

Messaggio da starry67 » 22 nov 2013, 11:10
Messaggio da MariPi82 » 22 nov 2013, 11:17
guarda, una volta una pediatra che conosco, sull'argomento, mi disse che i pidocchi si evolvono e sono molto più refrattari ai prodotti chimici (preparati di farmacia) piuttosto che ai metodi naturali, e che lei infatti consigliava cenere ed aceto (ironizzando parlava anche di razor eh....ma....Lorena ha scritto:e comunque....è normale che ci fossero ancora pidocchi vivi dopo il trattamento con la schiuma (Milice) lasciata piu di mezz'ora?E' vero che ne aveva parecchi (la piccola) ma di solito capita?
Messaggio da lalat » 22 nov 2013, 11:28
I trattamenti antiparassitari a volte non funzionano perché le mamme, prese dalla fobia dei pidocchi, appena sentono che c'è stato un caso ... fanno un trattamento tanto per prevenireLorena ha scritto:e comunque....è normale che ci fossero ancora pidocchi vivi dopo il trattamento con la schiuma (Milice) lasciata piu di mezz'ora?E' vero che ne aveva parecchi (la piccola) ma di solito capita?
Messaggio da dottbaby » 22 nov 2013, 11:46
Messaggio da R2D2 » 22 nov 2013, 11:50
puoi fare un impacco pre-shampoo. Mescoli una tazzina d'olio d'oliva, poche gocce di tea tree oil, ed poche gocce d'olio essenziale di lavanda per profumare. Fai un impacco di almeno un'ora. Poi shampoo ed infine risciacquo con acqua ed aceto.starry67 ha scritto: R2D2 il tea tree oil puzza da morire, ho iniziato ad usarlo da pochissimo. ma è sufficiente metterne qualche goccia nello shampoo oppure c'è un modo diverso di utilizzare gli olii essenziali?
Messaggio da starry67 » 22 nov 2013, 11:56
Ma questo impacco si fa quando ci sono, giusto? A livello preventivo, le gocce di tree tee oil nello shampoo o balsamo scoraggiano il pidocchio perché creano un ambiente e un odore sfavorevole oppure no?R2D2 ha scritto:puoi fare un impacco pre-shampoo. Mescoli una tazzina d'olio d'oliva, poche gocce di tea tree oil, ed poche gocce d'olio essenziale di lavanda per profumare. Fai un impacco di almeno un'ora. Poi shampoo ed infine risciacquo con acqua ed aceto.starry67 ha scritto: R2D2 il tea tree oil puzza da morire, ho iniziato ad usarlo da pochissimo. ma è sufficiente metterne qualche goccia nello shampoo oppure c'è un modo diverso di utilizzare gli olii essenziali?
Messaggio da R2D2 » 22 nov 2013, 12:04
Messaggio da giorgy » 26 nov 2013, 11:27
Messaggio da Sofia74 » 28 nov 2013, 19:09
Messaggio da Titti86 » 28 nov 2013, 19:12
StraSofia74 ha scritto:Ok che non è la peste/colera/ecc....ma è comunque una gran rottura di scatole che per civiltà una mamma che ha il figlio con i pidocchi dovrebbe far evitare la stessa scocciatura alle altre mamme.
Oltretutto non è solo una questione di rottura di scatole, ma anche un pochino di salute dato che i prodotti chimici che si usano per uccidere i pidocchi uno magari vorrebbe anche evitarli se potesse.
Quindi secondo me è buona educazione civile avvisare le maestre che il proprio figlio ha i pidocchi, le quali a loro volta mandano a tutti i genitori della classe l'avviso di pidocchi e di controllare i proprio figli giornalmente per almeno una decina di giorni.
Almeno da noi fanno così. Con un avviso con tutte le istruzioni su come comportarsi eccetera. Senza ovviamnete dire il nome del bimbo che ha i pidocchi giustamente, ma almeno avvisando.
E' solo in questo modo che si può tenere a bada l'infestazione, altrimenti è ovvio che potrebbe diffondersi e anche il bimbo che magari l'ha presa la prima volta e che ha dato il via al tutto, ecco, potrebbe riprenderli anche lui!
Non credo che la mamma ne sarebbe contenta!
Messaggio da chiarasole » 28 nov 2013, 21:10
l'anno scorso per caso mi sono accorta che mio figlio aveva un paio di lendini in testa. a mia figlia pur cercando bene non avevo trovato nulla.Sofia74 ha scritto:Ok che non è la peste/colera/ecc....ma è comunque una gran rottura di scatole che per civiltà una mamma che ha il figlio con i pidocchi dovrebbe far evitare la stessa scocciatura alle altre mamme.
Oltretutto non è solo una questione di rottura di scatole, ma anche un pochino di salute dato che i prodotti chimici che si usano per uccidere i pidocchi uno magari vorrebbe anche evitarli se potesse.
Quindi secondo me è buona educazione civile avvisare le maestre che il proprio figlio ha i pidocchi, le quali a loro volta mandano a tutti i genitori della classe l'avviso di pidocchi e di controllare i proprio figli giornalmente per almeno una decina di giorni.
Almeno da noi fanno così. Con un avviso con tutte le istruzioni su come comportarsi eccetera. Senza ovviamnete dire il nome del bimbo che ha i pidocchi giustamente, ma almeno avvisando.
E' solo in questo modo che si può tenere a bada l'infestazione, altrimenti è ovvio che potrebbe diffondersi e anche il bimbo che magari l'ha presa la prima volta e che ha dato il via al tutto, ecco, potrebbe riprenderli anche lui!
Non credo che la mamma ne sarebbe contenta!
Messaggio da Vanessa70 » 29 nov 2013, 11:54
Messaggio da pollon1975 » 11 dic 2013, 9:31
Messaggio da Lunette » 11 dic 2013, 13:02
Messaggio da Lunette » 11 dic 2013, 13:05
Sì è vero, se li controlli spesso ne trovi pochi e li stronchi sul nascere. Io faccio sempre così oppure la pettino con il pettine finissimo così vedo subito se quei fetenti hanno fatto le uova.Vanessa70 ha scritto:Conclusione: un bambino che va alla scuola dell'obbligo dovrebbe essere controllato regolarmente durante l'anno e non bisogna aspettare di vederli i pidocchi!!!!
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”