GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

CONCORSO DOCENTI

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Bloccato
Avatar utente
luvemi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1232
Iscritto il: 6 set 2007, 10:49

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da luvemi » 20 dic 2012, 0:04

roxbo, anche io stesse classi, fisica e matematica e fisica per le superiori :-D
allora, confermo anche io domande aperte, ma a noi non dovrebbe toccare la parte di normativa, l'ha letto mio marito sul bando, poi magari lo rileggo e semmai metto il link.

poi magari ci confrontiamo su cosa stiamo preparando.
di dove sei? io roma.
M 07,V 09
Poi ho camminato tanto e fuori c'era un grande sole che non ho più pensato a tutte queste cose...

Avatar utente
teacher
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10283
Iscritto il: 19 mar 2008, 9:23

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da teacher » 20 dic 2012, 8:59

Prova scritta
Sarà basata su "una serie di quesiti a risposta aperta" (non conosciamo ancora nè il numero delle domande, nè lo spazio a disposizione, nè alcuna indicazione sulla tipologia dei quesiti)

Verranno valutate
■le competenze professionali
■le competenze relative alla disciplina oggetto della prova

La prova scritta della scuola primaria comprende anche l'accertamento della conoscenza della lingua inglese.

Per ciascuna classe di concorso potrà essere prevista una o più prove nazionali scritte ovvero scritto grafiche.

I punteggi

La commissione assegna alle prove scritte un punteggio complessivo di 40 punti.

Nel caso di due o più prove, il punteggio è ottenuto dalla media aritmetica delle singole prove, a ciascuna delle quali è assegnato un punteggio massimo di 40 punti.

La prova è superata dai candidati che conseguono nella prova ovvero in ciascuna delle singole prove un punteggio non inferiore a 28 punti.

Ai candidati che devono sostenere anche la prova di Laboratorio la commissione assegna, per la prova o prove scritte un punteggio complessivo massimo di 30 punti.

Nel caso di due o più prove, il punteggio è ottenuto dalla media aritmetica delle singole prove, a ciascuna delle quali è assegnato un punteggio massimo di 30 punti. La prova è superata dai candidati che conseguono nella prova ovvero in ciascuna delle singole prove un punteggio non inferiore a 21 punti. Al suddetto punteggio si somma quello conseguito nella prova di Laboratorio. Il punteggio finale è di conseguenza espresso in quarantesimi e costituisce il punteggio di ammissione alla prova orale.

Abilitazioni per ambito

Per alcune classi di concorso il concorso sarà svolto per ambito. Gli ambiti disciplinari sono stati stabiliti dal dm 354/98 , con l'intento di "garantire maggiore snellezza ed economicità alle procedure stesse, assicurando, nel contempo, una più ampia mobilità professionale al personale nell'ambito del settore individuato"

Gli ambiti disciplinari sono

A.D. 1 classi 25/A e 28/A
A.D. 2 classi 29/A e 30/A
A.D. 4 classi 43/A e 50/A
A.D. 5 classi 45/A e 46/A
A.D. 7 classi 36/A e 37/A
A.D. 8 classi 38/A - 47/A - 49/A
A.D. 9 classi 43/A -50/A - 51/A - 52/A

Per gli ambiti disciplinari 1, 2, 4 e 5 è prevista
■una prova scritta obbligatoria e comune

Per gli ambiti disciplinari 7, 8, 9 la prova è così articolata

A.D. 7 classi 36/A e 37/A

1) Il candidato deve sostenere la prova scritta obbligatoria e comune di Filosofia.
2) il superamento della prova consente la valutazione delle prove aggiuntive di Psicologia, Sociologia e Scienza dell'educazione, per la classe 36/A, o di Storia per la classe 37/A, ovvero di entrambe le prove per entrambe le classi.
3) Il superamento delle prove aggiuntive consente di sostenere le rispettive prove orali.

Il mancato superamento di una delle prove aggiuntive non preclude la possibilità di sostenere la prova orale per l'altra classe di concorso per la quale sia stata superata la relativa prova aggiuntiva. Vengono compilate due distinte graduatorie, una per la classe 36/A ed una per la classe 37/A.

A.D. 8 - (cl. 38/A - 47/A - 49/A) .


1) Il candidato deve sostenere la prova scritta obbligatoria di Matematica per la classe 47/A o di Fisica per la classe 38/A, ovvero entrambe le medesime prove, obbligatorie e comuni, di Matematica e di Fisica per la classe 49/A.

2) Il superamento delle prove obbligatorie consente di sostenere l'eventuale prova pratica e le rispettive prove orali.

3) Il superamento di tutte le prove relative alle classi 38/A e 47/A comporta l'inserimento nella graduatoria anche per la classe 49/A.

AA.DD. 4 e 9 (cl. 43/A / 50/A - 51/A - 52/A).

1) Il dm n. 82 del 24 settembre 2012 è stato rettificato con una pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 09 ottobre 2012

"All’articolo 8, comma 2, del decreto n. 82 del 24 settembre 2012, richiamato nelle premesse, al paragrafo: “AA.DD. 4 e 9 (cl. 43/A / 50/A - 51/A - 52/A).”, primo periodo, le parole : “Il candidato deve sostenere la prova scritta obbligatoria e comune di Italiano” sono sostituite dalle seguenti “Il candidato deve sostenere la prova scritta obbligatoria e comune di italiano, storia e geografia”.

2) Il superamento della prova scritta ammette alla prova orale di Italiano, Storia, Educazione civica e Geografia.

3) Il superamento di detta prova orale consente l'inserimento del candidato, con il medesimo punteggio, nelle distinte graduatorie relative alle classi di concorso comprese nell'ambito disciplinare n. 4 (cl. 43/A - 50/A).

4) Al candidato avente titolo, che abbia superato la prova scritta di Italiano, è valutata la prova scritta aggiuntiva di Latino.

5) Al candidato avente titolo che abbia superato le prove scritte di Italiano e Latino è valutata la prova aggiuntiva di Greco.

6) In caso di valutazione positiva delle prove scritte aggiuntive di Latino e Greco, il candidato è ammammesso a sostenere distinte prove orali per Latino e Greco, il cui superamento consente di essere inserito nelle rispettive graduatorie per la classe 51/A e 52/A.

La prova concorsuale per ambito garantisce ai vincitori l'abilitazione per tutte le classi di concorso comprese nell'ambito.

Prove di Laboratorio e Prove Pratiche

Superata la prova scritta, i candidati delle discipline scientifiche e tecnico-pratiche svolgono una prova di laboratorio, secondo una tipologia di prova stabilita dalla Commissione giudicatrice.

Superata la prova scritta, i candidati delle discipline artistiche svolgono una prova pratica, stabilita dalla commissione giudicatrice.

Prove di Laboratorio e prove pratiche sono superate se il candidato consegue un punteggio non inferiore a 7/10.

I programmi

Per l'ambito 8 i programmi sono stati ripubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 09 ottobre 2012

Ambito 8
Endina,7/7/2010 un buco nero nel cuore.
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da roxbo » 20 dic 2012, 11:23

luvemi, allora possiamo confrontarci sugli argomenti da studiare per la prossima prova scritta che, mi sembra di capire dal bando, sarà sia di matematica che di fisica per noi, vero?
io sono di Bologna, pertanto sentiamoci in mp così da organizzarci per impostare insieme lo studio per la prossima prova, che dici? :sorrisoo
:ciaociao
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da lalat » 21 dic 2012, 10:31

Teacher scusa sai a che ambito disciplinare appartiene la classe A033?
Altra cosa. Ho dato un'occhiata al programma della classe A033: dove conviene studiare? Conviene avere come traccia uno di quei libri venduti appositamente per i concorsi? Integrandolo se è il caso con approfondimenti?
Per quanto riguarda le avvertenze generali? Ho un libro comprato nel '99 (per quel concorso a cui non avevo partecipato) sulla normativa scolastica ... ma l'ho guardato ... e temo sia da buttare con le riforme che ci sono state :che_dici
Prima di buttarmi nell'acquisto di manuali che mi sembrano un po' sbrigativi ... vorrei capire. :perplesso
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
magnolia77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2091
Iscritto il: 3 dic 2010, 12:24

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da magnolia77 » 21 dic 2012, 10:33

lalat ha scritto:Teacher scusa sai a che ambito disciplinare appartiene la classe A033?
Altra cosa. Ho dato un'occhiata al programma della classe A033: dove conviene studiare? Conviene avere come traccia uno di quei libri venduti appositamente per i concorsi? Integrandolo se è il caso con approfondimenti?
Per quanto riguarda le avvertenze generali? Ho un libro comprato nel '99 (per quel concorso a cui non avevo partecipato) sulla normativa scolastica ... ma l'ho guardato ... e temo sia da buttare con le riforme che ci sono state :che_dici
Prima di buttarmi nell'acquisto di manuali che mi sembrano un po' sbrigativi ... vorrei capire. :perplesso
Vai sul sito di orizzontescuola, trovi un sacco di informazioni utili :ok

Avatar utente
teacher
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10283
Iscritto il: 19 mar 2008, 9:23

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da teacher » 21 dic 2012, 13:57

lalat la classe la trovi nel bando :ok .
Fino al 15 gennaio nulla è certo sulle prove esame,aspettate
Endina,7/7/2010 un buco nero nel cuore.
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da lalat » 21 dic 2012, 15:13

Grazie Magnolia: ho trovato questo

Classe di concorso
CLASSE A033 – TECNOLOGIA (GIA’ EDUCAZIONE TECNICA NELLA
SCUOLA MEDIA)
Tipologia delle prove
Prova scritta: cfr. avvertenze generali.
Prova orale: cfr. avvertenze generali.
La prova pratica verte su un tema scelto dal candidato, fra tre proposti dalla commissione, relativo
al sottoesposto programma di esame.
Programma d’esame
Le indicazioni contenute nelle "Avvertenze generali" sono parte integrante del programma di
esame.
I materiali
Classificazione.
Principali proprietà.
Metalli e leghe: a) L’estrazione dei minerali; b) Ghisa e acciaio; c) Materiali metallici non
ferrosi.
Materiali plastici.
Ceramici e vetro.
Materiali naturali.
Compositi naturali e sintetici.
Fibre tessili e tessuti.
La trasformazione industriale dei materiali: a) I processi primari; b) I processi di fusione; c) I
processi di formatura; d) Le lavorazioni secondarie.
I processi di fabbricazione e di assemblaggio.
Il riciclaggio.
L’energia
Calore e lavoro meccanico.
Fonti e forme di energia.
I combustibili fossili.
Fonti rinnovabili e alternative.
La produzione di energia elettrica.
L’ambiente e l’uomo
Le risorse naturali.
L’inquinamento e l’impatto ambientale.
Lo sviluppo sostenibile.
Le attività e i settori produttivi.
L’ambiente urbano.
L’organizzazione del lavoro.


Quindi io avrò: prova scritta, prova orale e prova pratica.
Se qualcuno consce chi ha già fatto esami riguardo questa materia ... mi dice se esistono esempi di prove pratiche così mi preparo?
Non c'è nessun aspirante prof. di tecnologia? :domanda
Teacher ... mi porto avanti a leggiucchiare un po' di normativa scolastica intanto, perché non la ho mai studiata ... anche perché se dal 15 gennaio danno solo 20 gg per studiare ... ovviamente non bastano. Per fortuna la materia che andrei ad insegnare ha un programma abbastanza facile per me.
Sono perplessa riguardo questa prova scritta e orale sulle avvertenze generali :perplesso che vuol dire? Mi sa che investo una 20ina di euro per un libro sulle avvertenze generali.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
teacher
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10283
Iscritto il: 19 mar 2008, 9:23

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da teacher » 22 dic 2012, 7:56

lalat la normativa scolastica è mooooooooooolto ampia e dipende da cosa intendono.
Se vogliono la storia si parte dalle prime riforme con la monarchia fino ad oggi e varie teorie pedagogiche (equivalente di 3 esami facoltà formazione primaria :x: ).
Oppure vogliono tutto ciò che fa parte del lavoro oltre la disciplina:programmazione,pof,pdf,organi collegiali,obblighi e doveri docenti-alunni-genitori,unità di apprendimento,programmazione a moduli....ma cambiano a seconda delle riforme :impiccata:

Le avvertenze vuol dire che te lo diranno il 15 :risatina:
Endina,7/7/2010 un buco nero nel cuore.
Giacomo (20/10/2011) e Valentina (3/3/2013)

Avatar utente
Cicci1
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5603
Iscritto il: 30 mag 2005, 19:31

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da Cicci1 » 22 dic 2012, 7:59

lalat ha scritto:Grazie Magnolia: ho trovato questo

Classe di concorso
CLASSE A033 – TECNOLOGIA (GIA’ EDUCAZIONE TECNICA NELLA
SCUOLA MEDIA)
Tipologia delle prove
Prova scritta: cfr. avvertenze generali.
Prova orale: cfr. avvertenze generali.
La prova pratica verte su un tema scelto dal candidato, fra tre proposti dalla commissione, relativo
al sottoesposto programma di esame.
Programma d’esame
Le indicazioni contenute nelle "Avvertenze generali" sono parte integrante del programma di
esame.
I materiali
Classificazione.
Principali proprietà.
Metalli e leghe: a) L’estrazione dei minerali; b) Ghisa e acciaio; c) Materiali metallici non
ferrosi.
Materiali plastici.
Ceramici e vetro.
Materiali naturali.
Compositi naturali e sintetici.
Fibre tessili e tessuti.
La trasformazione industriale dei materiali: a) I processi primari; b) I processi di fusione; c) I
processi di formatura; d) Le lavorazioni secondarie.
I processi di fabbricazione e di assemblaggio.
Il riciclaggio.
L’energia
Calore e lavoro meccanico.
Fonti e forme di energia.
I combustibili fossili.
Fonti rinnovabili e alternative.
La produzione di energia elettrica.
L’ambiente e l’uomo
Le risorse naturali.
L’inquinamento e l’impatto ambientale.
Lo sviluppo sostenibile.
Le attività e i settori produttivi.
L’ambiente urbano.
L’organizzazione del lavoro.


Quindi io avrò: prova scritta, prova orale e prova pratica.
Se qualcuno consce chi ha già fatto esami riguardo questa materia ... mi dice se esistono esempi di prove pratiche così mi preparo?
Non c'è nessun aspirante prof. di tecnologia? :domanda
Teacher ... mi porto avanti a leggiucchiare un po' di normativa scolastica intanto, perché non la ho mai studiata ... anche perché se dal 15 gennaio danno solo 20 gg per studiare ... ovviamente non bastano. Per fortuna la materia che andrei ad insegnare ha un programma abbastanza facile per me.
Sono perplessa riguardo questa prova scritta e orale sulle avvertenze generali :perplesso che vuol dire? Mi sa che investo una 20ina di euro per un libro sulle avvertenze generali.

LALAT ci sono io! Non solo "aspirante", ma da poco "semi-professoressa" di tecnologia

Anzi, questa ve la voglio raccontare a tutte, perchè sembra un segno del destino

Lunedì ho fatto il quizzone della preselezione. Passato.
Martedì mi arriva una mail di convocazione per una supplenza.
Mercoledì vado alla scuola, appuntamento per le 9,30. Alle 10.20 ero in classe.
La mia PRIMA supplenza, dopo 8 anni che sono nelle graduatorie di terza fascia.

Buttata in aula senza uno straccio di programmazione, senza libri di testo, senza aver mai visto un registro. Senza che nessuno mi spiegasse le regole della scuola (es.: all'ultima ora alcuni alunni tornano a casa con lo scuolabus. Deve esserci un elenco. Dove lo trovo per essere sicura che non scappi anche qualcuno che non è autotrasportato?)
Dopo un primo momento di smarrimento (quella mattina dovevo stampare e protocollare le tavole di una pratica edilizia di casa mia, che il giorno dopo sarebbero iniziati i lavori, e avevo anche la PRIMA recita di Natale di mio figlio, che ovviamente non ho visto :buuu ), il secondo giorno di lezione ero più sicura. Ieri, che ho rivisto i ragazzi di due classi, sono riuscita meglio a tenere l'ordine e la disciplina. E ho dato anche i compiti per le vacanze :spiteful:

Comunque, ritornando a noi, cara Lalat, concordo con te che il programma del nostro corso sia abbastanza abbordabile. Ma devo avvertirti che , dopo essere riuscita a mettere le mani su due diversi libri di testo, mi sono sentita un po' come Mago Merlino con il piccolo Artù, che gli deve insegnare di tutto e di più. Considera che leggendo l'indice dei testi, a quanto elencato nel programma di sopra ci devi aggiungere anche "Educazione alimentare", Educazione stradale, patentino per i ciclomotori, competenze di base di informatica (videoscrittura e uso di programmi grafici, che per noi architetti dovrebbe essere facile, ma io non do nulla per scontato). Andiamo dallo zappare la terra alle centrali nucleari, alle tecnologie per la salute, all'economia :impiccata:

Quello che considero l'aspetto più difficile è trovare un linguaggio idoneo alla fascia di età. Io come esperienza di insegnamento ho quella di un corso universitario (ho l'incarico per una docenza annuale-e che spero mi rinnovino- di un corso di Decorazione d'interni), e a dover tornare indietro come grado di linguaggio mi sta creando un po' di problemi. Tanto più che sono capitata in 3 classi problematiche. Mooooolto problematiche.

Però mi ritengo fortunata, perchè così avrò una fresca esperienza pratica di come affrontare una classe, di come organizzare una lezione, e un rapido ripasso totale del programma.
Per quanto riguarda la normativa scolastica e la didattica e pedagogia, considera che la tesi del dottorato che ho concluso lo scorso anno era sulla scuola. Vista dal punto di vista architettonico, ovviamente, ma con queste premesse:
come possono gli edifici scolastici "storici"(cioè costruiti nel periodo compreso tra l'unità d'Italia e la Seconda Guerra mondiale) essere ancora fruibili alla luce delle modifiche della normativa,della pedagogia e della didattica intercorse nei 150 anni dalla loro costruzione.
A suo tempo mi sono fatta prima uno studio di base su questi tre argomenti (evoluzione della normativa, evoluzione della pedagogia, evoluzione delle metodologie didattiche), per poi passare all'analisi delle architetture e verificare se queste rispondono alle mutate esigenze, e progettare eventuali miglioramenti e adattamenti.
Se posso esserti utile per qualcosa fammi sapere


Scusatemi mi rendo conto che sono stata luuuuuuuuuuunga!!!!!! :sorrisoo :sorrisoo :sorrisoo
Mamma-sprint di Arianna (15-8-2005; kg 3,120 x 52,5 cm) e di Giorgio (28-10-2008; kg 3,450 x 52 cm)

Avatar utente
DailyCandy
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3343
Iscritto il: 1 gen 2010, 23:44

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da DailyCandy » 22 dic 2012, 10:48

lalat mio marito concorre anche lui per educazione tecnica.
Se hai bisogno posso chiedere qualcosa a lui :sorrisoo
ti ho aspettata, ti ho sentita, ti ho voluta ed ascoltata,
mi hai riempito corpo e mente, tutto hai preso ed occupato

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da lalat » 22 dic 2012, 12:58

Se volete indicarmi dei testi dove studiare prima del 15 gennaio, le cose riguardanti la mia materia, vi sono grata. Ancora i testi non sono usciti e quindi andrei a reperire le info dai vari corsi di studi ... ma la scrematura diventa un po' complessa.
Cicci1 io ho sempre pensato che fosse divertente insegnare queste cose ai ragazzi (tecnologia intendo) ... è anche una materia amata ... piace a tutti. Avrei potuto concorrere anche per disegno e storia dell'arte, educazione artistica, topografia, ma sono materie per le quali o non c'era il bando ... o non c'erano posti in liguria ... quindi tenterò tecnologia. Non mi sono mai iscritta per le supplenze io invece, però alcune mie colleghe si ... e mi hanno raccontato proprio quello che mi hai detto tu. Credo che l'esame verterà principalmente sul disegno tecnico, sugli aspetti tecnici delle costruzioni ... visto che ho sbirciato le prove selettive per altri concorsi ... gli architetti e gli ingegneri dicono che sono facilitati.
Ieri ho preso un libro
http://www.concorsimaggioli.com/scuola/ ... NERALI.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
ma c'era anche questo
http://ordini.maggioli.it/clienti/produ ... ts_id=8562" onclick="window.open(this.href);return false;
Per ora ho preso il primo ma ho l'impressione che serva anche il secondo.
Teacher ... credo che sia richiesta la conoscenza della normativa scolastica che si usa e una sintesi delle precedenti normative. Almeno io ho capito così.
Sono indecisa se serva o meno il libro specifico (che deve ancora uscire) per tecnologia, ovvero questo
http://www.libreriauniversitaria.it/con ... 8838778384" onclick="window.open(this.href);return false;
perché mi pare che studiare su questo libro equivalga a studiare una sintesi ... quindi sarebbe un po' riduttivo.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
DailyCandy
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3343
Iscritto il: 1 gen 2010, 23:44

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da DailyCandy » 22 dic 2012, 16:36

lalat appena torna mio marito gli chiedo,
comunque ieri lui ha comprato http://www.simone.it/catalogo/v526_b.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
ma vedo che tu già hai provveduto :sorrisoo
per la materia specifica sapevo che voleva comprare due libri ma non ricordo quali, appena torna lo interrogo :ok
ti ho aspettata, ti ho sentita, ti ho voluta ed ascoltata,
mi hai riempito corpo e mente, tutto hai preso ed occupato

Avatar utente
efes
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2643
Iscritto il: 21 ott 2008, 15:46

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da efes » 23 dic 2012, 8:23

Auguri di Buone Feste a tutte.

Baci
M.+G.=Alessandro draghetto 27.02.'09 amore illimitato e Annasofia 15.11.'11 la gioia al completo
La curiosita' e' la leva della conoscenza

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da rusc » 23 dic 2012, 8:29

la roba da studiare è tantissima, mi sta venendo il panico. Ho un libro di 800 pagine e uno di 450 :urka . E soprattutto il tempo è poco!!!

Buon Natale a tutte :59_natale1:
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da lalat » 23 dic 2012, 9:29

DailyCandy ha scritto:per la materia specifica sapevo che voleva comprare due libri ma non ricordo quali, appena torna lo interrogo :ok
Grazie si mi servirebbe per orientarmi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da kappa » 23 dic 2012, 9:42

Ieri sono stata alla Mondadori ma nn avevano il libro x la mia classe.
C'e'qualcua x A019 discipline giuridiche ed economiche?
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da lalat » 23 dic 2012, 12:48

Comunque escono tutti a gennaio i libri ... solo che io ho tempo adesso nelle vacanze di natale quindi qualcosa faccio. Almeno la parte generale e normativa. Kappa mi ha detto il commesso di feltrinelli che sono utili i libri per i TFA relativi alle proprie materie. Della tua classe io ho visto in libreria diversi libri anche se non specifici per il concorso. Della mia classe di concorso non c'è proprio una mazza invece. :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da kappa » 23 dic 2012, 21:59

roxbo ha scritto:luvemi, allora possiamo confrontarci sugli argomenti da studiare per la prossima prova scritta che, mi sembra di capire dal bando, sarà sia di matematica che di fisica per noi, vero?
io sono di Bologna, pertanto sentiamoci in mp così da organizzarci per impostare insieme lo studio per la prossima prova, che dici? :sorrisoo
:ciaociao
Ciao!
Anche mia sorella concorre in Emilia x la stessa classe! :incrocini a tutte!
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Avatar utente
DailyCandy
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3343
Iscritto il: 1 gen 2010, 23:44

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da DailyCandy » 24 dic 2012, 13:22

lalat ha scritto:
DailyCandy ha scritto:per la materia specifica sapevo che voleva comprare due libri ma non ricordo quali, appena torna lo interrogo :ok
Grazie si mi servirebbe per orientarmi.
allora ricordavo due libri ma lui ha recuperato un libro di testo di educazione tecnica ma non per studiare ma per avere un'idea del programma scolastico e si chiama Arduino.

per STUDIARE lui ha prenotato questo (il secondo) http://www.edises.it/catalogo-concorso- ... cro=2&s=12" onclick="window.open(this.href);return false;
ti ho aspettata, ti ho sentita, ti ho voluta ed ascoltata,
mi hai riempito corpo e mente, tutto hai preso ed occupato

Avatar utente
Fatamorgana
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 823
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:14

Re: CONCORSO DOCENTI

Messaggio da Fatamorgana » 24 dic 2012, 19:46

Intanto ho tirato fuori gli appunti di algebra dell'università ...
Viola è arrivata il 13/11/2005 alle ore 20.04
3,650 kg - 48 cm

Bloccato

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”