GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Al seno o in polvere, sempre di latte parliamo, discutiamo.
Bloccato
Avatar utente
APEzzetti
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2048
Iscritto il: 26 ago 2007, 20:02

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da APEzzetti » 18 ott 2013, 18:27

Mamme, vi ricordate di me?
Sto allattando Minirosso con grande soddisfazione. Cucciolissimo cresce, ormai ha un trippino notevole :cuore
Il problema è il mio seno. Dolorante da impazzire, sento punture di spilli che durano ben oltre la poppata. Ho come delle scosse interni alla mammella.
Non è nè ingorgo nè mastite, temo sia candida :nonegiusto
Ora ho diverse domande:
- è possibile che sia candida nonostante cucciolo non sia passato attraverso il canale del parto visto che ho fatto un TC?
- ho sempre sofferto di candida recidivante anche durante la gravidanza. Ho letto che in genere la terapia è a base di fluconazolo, ma in passato feci un antimicogramma in cui è emerso che l'unica sostanza a cui la mia simpatica candida è sensibile è la nistatina. La candida che probabilmente sta abitando il mio capezzolo è necessariamente la solita che ha abitato le mie parti basse?

Il mio medico di famiglia purtroppo non ci capisce nulla di queste cose, temo che dovrò andare al consultorio perchè non ce la faccio proprio più dal dolore :buuu
Minirosso Davide 23/08/2013 alle 8:51 - 2,3 kg e 45 cm di minirossità - 35+6
Immagine

Avatar utente
elegiulia
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 426
Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da elegiulia » 18 ott 2013, 19:59

ciao e ben tornata! benissimo per l'allattamento partito alla grande e per Minirosso che s'intrippa... :clap :clap
il tuo problema dovrebbe essere dovuto al "mughetto" una candida che si forma nel cavo orale dei neonati dovuto al latte della poppata che rimane sulla lingua, e che viene passata poi al capezzolo della mamma! niente a che fare con le candidosi vaginali comunque. la terapia è un antimicotico orale che deve prendere il pupo (quindi chiedi al pediatra) e una pomata che dovresti mettere tu. un accorgimento importante è pulire la bocca di minirosso e sopratutto la lingua con una garzina bagnata con acqua e bicarbonato (te la avvolgi intorno al dito e raspi la lingua)varie volte durante la giornata soprattutto al risveglio del mattino!
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mammacri06 » 18 ott 2013, 20:27

Mmm. Di candida ne so poco. Ti dico quello che so.
La candida tende a ritornare, e colpisce nei momenti di maggiore stress, o stanchezza, o comunque di debolezza dell'organismo o del sistema immunitario. Per esempio con la terapia di antibiotici, perché l'antibiotico uccide un po' tutto, anche i batteri buoni che ci proteggono.

Il mio bimbo da piccolo se la prese, e la bocca era piena di vescichette bianche. Il rischio era che poteva trasmetterla al mio seno. Diverse fonti mediche, il pediatra, il ginecologo e anche il farmacista, tutti sono stati concordi. Dovevo fare impacchi dentro la bocca del bimbo con il "violetto di genziana" un antimicotico naturale, non dannoso, efficace nel debellare la candida. La terapia è durata circa 10 giorni, non ti dico che guaio, tutti i vestiti macchiati di viola! Però ha funzionato.

In caso di candida è bene NON interrompere l'allattamento, infatti il latte non viene intaccato dalla candida, ma bisogna curare sia la mamma che il bambino, perché se la possono passare tra di loro.

Tempo dopo avevo fitte al seno e ho rifatto la trafila col violetto di genziana. È passato il dolore.... Ma col senno di poi, non sono sicura che quel dolore fosse candida...

Perché è più raro che accada.
Molto più frequente, quando c'è dolore, è che dipenda da un attacco sbagliato del bambino al seno.

Il tuo bambino apre bene la bocca mentre poppa? Perché nel gesto di succhiare la bocca dovrebbe essere bella spalancata, e non stretta come per bere da una cannuccia. Riesci a vedere la linguetta che sporge da sotto, in mezzo tra il tuo seno e la sua gengiva? Il bimbo è girato verso di te mentre poppa? Cioè pancia contro pancia, non con la testa girata da un lato.
Insomma, ristudia bene la posizione di allattamento, che di gran lunga è la più frequente causa di dolore.

Se c'è dolore, non va bene. La mamma che allatta non deve avere dolore, piuttosto allattare deve essere una cosa piacevole.
Non ascoltare se qualcuno ti dice che devi sopportare!
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da pao pao » 18 ott 2013, 23:13

APEzzetti, i sintomi sono quelli della candida, che da sola non passa e che potrebbe venire anche a minirosso sotto forma di mughetto e non uscireste più da sto cerchio, per cui porta pazienza e vai a fare un giro al consultorio.
Piccoli incidenti di percorso, comunque complimentissimi perchè il vostro percorso è stato parecchio accidentato, ma ne siete usciti ala grande!!! :congratulations:
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mammacri06 » 19 ott 2013, 6:22

Ciao mamme!
Allora, butto le mani avanti per non cadere indietro: io, capita spesso che sbaglio. :hi hi hi hi

Però voi, che oramai mi conoscete un pochino, accettatemi così come sono! :hi hi hi hi

A proposito del dolore, dai sintomi, Apezzetti, può sì essere mughetto.
Eppure è più RARO.
Più frequente è il dolore da attacco sbagliato.
Nel dubbio, secondo me, è bene curarlo per mughetto, perché se è quello non se ne va da solo, ma nel frattempo che lo fai,
Prova a rivedere la posizione!
:love_c

Un breve articolo dal sito di LLL:

http://www.lalecheleague.org/lang/ital/italfaq31.html

:byeee :byeee
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Avatar utente
elegiulia
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 426
Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da elegiulia » 19 ott 2013, 7:28

mammacri06, mammacri06, ma no che non sbagli! Tutti i consigli vanno benissimo, d'altronde non abbiamo davanti APE per poter dire è questo o quello quindi può essere candida o può essere attacco sbagliato! Una buona ostetrica o il pediatra la sapranno consigliare! In effetti io mi ricordo che circa dopo un mese dal parto ho iniziato a sentire dolore al seno e pizzicore continuo anche tra una poppata e l'altra, e ho capito che era dovuto all'aumento della produzione di latte, infatti dopo poco ho iniziato a togliere le aggiunte di LA. :byeee
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mammacri06 » 19 ott 2013, 7:47

:sorrisoo
:cuore :cuore :cuore
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da orata » 19 ott 2013, 7:49

ciao ragazze ogni tanto torno... e pensare che l'anno scorso ero sempre qua visto che la topina stava al seno 20 ore su 24!!!

ora è di nuovo a seno :cuore

colazione, ciucciatina pomeridiana e serale.

per il dolore APEzzetti (certo che mi ricordo benissimo di te!) non confonderei candida vaginale con infezione batterica al seno, sono due cose diverse. Non è detto che se tua abbia spesso quella vaginale allora sia predisposta ad altre infezioni batteriche.
Io pulirei bene il seno con la fitostomatoline per qualche giorno, potrebbe esserci un attacco batterico ma non necessariamente devi intervenire con dei farmaci.
Comunque il giretto al consultorio lo farei ugualmente.

In bocca la lupo!
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mamaman » 20 ott 2013, 10:44

APE!!!!!!!!che bello risentirti.
Salgo in cattedra :hi hi hi hi solo perchè credo di avere oramai conquistato la laurea honoris causa sul dolore al seno per l'allattamento..le altre lo ricordano sicuro.Io ho patito 5mesi e non esagero(avessi tempo che sicuro non hai ti direi di leggerti tutti i miei interventi del precedente topic perchè li troveresti descritti credo prorpio i tuoi stessi sintomi).
Dunque. A priori lucia si attaccò bene ma mi dissero di usare il tiralatte per stimolare un po la produzione..boh. cmq lo feci. Cosi davo tetta a lucia e anche del tirato mio. Il ricorrere al tiralatte fu bene xme perlomeno all'inizio perchè avevo un male cane ma avevo anche avuto un'esperienza terribile con il mio primo figlio di ragadi ecc che riebbi pure con lucia ma stavolta partii moooolto ingermata..avevo TUTTO quel che si puo comperare di presidi utili, tutto.E tutto usai.
Che accadde?sicuro all'inizio un po di screpolature, ragadine ecc, MA lucia faceva casino con il bibe, in effetti le davo il biberon dopo la tetta quello piccolo con il forellino piccolo e le andava di traverso con mia sorpresa e terrore. la cosa andò cosi per un po poi smise di andarle di traverso, Io per contro continuavo il dolore. E' un dolore che ha avuto tanti cambiamenti, posso solo dire che mentre sto scrivendo mi sento salire l'ansia al pensiero di quanto ho patito. dopo vari mesi avevo persino la vasocostrizione al capezzolo che diventava bianco e faceva un male da morire fino a 2 ore dopo la poppata ma male da metterci gli impacchi caldi..mi alzavo la mattina dal letto distrutta e piegata in due.Comunque. cerco di fartela breve e soprattutto partendo dalla fine perchè è da li che ho capito cosa era successo..quando è passata.Lucia disimparò la tetta ma con questo non vuol dire che non mangiasse, anzi..lei metteva una forza incredibile nella poppata e il capezzolo quando usciva dalla sua bocca era SCHIACCIATO come se lo avessi messo in mezzo ad uno stipite.Lo facevo presente a chi chiedevo, anche ai consultori, ma mi guardavano attaccarla e dicevano che andava bene, e poi lei cresceva benone(ora è 10 kg..) Insomma, era un calvario ma ci tenevo troppo..come dire non riuscivo a smettere. Andai anche dall'osteopata perchè i consigliarono di valutare se non avesse il morso stretto,altro problema abbastanza comune che puo dare questi problemi..mi disse di no.
In sostanza lucia aveva disimparato a poppare bene e lo mostrano le foto che facevo quando poppava(si dalla disperazione facevo pure quelle col cellulare xcercare di capire cosa non andava nell'attacco).le labbra non erano estroflesse, eppure lei mangiava. e io pativo.Provai col biberon Calma della medela ma lei lo finiva in un minuto o due e si strangolava.Lo sai come funziona?va solo se fai il vuoto come per il seno..lei lo finiva in 1 minuto invece che in 10 come dovrebbe essere e si strozzava eruttando poi in modi pazzeschi..lo misi da parte.
La svolta inizio quando prese il primo cucchiaino di fruttina a 4 mesi e mezzo..ho visto prorpio che dopo alcuni cucchiaini apri la bocca. :argh :-D ...piano piano riprovai col medela, nel frattempo elucubravo perchè ancora non avevo capito che quello potesse essere il problema.Nel frattempo al capezzolo sx si era formato un taglietto di mezzo cm di lunghezza coperto da una pelletta bianca, evidente solo a seno bagnato (dopo la poppata o dopo una doccia calda e lunga).Ho scordato di dirti che praticamente da subito cominciai con creme e cremette varie lanoline paracapezzoli di Ag ecc e dopo un po con vari e ripetute applicazioni di antifungino perchè dai sintomi che avevo sembrava prorpio candida (spilli dolore ecc ecc ecc) contro ogni lamentela del mio gine che insisteva che non lo era. per molto tempo feci del mycostatin poi passai al daktarin gel..nel contempo provai ogni cosa lecita e non, dalla fitostimoline a creme a base di soli PEG ..passai ore al pc per capire cosa esisteva per le ulcere perchè per me il problema era quello. Ed in effetti lo era, associato e causato dal fatto che lucia poppava schiacciando i capezzoli.Alla fine..beh alla fine non so come ma erano gia passati oltre 6 mesi un giorno smisi di soffrire. si era chiusa la ferita quando avevo smesso di attaccarla 6 volte al di perchè iniziai lo svezzamento, ma anche perchè nel frattempo riuscii ad insegnarle ad aprire la bocca bene riprovando 1000volte l'attacco(mi sentivo idiota..è una cosa che si prova a 1 -2 gg di vita del bambino nn a sei mesi), la staccavo e riattaccavo cercando di spalancarle la bocca tirando giu il mento col dito, infilando l'indice insieme al capezzolo..di tutto.Trovi tutto nel topic precedente se credi possa esserti utile.Usai stavolta con successo(anche li però conquistato con tante prove)il calma..e posso dire che sia stato anche quello che mi ha salvato la vita.Comunque su quella ferita si erano formate xforza dei fatti infettivi perchè dando l'antimicotico(che poi presi anche per vari cicli per os) passavano un pochino i dolori..presi anche tanto antibiotico..alla fine ce lo misi pure sopra (il cicatrene)tanto oramai avevo provato talmente tante cose che ero pronta a tutto.
Non fu un solo fattore ma tanti, ma il problema centrale era LA BAMBINA AVEVA FATTO CONFUSIONE COL BIBERON DA MOLTO PICCOLA.io ero convinta fossero leggende. non è così.Poi il tutto fu peggiorato dalle lesioni che restavano e da piccoli fatti flogistici, ma una piccola lesione in un punto ipersensibile, come succede magari sui polpastrelli quando si aprono quelle ragadi da freddo, non scatena forse un dolore spropositato?e l'osservatore dice"ma no..è cosa piccola dai."Se chi mi ha visto in consultorio, persino in ospedale (andai dalle ostetriche del reparto dopo il 3 mese)mi avesse visto allattare fino alla fine e avesse visto il capezzolo DOPO forse avrebbe capito. Dunque..guarda anche come è il capezzolo quando esce, magari è schiacciato invece che bello conico. Una cosa: so che sembrerò sc**a ma io non avendo esempi sotto mano non sapevo davvero come dovesse essere il capezzolo dopo la poppata..lo capii guardando una volta la tettarella del calma...e le istruzioni. Si sono cretina ma fu li che capii che il mio capezzolo non aveva nulla a che fare con quella tettarella allungata e conica. Perchè il mio capezzolo era schiacciato e corto mentre la tettarella era allungata e conica?poi guardai dei video che facevano vedere i capezzoli allungati da dopo poppata..capito.Da li sono ripartita. Ma nessuno, nessuno me lo ha mai detto, nessuno se ne era accorto e ti giuro che ho chiesto AL MONDO.
Poi magari il tuo problema non c'entra niente e te lo auguro perchè è stata la cosa piu dura che abbia mai affrontato, ma la volevo, ed avevo latte in abbondanza e mi seccava dorvervi rinunciare.. ma se fosse..beh se fosse spero di esserti stata utile. Ti mando anche in MP il mio numero e indirizzo e mail solo perchè dopo tanta fatica provo empatia immediata per chi si trova in queste difficolta e perchè ricordo fin troppo bene il dolore fisico e quello emotivo che si prova.un bacio.
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mamaman » 20 ott 2013, 11:09

mammacri06 ha scritto::argh
Hei mamaman! Recupera la posizione di allattamento!
Dai, che sei una mamma fortissima!
:ok
:risatina:
no no mammacri non si tratta dello stesso problema..eh no di nuovo no!!se lo rifà mollo oramai ha 10 mesi eccheccavolo....lo fa quando è distratta e non vuole ciucciare nonostante io le dia il seno.una tetta non si rifiuta mai dunque ansima come un maniaco si attacca ma ciuccetta un minuto poi si stacca la riattacco ecc ecc e poi mi guarda con gli occhietti furbi e se non sono svelta ci tira una morsicatine.. :sberla: allora stop. Ho visto che in genere lo fa il pom alla poppata delle 16 infatti quando è cosi che la vedo distratta le do altro.Del resto,se è a richiesta e lei non lo richiede cosa insisto a fare? perchè a me dispiace? va bene ma se tanto la merenda oramai tende a farmela con altro va bene uguale se va bene a lei..ogni tanto poppa, ma se siamo fuori o se ha da fare ricusa.
E cmq la mattina è più raro..e se tira dalle 6.30 alle 12 senza volere altro evidentemente prende abbastanza. fino a che lo vorrà. :cuore
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mammacri06 » 20 ott 2013, 11:57

Bella Mamaman!
Sono d'accordo! Se morde, bè, a 10 mesi puoi essere felice di tutto il latte che le hai dato!!!!
Oramai non ti dispiacere più se c'è da togliere il seno!!!
Sei stata grande, ma anche di più!

Poi se anche una sola poppata se la prende tranquilla, va bene anche così, perché allattare non vuole certo dire tutto o niente.

:sorrisoo :sorrisoo :sorrisoo
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mamaman » 20 ott 2013, 12:20

:quoto_1: :bacio
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mamaman » 20 ott 2013, 12:23

Mi rincresce essere prolissa e partire in quarta ogni volta che sento problemi tipo quelli di Ape ma mi è rimasta un'energia in questa cosa dell'allattamento e nei problemi correlati che troppo spesso i cosiddetti addetti ai lavori non sono affatto in grado di capire che mi viene da prendere e partire per dare una mano :risatina: anche se non ho alcun titolo per farlo se non la mia sola esperienza con tutte le emozioni difficili che la hanno accompagnata.Prendetemi così non sono cattiva..in fondo :hi hi hi hi :hi hi hi hi :hi hi hi hi
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mamaman » 20 ott 2013, 12:24

poi intendiamoci i problemi che ha avuto Ape con il suo bambino fanno scomparire sotto metri di terra tutto quel che possa concernere problemi come questo..sono meno di niente a confronto con svariati ricoveri in TIN
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
mamaman
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5754
Iscritto il: 20 ott 2008, 19:10

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mamaman » 20 ott 2013, 17:34

Scusate posto qui perchè vedo che nel post LA è da maggio che nn ci va nessuno :buuu
qualcuna mi saprebbe dire quanto LA dare a lucia per merenda quando succede che nn ha voglia di poppare?ogni tanto vado di frutta ogni tanto di yogurth ma di latte..nn mi ricordo piu da federico quanto se ne dà posto che per ora la mattina come gia detto lei poppa ancora..tipo oggi, l'ho attaccata ha poppato 5min da una parte poi si staccava, dopo un po 3 min dall'altra ma giocava allora mi sono stufata (e temevo i soliti morsi :sberla: ). Però per arrivare alle 19 le ho dato LA ma a caso, tipo 140..come sempre dopo urla che è finito , lo ha gia fatto e in genere si riattacca al seno per 2 minuti giusto per dire"oh poppo io quanto mi pare".se gliene do metti caso 300 li mangia però..mia figlia NON si autoregola è un :bagni:
insomma vorrei integrare ma bene, non darle troppo che è gia 10 kg e 200grammi..e ha 10 mesi :aargh ma al tempo stesso come gia detto nel post precedenti non voglio farle mancare latte è ancora piccola e preferisco darle quello piuttosto che una frutta.
Scusate magari in giro ci sono dei topic piu adattima ho lucia che sta pericolosamente giocando sotto le mie gambe e si tira su ogni 3 minuti in piedi....
:bacio
Federico 7/09/08 e Lucia 13/12/12
MagikellaEX-Smagikata® Dicembrina 2012
Immagine

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da primomaggio » 20 ott 2013, 17:42

mamaman, mio figlio (allattato al seno fino a 6 mesi e poi con la) a 10 mesi direi che stesse sui 180 (so che lui mai ha superato i 210, nemmeno a 15 mesi, quando andavamo già di lv), però penso sia molto soggettivo, a rigori avrebbe potuto prenderne anche un po' di più, ma lui di più non ne voleva.

Avatar utente
mammacri06
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 503
Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da mammacri06 » 21 ott 2013, 6:04

Bo! Quando cucciolo era appena nato, con le giunte di formula, mi avevano detto di darne finché non ne voleva più. Cioè sostanzialmente a richiesta. Eh. Come il LM.
Però era piccolo, pochi giorni di vita.
Passato l'anno, e fino ad adesso che ne ha 3, prende il latte di mucca. Mi regolo come gli altri alimenti, cioè quanto ne vuole lui (tipo un bicchiere da acqua).
Anche il latte di mucca lo do a richiesta.
Capisco che la tua bimba è cicciotella e hai paura che possa diventare cicciotella anche da grande.
Il pediatra, che la conosce e sa come cresce, che dice?
:prosciutto:
Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010

Avatar utente
elegiulia
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 426
Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da elegiulia » 21 ott 2013, 8:00

Quando davo il LA a Giulia, seguivo le indicazioni del pediatra, aumentando i dosaggi ogni tot settimane, enc'era pura una formuletta per calcolare il dosaggio(ora mi sfugge) e comunque c'era scritto sulla confezione del latte.
ho sentito dire che il bibe di latte dato prima di dormire sarebbe da evitare, in quanto considerato pasto proteico e quindi apporto calorico non indispensabile! Che pensate?
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da primomaggio » 21 ott 2013, 8:30

elegiulia ha scritto:Quando davo il LA a Giulia, seguivo le indicazioni del pediatra, aumentando i dosaggi ogni tot settimane, enc'era pura una formuletta per calcolare il dosaggio(ora mi sfugge) e comunque c'era scritto sulla confezione del latte.
ho sentito dire che il bibe di latte dato prima di dormire sarebbe da evitare, in quanto considerato pasto proteico e quindi apporto calorico non indispensabile! Che pensate?
Ah, su questo forum è partita una discussione pazzesca su quest'argomento.
Per me non esiste regola, ogni bambino è diverso, ogni cena è diversa, perché dipende pure da quello che uno si mangia a cena, no?
Mio figlio comunque quando prendeva il la non rispettava un dosaggio uno di quelli indicati nella confezione, tendenzialmente meno... all'epoca già prendeva anche le pappe, quindi non era alimentato solo con il latte, però in effetti ormai anche il la si consiglia di somministrarlo a richiesta, sia come dosi che come orari.

Avatar utente
Befanina12
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5409
Iscritto il: 9 dic 2011, 12:21

Re: Allattamento al seno: dubbi e consigli 13 post

Messaggio da Befanina12 » 21 ott 2013, 22:40

mamaman, ciaoooooo Gollina LA all'appello :hi hi hi hi :fischia

Se hai bisogno di me ti do una mano volentieri!!!


Mi scrivi di là, com'è la sua giornata tipo??? Anche la mia è una cloaca :che_dici , ma fai conto che muovendosi molto brucia molte calorie.
La mia 15mesi si filtra 250ml appena sveglia e 250ml prima della nanna nonostante abbia cenato da poco.
Rebecca trappolina. 13/7/12. 49 cm 3,220kg
Gioele ciuccione 1/08/15 52cm 3,565kg
sarò più forte allora...dopotutto domani è un altro giorno

Bloccato

Torna a “LA VIA LATTEA: L'UNIVERSO DELL'ALLATTAMENTO”