GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Direzionalità della scrittura
- della73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 983
- Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01
Re: Direzionalità della scrittura
La direzionalità della scrittura è molto importante, per la corretta scrittura delle lettera ma soprattutto per evitare fatica inutile ai bambini, a tutti ma soprattutto a chi ha qualche difficoltà. Mio figlio di 7 anni è disprassico e disgrafico ma sulla direzionalità del corsivo abbiamo lavorato molto e le lettere sui cui si è fatto questo lavoro adesso vengono bene. Il sito di riferimento è la Banca delle emozioni, dove ci sono dei flash molto carini che insegnano il movimento.
http://www.bancadelleemozioni.it/corsiv ... vo00z.html
http://www.bancadelleemozioni.it/corsiv ... vo00z.html
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: R: Direzionalità della scrittura
Scrive con la destra perché, per evitare confusione, gli abbiamo imposto questo sin dalla materna, ma non ha una lateralizzazione evidente ... infatti quando gioca a pallone usa il piede sinistro, tiene la racchetta con la sinistra e va sul monopattino come i mancini.Dionaea ha scritto:È importante che alla fine della scuola materna i bambini abbiano sviluppato uNa preferenza nella lateralizzazione perché questo permette di allenare in modo finalizzato una sola mano per la scrittura. Nei casi di incertezza si possono fare delle semplici prove per capire quale mano/occhio/piede è geneticamente programmato per essere dominante sull'altro (la lateralizzazione può essere pure ma anche crociata, quindi ad esempio mano predominante destra e occhio sinistra).
Onestamente nel caso degli ambidestri non so bene come funzioni la faccenda. Le indicazioni che ho io, a livello didattico, sono di aiutare il bambino a sviluppare una preferenza per la mano scrivente, valutando quale utilizza maggiormente in situazioni quotidiane (x lavarsi i denti, x spazzolarsi i capelli..). Bisognerebbe valutare anche piedi e occhio x vedere su che lato ricade la scelta e agire di conseguenza. Se occhio e mano hanno la stessa lateralizzazione è meglio per quanto riguarda la scrittura. Dovrei informarmi di più sul discorso ambidestri, sia a livello neurologico che a livello didattico. Lo segno fra le mille cose su cui mi devo informare di più
X Fabio. io lo lascerei fare, non dover cambiare penna è sicuramente un vantaggio :ahah ma la mano in cui tiene la penna colorata è la sinistra, mentre la mano con cui scrive la maggior parte del compito è sempre la destra? Oppure cambia di volta in volta?
Ho scritto un po' di fretta, scusate.
A parte non saper riconoscere la destra dalla sinistra ... non ha evidenti difficoltà ... nemmeno io so come funzioni la testa degli ambidestri ... io sono marcatamente destra e non potrei mai fare alcun lavoro di precisione con la sinistra.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: Direzionalità della scrittura
Se gli chiedi di saltare su un piede solo quale sceglie? Se gli chiedi di guardare attraverso il buco della serratura, di usare un rotolo di scottex come se fosse un cannochiale, di scattare una fotografia, quale occhio sceglie per compiere l'azione e quale tiene.chiuso?
Idem per lavarsi i denti, pettinarsi e disegnare un cerchio per aria, quale mano usa?
Idem per lavarsi i denti, pettinarsi e disegnare un cerchio per aria, quale mano usa?
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: R: Direzionalità della scrittura
Interessante questa cosa:Dionaea ha scritto:Se gli chiedi di saltare su un piede solo quale sceglie? Se gli chiedi di guardare attraverso il buco della serratura, di usare un rotolo di scottex come se fosse un cannochiale, di scattare una fotografia, quale occhio sceglie per compiere l'azione e quale tiene.chiuso?
Idem per lavarsi i denti, pettinarsi e disegnare un cerchio per aria, quale mano usa?
- saltare su un piede: ha usato il destro;
- guardare nella serratura, nel rotolo di scottex e fare la foto: ha usato l'occhio sinistro;
- lavarsi i denti: ha usato la mano sinistra (ci faccio caso ogni sera e la usa sempre effettivamente);
- pettinarsi: ha usato la destra ... ma mi pareva incerto ... se la è passata da una mano all'altra (avendo i capelli ricci si vede che non è abituato a pettinarsi);
- disegnare il cerchio: la destra.
Strano vero?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: Direzionalità della scrittura
Per l'occhio è sicuramente lateralizzato a sinistra. Non ti è mai capitato durante una visita oculistica che ti dicessero quale occhio è dominante x Fabio? A me anche l'ottico ha confermato che il dominante è il dx.
Per il piede. Con quale calcia il pallone? E se deve salire su uno sgabello quale alza?
Per la mano non scusa dirti perché non ho proprio idea di come funzioni neurologicamente il cervello di un ambidestro.
Quando scrive su un foglio a4, come posiziona il foglio rispetto al corpo? Centrato (davanti al busto), un po' a sx o un po' a dx? E il foglio è bene in verticale oppure leggermente inclinato?
In pratica chi ha lateralitá crociata occhio-mano fa leggermente più fatica rispetto a chi ha entrambe i dx o a sx perché l'occhio tenderá spontaneamente a guardare da un lato, mentre la mano andrà con più facilità al lato opposto, per cui deve continuamente "riportare" tutto dallo stesso lato, che nel nostro caso è il sinistro in quanto nel nostro sistema di lettura e scrittura la direzione convenzionale è da sinistra a destra. Per arginare questo inconveniente bisognerebbe, dalla scuola materna, individuare la lateralizzazione dei bambini e poi insegnare loro a posizionare al meglio il foglio sul tavolo.
Anche in questo caso si tratta di sottigliezze che non pregiudicheranno i risultati scolastici di un bambino senza particolari difficoltà, ma che nel caso di un bambino disgrafico, dislessico, con deficit visivi, difficoltà motorie o difficoltà di orientamento spaziale possono rivelarsi importanti.
Per il piede. Con quale calcia il pallone? E se deve salire su uno sgabello quale alza?
Per la mano non scusa dirti perché non ho proprio idea di come funzioni neurologicamente il cervello di un ambidestro.
Quando scrive su un foglio a4, come posiziona il foglio rispetto al corpo? Centrato (davanti al busto), un po' a sx o un po' a dx? E il foglio è bene in verticale oppure leggermente inclinato?
In pratica chi ha lateralitá crociata occhio-mano fa leggermente più fatica rispetto a chi ha entrambe i dx o a sx perché l'occhio tenderá spontaneamente a guardare da un lato, mentre la mano andrà con più facilità al lato opposto, per cui deve continuamente "riportare" tutto dallo stesso lato, che nel nostro caso è il sinistro in quanto nel nostro sistema di lettura e scrittura la direzione convenzionale è da sinistra a destra. Per arginare questo inconveniente bisognerebbe, dalla scuola materna, individuare la lateralizzazione dei bambini e poi insegnare loro a posizionare al meglio il foglio sul tavolo.
Anche in questo caso si tratta di sottigliezze che non pregiudicheranno i risultati scolastici di un bambino senza particolari difficoltà, ma che nel caso di un bambino disgrafico, dislessico, con deficit visivi, difficoltà motorie o difficoltà di orientamento spaziale possono rivelarsi importanti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- Sirena70
- New~GolGirl®
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 1 dic 2013, 11:37
Re: Direzionalità della scrittura
Non saprei dire se sia giusto o meno intervenire sulla direzionalità della scrittura, ma penso dipenda da caso a caso.
Mia figlia ad esempio in prima elementare scriveva quasi tutte le lettere in maiuscolo partendo dal basso verso l'alto e la O in senso antiorario. Quando ha cominciato con il corsivo si è autocorretta . E dire che sprecavo solo tempo a farle capire come era più semplice scrivere le lettere in un certo modo, anzi per ripicca si ostinava di più a fare a modo suo!!! Così l'ho lasciata fare e ...risultato scrittura veloce e chiara in seconda classe con giusta direzione delle lettere, un punto a suo favore.
Mia figlia ad esempio in prima elementare scriveva quasi tutte le lettere in maiuscolo partendo dal basso verso l'alto e la O in senso antiorario. Quando ha cominciato con il corsivo si è autocorretta . E dire che sprecavo solo tempo a farle capire come era più semplice scrivere le lettere in un certo modo, anzi per ripicca si ostinava di più a fare a modo suo!!! Così l'ho lasciata fare e ...risultato scrittura veloce e chiara in seconda classe con giusta direzione delle lettere, un punto a suo favore.
Serena nata il 04-11-2006
Il mio angelo custode
Il mio angelo custode
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: R: Direzionalità della scrittura
Non scusa dirti = non so cosa dirti
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Direzionalità della scrittura
Mio figlio scrive molte lettere in senso inverso... Vedo che la maestra non lavora - per ora - su questo e sono in dubbio se correggerlo o meno. Sull'opportunità a livello grafico non avrei dubbi, ma parrebbe un'interferenza bella e buona con il lavoro della maestra. Già con il corsivo mi pare di star interferendo troppo,
Certo che anche lasciare che si fossilizzi con un'abitudine scorretta non è il massimo...

- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Direzionalità della scrittura
Io lo correggerei, perché comunque la calligrafia conta, specie per gli anni successivi dove ti trovi a scrivere i temi e le pagine intere.primomaggio ha scritto:Mio figlio scrive molte lettere in senso inverso... Vedo che la maestra non lavora - per ora - su questo e sono in dubbio se correggerlo o meno. Sull'opportunità a livello grafico non avrei dubbi, ma parrebbe un'interferenza bella e buona con il lavoro della maestra. Già con il corsivo mi pare di star interferendo troppo,Certo che anche lasciare che si fossilizzi con un'abitudine scorretta non è il massimo...
Io ho ricominciato a scrivere in corsivo seguendo mio figlio e fare anche solo la lista della spesa ( anche perché al giorno d'oggi cos'è che si scrive a mano?) o un appunto sul diario per la maestra faccio meno fatica rispetto allo stampatello minuscolo misto maiuscolo misto corsivo che si usa 'da adulti'
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Direzionalità della scrittura
Ma se la maestra riuscisse materialmente a farlo credo che lo correggerebbe lei ... il fatto è che questo lavoro sarebbe un lavoro di prescrittura da fare alla materna ... non credo proprio che tu vada ad intervenire nel lavoro della maestra. La maggior parte dei metodi di apprendimento della scrittura prevedono l'apprendimento di una corretta direzionalità della scrittura ... solo io ho incontrato delle maestre che non lo ritenevano importanteprimomaggio ha scritto:ma parrebbe un'interferenza bella e buona con il lavoro della maestra. Già con il corsivo mi pare di star interferendo troppo,Certo che anche lasciare che si fossilizzi con un'abitudine scorretta non è il massimo...

Poi ci sono tanti bambini che si correggono da soli e il problema non sussiste ... ma a correggere non si sbaglia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Direzionalità della scrittura
mi avete convinto
devo dire che già dopo poche volte in cui mi sono messa vicino a ricordargli il verso prima che scrivesse, parlo per la E, ha incomincaito da solo a farla dall'alto a volte
Pensavo di lavorare su un paio di lettere alla volta e non tutte insieme...per non doverlo bloccare continuamente
devo dire che già dopo poche volte in cui mi sono messa vicino a ricordargli il verso prima che scrivesse, parlo per la E, ha incomincaito da solo a farla dall'alto a volte

Pensavo di lavorare su un paio di lettere alla volta e non tutte insieme...per non doverlo bloccare continuamente
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Direzionalità della scrittura
mmmmmmm.....
già: io scrivo quasi tutte le lettere maiuscole, allora, nella maniera sbagliata.
se ho ben capito la corretta direzionalità non è solo scriverle nel verso corretto (la E che guarda verso est, il 3 che guarda ad ovest, ecc: questa è la lateralizzazione, giusto?) ma con la "rotazione" corretta: cioè dall'alto al basso, da sx a dx e in senso antiorario (circa per tutte le lettere).
Devo dire che su questo aspetto quando andavo a scuola io proprio non davano alcun tipo di occhio!
....ebbene ho provato per sfizio a modificare il mio modo di scrivere (scrivo tantissimo a mano, per lavoro) e risultato: impossibile (per esempio: scrivere la T dall'alto è difficilissimo)!!!!!! se non ci penso, niente. Ergo: meglio correggere da bambini, che da adulti è proprio ardua (anche se troppi problemi nella scrittura non li trovo, personalmente.....pure per quanto riguarda velocità ed estetica
)
già: io scrivo quasi tutte le lettere maiuscole, allora, nella maniera sbagliata.
se ho ben capito la corretta direzionalità non è solo scriverle nel verso corretto (la E che guarda verso est, il 3 che guarda ad ovest, ecc: questa è la lateralizzazione, giusto?) ma con la "rotazione" corretta: cioè dall'alto al basso, da sx a dx e in senso antiorario (circa per tutte le lettere).
Devo dire che su questo aspetto quando andavo a scuola io proprio non davano alcun tipo di occhio!
....ebbene ho provato per sfizio a modificare il mio modo di scrivere (scrivo tantissimo a mano, per lavoro) e risultato: impossibile (per esempio: scrivere la T dall'alto è difficilissimo)!!!!!! se non ci penso, niente. Ergo: meglio correggere da bambini, che da adulti è proprio ardua (anche se troppi problemi nella scrittura non li trovo, personalmente.....pure per quanto riguarda velocità ed estetica

Pietro Roberto 02-01-2013
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Direzionalità della scrittura
Sull’importanza della corretta scrittura io non ho dubbi, perché sono paleografa e conosco la genesi delle lettere e il motivo per cui si scrivono in un determinato modo. Il problema che mi pongo è che già gli sto sotto per il corsivo, ora se comincio a “stressarlo” per la corretta direzione del tratto dello stampato, finisce che i compiti diventano una serie di indicazioni e correzioni, mentre so che la maestra in questa fase cerca di stimolarli a fare senza “reprimerli” troppo… il che teoricamente per me è un’ottima idea, solo che se consolidi un errore, poi te lo trascini dietro.
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Direzionalità della scrittura
MariPi82, un tempo che c’erano i pennini e non le biro o le penne a gel, la direzione della scrittura era obbligata, perché in senso inverso non avresti ottenuto un uguale risultato o non avresti ottenuto proprio il tratto.
Ai miei tempi ho imparato sulla corretta direzionalità, però ho scoperto che mio marito lo stampato non lo fa con tutti i tratti che si sono detti qui e ha comunque una scrittura bella e regolare. Mah?
Ai miei tempi ho imparato sulla corretta direzionalità, però ho scoperto che mio marito lo stampato non lo fa con tutti i tratti che si sono detti qui e ha comunque una scrittura bella e regolare. Mah?
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: Direzionalità della scrittura
Io metto il link del libro che abbiamo usato per il corsivo, lo si trova in libreria e costa pochi euro
http://www.edizionidelborgo.it/Articolo ... &idcoll=29
Ho visto che c'è anche questo per lo stampatello
http://www.edizionidelborgo.it/Articolo ... &idcoll=29
http://www.edizionidelborgo.it/Articolo ... &idcoll=29
Ho visto che c'è anche questo per lo stampatello
http://www.edizionidelborgo.it/Articolo ... &idcoll=29
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
-
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28
Re: Direzionalità della scrittura
Buon giorno a tutte
purtroppo non sono riuscita a seguire tutta la vostar discussione....ho letto solo gli ultimi interventi...ma sono interessata all'argomento: la mia bimba che ha 5 anni e 4 mesi, è mancina e scrive a stampatello ma alcune lettere le fa nella direzione sbagliata come la S che la fa al contrario, la N e qualche altra lettera che fa speculare anche perchè fino a poco tempo scriveva in modo speculare...le maestre mi dissero che era dovuto la fatto che è mancina...cmq ora vedo che non scrive più in modo speculare tranne per alcune lettere: cosa devo fare? la devo corregere? può essere un problema che si porterà dietro nella grafia?

purtroppo non sono riuscita a seguire tutta la vostar discussione....ho letto solo gli ultimi interventi...ma sono interessata all'argomento: la mia bimba che ha 5 anni e 4 mesi, è mancina e scrive a stampatello ma alcune lettere le fa nella direzione sbagliata come la S che la fa al contrario, la N e qualche altra lettera che fa speculare anche perchè fino a poco tempo scriveva in modo speculare...le maestre mi dissero che era dovuto la fatto che è mancina...cmq ora vedo che non scrive più in modo speculare tranne per alcune lettere: cosa devo fare? la devo corregere? può essere un problema che si porterà dietro nella grafia?

Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!
- paopao
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 34245
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18
Re: Direzionalità della scrittura
roxbo il primo libretto ce l'ho
mio figlio l'ha fatto molto volentieri (siamo a metà per ora)
cercherò quello sullo stampatello
della direzione dello stampato minuscolo sarei per fregarmene, tanto immagino che lo scrivano solo imparare a leggerlo
mio figlio l'ha fatto molto volentieri (siamo a metà per ora)
cercherò quello sullo stampatello
della direzione dello stampato minuscolo sarei per fregarmene, tanto immagino che lo scrivano solo imparare a leggerlo

i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione
rinunciare alla perfezione
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: Direzionalità della scrittura
roxbo, fare le lettere speculari è un errore che fanno anche, in misura minore, i bambini destri (mio figlio sa leggere i numeri da almeno due anni, ma che il 5 abbia la pancia a destra è un fatto su cui deve ancora pensarci su). Il fatto è che le lettere scritte a un certo modo sono convenzioni, prima che il bambino interiorizzi il modo corretto di scriverle, può andarci del tempo. Ovviamente il bambino mancino le scrive più facilmente in modo speculare perché la scrittura con tracciato da sx a dx è pensata per essere scritta con la destra, chi è mancino si trova decisamente meglio a scrivere da dx a sx. Comunque vale la pena correggerla, onde evitare che si fossilizzi sull’errore, però non credo che costituisca un problema per quando sarà a scuola.
paopao, a rigori, se pensi alle lettere dello stampato minuscolo, ti accorgi che assomigliano alle corrispondenti del corsivo, solo che tracciate staccando la penna… Fossi io la maestra insisterei sulla correttezza del modo di tratteggiare le une e le altre, per favorire l’associazione tra lo stampato e il corsivo. Mio figlio ora sta imparando il corsivo, ma mentre lo stampato maiuscolo e minuscolo l’ha già imparato e lo sa leggere, lui sa a memoria le lettere del corsivo, è capace di riscrivere dallo stampato al corsivo, ma non sa leggere il suo corsivo… se lui riconoscesse le lettere, a prescindere da come le ha scritte - stampato o corsivo - secondo me ne sarebbe avvantaggiato. Io sono molto tentata di far fare a mio figlio questo tipo di lavoro concettuale, ma come dicevo, mi pare di interferire con la maestra. Per ora lo sto spingendo a scrivere le parole corsive senza mai staccare la penna, perché lui farebbe una lettera alla volta… e insisto tanto sulle legature, per fargli capire che hanno un motivo… Ma la maestra, a quanto mi consta, non ha spiegato queste regolette… Lei mi pare che sia più dell’idea che a furia di esercitarsi, le cose i bambini imparano a farle, anche senza spiegarle. Può essere, in effetti per la lettura sta avvenendo proprio così, però… appunto. Mi piace come maestra, quindi ci penso bene su prima di fare la mammina so-tutto-io.
paopao, a rigori, se pensi alle lettere dello stampato minuscolo, ti accorgi che assomigliano alle corrispondenti del corsivo, solo che tracciate staccando la penna… Fossi io la maestra insisterei sulla correttezza del modo di tratteggiare le une e le altre, per favorire l’associazione tra lo stampato e il corsivo. Mio figlio ora sta imparando il corsivo, ma mentre lo stampato maiuscolo e minuscolo l’ha già imparato e lo sa leggere, lui sa a memoria le lettere del corsivo, è capace di riscrivere dallo stampato al corsivo, ma non sa leggere il suo corsivo… se lui riconoscesse le lettere, a prescindere da come le ha scritte - stampato o corsivo - secondo me ne sarebbe avvantaggiato. Io sono molto tentata di far fare a mio figlio questo tipo di lavoro concettuale, ma come dicevo, mi pare di interferire con la maestra. Per ora lo sto spingendo a scrivere le parole corsive senza mai staccare la penna, perché lui farebbe una lettera alla volta… e insisto tanto sulle legature, per fargli capire che hanno un motivo… Ma la maestra, a quanto mi consta, non ha spiegato queste regolette… Lei mi pare che sia più dell’idea che a furia di esercitarsi, le cose i bambini imparano a farle, anche senza spiegarle. Può essere, in effetti per la lettura sta avvenendo proprio così, però… appunto. Mi piace come maestra, quindi ci penso bene su prima di fare la mammina so-tutto-io.
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Direzionalità della scrittura
Purtroppo si. Mio figlio Davide lo stampato lo ha consolidato mal fatto. Adesso ... vorrebbero che imparasse a scriverlo con una direzionalità corretta ... per ché è lento e scrive male.primomaggio ha scritto:Sull’importanza della corretta scrittura io non ho dubbi, perché sono paleografa e conosco la genesi delle lettere e il motivo per cui si scrivono in un determinato modo. Il problema che mi pongo è che già gli sto sotto per il corsivo, ora se comincio a “stressarlo” per la corretta direzione del tratto dello stampato, finisce che i compiti diventano una serie di indicazioni e correzioni, mentre so che la maestra in questa fase cerca di stimolarli a fare senza “reprimerli” troppo… il che teoricamente per me è un’ottima idea, solo che se consolidi un errore, poi te lo trascini dietro.

Adesso .... in 4 elementare

Dovrei mettermi lì con le schede con le lettere con le freccine da scrivere tante volte ... oltre a tutti i compiti che ha ... un delirio

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
Re: Direzionalità della scrittura
si Roxbo....da correggere ora che è piccolo:
io il 9 al contrario mi sono imposta di IMPARARE a farlo corretto (perlomeno a pensarci nelle cose importanti) quando a 23 anni mi hanno segato all'esame di statica perchè il professore diceva che non si capivano i numeri!!!!!
giuro! :ahah
io il 9 al contrario mi sono imposta di IMPARARE a farlo corretto (perlomeno a pensarci nelle cose importanti) quando a 23 anni mi hanno segato all'esame di statica perchè il professore diceva che non si capivano i numeri!!!!!


giuro! :ahah
Pietro Roberto 02-01-2013