GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da lalat » 16 ott 2013, 11:20

Allora non so da dove cominciare.
Davide mi dice che da lunedì c'è una supplente di italiano. Allora vediamo ... questa supplente è stata in classe lunedì mezza giornata (anzi 1/4 di giornata) perché per l'altro quarto c'è stata l'insegnante solita. Poi martedì mattina, mezza mattinata ... oggi è mercoledì e ci sarà mezza giornata.
Ieri sera Davide mi dice (di sua spontanea volontà e con mio grande stupore nonché piacere) e che a scuola stanno imparando di nuovo il discorso diretto e indiretto e che per impararlo la maestra ha portato delle marionette e ora stanno costruendo un teatro di cartone. Ieri non aveva compiti di italiano, non ho indagato più di tanto perché ho pensato che essendoci una supplente avrà preferito saltare per una volta .. boh ... ho anche pensato che magari Davide non li avesse scritti ... ma mi sono data qualche giorno per capire cosa sarebbe successo. So che la maestra di italiano ha problemi familiari gravi e potrebbe darsi che questa supplente ci sita per un po' di tempo.
Questa mattina incrocio altre mamme che discutono in cerchio di questa insegnante e sono decise a mandare la rappresentante di classe a dirle di:
- muoversi a fare il programma;
- dare i compiti a casa.
GIURO!!!!
Le mamme non sanno nemmeno se questa supplente starà coi bambini 1 settimana, un mese, un anno, ... non sanno niente di lei e già vogliono andarle a dire come deve insegnare.
Interpellata, ho detto che mi dissocio completamente da qualsiasi mandato nei confronti della rappresentante di classe (qualora la maggioranza decida di mandare a parlare la rappresentate di classe, io mi dissocio e riferisco la mia completa non partecipazione a queste ingerenze nel lavoro delle insegnanti).
Io non ho problemi a intervenire se vedo che un insegnante fa male il suo lavoro, ... ma decisamente non è questo il caso ... inutile dire che dopo poche ore di supplenza senza avere idea di cosa succederà ... certe frasi che ho sentito dalle mamme mi sono sembrate del tutto fuori luogo.
Una a detto: "invece di imparare l'italiano ci mettiamo a fare il teatro" ...
Visto che la "lite" tra genitori (verrei accusata di non partecipare e che se la maggioranza decide che bisogna fare il c. alla maestra allora io non posso che aggregarmi alla maggioranza) è continuata a mezzo e-mail ... ho risposto in questo modo:

Come ho già detto questa mattina, non sono d'accordo sull'andare ora, dopo poche ore di supplenza, sulla base di ciò che è stato riferito malamente dai bambini, ad incitare un'insegnante a seguire il programma e a dirle come deve lavorare e quanti compiti dare.
Se ci sono dubbi in merito a quanto riferito dai bambini, la cosa più semplice da fare è fermare oggi all'uscita l'insegnante stessa e chiederle: quanto prevede di fermarsi come supplente, giusto per farsi un'idea. Rimanderei alla riunione ogni nostra opinione in merito al tipo di lavoro svolto in classe ed alla quantità di compiti, sempre che sia lecito da parte nostra intervenire sui metodi didattici.
Mi pare di ricordare che i docenti abbiano piena libertà nei metodi di insegnamento, sia da regolamento di istituto, sia da normativa nazionale.
Considerato poi che, dopo un anno di assiduità nello svolgimento di compiti a casa, a quanto pare i bambini fanno ancora errori ... che sono dei veri e propri "orrori ortografici" ... non mi preoccupo certo per l'assenza di compiti in questi giorni, visto che anche di matematica il lavoro a casa mi sembra per il momento "leggero".

Alessia


Ora io vi chiedo, perché non vorrei dire delle stupidaggini, è vero che gli insegnanti hanno libertà di insegnamento? E' vero che i genitori proprio per legge e non solo per una questione di rispetto per il lavoro altrui, non possono andare a dire agli insegnanti come devono lavorare?

Grazie in anticipo a chi mi indica dove sta scritta e cosa comporta l'autonomia degli insegnanti e ... ditemi pure cosa pensate dei miei colleghi genitori :impiccata:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da bobby » 16 ott 2013, 11:32

lalat ha scritto:Allora non so da dove cominciare.
Davide mi dice che da lunedì c'è una supplente di italiano. Allora vediamo ... questa supplente è stata in classe lunedì mezza giornata (anzi 1/4 di giornata) perché per l'altro quarto c'è stata l'insegnante solita. Poi martedì mattina, mezza mattinata ... oggi è mercoledì e ci sarà mezza giornata.
Ieri sera Davide mi dice (di sua spontanea volontà e con mio grande stupore nonché piacere) e che a scuola stanno imparando di nuovo il discorso diretto e indiretto e che per impararlo la maestra ha portato delle marionette e ora stanno costruendo un teatro di cartone. Ieri non aveva compiti di italiano, non ho indagato più di tanto perché ho pensato che essendoci una supplente avrà preferito saltare per una volta .. boh ... ho anche pensato che magari Davide non li avesse scritti ... ma mi sono data qualche giorno per capire cosa sarebbe successo. So che la maestra di italiano ha problemi familiari gravi e potrebbe darsi che questa supplente ci sita per un po' di tempo.
Questa mattina incrocio altre mamme che discutono in cerchio di questa insegnante e sono decise a mandare la rappresentante di classe a dirle di:
- muoversi a fare il programma;
- dare i compiti a casa.
GIURO!!!!
Le mamme non sanno nemmeno se questa supplente starà coi bambini 1 settimana, un mese, un anno, ... non sanno niente di lei e già vogliono andarle a dire come deve insegnare.
Interpellata, ho detto che mi dissocio completamente da qualsiasi mandato nei confronti della rappresentante di classe (qualora la maggioranza decida di mandare a parlare la rappresentate di classe, io mi dissocio e riferisco la mia completa non partecipazione a queste ingerenze nel lavoro delle insegnanti).
Io non ho problemi a intervenire se vedo che un insegnante fa male il suo lavoro, ... ma decisamente non è questo il caso ... inutile dire che dopo poche ore di supplenza senza avere idea di cosa succederà ... certe frasi che ho sentito dalle mamme mi sono sembrate del tutto fuori luogo.
Una a detto: "invece di imparare l'italiano ci mettiamo a fare il teatro" ...
Visto che la "lite" tra genitori (verrei accusata di non partecipare e che se la maggioranza decide che bisogna fare il c. alla maestra allora io non posso che aggregarmi alla maggioranza) è continuata a mezzo e-mail ... ho risposto in questo modo:

Come ho già detto questa mattina, non sono d'accordo sull'andare ora, dopo poche ore di supplenza, sulla base di ciò che è stato riferito malamente dai bambini, ad incitare un'insegnante a seguire il programma e a dirle come deve lavorare e quanti compiti dare.
Se ci sono dubbi in merito a quanto riferito dai bambini, la cosa più semplice da fare è fermare oggi all'uscita l'insegnante stessa e chiederle: quanto prevede di fermarsi come supplente, giusto per farsi un'idea. Rimanderei alla riunione ogni nostra opinione in merito al tipo di lavoro svolto in classe ed alla quantità di compiti, sempre che sia lecito da parte nostra intervenire sui metodi didattici.
Mi pare di ricordare che i docenti abbiano piena libertà nei metodi di insegnamento, sia da regolamento di istituto, sia da normativa nazionale.
Considerato poi che, dopo un anno di assiduità nello svolgimento di compiti a casa, a quanto pare i bambini fanno ancora errori ... che sono dei veri e propri "orrori ortografici" ... non mi preoccupo certo per l'assenza di compiti in questi giorni, visto che anche di matematica il lavoro a casa mi sembra per il momento "leggero".

Alessia


Ora io vi chiedo, perché non vorrei dire delle stupidaggini, è vero che gli insegnanti hanno libertà di insegnamento? E' vero che i genitori proprio per legge e non solo per una questione di rispetto per il lavoro altrui, non possono andare a dire agli insegnanti come devono lavorare?

Grazie in anticipo a chi mi indica dove sta scritta e cosa comporta l'autonomia degli insegnanti e ... ditemi pure cosa pensate dei miei colleghi genitori :impiccata:
Penso che gli insegnanti hanno libertà di insegnamento. Puo' darsi che la supplente non sa ancora per quanto tempo avra' quella classe.

Avete gia' fatto la reunione? Se no, potete chiedere alla reunione per quanto tempo ci sara' la supplente.
Secondo me, le insegnanti non devono dare sempre anche i compiti. Ho visto che mio bimbo non ha sempre compiti in italiano e matematica. Quando fanno solo italiano a scuola poi hanno compiti in matematica per casa.

Mi sembra interessante l'insegnamento con le marionette.

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da pisola » 16 ott 2013, 11:33

LALAT che dirti dei tuoi colleghi genitori..... :freddo

ma sbaglio o anche te hai fatto il concorso per insegnare.....temeraria!!!! :freddo

credimi se c'è qualcosa che mi ha sempre frenato a farlo sono proprio i genitori, come fai sbagli.....e ti mettono pure alla berlina! :bomba

Non conosco i regolamenti scolastici, ma l'idea del teatro la trovo meravigliosa!!!!! :byeee
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da ely66 » 16 ott 2013, 12:06

secondo me hai agito bene, aspettando per vedere come e se il lavoro di questa supplente funzioni. magari sarà anche migliore dell'altra insegnante, che ne sanno le signore mamme???
E' vero che i genitori proprio per legge e non solo per una questione di rispetto per il lavoro altrui, non possono andare a dire agli insegnanti come devono lavorare?
no so se ci sia una qualche legge, se la trovi (io non ce l'ho fatta) me la passi?
perchè l'anno scorso è esattamente quello che è successo qui, nella classe di mia figlia.
e lì nemmeno hanno interpellato i genitori nooooooo
l'altra rapp. di classe è andata con la sua amichetta (l'amichetta è professoressa veh??? :che_dici ) a reclamare perchè l'insegnante non teneva il passo con l'altra classe.
dire che a noi era mancata l'ins. di italiano per 2 mesi no eh???

ne è venuto fuori un putiferio, durante la riunione di classe, tra la rappresentante e me (altra rapp.) che però aveva il mandato di praticamente tutti gli altri genitori.
abbiamo ottenuto che le due impiccione si facciano i fattacci loro. nient'altro. la direttrice non ha garantito nulla, le altre due s'impicciano ancora, ma vengono frenate almeno parzialmente dalla paura dei miei improperi.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da Dionaea » 16 ott 2013, 12:19

A parte che come prima cosa questi genitori dovrebbero informarsi un attimo sulle nuove metodologie.
Le tecniche teatrali sono state decisamente rivalutate in ambito didattico, e sebbene io sia la prima a non essere molto d'accordo sul fare mille mila progetti molto impegnativi a scapito delle competenze di base, penso che l'attività proposta dalla supplente possa essere molto valida per far comprendere ai bambini il discorso diretto/indiretto.

Fra l'altro
stanno imparando di nuovo il discorso diretto e indiretto e che per impararlo la maestra ha portato delle marionette e ora stanno costruendo un teatro di cartone
Deduco che l'argomento sia già stato affrontato dalla titolare con metodo tradizionali e compiti a casa.
Se la supplente ha deciso di tornarci sopra i motivi possono essere due:
- o ha notato che i bambini hanno lacune considerevoli
- o ha parlato con la titolare la quale le ha dato indicazioni su cosa fare durante la sua assenza.
In entrambi i casi, rifare lo stesso argomento con le stesse metodologie usate in precedenza sarebbe quantomeno sciocco. I compiti a casa evidentemente non sono serviti, magari con le marionette va meglio.

Per quanto riguarda le leggi forse c'è qualcosa nel regolamento per l'autonomia didattica e organizzativa dell'agosto 1999.

Per me hai fatto bene a dissociarti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da Dionaea » 16 ott 2013, 12:28

DPR N°275, 8 marzo 1999
http://archivio.pubblica.istruzione.it/ ... amento.htm

art. 1
L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l'esigenza di migliorare l'efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.
C'è sicuramente qualcosa emanato dopo, ma ora non riesco a cercare.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da lalat » 16 ott 2013, 12:44

No Dionaea :prr Il di nuovo era riferito, come sai, al fatto che ogni anno viene rifatto lo stesso identico programma dell'anno precedente solo più approfondito. Il discorso diretto/indiretto ... è già la terza volta mi pare che viene affrontato a scuola ... :perplesso Ma questo deriva dai programmi ministeriali nel merito dei quali non voglio entrare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da lalat » 16 ott 2013, 12:48

Sulle attività teatrali sono d'accordo anche io perché le ho sperimentate nella precedente scuola e devo dire che i componimenti fatti in seconda .... sono ancora oggi migliori di quelli fatti nella classe quarta, dove è quest'anno Davide.
Ho pure provato a dirlo alle altre mamme che si concentrano a guardare quanti compiti da la maestra come se fosse la cosa più importante :martello
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da Dionaea » 16 ott 2013, 12:58

Ah, pensavo lo avessero fatto di recente ma che ci fosse bisogno di ripasso.
Sorry :hi hi hi hi
E comunque dai, meglio farlo per la quarta volta facendo parlare le marionette che non per la quarta volte con schede e compiti scritti :prr
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da cinny78 » 16 ott 2013, 14:08

probabilmente poi con il gioco delle marionette educa in maniera alternativa e imparano di piu senza bisogno di compiti a casa..sa mantenere la loro attenzione...

a volte i genitori mi sembrano fuori.... :urka

il tuo comportamento mi sembra giusto..prima valutate quanto si ferma..e poi ne parlate con l'insegnante /supplente...
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da ottyx » 16 ott 2013, 15:32

Lalat, stavo per mettere un post simile.

Ieri mi ha contattato la mamma di una compagna di classe di Emma dicendo che a sua figlia una maestra (che poi è un'insegnante di sostegno) non piace. E allora? :che_dici
Mi avesse detto che è violenta o maleducata coi bambini potrei capire, ma la comunicazione era limitata all'antipatia della bambina per la docente, che tra l'altro mia figlia dice essere brava.

L'altro giorno un'altra mamma mi ha detto che non le piace come la maestra di matematica interroga sulle tabelline :impiccata:

E poi ce n'è per la rappresentante che non organizza la cena di fine anno... di solito glisso, ma qui ho lanciato un "Ti candidi tu allora?" :hi hi hi hi
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da primomaggio » 16 ott 2013, 17:54

Lalat Ma perché non fai conoscere a queste mamme la mamma del compagno di Fabio? E quelle che "i compiti non sono abbastanza" e quella che "io i compiti in estate non glieli faccio fare"... Oppure potresti proporre uno scambio tra le maestre dell'uno e dell'altro figlio, così la "lavativa" va con il bambino della mamma "lavativa" e la severa saprà dar pan per focaccia a codeste mammine...
Ma un po' di buon senso? Una sana via di mezzo? No?

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da lalat » 16 ott 2013, 18:34

A me fa ridere (per non dire piangere) che questa povera crista di maestra c'è da lunedì pomeriggio e mercoledì mattina le mamme sono tutte in cerchio a sparlare perché non ha assegnato i compiti a casa il primo giorno in cui ha avuto la classe in carico.
Comunque, una di queste mamme ...ha avuto il buon senso di fermare la maestra in questione oggi all'uscita e ha informato le pazze infervorate con la seguente mail prima che facessero un figura di m. colossale:

Ciao a tutti,
ho parlato poco fa con la supplente di questi giorni a titolo esclusivamente personale e lei si è presentata come la supplente della maestra di sostegno, incaricata solo per questi giorni di sostituire la maestra xxx. Da domani arriverà la supplente ufficiale che rimarrà un po' di tempo, non sa o dice di non sapere quanto precisamente.
A questo punto direi di rimandare qualsiasi quesito alla riunione


Dico la mia. La maestra supplente di questi giorni è stata pure in classe di Fabio. Oggi i miei figli sono usciti parlando tra loro di questa maestra ... Fabio ha detto "hai avuto anche tu la maestra con gli occhiali rosa? E bravissima, è venuta anche da noi, ci ha fatto iniziare a fare un teatro e ha detto di tornare a farci fare degli esercizi. Solo che ha detto che prima di farci fare degli esercizi ci dovevamo conoscere senno non aveva senso e così abbiamo iniziato il teatro".
Non so cosa intendesse di preciso Fabio, ma io devo capire le ragioni dell'astio delle mamme verso una maestra che è piaciuta per prima cosa a tutti i bambini. Teniamoci le nostre arpie ... di ruolo ... e continuiamo a dire quanto sono brave e quanto siano utili le punizioni che danno ... e poi non ci lamentiamo se i bambini sbagliano ancora il verbo avere dimenticando l'h scrivono campagnia con la i ... e via dicendo.
Io giuro non capisco ... mi verrebbe da rispondere a questa e-mail in questo modo ...ma preferisco tirarmi fuori da questo circolo di pettegole.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da Paola67 » 18 ott 2013, 17:33

mamma mia lalat


l'unica cosa che mi viene da dire su/di questa supplente è che a me sarebbe piaciuto averla per i miei figli,
in quanto, seppur consapevole della temporaneità del suo incarico, si è messa in gioco con un metodo innovativo, interessante e coinvolgente per i bambini.

very good
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
suomi
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 93
Iscritto il: 19 set 2005, 17:01

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da suomi » 19 ott 2013, 15:27

Ciao! Noi abbiamo avuto una situazione simile ad inizio anno scolastico, su cui magari se vi va avrei piacere di avere anche un parere da voi mamme di Gol.
Detto questo hai fatto benissimo! Sembra che molti genitori dimentichino quale sia il loro ruolo, che è appunto quello genitoriale , e che esistono differenti metodi didattici così come sono differenti le modalità di apprendimento degli alunni. È compito della maestra la scelta, nel rispetto del programma ministeriale, ma questo è ovvio. Personalmente poi ritengo la serenità di mia figlia nell' approccio con la scuola un indice importante, e se la supplente di tuo figlio ha saputo in così poco tempo conquistarne l'attenzione, mi viene da dire.....avercene insegnanti così!!!!
Nella nostra classe (seconda elementare)) abbiamo una giovane maestra, alla sua prima esperienza , che ha saputo con passione ed entusiasmo farsi amare dai suoi alunni e rendere piacevole il primo approccio al mondo scolastico lo scorso anno. Ovvio , pur essendo davvero preparata manca di pratica pregressa ma ci mette impegno ed il programma lo svolge. Ecco, però , alcune mamme con ansia da prestazione si sono addirittura riunite, chiedendo l'intervento di una nonna insegnante di matematica per evidenziare le gravi lacune che a loro dire gli alunni presentavano per via del metodo adottato dalla nostra maestra e.....udite udite suggerire nuovo materiale didattico per supportare la maestra nell' insegnamento!!!!! Addirittura ci segnalavano il costo dei nuovi testi da adottare perché l'insegnante potesse meglio organizzarsi e si proponevano di andare a parlare a nome di tutti a maestra e responsabile scuola primaria!!!! Dal mio punto di vista una mancanza di rispetto pazzesca, per fortuna non sono stata l'unica a dissociarmi, mandando una e-mail del tenore di quella di Lalat, ma ho scoperto tanti genitori (più della metà fortunatamente) nauseati da tale invadenza, tranquilli, soddisfatti della maestra e comunque consci del fatto che se non ci sono problemi reali, occorre dare fiducia a docenti e scuola. Di conseguenza queste madri invadenti hanno dovuto rinunciare al loro intento e fare marcia indietro.
E vi dico che anche leggendo qui mia figlia mi sembra allineata con quanto fanno i vostri bimbi...qualcosa in più , qualcosa in meno, come tutti.
Suomi, patata {9/2006} e gino polpetta {3/2012}.

Avatar utente
yidaki
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 72
Iscritto il: 11 mar 2006, 9:06

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da yidaki » 20 ott 2013, 16:15

La liberta' di insegnamento è sancita anche dalla nostra
Costituzione art. 33 se non sbaglio, così come la legge 59/97
Sancisce autonmia didattica , organizzativa , di ricerca e
Sperimentazione...
Simone... nato il 15/09/06...4060 kg e 52 cm di assoluta perfezione
Settembrina 2006--Mammukka-

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da mariangelac » 22 ott 2013, 9:50

Scusate non voglio aprire un 3D a parte e scrivo qui, dopotutto parlo sempre di iniziative di genitori.
Da noi c'è l'allarme pidocchi. Abbiamo CREDO tutte provveduto a visionare le teste.
La mamma della bimba che li ha presi è fuori dalla grazia di dio, un pò la capisco, perche è bello parlare fino a quando poi non ti tocca fare il trattamento a 2 figli con capelli lunghissimi.
Il punto è che lei sostiene che alcune mamme se ne sono bellamente fregate e non hanno fatto nulla. Ha parlato con la preside la quale le ha spiegato che per la legge sulla privacy non può far controllare le teste e non può chiamare l'ASL.
Ora si è messa in testa che tutte insieme dobbiamo fare un esposto alla ASL per far arrivare il medico e per far fare la disinfestazione nei luoghi comuni, a voi risulta una cosa fattibile?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da lalat » 22 ott 2013, 23:35

No non mi risulta. Ogni anno, anche da noi (asilo nido, materna, elementari) è sempre girata questa voce che c'erano mamme che non facevano il trattamento. Io non credo a queste voci, sarebbero assurde, ... i pidocchi me li sono presi anche io :impiccata: e non sono piacevoli ... dubito possano esistere mamme che decidono di tenerseli in casa ... è semplicemente assurdo: basta che una si sieda sul divano col figlio e se li prende!!!
Ci sono al contrario mamme che fanno il trattamento come prevenzione e questo fa si che i prodotti non facciano più effetto.
La cosa migliore è usare aceto bianco per prevenire. Puzza lo so ma almeno con quello si sta tranquille. Appena finito il bagno, si inzuppa un batuffolo di cotone di aceto bianco e si tampona il cuoio capelluto.
Io faccio così quando sento che ci sono dei casi e non se li prendono mai, e poi bisogna controllarli appena ti dicono di farlo le maestre. A me non fregherebbe granché se se li prendessero i miei figli, far loro il trattamento è una bazzecola e coi capelli cortissimi stanno pure bene ... ma SONO IO CHE NON VOGLIO PRENDERLI CHE HO I CAPELLI LUNGHI E RICCI!!!!! Sui miei capelli il pettine fitto non si può passare :buuu
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da bobby » 23 ott 2013, 10:54

Se mi ricordo controllo anche quando non c'e' l'allerta pidocchi.

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Autonomia insegnanti ... genitori invadenti ...

Messaggio da mariangelac » 23 ott 2013, 10:58

Quello che mi perplime è la chiamata all'ASL, mi chiedo, a messo che loro poi arrivino a scuola, cosa possono fare? Il medico della asl può guardare le teste dei bambini? Può fare una disinfestazione? Nelle ASL ci sono risorse economiche da destinare a queste attività?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”