GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Dilemma su analisi grammaticale.
- loretta83
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24883
- Iscritto il: 25 ott 2005, 21:59
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Scusate ma sul vocabolario di italiano come esce?Io non ne ho in casa.
Daniele 9/02/06 Elisa MariaFrancesca 27/08/09 Adele 29/01/2015


- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Sul Devoto -Oli: Fare ( arc. facere) verbo transitivo e intr.
poi fa esempi dei modi, sempre in italiano e poi due pagine circa di uso e modi vari, riflessivo, dilaettale ecc. con i vari significati.
Evvie io però in quarta elementare mi acontenterei di evitare le lane caprine e insegnerei la lingua corrente in uso adesso. che già è abbastanza in disuso per i ragazzini, poi magari alle medie si può approfondire. Per adesso mi accontenterei solo di informare che deriva da facere ma se interorgassi un bimbo lo farei partire da fare e dire ,verbi che conosce e usa.
poi fa esempi dei modi, sempre in italiano e poi due pagine circa di uso e modi vari, riflessivo, dilaettale ecc. con i vari significati.
Evvie io però in quarta elementare mi acontenterei di evitare le lane caprine e insegnerei la lingua corrente in uso adesso. che già è abbastanza in disuso per i ragazzini, poi magari alle medie si può approfondire. Per adesso mi accontenterei solo di informare che deriva da facere ma se interorgassi un bimbo lo farei partire da fare e dire ,verbi che conosce e usa.

Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Chiedi al ragazzino se la maestra segue il libro di grammatica di scuola e magari guardatelo insieme la prossima volta. Lo avrà scritto da qualche parte, copiato, dettato sul quaderno o lo ha spiegato così solo a voce?
Poi ohh, niente di male se impara anche facere, però se deve imparare i verbi in uso di italiano mi pare eccessivo complicare le cose in quarta elementare.
Non sono insegnante ma ricordo che queste nozioni noi le affrontavamo alle medie, quando tutto il resto era meglio radicato e digerito.
Poi ohh, niente di male se impara anche facere, però se deve imparare i verbi in uso di italiano mi pare eccessivo complicare le cose in quarta elementare.

Streghettasaetta
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
C'è poco da fare:" dire e fare" sono 2° coniugazione, che poi non sia giusto o che sia precoce insegnare le eccezioni in (non mi ricordo che classe) è tutto da valutare, sono verbi basilari della nostra lingua ed insegnare cose sbagliate adesso equivale a portarsele dietro fino alla notte dei tempi!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
-
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Stesso discorso sulle dita della mano.
Scusate ma ho dovuto dare ragione a mia figlia su un compito corretto dalla maestra!
Diti é la forma corretta, al plurale, se specifichi di quale dita della mano stai parlando!
Un altra cosa che direi alla maestra e non solo, se proprio si vuole usare la citazione latina é:
SUA SPONTE, MEA SPONTE non : di sua , di mea...
L'espressione stessa significa già : di sua spontanea, di mia spontanea volontà!
Ah me so sfugat! :ahah
Scusate ma ho dovuto dare ragione a mia figlia su un compito corretto dalla maestra!
Diti é la forma corretta, al plurale, se specifichi di quale dita della mano stai parlando!
Un altra cosa che direi alla maestra e non solo, se proprio si vuole usare la citazione latina é:
SUA SPONTE, MEA SPONTE non : di sua , di mea...
L'espressione stessa significa già : di sua spontanea, di mia spontanea volontà!
Ah me so sfugat! :ahah
Claudia+Alessandra(03/08/2004)
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
quoto..... è molto difficile se si insegna qualcosa di "sbagliato" per semplificare arrivare poi a correggere in futuro. Meglio imparare subito giusto anche le cose grammaticali che apparentemente non hanno senso. Poi l'approfondimento filologico lo rimandiamo nei tempi a venireneobe ha scritto:C'è poco da fare:" dire e fare" sono 2° coniugazione, che poi non sia giusto o che sia precoce insegnare le eccezioni in (non mi ricordo che classe) è tutto da valutare, sono verbi basilari della nostra lingua ed insegnare cose sbagliate adesso equivale a portarsele dietro fino alla notte dei tempi!

Ho notato questo problema anche con l'inglese... per esempio alcuni insegnanti non insistono con l -s alla terza persona, ma se questa piccola regola non viene insegnate bene da SUBITO ci si trova a fare errori anche all'università (e non esagero... ho seguito degli allievi dalle elementari al liceo e la fatica che ho fatto ad infilare in testa questa S la so solo io....)
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Ma su questo no discuto.
Però voi ai bimbetti di terza elementare fate imparare il verbo facere o fare?
Però voi ai bimbetti di terza elementare fate imparare il verbo facere o fare?
Streghettasaetta
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Scusate, non sono riuscita a passare ma vedo che altre hanno risposto benissimo sul "perchè" :-).
Da quel che mi "arriva" alle medie la tendenza alla primaria è ad insegnare dire e fare come 2^ coniugazione, i bambini non si sconvolgono, lo imparano così e stop, come imparano i verbi irregolari, le eccezioni e così via
Da quel che mi "arriva" alle medie la tendenza alla primaria è ad insegnare dire e fare come 2^ coniugazione, i bambini non si sconvolgono, lo imparano così e stop, come imparano i verbi irregolari, le eccezioni e così via

Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19764
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Perfetto, buono a sapersi. Pensavo ci tornassero sopra in prima media. 

Streghettasaetta
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
la coniugazione "corretta" (ma in realtà sbagliatisssima, eh) di dire in questo caso sarebbe "diva" e non "diciva"Teresa05 ha scritto:perché fare e dire hanno una coniugazione "mista" che dipende dall'origine latina delle parole, per cui si comportano, in tempi diversi dal presente, secondo il paradigma di flessione della 2 coniugazione e non della 1 (fare) o 3 (dire): es: andare: andava; fare: faceva (e non facava-); venire: veniva; dire: diceva (e non diciva
). in ogni caso non so se abbia senso parlarne con bimbi delle elementari, che ovviamente usano la prima lingua come l'hanno imparata e cioè - di solito- in modo corretto.
se per es per "ven-ire" è "ven-ivo/ ven-ivi /ven-iva"
per "cap-ire" è "cap-ivo/ cap-ivi-cap-iva"
per "sent-ire" è "sent-ivo/sent-ivi /sent-iva"
allora per "d-ire" sarebbe "d-ivo/ d-ivi /d-iva" e non dicivo/dicivi/dicivA ...che da dove spunterebbero fuori ?
che poi, se ci pensate in verbi composti come "benedire" o "maledire" si dice correttamente
"io benedicevo"/"maledicevo"
"tu benedicevi"/"maledicevi"
"egli benediceva"/"malediceva"
mentre ormai moltisssssimi usano SBAGLIANDO
"io benedivo"/"maledivo"
"tu benedivi"/"maledivi"
"egli benediva"/"malediva"
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Bè poiché si discute per la precisione il tema verbale di "dire" è DIC, su cui si coniuga tutta la flessione verbale (dic-o, dic-ono;in generale l'imperfetto dei verbi si costruisce sul tema del presente infatti). Dato che però il verbo è irregolare , sono questioni di lana caprina, dato che quello che conta è ciò che la lingua realizza concretamente e non astratti paradigmi flessionali 

Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
- loretta83
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24883
- Iscritto il: 25 ott 2005, 21:59
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
quindi il succo del discorso è che si può scrivere in tutte e due i modi?
Daniele 9/02/06 Elisa MariaFrancesca 27/08/09 Adele 29/01/2015


-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Loretta l' unica forma legittima è quella che conosciamo tutti e cioè DICEVO ecc... Le altre erano frutto solo di ragionamenti per assurdo sulla coniugazione di appartenenza del verbo dire...
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
- giugius72
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1923
- Iscritto il: 19 mar 2007, 14:33
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Anch'ioChiaretta77 ha scritto:Dunque la faccenda è controversa.
Io a scuola ho studiato che derivando dal latino andavano analizzati come 2^coniugazione e qualcuno dei miei alunni arriva dalla primaria con questa indicazione ancora adesso. Le grammatiche lasciano aperte entrambe le possibilità, francamente non so perchè valga su questi verbi e non su altri di origine latina allo stesso modo ... ora mi avete incuriosito e provo a cercare.
Comunque io personalmente tengo buone entrambe le versioni e lo dico ai ragazzi.
Lorenzo nato il 23 gennaio 2007 per la gioia di mamma e papà
- loretta83
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24883
- Iscritto il: 25 ott 2005, 21:59
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
quindi la prossima volta che affrontiamo questi verbi,glieli faccio trascrivere come voce del verbo dire e fare?
Daniele 9/02/06 Elisa MariaFrancesca 27/08/09 Adele 29/01/2015


-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 mag 2005, 12:55
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Io farei così: voce del verbo dire (dicere), 2^ coniugazione, ecc... Ciao!
Teresa
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
mamma di Caterina, nata il 27/11/05
- galea
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23 ott 2007, 9:31
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Avete già risposto, comunque anche quando facevo le elementare io "dire" e "fare" erano della seconda coniugazione. E a noi veniva solo detto che era così perchè derivano dalle forme latine facere e dicere, senza altre spiegazioni. Io così li ho imparati e così ha fatto mia figlia.
Ulteriori approfondimenti li ho fatti alle superiori studiando latino.
Ulteriori approfondimenti li ho fatti alle superiori studiando latino.
Emma (4/12/2001) Giammi (26/01/2004) Ceci (5/8/2009): un amore moltiplicato per tre!
- Viki
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:31
Re: Dilemma su analisi grammaticale.
Quasi tutti i verbi della seconda hanno delle forme irregolari.
Dire e fare sono irregolari nell'infinito. Infatti la radice è dic- e fac- (dic-o, dic-evo, fac-evo), se l'infinito fosse regolare sarebbe dic-ere e fac-ere (come era in latino), ma non lo è. I verbi fanno comunque parte della seconda coniugazione.
Così come appartengono alla seconda altri verbi con infinito irregolare che non termina in -ere: porre, proporre...
Io alle elementari faccio analizzare: voce del verbo dire, II coniugazione... Se un bambino sbaglia non mi strappo i capelli, ma mi sembra giusto dare l'informazione corretta.
Dire e fare sono irregolari nell'infinito. Infatti la radice è dic- e fac- (dic-o, dic-evo, fac-evo), se l'infinito fosse regolare sarebbe dic-ere e fac-ere (come era in latino), ma non lo è. I verbi fanno comunque parte della seconda coniugazione.
Così come appartengono alla seconda altri verbi con infinito irregolare che non termina in -ere: porre, proporre...
Io alle elementari faccio analizzare: voce del verbo dire, II coniugazione... Se un bambino sbaglia non mi strappo i capelli, ma mi sembra giusto dare l'informazione corretta.
VIRNA, mamma di Elisa e Ilaria
ELISA (kg2,895-cm49) e ILARIA (kg2,735-cm47) sono nate il 29.12.'05 con TC a 36sett+6gg
ELISA (kg2,895-cm49) e ILARIA (kg2,735-cm47) sono nate il 29.12.'05 con TC a 36sett+6gg