima. A proposito, ma sotto i cosciali posso non mettere nulla? Uff che bello ma che fatica essere mamma!!!!!
Allora, proprio oggi siamo stai a visita, l'anca sembra tornata stabile e le hanno sostuito il Pavlik con il Milgram. La reazione per ora non è delle migliori, si è disperata per tutto il pomeriggio e ora finalmente dorme; sicuramente a vista il milgram sembra un po' meglio ma trovo difficile lavarla al cambio pannolini, come faccio a non bagnare tutto? Anche il pavlik va sotto i vestiti e non l'ho mai potuto togliere, neppure qualche minuto, aprivo solo le fascette sulle gambe per cambiare i calzini e quella in vita per il cambio body.
Quanto al milgram Il dott. mi ha detto che a fine mese potrò toglierlo per ben 5 minuti al giorno (avevo le lacrime agli occhi per la commozione!) per farla sgranchire e farle il bagnetto... tutto in 5 minuti, aiuto!Il prossimo controllo è tra 2 mesi, e poi chissà se dovrà portarlo ancora. All'inizio in ospedale mi era stato detto che avrebbe dovuto portarlo 8 - 10 mesi, speriamo che abbiano esagerato!Per il marsupio in verità non ho chiesto a lui ma al pediatra di base che me lo aveva sconsigliato, ma non so perchè. In effetti sarebbe molto comodo, quindi a te hanno detto che lo puoi usare senza problemi? Domani andrò a vedere per il passeggino, con questo divaricatore è ancora più larga che con quello di prima. A proposito, ma sotto i cosciali posso non mettere nulla? Uff che bello ma che fatica essere mamma!!!!!
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: displasia congenita dell'anca
Ciao, allora, intanto scusa, non sapevo che il pavlik andava messo sotto i vestiti.
Quando alla mia bimba regolavano o cambiavano il milgram (una volta perché era diventato troppo piccolo), lei ci metteva circa una settimana per abituarsi totalmente alla nuova situazione. Porta pazienza e vedrai che pian piano si abituerà. È importante che ti faccia vedere serena, così trasmetti serenità anche a lei! So che è difficile perché non è per niente bello vedere il proprio bimbo ingabbiato così, ma i bimbi sono sensibili e si accorgono subito se la mamma ha dei pensieri. Vedrai che se sarai tranquilla tu lo sarà presto anche lei. Non voglio sembrare spocchiosa a darti questo consiglio, ma a me è stato dato ed è stato il consiglio che mi è servito di più.
Poi per quanto riguarda il marsupio, io credo che molti medici lo sconsiglino perché quando il bimbo inizia a pesare, le gambe non stanno più in posizione aperta e quindi ok per le anche, ma le gambine penzolano e la posizione non va più bene. Però tu non hai questo problema perché le gambe della tua bimba sono tenute in posizione ottimale dal milgram e da lì non so possono muovere! Solo magari non tenerla per tanto tempo perché magari il milgram può segnare un po’ le cosce, ma una passeggiata secondo me la puoi benissimo fare! A me comunque i 2 ortopedici a cui l’ho chiesto hanno detto che potevo tranquillamente usarlo.
Per quanto riguarda la pulizia, io ovviamente non lavavo il sederino della bimba sotto l’acqua… non si poteva. Quindi ogni volta mi munivo di 3-4 quadrotti di cotone pressato, tipo quelli che si usano per struccarsi, li bagnavo di acqua e pulivo con quelli, e alla fine mettevo anche olio di mandorle dolci. Ognuno deve trovare un suo metodo, sai si va un po’ a fantasia.... Se hai paura che la cacca esca da sopra il pannolino e sporchi la parte posteriore del milgram, puoi applicare sul bordo del divaricatore un slavaslip o un assorbente femminile sottile, che assorba le fuoriuscite.
Invece per quanto riguarda i cosciali, alla mia bimba in ospedale avevano messo delle garzette tubolari a maglia fine che però poi non ho più trovato in farmacia, quindi io mi sono arrangiata tagliando il piede a dei miei calzettoni e infilando poi la parte tubolare tra coscia e cosciali. Attenzione che se il medico ti ha detto di non toglierlo mai, dovresti fare questa operazione senza aprire i cosciali. Oppure allenta i cosciali un pochino giusto quello che basta per far passare la calza stando attenta che la gamba resti in posizione aperta.
Se ti hanno detto che l’anca è stabile è già un grande risultato, credimi, così almeno non rischi il gesso. Ci vuole pazienza, tanta pazienza, ricorda poi che di solito alla fine del trattamento il milgram va tenuto a tempo parziale quindi per mezza giornata, e lì vedrai che godimento a star mezza giornata senza! 8-10 mesi mi sembrano in effetti tantini ma ogni medico ha le sue teorie e ogni bimbo risponde alla cura in maniera diversa. Ad ogni modo 2 mesi di cura li hai già superati, no? alla mia bimba che aveva un’anca 3a e l’altra 4, dopo il gesso son toccati 3 mesi di milgram a tempo pieno e 3 a tempo parziale. Dipende da come si modella l’acetabolo.
Un abbraccio
Quando alla mia bimba regolavano o cambiavano il milgram (una volta perché era diventato troppo piccolo), lei ci metteva circa una settimana per abituarsi totalmente alla nuova situazione. Porta pazienza e vedrai che pian piano si abituerà. È importante che ti faccia vedere serena, così trasmetti serenità anche a lei! So che è difficile perché non è per niente bello vedere il proprio bimbo ingabbiato così, ma i bimbi sono sensibili e si accorgono subito se la mamma ha dei pensieri. Vedrai che se sarai tranquilla tu lo sarà presto anche lei. Non voglio sembrare spocchiosa a darti questo consiglio, ma a me è stato dato ed è stato il consiglio che mi è servito di più.
Poi per quanto riguarda il marsupio, io credo che molti medici lo sconsiglino perché quando il bimbo inizia a pesare, le gambe non stanno più in posizione aperta e quindi ok per le anche, ma le gambine penzolano e la posizione non va più bene. Però tu non hai questo problema perché le gambe della tua bimba sono tenute in posizione ottimale dal milgram e da lì non so possono muovere! Solo magari non tenerla per tanto tempo perché magari il milgram può segnare un po’ le cosce, ma una passeggiata secondo me la puoi benissimo fare! A me comunque i 2 ortopedici a cui l’ho chiesto hanno detto che potevo tranquillamente usarlo.
Per quanto riguarda la pulizia, io ovviamente non lavavo il sederino della bimba sotto l’acqua… non si poteva. Quindi ogni volta mi munivo di 3-4 quadrotti di cotone pressato, tipo quelli che si usano per struccarsi, li bagnavo di acqua e pulivo con quelli, e alla fine mettevo anche olio di mandorle dolci. Ognuno deve trovare un suo metodo, sai si va un po’ a fantasia.... Se hai paura che la cacca esca da sopra il pannolino e sporchi la parte posteriore del milgram, puoi applicare sul bordo del divaricatore un slavaslip o un assorbente femminile sottile, che assorba le fuoriuscite.
Invece per quanto riguarda i cosciali, alla mia bimba in ospedale avevano messo delle garzette tubolari a maglia fine che però poi non ho più trovato in farmacia, quindi io mi sono arrangiata tagliando il piede a dei miei calzettoni e infilando poi la parte tubolare tra coscia e cosciali. Attenzione che se il medico ti ha detto di non toglierlo mai, dovresti fare questa operazione senza aprire i cosciali. Oppure allenta i cosciali un pochino giusto quello che basta per far passare la calza stando attenta che la gamba resti in posizione aperta.
Se ti hanno detto che l’anca è stabile è già un grande risultato, credimi, così almeno non rischi il gesso. Ci vuole pazienza, tanta pazienza, ricorda poi che di solito alla fine del trattamento il milgram va tenuto a tempo parziale quindi per mezza giornata, e lì vedrai che godimento a star mezza giornata senza! 8-10 mesi mi sembrano in effetti tantini ma ogni medico ha le sue teorie e ogni bimbo risponde alla cura in maniera diversa. Ad ogni modo 2 mesi di cura li hai già superati, no? alla mia bimba che aveva un’anca 3a e l’altra 4, dopo il gesso son toccati 3 mesi di milgram a tempo pieno e 3 a tempo parziale. Dipende da come si modella l’acetabolo.
Un abbraccio
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 13 feb 2010, 23:39
Re: displasia congenita dell'anca
Ciao a tutto il forum!!
Sono il papà di Giacomo, un angioletto di 4 mesi e mezzo.
Purtroppo sembra che sia affetto da displasia all'anca dx di tipo 2B.
E' stata diagnosticata intorno al 3° mese di vita ma dopo un periodo di doppio pannolino (inutile) è stato presritto il divaricatore rigido per 1 mese e mezzo 24/24.
Mi sarebbe permesso toglierlo solo per il cambio pannolino e per il bagnetto.
Tuttavia so che più lo si fa indossare meglio è.
Detto questo vi scrivo in quanto sembra che mio figlio non riesca proprio a tollerarlo.
Ho letto che in genere dopo un breve periodo di lamenti i bamini tendono a tranquillizzarsi.
Giacomo tuttavia non sembra proprio smettere di lamentarsi. A volte va avanti anche per delle ore.
E' sempre stato un po' rigidino con la muscolatura delle gambine e parlando con il dottore che sta seguendo il caso (dott. ************** di Ferrara) il fastidio maggiore è rappresentato dalla muscolatura.
Sembra quasi che senta del dolore!
Per eliminare possibili attriti cutanei gli faccio indossare una calzamaglia, ma per farvi il quadro della situazione il primo giorno io e mia moglie siamo riusciti a tenerglielo solo per otto ore.
L'unica cosa che posso sperare è che faccia presto ad abituarsi, ma che pugnalata al cuore...
Sono il papà di Giacomo, un angioletto di 4 mesi e mezzo.
Purtroppo sembra che sia affetto da displasia all'anca dx di tipo 2B.
E' stata diagnosticata intorno al 3° mese di vita ma dopo un periodo di doppio pannolino (inutile) è stato presritto il divaricatore rigido per 1 mese e mezzo 24/24.
Mi sarebbe permesso toglierlo solo per il cambio pannolino e per il bagnetto.
Tuttavia so che più lo si fa indossare meglio è.
Detto questo vi scrivo in quanto sembra che mio figlio non riesca proprio a tollerarlo.
Ho letto che in genere dopo un breve periodo di lamenti i bamini tendono a tranquillizzarsi.
Giacomo tuttavia non sembra proprio smettere di lamentarsi. A volte va avanti anche per delle ore.
E' sempre stato un po' rigidino con la muscolatura delle gambine e parlando con il dottore che sta seguendo il caso (dott. ************** di Ferrara) il fastidio maggiore è rappresentato dalla muscolatura.
Sembra quasi che senta del dolore!
Per eliminare possibili attriti cutanei gli faccio indossare una calzamaglia, ma per farvi il quadro della situazione il primo giorno io e mia moglie siamo riusciti a tenerglielo solo per otto ore.
L'unica cosa che posso sperare è che faccia presto ad abituarsi, ma che pugnalata al cuore...

Ultima modifica di Chikka il 14 feb 2010, 9:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: I nomi dei medici si fanno solo via pvt. Grazie.
Motivazione: I nomi dei medici si fanno solo via pvt. Grazie.
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: displasia congenita dell'anca
ciao
ma da quanto tempo lo sta portando?
il medico dice che è la muscolatura, ma vi ha suggerito un rimedio?
i primi giorni sono i più duri, potrebbe darsi che il bimbo pianga perchè si sente immobilizzato e non capisce perchè, ma che non senta veramente dolore.
cercate di farglielo portare più possibile. probabilmente se lo porta meno ore al giorno, dovrà portarlo per più mesi (ma è solo una mia opinione)
fossi in voi io riparlerei col medico per vedere se davvero può essere che gli fa male. a me avevano detto che non fa male e che la posizione è una posizione naturale, però ogni bimbo è diverso.
tanti

ma da quanto tempo lo sta portando?
il medico dice che è la muscolatura, ma vi ha suggerito un rimedio?
i primi giorni sono i più duri, potrebbe darsi che il bimbo pianga perchè si sente immobilizzato e non capisce perchè, ma che non senta veramente dolore.
cercate di farglielo portare più possibile. probabilmente se lo porta meno ore al giorno, dovrà portarlo per più mesi (ma è solo una mia opinione)
fossi in voi io riparlerei col medico per vedere se davvero può essere che gli fa male. a me avevano detto che non fa male e che la posizione è una posizione naturale, però ogni bimbo è diverso.
tanti



A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 9 feb 2010, 19:56
Re: displasia congenita dell'anca
grazie per il consiglio, che nn è affatto scontato. A volte ci dimentichiamo quanto siano sensibili questi esserini... un abbraccio
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 13 feb 2010, 23:39
Re: displasia congenita dell'anca
Grazie della risposta.bene ha scritto:ciao
ma da quanto tempo lo sta portando?
...
tanti![]()
![]()
Noi abbiamo iniziato venerdì. Lo so, è presto infatti oggi ha iniziato ad essere un po' più calmo.
Ora osservandolo meglio non sembra avere particolare dolore intenso.
Giacomo non è mai stato in grado di aprire le gambine "a libro" e tutte le volte che il pediatra o il dottore lo forzano in questa posizione "estrema" sembra proprio che lo stiano torturando.
Col divaricatore il nostro problema rimane ancora la fase dell'indossamento e la fase del lettino.
Ieri sera ha pianto 2 ore ininterrotte nel lettino e alla fine abbiamo dovuto cedere per qualche ora.
Ogni cambio pannolino doveste vedere come si stira le gambe. In questo frangente ne approfittiamo per fargli fare gli esercizi che gli hanno prescritto (una sorta di esercizio per la divaricazione delle anche) ma anche in questo caso più cerchiamo di divaricare più inizia a lamentarsi come se avesse male.


Alla fine di marzo c'è il verdetto: speriamo bene che questo sacrificio abbia i suoi frutti...

Un bacione
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: displasia congenita dell'anca
dagli ancora un po' di tempo, vedrai che si abituerà, forse è anche una questione di posizioni. per esempio la mia alice odiava (e non le piace tuttora) stare a pancia in su, con il divaricatore erano pianti, quindi io ho optato per farla dormire a pancia in giù sopra di me. praticamente dormivo distesa con lei pancia contro pancia su di me, alla lunga avevamo trovato una posizione abbastanza comoda. prova a cercare qualche variante di posizione, tipo mettere qualche rialzo sotto la schiena per farlo stare con la testa più in alto, o uno spessore sotto le gambe che così non stanno "appese", prova a cercare la vostra soluzione migliore, forse davvero basta qualche aggiustamento.
forse il bimbo sente che il contatto fisico con i genitori non è più quello di prima, provate a tenerlo più vicino possibile per dargli un abbraccio avvolgente nonostante l'impedimento.
la mia bimba fino a un mese e mezzo ha messo la mutandina rigida (una sorta di doppio pannolino), e ogni volta che il medico le faceva la manovra di ortolani lei sembrava provare dolore e piangeva. per la cronaca, quando chiesi questo al medico mi disse che non provava assolutamente dolore, ma a me pareva di si. un giorno avevamo la visita e il medico decise di passare al divaricatore di milgram: per metterglielo mi pareva che la squartassero come un pollo, con le gambe così aperte, lei di disperava e sembrava veramente soffrire. nel corso di quella stessa giornata emerse che la situazione era ancora più seria del previsto e occorreva il gesso, quindi nel giro di qualche giorno lei si è trovata immobilizzata (ripeto: la mia aveva una displasia 3a e 4 quindi grave). i primi 3 giorni sembrava patire un po', e le ho anche dato la tachipirina come mi avevano consigliato in ospedale, poi si è abituata alla grande e dopo una settimana rideva e giocava.
i bimbi sono meravigliosamente adattabili, molto più dei grandi che possono pensare alla difficoltà della situazione, i bimbi una volta acquisita la novità, vanno avanti tranquilli.
ti auguro con tutto il cuore che la cosa si risolva presto!
forse il bimbo sente che il contatto fisico con i genitori non è più quello di prima, provate a tenerlo più vicino possibile per dargli un abbraccio avvolgente nonostante l'impedimento.
la mia bimba fino a un mese e mezzo ha messo la mutandina rigida (una sorta di doppio pannolino), e ogni volta che il medico le faceva la manovra di ortolani lei sembrava provare dolore e piangeva. per la cronaca, quando chiesi questo al medico mi disse che non provava assolutamente dolore, ma a me pareva di si. un giorno avevamo la visita e il medico decise di passare al divaricatore di milgram: per metterglielo mi pareva che la squartassero come un pollo, con le gambe così aperte, lei di disperava e sembrava veramente soffrire. nel corso di quella stessa giornata emerse che la situazione era ancora più seria del previsto e occorreva il gesso, quindi nel giro di qualche giorno lei si è trovata immobilizzata (ripeto: la mia aveva una displasia 3a e 4 quindi grave). i primi 3 giorni sembrava patire un po', e le ho anche dato la tachipirina come mi avevano consigliato in ospedale, poi si è abituata alla grande e dopo una settimana rideva e giocava.
i bimbi sono meravigliosamente adattabili, molto più dei grandi che possono pensare alla difficoltà della situazione, i bimbi una volta acquisita la novità, vanno avanti tranquilli.
ti auguro con tutto il cuore che la cosa si risolva presto!
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- simonaodorico
- New~GolGirl®
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 15 feb 2010, 10:45
Re: displasia congenita dell'anca
ciao a tutti,
io sono Simona e sono nuova e già vi voglio bene!
Mi sono iscritta leggendo i messaggi relativi alla displasia. Giorgia venerdi fà tre mesi e da 15 giorni le hanno messo il gesso alle anche. Per fortuna si è abituata molto infretta......lei!
Purtroppo giovedi, alla prima visita, le hanno rifatto il gesso perchè l'anca sx è dinuovo uscita dalla sede. Giovedi torniamo e..... se va bene dovremmo tenerlo ancora 12 giorni altrimenti...trazione
.
Dopo di chè divaricatore di milgram per 4/5 mesi. Ma non avevo idea che si mettesse sotto ai vestiti!
Pensavo di poterlo togliere ogni volta per cambiarla e lavarla!!!! Ma noi siamo dure e supereremo anche questa!
. In attesa di novità...vi ringrazio per le preziose notizie.
io sono Simona e sono nuova e già vi voglio bene!



Dopo di chè divaricatore di milgram per 4/5 mesi. Ma non avevo idea che si mettesse sotto ai vestiti!


SIMONA