GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

assaggiare il cibo da grandi

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 25 giu 2008, 23:52

ho un po' di domande da farvi!!
Come avete convinto i vostri bimbi ad assaggiare il cibo nuovo?
Come vi siete comportate quando vostro figlio/a si rifiutava di assaggiare qualcosa?
come siete riuscite a fargli mangiare il cibo da grandi?
com'e' stato il passaggio tra il biberon e la pappa? hanno fatto storie?
Se provo a dargli x esempio un assaggino microscopico di pesce,lui si mette a piangere e lo sputa quasi da farsi venire il vomito,e poi non vuole sedersi a tavola perche' scappa via terrorizzato!!! :buuu perche' questo suo comportamento?

Avatar utente
heidi_k
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2277
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da heidi_k » 26 giu 2008, 0:58

MIRANDA è da tanto che leggo i tuoi messaggi e davvero vorrei poterti aiutare, si sente che sei angosciata per il problema dello svezzamento del tuo bimbo :coccola
Quello che posso fare è raccontarti cosa ho fatto io... ho seguito gli schemi della mia pediatra e sono andata a istinto, io amo cucinare e mangiare e ho cercato di adeguare le pappe ai MIEI gusti...
miranda72 ha scritto: Come avete convinto i vostri bimbi ad assaggiare il cibo nuovo?
dopo le primissime pappe, quando ho potuto introdurre alimenti nuovi oltre a patata-carota-lattuga e liofilizzato, porgevo la pappa a Eva sorridendo ed esclamando "oggi ti faccio assaggiare una cosa nuova!!! la zucchinaaaaa :-D ". Diciamo che mi divertivo molto a fare esperimenti col Babypappa, forse Eva percepiva il mio buonumore, non so. Fin dal 6° mese la mia pediatra ha dato il via libera a quasi tutte le verdure, quindi ho cercato di proporre ogni giorno un sapore diverso (esempio: oggi pappa con molta carota, domani finocchio e patata, dopodomani zucchina e porro). Per Eva è diventato normale che ogni giorno ci fosse qualcosa di differente.
miranda72 ha scritto: Come vi siete comportate quando vostro figlio/a si rifiutava di assaggiare qualcosa?
provo a spiegarle che è una cosa buona e saporita, ne mangio un po' io con gusto... se proprio non vuole e fa no con la testa dico "va bene basta" ma non preparo un'altra pappa. Magari le dò un pezzetto di pane in più.
miranda72 ha scritto: come siete riuscite a fargli mangiare il cibo da grandi?
Innanzitutto non ho mai dato omogeneizzati. Al 5° mese liofilizzati, poi dal 6° mese preparavo tutto col Babypappa e visto che Eva per la crescita dei dentini mostrava bisogno di mordere la soddisfavo con carota cruda intera e pane... Dal 7° - 8° mese ho iniziato a frullare con grana più grossa... sempre più grossa. Quando la bimba ha dimostrato una gran voglia di mettere le mani nella pappa ho provato a darle dei pezzetti che riuscisse ad afferrare. Dopotutto una rondella di zucchina o carota al vapore si sciolgono in bocca. Dai pezzetti di verdura alla pastina più grossa, al riso, alle striscioline di carne... Quando ho introdotto il pesce ho seguito il consiglio della pediatra e ho dato fin dalla prima volta il filettino bollito a pezzetti: la prima volta ha fatto grandi smorfie, ma dalla seconda ha gradito.
Per quanto riguarda i sapori da grande, cucinavo la carne al vapore nel Babypappa INSIEME alle verdure per renderle più saporite, e più o meno dal 7° mese ho utilizzato anche sapori forti come cipolla e porro. Con l'introduzione del pesce ho provato ad insaporire anche con l'aglio.
Al nido hanno dato le classiche pappe fino all'8° mese, poi menù più vario dai 9 ai 12 mesi, infine dai 12 mesi menù dei bimbi più grandi con tantissime verdure e sapori. Le maestre non hanno fatto molta fatica perchè già Eva era abituata ai pezzetti.
miranda72 ha scritto: com'e' stato il passaggio tra il biberon e la pappa? hanno fatto storie?
Io ho allattato esclusivamente al seno fino a 11 mesi e mezzo. Dal biberon prendeva il mio latte tirato.
La pediatra mi ha fatto cominciare al compimento del 4° mese con l'omogeneizzato di pera, e la fanciulla ha gradito e si è abituata al cucchiaino. A 5 mesi la prima pappa: ma la ricetta della pediatra era troppo liquida ed Eva si rifiutava urlando. Quindi ho preparato le pappe con la stessa consistenza della pera - mela a cui era abituata, cioè più densa. E ho visto che più la pappa era densa e cementosa, più era gradita e comunque non scivolava giù dalla bocca.
miranda72 ha scritto: Se provo a dargli x esempio un assaggino microscopico di pesce,lui si mette a piangere e lo sputa quasi da farsi venire il vomito
a quanto ho capito leggendoti, non lo fa solo col pesce ma anche con la carne e il formaggio?
miranda72 ha scritto: e poi non vuole sedersi a tavola perche' scappa via terrorizzato!!! :buuu perche' questo suo comportamento?
tu e tuo marito come mangiate? siete rilassati e chiacchierate a tavola? guardate la tv? quando cenate il tuo bimbo come si comporta? vi guarda? non ha mai indicato col ditino le cose che avete nel piatto? e nelle occasioni di famiglia quando tanti parenti sono a tavola tutti insieme e ridono e scherzano? quando cucini e si sparge il profumo delle pietanze?
scusa ti faccio queste domande per capire cosa suggerirti :coccola
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 26 giu 2008, 20:59

HEIDI ti rispondo subito alle tue domande:
tu e tuo marito come mangiate?siete rilassati e chiacchierate a tavola?guardate la tv? mangiamo rilassiati,scherziamo,ridiamo,raccontiamo gli avvenimenti della settimana e parliamo molto(anche perche' lui durante la settimana non c'e').la tv e' accasa in sala, ma quando mangiamo non la guardiamo. Spesso siamo a tavola,io ,Lorenzo e mia madre,e c'e' piu' tensione perche' litighiamo spesso.

quando cenate il tuo bimbo come si comporta?Non vuole stare a tavola e se gli metto il piatto davanti lo butta per terra con tutta la pasta ,piange e cerca di tirare la tovaglia,allora io lo rimprovero....pulisco,m'innervosisco,poi mi rendo conto che se creo tensione durante i pasti peggioro la situazione allora cerco di trattenermi....ma cosi' non educo il bambino a stare a tavola...insomma sono nel pallone piu' totale,non so come comportarmi! :buuu :buuu

vi guarda? no,non e' assolutamente interessato a quello che mangiamo! :aargh

non ha mai indicato col ditino le cose che avete nel piatto? mai una volta!!! : :buuu

e nelle occasioni di famiglia quando tanti parenti sono a tavola tutti insieme e ridono e scherzano? si ,ma anche se si scherza e si ride,lui non cambia idea sul mangiare!!
quando cucini e si sparge il profumo delle pietanze? si cerco di variare sempre! io ad esempio adoro il pesce!

Domani all'asilo ci sara' la festa,dato che inizia alle 2 tutti rimangono a mangiare ,la maestra mi ha detto di portare il biberon cosi' si puo' fermare anche lui .....ma io mi vergogno!!!!non voglio essere criticata dalle mamme (com'era successo a Natale!!!),commenti del tipo: "e' assurdo,latte nel biberon a 3 anni come i neonati!!!certo che l'ha abituato proprio male,io non lo avrei fatto arrivare mio figlio a quei livelli!!!!"
cosi lo devo portarlo a casa e ritornare alle 2!!! :aargh

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 26 giu 2008, 21:24

heidi_k ha scritto:MIRANDA è da tanto che leggo i tuoi messaggi e davvero vorrei poterti aiutare, si sente che sei angosciata per il problema dello svezzamento del tuo bimbo :coccola
La cosa piu' assurda e' che non fa niente delle cose di un bambino di 3 anni dovrebbe fare: sa quasi leggere e conosce tutti i numeri...... ed e'ancora da svezzare!!!!! :domanda
heidi_k ha scritto:......dopo le primissime pappe, quando ho potuto introdurre alimenti nuovi oltre a patata-carota-lattuga e liofilizzato, porgevo la pappa a Eva sorridendo ed esclamando "oggi ti faccio assaggiare una cosa nuova!!! la zucchinaaaaa :-D ". Diciamo che mi divertivo molto a fare esperimenti col Babypappa, forse Eva percepiva il mio buonumore, non so
.
appunto non riesco a capire dove ho sbagliato!!anche io gli preparavo le pappe con il Baby Pappa,non ho mai comprato un omogenizzato,e cercavo sempre di dargli verdure fresche,carne tenera,pesce freschissimo....lui mangiava tutto....fino al decimo mese!!
heidi_k ha scritto:la prima volta ha fatto grandi smorfie, ma dalla seconda ha gradito.

-la prima volta che provo solo ad avvicinare la forchetta fa le smorfie e dice:"no no noooo!!!!"
-la seconda piange disperato
-la terza non vuole piu' stare a tavola perche' ha paura che gli faccio assaggiare qualcosa!!!!

heidi_k ha scritto:a quanto ho capito leggendoti, non lo fa solo col pesce ma anche con la carne e il formaggio?
pesce,carne,formaggio,prosciutto,mortadella,salame,legumi,verdure,polenta,pasta,riso,minestre,pane,
,pollo,tacchino,ecc........faccio prima a dire quello che mangia!!

Avatar utente
heidi_k
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2277
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da heidi_k » 26 giu 2008, 22:11

Ma al decimo mese cos'è successo?? si è ammalato? qualcosa l'ha traumatizzato? o senza nessun motivo ha iniziato a non mangiare più?


Mi ha colpito quando hai scritto che spesso siete a tavola tu - lui - tua madre e avvengono dei litigi e c'è tensione... c'è una minima differenza tra quando mangiate con tua madre e quando lei non c'è?

E poi mi ho notato anche che lo imbocchi con la forchetta. Se lo lasci fare da solo butta sempre tutto a terra? io ho eliminato la tovaglia di stoffa e ne tengo una cerata :che_dici anche i piatti con la ventosa sotto possono aiutare...

Hai mai provato a "ricominciare da capo" lo svezzamento come se le difficoltà avute finora non si fossero mai verificate?
E soprattutto: il pediatra cosa dice? ho letto anche che avevi chiesto aiuto ad uno psicologo...
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 26 giu 2008, 23:19

Ma al decimo mese cos'è successo?? doveva essere un periodo passeggero,(forse per i denti,o inappetenza passeggere,a volte capita ai bambini di quell'eta').Ho il sospetto che sia stata tutta colpa della pasta con il pesto!! tutto e' iniziato al controllo periodico dal pediatra:lo pesa,lo misura...tutto ok,e' un bambinone!Poi mi da dei consigli sull'alimentazione:"ora puoi iniziare a dargli i legumi e variare un po' ..oggi per esempio fagli assaggiare la pasta con il pesto,i miei figli andavano matti!!!"
io forse sono partita in quarta e gli ho fatto assaggiare sia la minestra di legumi e la pasta con il pesto.non l'ha presa bene...ne e' rimasto schifato...e da allora e' iniziato il mio calvario...non voleva stare a tavola,lasciava tutto il cibo,e in preda allla disperazione mia madre frullava tutto e metteva nel biberon perche' era l'unico modo per farlo mangiare,io ero contraria ,ma lei insisteva e mi consigliava!!(io mi fidavo!!!)
ma la situazione peggiorava sempre piu' ho seguito troppi consigli uno diverso dall'altro ,cosi' invece di ottenere risultati positivi, mangiava sempre meno cose,pian piano ha iniziato ad odiare la carne frullata,poi le verdure......ormai da 2 anni mangia solo latte nel biberon


Mi ha colpito quando hai scritto che spesso siete a tavola tu - lui - tua madre e avvengono dei litigi e c'è tensione... c'è una minima differenza tra quando mangiate con tua madre e quando lei non c'è? si,c'e' tensione perche' vuol fare di testa sua,non mi considera minimamente,se gli va di dargli latte e biscotti alle 4 del mattino (tanto per fare un esempio)non gliene frega niente se io non voglio!!!abbiamo litigato un sacco di volte perche' secondo me e' colpa sua se il bambino non mangia niente!

E poi mi ho notato anche che lo imbocchi con la forchetta. no non lo imbocco...perche' lui la bocca non la apre proprio!!!lui appena vede la forchetta da lontano scappa!!!

Se lo lasci fare da solo butta sempre tutto a terra? si :buuu
anche i piatti con la ventosa sotto possono aiutare...io l'ho comprato ma e' rimasta la ventosa attaccata al tavolo e ha tirato via il piatto :che_dici

Hai mai provato a "ricominciare da capo" lo svezzamento come se le difficoltà avute finora non si fossero mai verificate? si ma se non apre bocca e scappa come faccio ad iniziare??
E soprattutto: il pediatra cosa dice? ho letto anche che avevi chiesto aiuto ad uno psicologo.. ormai con il pediatra ci ho rinuciato,mi dice che il peso e' ok,ma a me non basta!!!l'altra pediatra mi ha detto di insistere a lasciarlo a mangiare all'asilo (ed e' quello che faro' a settembre)

Avatar utente
heidi_k
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2277
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da heidi_k » 28 giu 2008, 1:22

La cosa che mi sembra lampante è che non hai sbagliato TU... ma si è messa di mezzo TUA MADRE :pistole :bomba :pistole
ma tua mamma abita con voi? capisco così dal fatto che mangiate insieme litigando e che lei propone i biberon alle 4 di mattina...

Adesso arriva l'estate... riuscite ad andare in vacanza senza nonna?? potrebbe essere un'occasione per recuperare il rapporto sereno mamma - Lorenzo senza la nonna ad interferire... capisco che è tua mamma, ma qui bisogna pensare al benessere del tuo bimbo (e al tuo benessere mentale!!).
L'idea che mi viene più spontanea è che in una vacanza spensierata ed allegra solo tu, tuo marito e il bimbo, passiate del tempo così sereno insieme da indurre anche lui a "smollarsi" un po' e ad accettare cose nuove. Magari in un'atmosfera così potrebbe essere più facile fare a Lorenzo un discorsetto del genere "vedi che gli altri bambini grandi come te non mangiano più il latte ma assaggiano tante cosine buone, ti piacerebbe assaggiare anche tu qualcosa?"... magari con una proposta del papà... magari durante una gita e un pasto al ristorante, lasciando a lui libertà di scelta (ci siamo dimenticati a casa il tuo latte ma qui ci sono un sacco di cose tra cui scegliere, decidi tu)... ma il tutto come un gioco, come un passaggio felice all'essere grandi...

E provando senza nessuna forzatura ma solo come una delle tante novità della vacanza, Lorenzo potrebbe sentirsi più invogliato ad imitare i compagnucci dell'asilo da settembre in poi.

Cosa ne pensi??
Mi dispiace non avere altro suggerimento che quello che mi viene più spontaneo... io proverei a fare così, l'importante non è che mangi ma che gli venga una qualche curiosità su quello che il resto del mondo si gusta felicemente.


Qualche altra mamma ha un'idea??
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm

Avatar utente
meimi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8354
Iscritto il: 21 mag 2005, 2:25

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da meimi75 » 28 giu 2008, 9:09

MIRANDA ... a parte quotare Heidi ...direi davvero di lavorare su tè stessa e non sul bambino...per me il cibo è diventato il terreno di battaglia su cui tuo figlio agisce con ricatti emotivi..finchè per te saràò così fondamentale non ne caverai un ragno dal buco..
non può andare avanti tutta la vita a bere latte :sorrisoo
però per me è un errore non farlo stare alla festa al nido..portagli il latte e fagli vedere che è l'unico che lo beve.. fregatene delle altre mamme e ricordati che qualsiasi cosa farai per gli altri sbagli :hi hi hi hi
il piccolo deve ritrovare la serenità che ha perso nel rapporto col cibo.. proponigli ogni gg qualche cosa.. se ti dice di no siediti e mangialo tu e magari mentre parli con un altro commensale spiega quanto è buono quel cibo :fischia
io faccio così..non forzo mai Alice e lei dopo qualche vv mi chiede di assaggiare :hi hi hi hi e poi diventa un suo piatto

forza !! rilassati un pochino e pensa a tuo figlio nella sua interezza senza continuare a rimuginare sul perchè e percome mangia solo latte ... non può continuare all'infinito porta pazienza :bacio
Silvia , Alice *25 Dicembre 2004* & Angelica *8 Febbraio 2008*
* Twilighters Ti amo. Ti voglio. Adesso * *O.C.D.* *FREDDA* *Click-Girl*

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Franci.uk » 28 giu 2008, 10:42

Mi sembra che il problema del cibo sia secondario. Forse nel rapporto tra te e tuo figlio e' venuto a mancare qualcosa...fiducia nei tuoi confronti? Il suggerimento di Heidi mi sembra sensatissimo, non riuscita ad andare in vacanza da soli, senza nonna? e con tua madre non puo' una volta per tutte mettere in chiaro la questione, non a tavola, ma lontano dal bimbo? Io mi preoccuperei prima degli altri problemi di fondo.
Poi il bambino e' grandicello. Chiedergli cosa lo turba, quali sono i suoi stati d'animo? Provare a farlo parlare di piu'? Invece di sgridarlo perche' non mangia o butta il cibo a terra.

Io penso di aver bevuto con il biberon fino alle elementari :fischia mangiavo altro, eh. Pero', evidentemente, ho risentito troppo del fatto che mia mamma era sempre a lavoro e il biberon mi dava sicurezza. Ricordo benissimo come mi schernivano tutti e ti assicuro che non e' piacevole, la gente e' cattiva e ignorante. Dei commenti fregatene, fanno perdere di vista quello che e' essenziale.

Con Valerio ho fatto autosvezzamento, percio' niente pappa. Non ha mai accettato un cucchiaino, serrava la bocca e girava la testa dall'altra parte e non mostrava alcun interesse per il cibo. Comunque era a tavola nel tripp trapp con me. I primi tempi, visto che per mesi non ha mangiato, anche mia madre aveva suggerito il biberon con il cibo, era in buona fede. Io mi sono rifiutata. Ho sempre pensato che non fosse il modo per approcciare il cibo, volevo che l'esperienza fosse piacevole per lui, che potesse scoprire man mano che mangiare e' divertente e che il cibo e' buono.
Io ho un diploma professionale come chef, il cibo e' la mia passione, il mio punto debole. Volevo che mio figlio avesse un buon rapporto. Posso dire che ha cominciato a mangiare a 10 mesi. Adesso non e' che sia un grandissimo mangione, ma assaggia e poi, se non gli piace, lascia. Mangia tutto a pezzi grossi: maccheroni, frutta, carne e questo da subito.

Perche non provi a fare insieme i biscotti, una torta, gli chiedi aiutarti a sbucciare i pisellini, o cose cosi', lasciando il cibo a portata di mano senza proporlo. Tu mangiucchia nel frattempo, senza commentare niente. Possibile che inizi a seguirti.
In bocca al lupo.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 28 giu 2008, 15:54

heidi_k ha scritto:La cosa che mi sembra lampante è che non hai sbagliato TU... ma si è messa di mezzo TUA MADRE :pistole :bomba
ma tua mamma abita con voi?
Adesso arriva l'estate... riuscite ad andare in vacanza senza nonna?? potrebbe essere un'occasione per recuperare il rapporto sereno mamma - Lorenzo senza la nonna ad interferire... L'idea che mi viene più spontanea è che in una vacanza spensierata ed allegra solo tu, tuo marito e il bimbo, passiate del tempo così sereno insieme da indurre anche lui a "smollarsi" un po' e ad accettare cose nuove.
siamo noi che abitiamo con lei :che_dici e di andare in vacanza non ce lo possiamo permettere!! Tutto perche' sono entrata in un brutto circolo vizioso: lui non mangia,quindi all'asilo devo andarlo a prendere alle 11,15, percio' con questo orario non riesco a trovarmi un lavoro (neanche un part time dalle 8 alle 12 per esempio!!!),se non lavoro non possiamo trovare casa (vogliono garanzie quindi 2 buste paga :aargh ) quindi dobbiamo accontentarci a stare da mia madre.... :aargh e non riesco a sbloccare questa situazione ,e' come il cane che si morde la coda.....
Fortunatamente non abbiamo bisogno di andare in vacanza (abitiamo al mare), ma di staccare dalle solite abitudini si'.
heidi_k ha scritto:Magari in un'atmosfera così potrebbe essere più facile fare a Lorenzo un discorsetto del genere "vedi che gli altri bambini grandi come te non mangiano più il latte ma assaggiano tante cosine buone, ti piacerebbe assaggiare anche tu qualcosa?"
Ancora i discorsetti non li capisce,ho provato ma e' come parlare ai muri :mi_arrendo: glieli faccio sempre questi discorsi,ma a lui non frega assolutamente un fico secco di quello che mangiano gli altri ,glielo leggo nel pensiero: "l'importante e' che non mi diano a me quelle schifezze"
heidi_k ha scritto:... magari durante una gita e un pasto al ristorante, lasciando a lui libertà di scelta (ci siamo dimenticati a casa il tuo latte ma qui ci sono un sacco di cose tra cui scegliere, decidi tu)... ma il tutto come un gioco, come un passaggio felice all'essere grandi..

al ristorante mi fa fare sempre delle gran figure di...... e' umiliante!! Spesso con il gruppo della ludoteca organizzamo delle cene ,il cameriere tutte le volte mi chiede:"per il bambino cosa porto? c'e' pasta in bianco,pasta al pomodoro,pasta al pesto..." ed io rimango in imbarazzo,perche' devo tutte le volte spiegare davanti a tutti che mio figlio ha 3 anni ed e' ancora da svezzare!!allora sembra che m'invento delle scuse per non fare pagare il bambino!!Una volta il proprietaro di un ristorante mi aveva guardato male perche' gli avevo detto che il bambino aveva gia' mangiato,mi ha risposto con una battutina un po' sarcastica:"ma lei non sapeva che abbiamo il menu' bimbi? :bomba Mi immagino la scena al ristorante: tutti gli altri bimbi con il loro piatto di pasta e io a convincerlo con "ci siamo dimenticati a casa il tuo latte ma qui ci sono un sacco di cose tra cui scegliere, decidi tu" inizia a piangere,urlare ,fare scenate napoletane disperate ecc...ma di sicuro non mangia niente,anzi se gli propongo un'alternativa lui butta il piatto per terra!! e io che figura faccio davanti agli altri ?? di quella che vizio il figlio se non peggio!!! :aargh
heidi_k ha scritto:... Lorenzo potrebbe sentirsi più invogliato ad imitare i compagnucci dell'asilo da settembre in poi.

settembre dello scorso anno l'avevo iscritto all'asilo privato per 2 motivi: riuscire a farlo mangiare e per trovarmi un lavoro! be' DOPO 2 MESI di buoni pasti buttati via le maestre mi hanno consigliato di non insistere a lasciarlo all'asilo che tanto pagavo per niente!! :aargh

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 28 giu 2008, 16:12

meimi75 ha scritto:proponigli ogni gg qualche cosa.. se ti dice di no siediti e mangialo tu e magari mentre parli con un altro commensale spiega quanto è buono quel cibo :fischia
io faccio così..non forzo mai Alice e lei dopo qualche vv mi chiede di assaggiare :hi hi hi hi e poi diventa un suo piatto
be' se Lorenzo fosse come Alice sarebbe tutto piu' semplice,anche io non lo forzo,apetto che sia lui a chiedermelo :065-Basta_me_lo_credo: ma mi sono stufata di fargli i discorsini su com'e-buona-questa-pappa-mmmm-che-buona peccato-che-non-l'assaggi-non-sai-cosa-ti-perdi .........tanto e' fiato sprecato :100_basta:
Franci.uk ha scritto:Mi sembra che il problema del cibo sia secondario. Forse nel rapporto tra te e tuo figlio e' venuto a mancare qualcosa...fiducia nei tuoi confronti? Il suggerimento di Heidi mi sembra sensatissimo, non riuscita ad andare in vacanza da soli, senza nonna? e con tua madre non puo' una volta per tutte mettere in chiaro la questione, non a tavola, ma lontano dal bimbo? Io mi preoccuperei prima degli altri problemi di fondo.
Poi il bambino e' grandicello. Chiedergli cosa lo turba, quali sono i suoi stati d'animo? Provare a farlo parlare di piu'? Invece di sgridarlo perche' non mangia o butta il cibo a terra.
fiducia nei miei confronti?mi sa di si!!!Con mia madre ho provato a parlargli ma continua a fare di testa sua,tutte le volte che ci litigo ,poi mi sento in colpa perche' ha dei seri proplemi di salute e preferirei evitare....
Non lo sgrido perche' non mangia,ma quando butta il piatto per terra mi sembra diseducativo non rimproverarlo!! Io ho provato a capire i suoi stati d'animo,quindi mi sono comportata di conseguenza: invece di forzarlo ho iniziato ad ignorarlo,cosi' durante la cena non ho piu' apparecchiato per lui,non l'ho piu' fatto sedere a tavola e in questo modo ho ottenuto che si e' seduto con noi spontaneamente!!

Si ho provato anche a farlo "cucinare" ma non assaggia niente......

Avatar utente
heidi_k
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2277
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da heidi_k » 2 lug 2008, 13:32

Cara Miranda, ho pensato un po' alle tue risposte e da "esterna" inquadro le cose in un modo diverso. Ti dirò con franchezza ciò che penso.
Secondo me il problema dello svezzamento di Lorenzo si risolverà quando prima saranno stati risolti altri nodi tuoi...

Dici che abitate con tua madre, e sei costretta così perchè a causa del problema pappe tu non puoi lavorare. Ho letto in un post nel Salottino che in realtà una casa tua e di tuo marito ce l'avete in affitto (vabbè con i problemi dei locali vicino), e che da tua madre vai dal lunedì al venerdì.
Hai pensato che potresti stare a casa tua da sola con Lorenzo a ora di pranzo, in modo da garantire più tranquillità senza i consigli della nonna, e poi andare da lei? Lo so che magari è scomodo ma si tratta di un periodo (per ricominciare lo svezzamento da capo), e il benessere di Lorenzo deve venire prima di tutto.

Per il lavoro... io personalmente ho sempre tenuto molto alla mia realizzazione di donna lavoratrice, quindi non ho mai pensato nemmeno un attimo a rinunciare al mio impiego. Non è facile, anzi corro sempre e mi stresso... ma mi sono fidata delle educatrici del nido e per me è stato rigenerante avere le mie ore di lavoro giornaliere. Forse io sono "rigida" in questo, ma se Eva avesse avuto problemi con il pranzo al nido avrei detto alle maestre di lasciarla a digiuno e avrebbe recuperato poi la sera.
Fossi in te cercherei lavoro, e darei per scontato che da settembre Lorenzo andrà all'asilo e stop. Cerca una motivazione nel fatto che il tuo stipendio aiuterà a risolvere i problemi di alloggio etc.

Tua madre. Non conosco la tua storia, ma i rapporti con la propria madre possono essere molto spinosi. Tua madre deve capire, ma tu per prima devi averlo ben chiaro, che il benessere di tuo figlio è al 1° posto nelle tue priorità. Quindi capisco che tua madre è malata, vi ospita in casa eccetera, ma i problemi di Lorenzo sono più importanti di tutto e devono essere risolti anche a costo di metterla giù dura con tua mamma.

Dici che leggi nel pensiero a tuo figlio che lui non vuole assaggiare le pietanze dei suoi coetanei... ecco, prova un paio di volte a far finta di non leggergli nel pensiero, prova a ricominciare da capo, a non aspettarti per forza da lui pianti e strilli. Se parti già convinta che lui sarà l'unico bambino ad arrivare ai 12 anni solo col latte e che è inutile insistere, come farai a convincere lui che si può cambiare?

Nel tuo commento al suggerimento sul ristorante, ho notato la tua vergogna e il tuo imbarazzo DAVANTI AI COMMENTI ALTRUI.
A parte che io suggerivo il ristorante come esempio di qualcosa di diverso della solita routine, quindi qualcosa che può stimolare Lorenzo ad accogliere una novità... e pensavo ad un momento sereno solo tu - tuo marito - Lorenzo, non alla competizione con le altre mamme...
Secondo me tu devi concentrarti su come aiutare tuo figlio e non su cosa pensano gli altri. Il ristoratore può pensare quello che gli pare, e chi lo conosce!!!
Certo non è il luogo per "imporgli" per la prima volta un cambio di abitudini, ma solo una possibilità per incuriosirlo e invogliarlo in tutta serenità.

Visto che si siede a tavola con voi, prova ad apparecchiare anche per lui lasciandogli il piatto vuoto... chiacchierate mentre tu e tuo marito mangiate, e vedete se un giorno magicamente darà cenni di interesse...


ultima cosa: ma TUO MARITO in tutto questo cosa pensa? cosa dice? non hai accennato al suo parere nemmeno una volta, ma anche se lavora fuori città qualche volta siederà a tavola insieme a voi... Non credi che essendo il papà potrebbe essere di aiuto nel problema della pappa?
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm

Avatar utente
lea
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 418
Iscritto il: 5 mar 2006, 19:13

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da lea » 2 lug 2008, 14:48

mio ha iniziato a mangiare cibo nostro compiuto un anno.
era lui che voleva cibo nostro...devo dire che con lui sul discorso cibo sono stata fortunatissima...ha sempre mangiato tutto.

Avatar utente
xanna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1112
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:23

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da xanna » 2 lug 2008, 15:32

Ciao Miranda....

se il tuo bambino si comporta così con il cibo, immagino le avrai provate tutte...
Hai mai letto "il mio bambino non mi mangia" di Gonzales....(spero di ricordare bene)
Avete mai provato a fare un pic-nic??? (contesto più libero e diverso)
Ma non mangia nemmeno le "schifezze" che piacciono tanto tipo patatine...brioches...merendine??

Mi rendo conto che per cercare di aiutarti ti sto facendo tante domande mentre tu cerchi solo risposte....
Mi dispiace questa situazione...forse dovresti interpellare uno psicologo esperto in problemi con il cibo.....
Uffa....vorrei poterti aiutare di più!!!! :buuu
* Annalisa & Marco (20/01/2005)** Gollina dal 31/05/04** Gennarina 2005® **Gollina con lo scontrino® *

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 3 lug 2008, 1:02

heidi_k ha scritto: Hai pensato che potresti stare a casa tua da sola con Lorenzo a ora di pranzo, in modo da garantire più tranquillità senza i consigli della nonna, e poi andare da lei? Lo so che magari è scomodo ma si tratta di un periodo (per ricominciare lo svezzamento da capo), e il benessere di Lorenzo deve venire prima di tutto.
ho gia' provato!!per piu' di un mese sono rimasta sola con il bambino.Non posso ricominciare lo svezzamento da capo,lui non collabora,se vede il cucchiaino/forchetta scappa e si dispera!!mi sa che siamo arrivati ad un livello irrecuperabile!!
heidi_k ha scritto:......ma mi sono fidata delle educatrici del nido e per me è stato rigenerante avere le mie ore di lavoro giornaliere.Forse io sono "rigida" in questo, ma se Eva avesse avuto problemi con il pranzo al nido avrei detto alle maestre di lasciarla a digiuno e avrebbe recuperato poi la sera
.
Anche io mi fidavo delle educatrici dell'asilo,quindi ho ascoltato i loro consigli,e cioe' che non dovevo continuare a lasciarlo li' a mangiare :bomba ,mi fossi fidata di meno e avessi fatto di testa mia avrei continuato a lasciarglielo!!
heidi_k ha scritto:Fossi in te cercherei lavoro, e darei per scontato che da settembre Lorenzo andrà all'asilo e stop. Cerca una motivazione nel fatto che il tuo stipendio aiuterà a risolvere i problemi di alloggio etc.
.
e' quello che sto facendo!!ma ho dovuto rinunciare piu' di una volta alle occasioni perche' non sapevo come oganizzarmi con Lorenzo! qui in liguria si punta sul turismo,prima di avere Lorenzo lavoravo sabati,domeniche,feste,turni,sera,giorno,straordinari....ora ho veramente dei limiti,se prendo un impegno non posso dire:"no,stasera non vengo al lavoro perche' non so a chi lasciare il bambino!!"
non e' facile trovare per una ragazza giovane,senza figli,laureata,con esperienza,figurati cosa posso trovare io a 36 anni con un figlio e partire da zero, con orari limitati! a 30 anni ti dicono gia'che sei vecchia!l'anno scorso andavo a lavare le scale (tramite un'agenzia di lavoro interinale),poi mia mamma mi ha detto che non se la sentiva piu' di tenermi Lorenzo,quindi ho fatto pure figure di....perche' ho dovuto dire che non ero piu' disponibile

OH!!E' TARDISSIMO....FINISCO DI RISPONDERE DOMANI,HO ANCORA TANTE COSE DA DIRE.........

Avatar utente
RoB
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:34

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da RoB » 3 lug 2008, 9:42

Miranda ma a Lorenzo non piacciono le classiche "merendine"/schifezzine?
E il gelato??
So che non è corretto, ma magari potresti giocare con lui..ad avere il latte in altro modo.. e provi con il gelato... poi magari puoi buttarti su latte e polenta (oddio so che non è proprio il periodo della polenta, ma è giusto per iniziare a fargli assaggiare altro)....
Poi magari il latte con il nesquik... e perchè una barrettina di cioccolato?
E poi puoi giocare sul fatto che ci sono tante altre cose buone che lui non ha mai mangiato..e inizi a proporre cosa decisamente più sane..

Magari pian pianino questa "tecnica" lo aiuta a voler sperimentare anche altro....

Ripeto, so che non è bello offrire queste cose ai figli, ma magari lo aiuti a stuzzicargli la voglia di provare anche altro.....
BENEDETTA♣31/03/2007♣♣♣ELISA♣19/03/2010
CACCIATRICE♣APRILINA'07♣LOMBARDINA ORGOGLIONA®♣MARZOLINA'10

Avatar utente
heidi_k
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2277
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:01

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da heidi_k » 3 lug 2008, 9:57

MIRANDA :coccola sono certa che il livello NON E' irrecuperabile, e che piano piano, magari anche facendoti aiutare da un pediatra specializzato in questi problemi, la soluzione ci sarà!!! abbi fiducia, noi adesso ti stiamo dando i nostri consigli da "profane" perchè ti vogliamo aiutare... ma tu CREDICI :sorrisoo arriverà il giorno che Lorenzo sarà svezzato :incrocini


però dimmi cosa ne pensa tuo marito, il suo appoggio è importantissimo!
Heidi_k: la Jennifer Polpett delle CACCIATRICI Marzolina 2007
Miss Eva_k nata l' 11/03/07 :-)) 4165gr e 52cm

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 8 lug 2008, 20:48

RoB ha scritto:Miranda ma a Lorenzo non piacciono le classiche "merendine"/schifezzine?
E il gelato??
.
be' le schifezze cioccolose,merendine e dolcumi vari li mangia,ma non voglio sostituire un pasto con quella roba! allora e' meglio il latte.Il gelato non lo mangia,gli da una leccata e me lo da a me

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Mimmamamma » 8 lug 2008, 20:51

heidi_k ha scritto:MIRANDA :coccola sono certa che il livello NON E' irrecuperabile, e che piano piano, magari anche facendoti aiutare da un pediatra specializzato in questi problemi, la soluzione ci sarà!!! abbi fiducia, noi adesso ti stiamo dando i nostri consigli da "profane" perchè ti vogliamo aiutare... ma tu CREDICI :sorrisoo arriverà il giorno che Lorenzo sarà svezzato :incrocini


però dimmi cosa ne pensa tuo marito, il suo appoggio è importantissimo!
grazie Heidi sei di grande aiuto! :bacio
mio marito e' convinto che sia un fattore ereditario,infatti anche lui e suo fratello quando erano piccoli mangiavano solo latte (con pane) e non volevano altro. Lui mi dice di stare tranquilla e continuare a darglielo!! quando Lorenzo ne avra' voglia mangera' altre cose!!

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: assaggiare il cibo da grandi

Messaggio da Franci.uk » 8 lug 2008, 21:07

Miranda, volevo solo consigliarti questo lbro mange tout, l'ho comprato qualche giorno fa per fare un regalo.
Non e' un libro di ricette, si', ce n'e' qualcuna, ma e' piu' un libro che attraverso il gioco ti aiuta a creare delle associazioni positive. Mi ha colpita molto il suggerimento dell'autrice di lasciare un registratore accesso e, dopo un po' di tempo, risentirlo. E' uno strumento utile per renderci conto come ci rapportiamo con i bambini, se abbiamo un atteggiamento troppo negativo, se usiamo troppi no.
Secondo me e' un libricino fantastico. Per ogni verdura e frutta ti suggerisce delle attivita' da fare con il bambino per avvicinarlo, che so, giocare a bowling con le arance. Non e' mai richiesto di mangiare il cibo.
Qui fanno anche dei corsi "mange tout".
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”