GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

cesareo per scelta...parte seconda.

Come prepararsi psicologicamente all'evento? Dubbi, consigli sul parto e qualche informazione per migliorare la degenza in ospedale.
Bloccato
Avatar utente
fatinadeiboschi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5078
Iscritto il: 2 ott 2006, 13:14

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da fatinadeiboschi » 3 nov 2008, 16:33

Deb ha scritto:eppure tutti dicono che per il bimbo è peggio
senza travaglio,senza essere pronto a nascere bo..
mio figlio alla nascita aveva apgar 10 il discorso non s'è posto proprio mi sa
però hai ragionissima
conta fare ciò che si è scelto,in un modo o nell'altro il risultato finale è l'importante..quello è solo un momento di passaggio...

ps=posso essere noiosa?la natura è stata progettata così secoli orsono :hi hi hi hi quando la scienza non esisteva ancora..ora che c'è :fischia :ahah
io ribadisco, siamo state progettate per farli nascere in altro modo vero... ma vero è anche che la natura a volte ha delle falle pure lei :fischia come vero è che ai tempi delle nonne dove il cesareo non veniva ancora praticato, la morte da parto era tra le più diffuse putroppo... quindi non mi vengano a dire che naturale è meno rischioso di un tc perchè questa non me la bevo! :ahaha

guarda forse intendono psicologicamente, ma ti dirò.. io mia figlia non l'ho vista per nulla traumatizzata, anzi è uscita molto meglio di tante che hanno fatto il naturale.. :fischia
mamma di Giada, nata il 15 ottobre 2008 e Nicholas nato il 14 marzo 2012..
ho rubato 2 stelle dal cielo per portarle sulla terra vicino a me...

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da silviak » 3 nov 2008, 17:35

Ciao ragazze, vi riporto anche la mia esperienza.

Ho fatto due TC, uno d'urgenza e il secondo diciamo per scelta, anche se dettata da ragioni mediche.
PRemetto che trovo allucinante chi ti guarda con pietà per dirti che sei meno mamma perchè hai fatto un TC (forse era meglio morire insieme al primo figlio? sarei stata più mamma da martire del parto naturale che da viva cesarizzata?), è semplicemente RIDICOLO e al solito da presuntuosi, perchè chi dice che una mamma che ha partorito col naturale (sul quale ci sarebbe da discutere, quante sono quelle che hanno un parto VERAMENTE naturale? senza intervento alcuno?) è più mamma di me?
E poi che provino a raccontarlo a tutte le donne che ancora oggi muoiono di parto....

Al primo parto sono arrivata al limite della 41ma settimana +3 con zero dilatazione, collo dell'utero completamente conservato, non raddrizzato, nessun annuncio di parto imminente.

Alle 7 del 21 aprile entro in clinica per l'induzione programmata per quel giorno.
Primo gel alle 9, cammina su e giù per i corridoi per stimolare qualcosa, tracciati prima e dopo l'applicazione, quindi mezz'ore immobile col panzone; visite su visite, non succede nulla; secondo gel dopo monitoraggio, monitoraggio successivo all'applicazione, ogni tanto il cuore di Kai ha degli spike, a cui non danno peso perchè non regolari, anche se mio marito e io ci preoccupiamo un po'. visite su visite, non succede nulla di nulla, l'ostetrica di turno mi fa fare l'ecg perchè non si sa mai, se non succede nulla dopo la terza applicazione domattina alle 8 si fa il TC.
Monitoraggio prima della terza applicazione, cambio turno dei medici, ri-monitoraggio perchè i nuovi arrivati lo vogliono fare loro, visita pre induzione, niente di cambiato.
Gel e la vacca di turno, perchè tale era, tenta una dilatazione manuale e non vi dico cos'è partendo da zero e collod ell'utero retroverso. E intanto la testa del piccolo non si sentiva nemmeno.
Monitoraggio post-gel e spike a ripetizione, in cui il cuore da 140-150 battiti passava a 40-50, mio marito era andato a casa tanto non succedeva nulla, io avevo dei dolori assurdi, ma non dicevo nulla, ma i dolori erano allucinanti, e il cuoricino sempre peggio, al che l'ostetrica si allarma tantissimo e corre a cercare un medico, il quale arriva (non gli sarò mai grata abbastanza) e mi visita, e a quel punto io non riuscivo nemmeno a farmi visitare da tanto dolore avevo provato a causa della vacca di cui sopra, comunque la situazione era identica a quella di partenza, e lui si mette a bestemmiare leggendo la cartella del parto perchè per lui quella terza induzione non s'aveva da fare, esce e incrocia il team che aveva fatto la terza induzione e gli urla in faccia tutto quel che gli deve dire, corre a chiamare l'anestesista.
In tutto questo ambaradan l'ostetrica mi dice che con calma mi trasferisocno in sala parto perchè c'è una signora che è in pre-travaglio e la spostano dalla sala parto a quella stanza in cui mi trovavo io, così non avrebbero continuato a disturbare la mia compagna di "travaglio" che ormai, beata lei, dormiva, andando avanti e indietro per controllare i tracciati. Insomma cercano di farmi rimanere tranquilla, anche se io avevo dei dolori tali da non aver più voglia di nulla, se non di anestesia, di qualcosa che mi facesse stare meglio..
Mi fermo al bagno e vedo la carta igienica rosata, in tutto questo, col panzone, ero stata obbligata a stare sdraiata immobile per ore coi monitoraggi e scoppiavo tanto mi scappava la pipì. Lo dico all'ostetrica che per tranquillizzarmi mi dice che sarà a causa della manovra fatta dalla dottoressa prima. Arrivo in sala parto, mi stendo sul lettino, mi riattaccano il monitoraggio (intanto preparano la sala operatoria) e preparano catetere e quant'altro, io sento, fra i dolori, un fiume uscire da me....controllo ed è un fiume di sangue, una marea inarrestabile: emorragia per distacco totale di placenta. Chiamo l'ostetrica che alza il lenzuolo e spaventatissima corre a chiamare il dottore, intanto arriva l'anestesista e sacramenta perchè non è ancora tutto pronto....e in tutto questo bailamme io stavo malissimo e volevo solo l'anestesia e quasi non pensavo nemmeno alla salvezza di Kai.
Finchè l'anestesia spinale è arrivata come una manna dal cielo in millesimi di secondi ho smesso di soffrire, e alle 2 di notte del 22 aprile socchiudevo gli occhi (ero in piedi dalle 5 del 21) finalmente rilassata e tranquilla, e Kai nasveva alle 2.01 esatte, con l'aiuto anestesista che si preoccupava di spiegarmi cosa stava succedendo e mi chiedeva se mi sentivo bene poichè socchiudevo gli occhi...ma io ero solo stanca, stremata dal dolore e dalla paura, e finalmente, in millesimi di secondo, tutto era passato e Kai era salvo. E io con lui. (Soli perchè mio marito era tornato a casa e non ha fatto in tempo ad arrivare).
Alla faccia del naturale a tutti i costi sono ancora viva. E Kai ha tre anni e mezzo, e credo che sia uno dei bimbi più coccolati e baciati della terra.

PEr il secondo ho fatto un TC elettivo.
consigliatomi dalla mia ginecologa, che lavora in Mangiagalli, dal ginecologo presso il quale ho fatto l'eco 3 e 4D, il quale lavora al Sacco, e contro il parere dei ginecologi dell'ospedale in cui poi ho partorito (quanto mai!), i quali hanno insistito fino alla nausea per il travaglio di prova, per poi, il giorno del day hospital per la preparazione al cesareo, sentirmi dire : "Ma signora, con una cartella clinica come la sua precedente, dove vuole andare? l'unica via è un secondo cesareo!"
E il motivo per cui tutti e tre ritenevano meglio un secondo Tc era che al 99% si sarebbe ripresentata la stessa situazione, con in più l'impossibilità di indurre o aiutare con ossitocina, essendo precesarizzata.
E il ginec. della 3D mi aveva anche detto che i rischi legati all'insuccesso di un travaglio di prova erano elevati, sia per percentuale di insuccessi, sia per conseguenze di vario genere.
Comunque, il secondo è stato un "tranquillissimo" TC elettivo alla 39+1, con conseguenze disastrose sul piccolo, a causa della negligenza dell'ospedale. No comment.
Sarà che il parto è una delle più belle esperienze per una donna, tuttavia dovessi ricordarne con piacere uno, non ne sceglierei nessuno dei due.
E sono felice di avere due figli maschi, così non dovranno subire quel che ho subito io.
Se poi parliamo dlla maternità, è un'altra cosa.
Comunque sia il naturale, sia il tc presentano rischi, ma se devo contare le esperienze a me vicine, e ho 4 nipoti da parte di mio marito e 2 da parte mia, oltre ai miei due figli, non posso dire che i naturali felici prevalgano.
Siamo a quota 5 TC, di cui 3 in urgenza, 2 distacco di placenta, uno grave sofferenza fetale, 1 naturale con sutura fino all'ano e un milione di punti interni, 2 naturali favolosi, da sogno.
E' tutta questione di fortuna.
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

silviak
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 777
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:13

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da silviak » 3 nov 2008, 17:37

ps anche all'epoca delle nonne il tc veniva praticato: mio papà è nato, parto gemellare, con tc al settimo mese. nel 1939.
* Silvia & Kai * Se fossero di legno, le conchiglie sulla spiaggia sarebbero velieri, la piuma di un gabbiano l'albero maestro e il soffio delle nuvole la carezza di un sogno chiamato Oceano

pilly
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 8
Iscritto il: 15 mar 2006, 11:01

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da pilly » 3 nov 2008, 18:38

io sembro pazza ma credetemi non lo sono,
purtroppo ho avuto un parto non bello
troppo medicalizzato
nonostante motivi reali non
ce ne fossero,
all'inizio credevo x sofferenza fetale,
e ho sempre detto che ero felice del aprto
ecc ecc
ma psicologicamente sto male male...
non tutti capiscono
specialemnte chi ha avuto parti naturali
veloci senza troppe manovre inutili
e trovo osceno
giudicare(parlo in generale)
chi decide x una cosa che va contro la natura della donna
deb mi conosce e sa tutto, io ho difficoltà a farmi il bidè
x il pezzo superfluo di carne
che penzola
x l'episiotomia
mia fa impressione....c'è chi si fa la plastica....
ho difficoltà nei rapporti con mio amrito,
non sono più come prima....
il pensiero che una mano possa toccarmi li mi fa morire
mi fa sentire come violentata...
credetemi non esagero....
al tc ci penso, non dico che l'ho scelto,
e non mi vergogno.
Indubbiamente non è mica una passeggiat,
indubbiamente sarà doloroso
ma dolorosissimo è stato il recupero dall'episiotomia
oltre20g con difficolta nel sedermi
nel muovermi....
ma di certo eviterebbe tutto quello che ho passato
la dilatazione manuale è terrificante...
avere quella mano che gira dentro di te
mentre hai una contrazione
con l'ossitocina attaccata è allucinante...
Immagine

Immagine

pilly
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 8
Iscritto il: 15 mar 2006, 11:01

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da pilly » 3 nov 2008, 18:47

mi dicevano spingi spingi
e io spingevo di crudo x'
non sentivo questo stimolo...
alla fine mi mettono il pannolone
e come un cane, mi mettono la flebo
in mano e mi mandano via
da sola in stanza....
non riuscivo nemmeno a tenere gli occhi aperti...
Immagine

Immagine

Avatar utente
natalia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19839
Iscritto il: 4 gen 2007, 15:28

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da natalia » 3 nov 2008, 19:30

Deb ha scritto:si si anche se qui da me non ne danno di antidolorifici..io i morsi non li ho quasi sentit.poco poco..manco li ricordo forse per quello perchè era un dolore sopportabile
me li ricordo solo quando allattavo e ciucciando venivasno ma meno,molto meno he durante la gravi
come non ne danno antidolorifici????
IO DENTRO IL LATTE RESTO CROCCANTE!
SCIMIETTA 16.o9.2oo5 ROSPETTO o5.o3.2oo8 LUMACCHINO 24.o5.2011 L'AMORE SENZA CONFINI!

Avatar utente
natalia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19839
Iscritto il: 4 gen 2007, 15:28

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da natalia » 3 nov 2008, 19:31

fatinadeiboschi ha scritto:
ely66 ha scritto:
ma sai dopo tante ore di dolore hai ancora più senso di protezione
si. protezione della patata :hi hi hi hi :ahah
:ahah :ahah
parole sante! :ahah
IO DENTRO IL LATTE RESTO CROCCANTE!
SCIMIETTA 16.o9.2oo5 ROSPETTO o5.o3.2oo8 LUMACCHINO 24.o5.2011 L'AMORE SENZA CONFINI!

Avatar utente
Deb
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12579
Iscritto il: 11 ago 2005, 22:41

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Deb » 3 nov 2008, 19:51

mamma mia ragazze che racconti..
io davvero,preferisco essere guardata storto che vivere cose così
ne porterei i segni a vita credo
deve essere un bel ricordo,un bel momento...e per me lo è stato...vivere cose del genere nella mia situazione psicologica mi ucciderebbe...
J

Avatar utente
Deb
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12579
Iscritto il: 11 ago 2005, 22:41

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Deb » 3 nov 2008, 19:51

natalia ha scritto:
Deb ha scritto:si si anche se qui da me non ne danno di antidolorifici..io i morsi non li ho quasi sentit.poco poco..manco li ricordo forse per quello perchè era un dolore sopportabile
me li ricordo solo quando allattavo e ciucciando venivasno ma meno,molto meno he durante la gravi
come non ne danno antidolorifici????
no qui no..se li chiedi ti guardano storti..stavolta me li porto da casa :hi hi hi hi
J

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da mariangelac » 3 nov 2008, 19:59

Come al solito leggo racconti che rafforzano in me la poca considerazione che ho del 95% dei medici, che a mio parere sono da mettere al muro, poi c'è un 3% che deve ripassare i libri dove dice di aver studiato, aimè resta solo un 2% ...... da cercare con il lanternino.
Io ho provato entrambi i parti, entrambi faticosissimi e dolorosissimi, e per mia fortuna nn ho mai incontrato nessuno che parlasse del cesario con di un parto di serie B, MAI, leggo qui da voi esperienze di questo tipo, e nn posso che dispiacermi della pochezza di talune menti....
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Deb
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12579
Iscritto il: 11 ago 2005, 22:41

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Deb » 3 nov 2008, 20:45

io cmq preferisco mettermi nelle mani dell'equipe medica per un intervento che per un parto e farmi tagliuzzare...
J

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Peperita » 5 nov 2008, 19:33

Ragazze,
vorrei un vostro parere sui miei dubbi:

forum/viewtopic.php?f=3&t=26995

ditemi cosa fareste al mio posto....

Avatar utente
saretta1978
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4227
Iscritto il: 2 nov 2007, 17:44

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da saretta1978 » 5 nov 2008, 21:57

mariangelac, concordo in pieno..... :ok
Anche io ho avuto la fortuna di non essere tacciata perchè cesarizzata.... ci mancava solo quello.... :fischia dopo tutto quello che ho passato quel giorno :grrr
*giugnettina 2008* il 26/04/08 alle 15.50 è arrivato Andrea
*marzolina 2010* l' 08/03/10 alle 22.18 è arrivato Davide
sorretta da un'insensata voglia di equilibrio...

Avatar utente
Elastygirl
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6676
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:16

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Elastygirl » 6 nov 2008, 11:19

Ciao a tutte!! Bi-cesarizzata all'appello!! Ho due bimbi nati con TC, il primo per sofferenza fetale (18 ore di travaglio,acque verdissime, testina grande, 2 giri di cordone al collo e1 a banderuola intorno al corpo :x: ) e sinceramente mi è dispiaciuto visto che ero a 8 cm e gli altri 2 ci ha pensato la gine con le mani :urka ...ma il mio torello non riusciva a scendere, faceva su e giù e con tutto quel macello col cordone sicuramente è stato meglio il cesareo, non oso immaginare cosa gli sarebbe successo se fosse rimasto incastrato nel canale :x: La seconda volta è stato programmato in quanto già cesarizzata, nell'ospedale dove ho partorito non fanno il travaglio di prova (mi hanno detto che qualche anno fa se la sono vista brutta e da allora non rischiano più). Che dire, io l'ho accettato, anche se mi sarebbe piaciuto fare il travaglio di prova, ma poi pensando anche a come era andata la prima volta l' ho presa bene. Devo dire che la ripresa è stata rapida in entrambi i casi, anzi della seconda è stata rapidissima :x: non avevo la stanchezza del travaglio alle spalle e mi sono goduta la nascita della cucciolina...E' stato bellissimo, in sala operatoria erano tutti simpatici e spiritosi, l'ostetrica, visto che ero tranquilla e per niente impressionabile, mi spiegava tutto... La mattina dopo ero in giro in reparto, addirittura le ostetriche mi sgridavano perchè preferivo stare in piedi, ma la ferita mi dava meno fastidio camminando che da sdraiata. Non ho nessun rammarico per non aver fatto un parto vaginale, anzi, vi dirò di più....ne farei ancora uno!! In effeti la voglia del terzo figlio l'ho sempre avuta, mio marito è abbastanza rassegnato :ahaha Comunque, in qualsiasi modo vengano al mondo, il benessere e la serenità di mamma e bambino è la cosa più importante, non esistono mamme più o meno brave, esistono mamme, punto e basta!!
Federica, mamma di ♥Davide 11-2-2001♥ ♥Sonia 3-10-2006♥
♥Luca 9-4-2010♥

Avatar utente
Elastygirl
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6676
Iscritto il: 20 mag 2005, 11:16

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Elastygirl » 6 nov 2008, 11:21

Ho sbagliato una faccina!! Ovviamente "la ripresa è stata rapidissima" :yeee :yeee
Federica, mamma di ♥Davide 11-2-2001♥ ♥Sonia 3-10-2006♥
♥Luca 9-4-2010♥

Avatar utente
Deb
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12579
Iscritto il: 11 ago 2005, 22:41

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Deb » 7 nov 2008, 16:25

:bacio
J

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da marghe » 7 nov 2008, 19:58

OT deb... che ne è stato di quella amica incinta e sua figlia in attesa anche lei?
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
Deb
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12579
Iscritto il: 11 ago 2005, 22:41

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Deb » 7 nov 2008, 21:34

MArghe la cosa peggiore :buuu
J

Avatar utente
marghe
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7874
Iscritto il: 15 mar 2006, 22:02

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da marghe » 7 nov 2008, 22:15

...azz! :urka

mi spiace tanto per tutti quelli coinvolti, davvero... :buuu
Antonio 23/09/04 3.600grx53cm e Teresa 6/11/06 3.490grx55cm bambini di sinistra*maestra facinorosa*sono partigiana, odio chi non parteggia. odio gli indifferenti

Avatar utente
Dida77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8208
Iscritto il: 6 giu 2008, 10:21

Re: cesareo per scelta...parte seconda.

Messaggio da Dida77 » 8 nov 2008, 14:50

Il taglio cesareo a richiesta
Aspetti medico-legali



Il taglio cesareo a richiesta pone
problemi di carattere etico e giuridico,
con opinioni a volte contrapposte non
solo tra i medici ma anche tra i giuristi

problemi relativi a
-diritti individuali
-libertà di cura (articolo 32 della
Costituzione)
-consenso alle cure
ma anche
-diritti del medico nel suo ruolo e nelle
sue scelte terapeutiche


la gravidanza fisiologica non configura stato di
malattia:
quindi senza un'indicazione ostetrica il taglio
cesareo potrebbe in linea teorica essere
considerato non lecito


il trattamento medico-chirurgico infatti non ha
una sua esplicita e specifica deregolamentazione
penale
ogni
atto
operatorio
è
inquadrabile
potenzialmente come tipico reato di lesioni
personali


in mancanza di uno stato di malattia
taglio cesareo equiparabile a tutti gli atti
chirurgici che vengono effettuati in assenza di
una patologia organica
Giustificazione: benessere psichico


Art. 5 C.C. “gli atti di disposizione del proprio
corpo sono vietati quando cagionino una
diminuzione permanente della integrità fisica o
quando siano altrimenti contrari alla legge,
all'ordine pubblico o al buon costume”


interventi a finalità estetica
interventi di sterilizzazione
Giustificati
sulla
base
di
diritto
all'autodeterminazione e al prevalere del valore
“benessere psichico” dell'individuo


Per il t.c. a richiesta bisogna essere certi che tale
motivazione vi sia in concreto
Problema delicato: aderire alla scelta della
donna e effettuare il taglio cesareo implica il
rischio di complicanze


In tali eventualità non è certo escludibile un
giudizio di imprudenza dell'operato del medico
con conseguenti responsabilità penali e civili
Vi è infatti chi ritiene che il taglio cesareo senza
indicazioni mediche non possa essere eticamente
giustificato


In tale ottica l'esito cicatriziale residuato al taglio
cesareo su utero e pube verrebbe a configurare,
anche in assenza di complicanze, reato di lesione
personale


tale orientamento non tiene conto del fatto che
anche il parto per via vaginale non è scevro da
pericoli e che quindi il ricorso alla
cesarizzazione,
rappresenta
un'opzione
terapeutica
la donna ha diritto di scegliere quali rischi
correre e far correre al feto


La decisione di sottoporsi a determinate
prestazioni sanitarie è infatti diritto che
appartiene esclusivamente al paziente e neppure
quando il paziente ritiene di gestirsi in modo
sbagliato e nocivo per la sua salute il medico ha
diritto di sostituirsi a lui nella scelta


Art. 32 Costituzione della Repubblica:
“La Repubblica tutela la salute come
fondamentale diritto…..Nessuno può essere
obbligato a un determinato trattamento sanitario
se non per disposizione di legge…..”


Se così stanno le cose

L’autodeterminazione della donna
può prevalere su altri valori

vengono a cadere le ragioni di dissenso
dell'ostetrico rispetto alla scelta della paziente


Scelta motivata

dal desiderio di evitare dolore

non raramente da convenzioni erronee (evitare i
rischi di ipossia e di paralisi cerebrale)


necessità assoluta di informazione puntuale:

vantaggi e svantaggi di una, piuttosto che
dell'altra, scelta operativa

possibilità di limitare il dolore con altre tecniche

modesta riduzione di rischio fetale a fronte di
un incremento del rischio legato all'anestesia e
alle possibili complicanze proprie di un
intervento chirurgico


il vero “consenso” è l’informazione
adeguata che permette alla paziente di
scegliere a ragion veduta tra possibilità
terapeutiche diverse


L'importante è che la donna sia informata:
resta libera di non accettare i consigli e le
proposte terapeutiche anche se più
razionali e motivate
Non è perciò accettabile e neppure
consigliabile “imporre” alla paziente la
scelta di un parto per via vaginale


Se la donna rimane ferma nella sua
richiesta

in quali casi il ginecologo potrà o non
dovrà aderire alla richiesta nella logica di
un comportamento sanitario coerente ?


-art 3: "dovere del medico è la tutela della vita, della
salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della
sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della
persona..."


art 19: "il medico al quale vengano richieste prestazioni
che contrastino con la sua coscienza e con il suo
convincimento clinico può rifiutare la propria opera..."


-art 25: "qualora abbia avuto prova di sfiducia da parte
della persona assistita,...il medico può rinunciare
all'ulteriore trattamento...".


Il sanitario ha dunque diritto di dissenso ma ciò si
giustifica

senz'altro nel caso che vi sia una precisa
controindicazione clinica al taglio cesareo

anche i costi sociali potrebbero essere motivo di
dissenso, salvo che la paziente non faccia richiesta in
ambito di regime privatistico


negli altri casi il dissenso non trova una motivazione
etica visto che anche il parto per via vaginale resta
evento ad esito incerto
in medicina infatti le probabilità di esito favorevole non
sono mai pari a 100
quindi la paziente ha sempre di fronte a sé una
situazione di rischio e il medico lavora sempre su delle
probabilità


Tra le opzioni terapeutiche possibili dovrà sempre
proporre quella che fornisce la previsione del
risultato migliore, tenendo però presente che il
significato di esito favorevole spetta in linea di
principio al paziente


In funzione di ciò e visto che vi può essere una
sorta di antitesi tra l'adesione del medico alla
richiesta della donna e la proposta che ella
fornisca
consenso
all'intervento
chirurgico
(talchè, per così dire è il medico che dovrebbe
firmare il consenso...)

dovrà essere ben precisato nel modulo del
consenso il rifiuto “motivato” della donna al parto
per via vaginale


Qualcuno ha suggerito di far precedere alla firma
del modulo del consenso all'intervento un
colloquio psicologico per verificare le motivazioni
della donna

giustificazione cautelativa che richiama le
modalità
operative
tipiche
della medicina
difensiva ma che ha una sua logica

sempre che non diventi compromesso per
trovare qualche indicazione clinica che consenta
di assecondare la richiesta


una breve riflessione

quali potrebbero essere le conseguenze se un
parto per via vaginale "imposto" dal medico
comportasse complicanze per il nascituro o per la
donna

quali conseguenze nel caso di taglio cesareo a
richiesta gravato da complicanze


in tale seconda evenienza il ginecologo si
troverebbe investito di responsabilità forse non
sue, ma con maggior margini di difesa del proprio
operato, rispetto a chi abbia negato alla donna la
scelta in quanto fortemente contrario ad aderire
alla richiesta ritenendola dettata più dalle paure
che da reale conoscenza di possibili rischi
Sara mamma di ♥ Lorenzo 24/03/09 ♥ Alessandro 02/06/12
Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi.
Sulle loro mani ti porteranno perché non inciampi nella pietra il tuo piede.

Bloccato

Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”