GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Rispondi
Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da Ransie » 15 mag 2012, 12:39

sinceramente io non mi sono mai interessata all'OMS, anzi l'ho scoperto grazie a GOL. la mia ped mi ha fatto iniziare a 4 mesi e mezzo con la frutta, ci ho provato, è andata bene e da lì sono partita..

ma se con Viola sono stata ligia alla scheda e ai tempi (quindi glutine a 8 mesi, prosciutto all'anno e così via...) con Vane ammetto di essere andata più a ruota libera, le cremine con lei sono durate 15 gg, quando si è arraffata il mio pezzo di pizza ( 6 mesi) e ha iniziato a ciucciarselo soddifatta mi son detta: "bene, speriamo non succeda nulla nelle prossime ore" e dal giorno dopo son partita con la pastina normale.



latte: le ho dato quello in polvere dai 5 mesi ai 10 senza nulla. dal 10° ho inziato il latte di mucca allungandolo di poco solo i primi giorni.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da R2D2 » 15 mag 2012, 12:52

Mia figlia alla nascita presentava già la crosta lattea alle sopracciglia e la pelle atopica. La ped dell'ospedale disse che presentava le stigmate dell'allergia. Il suo consiglio fu di iniziare lo svezzamento il più tardi possibile, dopo gli 8-9 mesi e di allattarla a lungo. L'ho svezzata a 14 mesi ed allattata fino ai 27. Sta iniziando a manifestare le sue allergie ora a 4 anni. Se l'avessi svezzata a 3 mesi chissà cosa sarebbe successo. Allergici si nasce è vero, l'allergia è ereditaria, ma lo si può diventare anche in seguito per predisposizione genetica e per fattori ambientali. La generazione dei nostri genitori, dei nostri nonni le allergie le avevano, solo che non le chiamavano allergia. Non c'erano i prick test, la gente stava con gli occhi cisposi in primavera.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Erendira
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 746
Iscritto il: 23 mar 2011, 9:32

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da Erendira » 15 mag 2012, 13:03

ci610 ha scritto:
Erendira ha scritto:
ci610 ha scritto:no, erendira, adesso i medici stanno anticipando lo svezzamento e consigliano di dare subito il glutine perchè dicono l'esatto contrario di quello che dicevano qualche anno fa, ossia che ritardare l'assunzione di alcuni cibi aumenta il rischio di intolleranze
a me risulta che dicano di introdurre tutto dopo i sei mesi, non prima... mentre fino a poco tempo fa dicevano di dare il glutine dopo l'anno. in questo senso si anticipa, come dici tu (prima dell'anno, non prima dei sei mesi)! prima dei sei mesi è difficile che un bimbo sia pronto per lo svezzamento. per dire, la mia sta seduta benissimo e senza sostegno -ed è considerata una condizione importante per l'inizio dello svezzamento- ma ancora non inghiotte nulla (anche se ha interesse per il cibo e lappa tutto :risatina: ); se mi mettessi a darle le pappine so già che sarebbe un'inutile battaglia che ci lascerebbe frustrate entrambe,

non è detto, all'inizio leccano solo, dopo un paio di gg si fanno fuori un piattone
mia figlia lecca da 15 gg abbondanti e non sembra avere nessuna intenzione di iniziare a divorare piattoni... credo che dipenda da bimbo a bimbo. lei dopo qualche leccata entusiasta si stufa e preferisce tornare ai suoi giochi o alla tetta.
R. E. , 18.11.2011

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da Memina » 15 mag 2012, 15:44

Mi sento proprio impedita :buuu
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
Erendira
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 746
Iscritto il: 23 mar 2011, 9:32

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da Erendira » 15 mag 2012, 16:01

ma... ho visto adesso che tua figlia ha tre mesi :urka

perché non puoi darle solo il latte :domanda ???
R. E. , 18.11.2011

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da Memina » 15 mag 2012, 17:06

Sì sì... Ora sì, ma mi sto informando e preparando :ok
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da val978 » 21 mag 2012, 10:17

A Valerio ho iniziato a mettere il biscotto nel latte vaccino (quindi dopo i 12 mesi) in un periodo che mangiava poco, e gli volevo dare qualche sostanza in più almeno nel latte (avevo provato anche le farine). Mai usato il granulato.

Discorso allergie e intolleranze: Valerio ha manifestato un'intolleranza al lattosio, per cui non deve esagerare (una mozzarella intera non la tollera, metà si. Tollera i formaggi freschi di capra e il latte a basso contenuto di lattosio. Però se capita che c'è del formaggio in una pietanza lo mangia senza problemi. Il formaggio è il suo alimento preferito :che_dici ). Ha avuto la crosta lattea da quando è nato e anche adesso ancora ne ha un po', il discorso allergie dovrà essere affrontato e adesso che compie 2 anni mi informerò per fare il prik test.

Sono convinta che questo discorso di anticipare o posticipare gli alimenti allergizzanti :fischia non serva a un chez. Molto molto più rilevante il contatto dell'organismo del bambino con agenti contenuto negli alimenti industriali, nei prodotti per il corpo e nell'aria che respiriamo, oltre alla predisposizione familiare naturalmente. L'unico motivo che trovo utile per posticipare l'introduzione di certi alimenti, è che qualunque reazione allergica (così come l'azione di un farmaco) su un bambino di 12-15 kg (quindi più grande) dovrebbe essere più blanda che su un neonato di 7-10 kg (quindi più piccolo) ma è un discorso mio soggettivo, non so se abbia dei riscontri scientifici.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da val978 » 21 mag 2012, 10:21

e comunque, riguardo l'intolleranza al lattosio, con il pediatra abbiamo concordato che possiamo accettare che ogni tanto abbia un pochino di disturbi intestinali (si tratta di cacc@ un po' più molle, al massimo 2 volte al giorno, 3 se esageriamo coi latticini) ma non eliminarli completamente, cosa che abbasserebbe progressivamente il livello di lattosio tollerato.

Questo fino a oggi. In realtà so che c'è una teoria opposta, e cioè che eliminando completamente il lattosio per un lungo periodo di tempo, poi il livello tollerato aumenti. Non so, dobbiamo decidere che fare... :domanda

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da floddi » 21 mag 2012, 10:41

val978 ha scritto:e comunque, riguardo l'intolleranza al lattosio, con il pediatra abbiamo concordato che possiamo accettare che ogni tanto abbia un pochino di disturbi intestinali (si tratta di cacc@ un po' più molle, al massimo 2 volte al giorno, 3 se esageriamo coi latticini) ma non eliminarli completamente, cosa che abbasserebbe progressivamente il livello di lattosio tollerato.

Questo fino a oggi. In realtà so che c'è una teoria opposta, e cioè che eliminando completamente il lattosio per un lungo periodo di tempo, poi il livello tollerato aumenti. Non so, dobbiamo decidere che fare... :domanda
val il mio per è della seconda teoria.
Noi abbiamo eliminato comnpletamente lattosio e proteine del latte, pe rpoi tentare di reintrodurle ogni tot mesi, poco alla volta.
Fino a ad ora non ha funzionato, i primi giorni sembra andare bene ma poi compare dermatite, mal di pancia e diarrea.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da R2D2 » 21 mag 2012, 10:55

val978 ha scritto:A Valerio ho iniziato a mettere il biscotto nel latte vaccino (quindi dopo i 12 mesi) in un periodo che mangiava poco, e gli volevo dare qualche sostanza in più almeno nel latte (avevo provato anche le farine). Mai usato il granulato.

Discorso allergie e intolleranze: Valerio ha manifestato un'intolleranza al lattosio, per cui non deve esagerare (una mozzarella intera non la tollera, metà si. Tollera i formaggi freschi di capra e il latte a basso contenuto di lattosio. Però se capita che c'è del formaggio in una pietanza lo mangia senza problemi. Il formaggio è il suo alimento preferito :che_dici ). Ha avuto la crosta lattea da quando è nato e anche adesso ancora ne ha un po', il discorso allergie dovrà essere affrontato e adesso che compie 2 anni mi informerò per fare il prik test.

Sono convinta che questo discorso di anticipare o posticipare gli alimenti allergizzanti :fischia non serva a un chez. Molto molto più rilevante il contatto dell'organismo del bambino con agenti contenuto negli alimenti industriali, nei prodotti per il corpo e nell'aria che respiriamo, oltre alla predisposizione familiare naturalmente. L'unico motivo che trovo utile per posticipare l'introduzione di certi alimenti, è che qualunque reazione allergica (così come l'azione di un farmaco) su un bambino di 12-15 kg (quindi più grande) dovrebbe essere più blanda che su un neonato di 7-10 kg (quindi più piccolo) ma è un discorso mio soggettivo, non so se abbia dei riscontri scientifici.
noi siamo passati al latte di capra parzialmente scremato (intero è molto grasso). E sta decisamente meglio. Lo hai provato?
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da val978 » 21 mag 2012, 13:22

R2D2,
finora col latte a basso contenuto di lattosio della coop (ha solo lo 0.01%, mentre zymil ha lo 0,05%) va abbastanza bene, e devo dire che anche zimil tutto sommato lo ha tollerato bene, alla capra non siamo ancora arrivati ma se lo trovo magari lo provo. dici che è meglio ancora?

il problema vero è quando vede del formaggio a tavola, la scorsa settimana eravamo a cena da amici, ci siamo distratti e lui ha preso dal piatto di portata un numero imprecisato di fette di formaggio e se l'è mangiate tutte, ovviamente l'indomani si sono visti i risultati. a casa cerco di preferire formaggi di pecora e capra...

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da R2D2 » 21 mag 2012, 13:27

val, rimangio quello che ho detto. Ho controllato le tabelle sul lattosio ed il latte di capra e quello di mucca sono paragonabili.
In effetti mia figlia ha altri problemi di allergia, non quella al lattosio.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da val978 » 22 mag 2012, 11:01

ok, avevo fatto una rapida ricerca anch'io e in effetti ero perplessa. per le proteine del latte sì, in quel caso mucca e capra sono differenti.
comunque, nonostante questo, i formaggi molli di capra li tollera meglio. devo studiarmi meglio la questione perchè forse è il tipo di lavorazione che scompone il lattosio, come succede per lo yogurt, quindi potrebbero andare bene, ad esempio, le robiole, ma non lo stracchino.

Avatar utente
mirta
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14 giu 2008, 0:39

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da mirta » 25 mag 2012, 15:04

Io il biscotto granulare non l'ho mai dato. Quando ho introdotto il glutine, e ho notato che a colazione mi guardava mangiare i biscotti con due occhioni enormi le ho dato i biscotti per neonati normali.

p.s. la mia pediatra raramente consiglia biscotti e simili ai neonati
Alessia+Gabriele= Diana 17/05/2010

Avatar utente
Memina
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 985
Iscritto il: 18 mar 2011, 18:02

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da Memina » 25 mag 2012, 19:07

Ho deciso comunque di fare autosvezzamento, quindi niente biscotti, frutta o simili "prescritti" dal pediatra a 3 o 4 mesi :che_dici
15/02/2012, ore 05.26: è arrivata la nostra Principuzza dei sorrisi!
* I figli sono l'ultima occasione per diventare persone migliori *

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da ishetta » 25 mag 2012, 19:15

:ok
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
noisy
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 158
Iscritto il: 31 dic 2011, 15:20

Re: Biscotto granulare. Perchè lo si dà?

Messaggio da noisy » 8 giu 2012, 10:13

io a parte qualche cucchiaino nella frutta non l'ho più usato (diciamo che è stato più uno sfizio mio in realtà :fischia )...mi sa tanto che finirà come base per la cheesecake :risatina:
Nikla ♥♥♥ 22.12.2011

Rispondi

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”