anche noi qui abbiamo ricominciato l'aerosol.........


da oggi gli comincio anche l'ismigen e vediamo che succede

questo autnno è iniziato propio bene


Messaggio da roberta85 » 8 ott 2012, 10:10
Messaggio da roberta85 » 8 ott 2012, 10:11
Messaggio da SuzieQ » 8 ott 2012, 16:13
Messaggio da elfo » 8 ott 2012, 17:34
assolutamente no. per quella che è la mia esperienza, l'aerosol va proposto per almeno 6/7 gg almeno due volte al giorno. il Ventolin (o Planear) una volta fatto va rifatto per 5gg una volta al giorno. la bimba è un soggetto asmatico e quindi è normale che le malattie virali che prendono i bronchi sono assimilate in modo forte e repentino. il fischio è solo un segnale che i bronchi si stanno chiudendo e sono pieni, quindi se dopo 5/6gg di aerosol nulla cambia, è necessario il cortisone. Oltre al broncovaleas sarebbe bene abbinarci il clenil e l'acqua fisiologica o di sirmione così oltre a dilatare i bronchi lo si cura.SuzieQ ha scritto:scrivo qui, magari voi con esperienza riuscite a chiarire i miei dubbi![]()
Da qualche mese la bimba ha iniziato il nido e da allora ad ogni raffreddore segue il broncospasmo.
La prima volta mi sono angosciata parecchio, nonostante lei ci dormisse sopra. Io sentivo il fischio e la vedevo respirare velocemente. Così all'una la svegliai e portai al PS. Ci diedero broncovaleas + bentelan
Abbiamo fatto altre 2 o 3 volte la stessa terapia.
Settimana scorsa si è presa altro raffreddore dei suoi che sono lampo. Parte con tosse, poi raffreddore e inizia a fischiare. Appena sento il rantolino io le faccio qualche aerosol di broncovaleas, anche senza sentire il ped.di solito le passa abb. in fretta ( due o tre aerosol).
Secondo voi è sufficinete come cura? E'sensato proporglielo appena si verifica il fischio e il respiro è accellerato?
:
Messaggio da roberta85 » 8 ott 2012, 18:09
Messaggio da olfersia » 8 ott 2012, 22:22
Messaggio da goldencat » 8 ott 2012, 22:48
Messaggio da SuzieQ » 8 ott 2012, 22:56
Messaggio da elfo » 9 ott 2012, 14:53
Messaggio da demi » 10 ott 2012, 8:38
Messaggio da clo'76 » 10 ott 2012, 9:00
Noi contiamo fino a 12/15demi ha scritto:ma quanto devono stare attaccati all'aerochamber ?![]()
io faccio il puff e tolgo subito, mi sa che scaglio......
Messaggio da mariangelac » 10 ott 2012, 9:46
Messaggio da clo'76 » 10 ott 2012, 10:35
Messaggio da mariangelac » 10 ott 2012, 10:44
ai bambini hanno regalato in tempi non sospetti i piumini danesi non so se hai presente, sono trapuntati, in modo da non spostare le piume,e sono leggerissimi e caldissimi, fino ad ora non erano paragonabili a nessuna coperta/trapunta che comunque io possiedo, è proprio questo il problema i miei sono ancora relativamente piccoli, e non dormono nei letti nel modo classico come tutti gli umani, ma si mettono sopra, testa/piedi a metà tra i letti dei fratelli, in ginocchio, accucciati in un angolo, quindi è inutile che io impazzisca con troppe coperte, l'unica per il calore era mettere sopra i letti questi piumini, messi così "liberi" e loro o ci dormono sopra, o al limite se durante la notte hanno freddo, riescono a tirarsela addosso senza troppo casino. Ora mi dispiace troppo l'idea di lasciarli da parte, quindi mi chiedevo se il probelma è solo legato al lavaggio, in quel caso io li lavo normalemnte a bassa temperatura, e poi faccio fare 24 ore nel freezer, e li ammazzo tutti quei malefici acari, è insana come soluzione?clo'76 ha scritto:Mariangela, sulla tua soluzionenon so però posso dirti che io ho sostituito tutti i piumini di casa con le trapunte e non solo x motivi di allergie (visto che non ne abbiamo ancora la sicurezza), ma anche perchè, si possono lavare ad alte temperature e si asciugano subito, le piume invece si "ammassano" e non asciugandosi bene, rischi che dopo il piumino puzzi. E poi secondo me le trapunte sono più calde proprio perchè le piume si spostano e creano buchi di calore!!!
Messaggio da goldencat » 10 ott 2012, 10:45
demi devi contare lentamente fino a dieci, poi togli e aspetti un minuto.demi ha scritto:ma quanto devono stare attaccati all'aerochamber ?![]()
io faccio il puff e tolgo subito, mi sa che scaglio......
Messaggio da Anne » 10 ott 2012, 14:17
Messaggio da wonderwoman70 » 10 ott 2012, 15:27
Messaggio da ottyx » 10 ott 2012, 15:38
Messaggio da mariangelac » 10 ott 2012, 16:36
lo so, ma costano, e vorrei sfruttare quello che ho, vediamo se risolvo o menoAnne ha scritto:Mariangela, ci sono anche i copripiumini anti acaro
nn mi viene in mente il nome del tessuto e/o marca
alst qualche cosa...
Messaggio da goldencat » 10 ott 2012, 19:47
Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”