Io ho corretto anche Fabio che andava abbastanza veloce e scriveva abbastanza bene, e lo hanno fatto anche le sue maestre, che sono attente ai DSA e aggiornate e adesso Fabio scrive non abbastanza bene ma benissimo. Mio marito, che scrive usando una direzionalità scorretta, ha sempre scritto molto male ...ci610 ha scritto:ma se il bambino non ha problemi, perché intervenire?
se è tranquillo, veloce e scrive abbastanza bene io lo lascerei stare
mal al punto da non riuscire mai a studiare sui suoi appunti ad esempio.
Siccome una rieducazione della scrittura è più difficile se si va in là con gli anni, secondo il mio modesto parere, conviene correggere i bambini prima che la scrittura divenga automatica ... e quindi conviene correggerli in prima.
Faccio un esempio banale: Fabio faceva la T in stampatello a rovescio partendo dal basso e gli usciva sempre una croce ... adesso la fa usando una direzionalità corretta e la T viene perfetta. E se ci si fa caso, molte lettere vengono bene se si scrivono correttamente mentre non c'è verso di scriverle bene se si scrivono al contrario.
Ognuno può fare come vuole ma di sicuro non è sbagliato correggere, non è come correggere un mancino, ovviamente.