GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
- kiara02
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1920
- Iscritto il: 10 set 2005, 19:00
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Se si parla di bambini di 5 anni io non sono d'accordo che inizino anticipatamente, anche se dipende molto dalla "maturità" del bambino. Il problema a mio avviso come diceva Clizia è soprattutto l'attenzione in classe e il doversi concentrare per così tante ore di fila in modo passivo. Federica ha iniziato la scuola Internazionale (all'estero) che non aveva nemmeno 5 anni (è nata a novembre) ma benche facesse tante cose uguali alle cose che si fanno in prima elementare in Italia, le facevano in un modo assolutamente ludico. La disposizione della classe è completamente diversa, non ci sono i banchi quadrati per ogni alunno dove stare seduti per tanto tempo, ma ci sono i tavoli tondi dove fare attività tutti insieme uno vicino all'altro, non ci sono cattedre, quando un bambino ha finito la propria attività (di lingua, o matematica o altro) può alzarsi e andare a fare qualche gioco strutturato, in silenzio senza disturbare i compagni che non hanno finito. Quest anno che è nella seconda classe è fondamentalmente lo stesso con qualche momento in meno di gioco. Mi rendo conto che in Italia una scuola così non sarebbe possibile, perchè dovrebbero rivedere tutto il sistema scolastico, ma in una scuola del genere il bimbo sente molto meno il distacco dalla materna alle elementari.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!
- Zù71
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 20 mag 2005, 11:23
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
mi sa che noi partiremo a 6 anni e mezzo. mia figlia legge e scrive ma è anarchica. magari lo sarà fino alla morte, ma quantomeno mi do un altro anno affinchè sia pronta
Arianna, 13-03-05 Giordana, 26-04-09
- giremy
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11839
- Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Mia figlia è ancora piccola ma quando sarà il momento parlerò con le sue maestre e se sarà pronta sono favorevole alla primina. Lei è nata a marzo e quindi in realtà rispetto ai suoi compagni di cuola avrebbe solo 4/5 mesi di differenza e a volte anche solo 1/2. Io sono andata a scuola con la primina e mi sono trovata benissimo. Forse molto dipende dalla propria esperienza di vita.
Comunque in genere noto che si è contrari
Comunque in genere noto che si è contrari
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........
- vale77
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
giremy avrebbe 4-5 mesi di differenza con quelli nati a dicembre.
ma ben un anno o più con quelli nati intorno a marzo
ma ben un anno o più con quelli nati intorno a marzo
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
- SaraR72
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12882
- Iscritto il: 5 apr 2008, 14:46
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Sono contraria alla primina e per questo ho fatto fare un anno in più a mio figlio alla materna( visto che è di gennaio..) tanto di tempo x studiare ne hanno e poi sentendo in giro me lo hanno sconsigliato in tanti perche questi poveri bimbi si ritrovano alla fine a faticare..per poi magari venire bocciati..nn capisco perche affrettare queste cose..meglio partire con il piede giusto e un pò più grandicelli
27 /01/2004 Davide e Pietro 03/12/2009 Dicembrina 09
La speranza appartiene ai figli.Noi adulti abbiamo già sperato, e quasi sempre abbiamo perso.
La speranza appartiene ai figli.Noi adulti abbiamo già sperato, e quasi sempre abbiamo perso.
- giremy
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11839
- Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
vale77 ha scritto:giremy avrebbe 4-5 mesi di differenza con quelli nati a dicembre.
ma ben un anno o più con quelli nati intorno a marzo
Vale io faccio il riferimento con la scuola materna. Ci sono bimbi nati il 28 febbraio che quindi avrebbero un mese più di mia figlia. Per i bimbi nati a metà anno scolastico (come la mia) il dilemma è 6 mesi prima o 6 mesi dopo?
Poi non so se è meglio mandarli a scuola con bimbi che hanno quasi un anno di meno o quasi un anno di più (forse con i più grandi sono più stimolati ma non sono un esperta).
Ripeto che deciderò al momento ma non disprezzerei di mandarla in anticipo perchè io l'ho vissuta molto bene
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........
- Friky75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6193
- Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Non ho letto tutti gli interventi ma poco tempo fa parlavo con la mamma di un amichetto di Greta, che fa la maestra proprio alle elementari.
Mi diceva che nella classe dove insegna lei ci sono due bambini anticipatari e che ci sono alcuni problemi. Primo perchè comunque sono ancora piccolini e magari faticano a prestare attenzione per tante ore (qui da noi l'ultimo anno di materna è "preparatorio" in questo senso e al pomeriggio fanno un pochino di attività seduti, un paio d'ore per esempio), poi perchè di fatto rallentano un pò la classe. Secondo me è giusto che un bambino di 5 anni vada alla scuola materna, ha tutto il diritto di crescere ancora un pò e, soprattutto, di giocare, giocare, giocare!!!
Mi diceva che nella classe dove insegna lei ci sono due bambini anticipatari e che ci sono alcuni problemi. Primo perchè comunque sono ancora piccolini e magari faticano a prestare attenzione per tante ore (qui da noi l'ultimo anno di materna è "preparatorio" in questo senso e al pomeriggio fanno un pochino di attività seduti, un paio d'ore per esempio), poi perchè di fatto rallentano un pò la classe. Secondo me è giusto che un bambino di 5 anni vada alla scuola materna, ha tutto il diritto di crescere ancora un pò e, soprattutto, di giocare, giocare, giocare!!!
F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11
- Friky75
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6193
- Iscritto il: 24 lug 2008, 14:10
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Ecco, ad esempio Tommaso è nato a marzo. Quando andrà a scuola avrà 6 anni e mezzo.giremy ha scritto:vale77 ha scritto:giremy avrebbe 4-5 mesi di differenza con quelli nati a dicembre.
ma ben un anno o più con quelli nati intorno a marzo
Vale io faccio il riferimento con la scuola materna. Ci sono bimbi nati il 28 febbraio che quindi avrebbero un mese più di mia figlia. Per i bimbi nati a metà anno scolastico (come la mia) il dilemma è 6 mesi prima o 6 mesi dopo?
Poi non so se è meglio mandarli a scuola con bimbi che hanno quasi un anno di meno o quasi un anno di più (forse con i più grandi sono più stimolati ma non sono un esperta).
Ripeto che deciderò al momento ma non disprezzerei di mandarla in anticipo perchè io l'ho vissuta molto bene

F.,mamma di G.(11/08/2004),V.(20/06/2006), T.(21/03/09),E.(24/03/11), Mar09,Mamma XXL, OTtista, Pitbull ink@zzato, Apr11
- mery_1
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 30 mag 2005, 19:33
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
mia figlia andrà a scuola a 6 anni e mezzo...di principio sono contraria ma poi mia figli è solo al 2 anno di asilo...a due anni e mezzo non l'hanno presa alla materna prendevano solo quelli nati fino al 28 febbraio...lei è 16 marzo
ma per curiosità mi chiedevo, visto che ora la legge lo consente e matteo il prossimo anno a due anni e mezzo inizierà la materna, poi che fanno ripetono il 3 anno di materna???? ma così non perderanno tutti i compagnetti che si sono fatti???
ma per curiosità mi chiedevo, visto che ora la legge lo consente e matteo il prossimo anno a due anni e mezzo inizierà la materna, poi che fanno ripetono il 3 anno di materna???? ma così non perderanno tutti i compagnetti che si sono fatti???
Mery...mamma di Federica (16/03/2005) e Matteo (02/04/2008)
- nicoleb5
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16553
- Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
MERY solitamente i plessi che accettano gli alunni "anticipatari" scelgono un 'organizzazione per classi eterogenee per età ( 3 - 4 - 5 anni insieme)
In questo modo i genitori possono scegliere se portare avanti il bambino "anticipatario" per prepararlo all'ingresso alla scuola primaria in tre anni oppure se chiede di fargli completare il percorso in quattro anni
In questo caso il bambino il secondo anno di frequenza scolastica segue la programmazione e le routine del gruppo dei tre anni e andrà poi a scuola a 6 anni e mezzo.
Essendo la classe eterogenea mantiene contatti con i compagni
In questo modo i genitori possono scegliere se portare avanti il bambino "anticipatario" per prepararlo all'ingresso alla scuola primaria in tre anni oppure se chiede di fargli completare il percorso in quattro anni
In questo caso il bambino il secondo anno di frequenza scolastica segue la programmazione e le routine del gruppo dei tre anni e andrà poi a scuola a 6 anni e mezzo.
Essendo la classe eterogenea mantiene contatti con i compagni
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
io ho fatto la primina.
mia figlia grande,sotto insistenza materna
ha fatto la primina, anche molto avanzata in quanto faceva 5 anni il 6 ottobre e quindi ha iniziato che manco aveva 5 anni
sono pentita. dico davvero.
personalmente io sono andata abbastanza bene a scuola,non ho mai perso un anno, non ero una cima al liceo ma insomma, non posso lamentarmi.
Brunella è stata un macello da quando siamo arrivati ad ancona. maestre agguerrite che mi dicevano che era un anno avanti, e quindi era un problema, un handicap
e le mettevano voti più bassi perchè"se le diamo voti troppo alti,aumentiamo le sue aspettative,e se poi perde un anno diventa frustrata"
c@zzate senza fine e lotte ininterrotte. il divario d'età poi ha fatto la sua parte,lei è la più piccola della scuola, anche se è più alta delle sue compagne di classe, e quindi è un pò più immatura, rispetto poi ai ripetenti che hanno 14 anni e stanno in III media con lei è proprio una marmocchia a detta loro...
allora ho deciso per sabrina:niente primina. lei compie 6 anni a giugno, e a settembre inizierà la scuola elementare. 6 anni precisi.
ho dovuto lottare con mia madre, perchè nel caso di sabrina ho anche deciso che non le farò imparare a leggere e scrivere prima delle elementari(forse quest'estate, ma giusto perchè mi fa una testa che vuole leggere i suoi libercoli da sola). insomma si andrà coi suoi tempi. perderà un anno?pazienza. io personalmente primina o no ho perso 8 anni di università e ho dovuto cambiare per poi laurearmi a trent'anni..la primina è servita proprio a poco :ahah oltretutto fino alle medie sono stata etichettata come bambina prodigio(svolgevo gli esercizi delle antologie delle medie che mia madre aveva in casa"per divertirmi")e mia figlia idem(brunella ha imparato a leggere e scrivere a 3 anni e mezzo, anche se ha iniziato a parlare bene a 2 anni passati
), e anche se sembra una f#g@ta, è una zavorra spaventosa! 
mia figlia grande,sotto insistenza materna


sono pentita. dico davvero.
personalmente io sono andata abbastanza bene a scuola,non ho mai perso un anno, non ero una cima al liceo ma insomma, non posso lamentarmi.
Brunella è stata un macello da quando siamo arrivati ad ancona. maestre agguerrite che mi dicevano che era un anno avanti, e quindi era un problema, un handicap


allora ho deciso per sabrina:niente primina. lei compie 6 anni a giugno, e a settembre inizierà la scuola elementare. 6 anni precisi.
ho dovuto lottare con mia madre, perchè nel caso di sabrina ho anche deciso che non le farò imparare a leggere e scrivere prima delle elementari(forse quest'estate, ma giusto perchè mi fa una testa che vuole leggere i suoi libercoli da sola). insomma si andrà coi suoi tempi. perderà un anno?pazienza. io personalmente primina o no ho perso 8 anni di università e ho dovuto cambiare per poi laurearmi a trent'anni..la primina è servita proprio a poco :ahah oltretutto fino alle medie sono stata etichettata come bambina prodigio(svolgevo gli esercizi delle antologie delle medie che mia madre aveva in casa"per divertirmi")e mia figlia idem(brunella ha imparato a leggere e scrivere a 3 anni e mezzo, anche se ha iniziato a parlare bene a 2 anni passati


Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
- ausuky
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
p.s. comunque non vale per tutti. la mia migliore amica di napoli ha iniziato le elementari che doveva fare ancora 5 anni, come mia figlia brunella. adesso è insegnante di ruolo di scuola media, e a scuola è sempre stata preparata e sfavillante, con una vita sociale e un inserimento in società invidiabile, nonostante avesse pure i genitori opprimenti
però io la considero un miracolo della natura

però io la considero un miracolo della natura

Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22 gen 2010, 15:03
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Ciao,nicoleb5 ha scritto:L'obbligo non è per tutti i nati nel 2004,ma solo per i nati entro il 31 agosto.lalat ha scritto:L'obbligo scolastico è per tutti i nati nel 2004 ... che c'entra il 31 agosto???nicoleb5 ha scritto:Quindi,parlando delle prossime iscrizioni che si apriranno a gennaio obbligo scolastico per i nati entro il 31 agosto 2004 ,iscrizione facoltativa per i nati tra il 1° settembre 2004 e il 30 aprile 2005
Questo significa che se vi sono bambini ,tra i nati di settembre e dicembre,che hanno bisogno di un anno in più di scuola dell'infanzia possono fare domanda di re - iscrizione alla scuola d'infanzia.
piacere, Francesco, padre di una bambina che compie i 6 anni proprio tra il 1 settembre e il 31 dicembre del 2010.
Sono molto confuso perché anche io pensavo anche io fosse ancora in vigore la regola citata invece ho trovato il seguente documento:
Il Decreto Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 , Art. 2:
1. Sono iscritti alla scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro
il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento.
Mi potete confermare o smentire questa informazione?
Vi ringrazio.
- Chicca6
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3882
- Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Hai ragione, ho controllato sembra che sia cambiato tutto.
Anche il sito del ministero ora è stato aggiornato, mentre fino a poco tempo fa parlava ancora di agosto come obbligo scolastico.
Riporto dal sito del ministero dell'istruzione FAQ:
3. Chi compie sei anni nel 2010 verrà ammesso alla prima elementare?
Le famiglie dei bambini che compiranno sei anni entro il 30 aprile 2010 hanno facoltà (non l’obbligo) di iscriverli alla prima classe di scuola primaria.
Se i bambini compiono sei anni entro il 31 dicembre 2009 vi è invece l’obbligo di iscriverli.
Per i bambini che compiono sei anni dopo il 30 aprile 2010 l’iscrizione è rinviata all’anno prossimo. Prima di decidere l’iscrizione anticipata è bene che le famiglie sentano i consigli degli insegnanti della scuola dell’infanzia.
Anche il sito del ministero ora è stato aggiornato, mentre fino a poco tempo fa parlava ancora di agosto come obbligo scolastico.
Riporto dal sito del ministero dell'istruzione FAQ:
3. Chi compie sei anni nel 2010 verrà ammesso alla prima elementare?
Le famiglie dei bambini che compiranno sei anni entro il 30 aprile 2010 hanno facoltà (non l’obbligo) di iscriverli alla prima classe di scuola primaria.
Se i bambini compiono sei anni entro il 31 dicembre 2009 vi è invece l’obbligo di iscriverli.
Per i bambini che compiono sei anni dopo il 30 aprile 2010 l’iscrizione è rinviata all’anno prossimo. Prima di decidere l’iscrizione anticipata è bene che le famiglie sentano i consigli degli insegnanti della scuola dell’infanzia.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22 gen 2010, 15:03
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
In effetti così sembrerebbe.
Fermo restando che l'indicazione del DPR sia quella del 31 dicembre, io ancora non sono convito che sia il termine di obbligatorietà.
Il particolare i termini della riforma Moratti all'Art. 6 del DL 19 febbraio 2004, n.59 recitavano:
1. Sono iscritti al primo anno della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono i sei anni di eta' entro il 31 agosto dell'anno di riferimento.
Invece il DPR 20 marzo 2009, n. 89 che all'Art. 4 dice:
1. Sono iscritti alla scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di eta' entro il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento.
Va comunque sottolineato che i DPR (Decreti del Presidente della Repubblica) sono norme di rango secondario nell'ordinamento italiano, e che in particolare i regolamenti, come quello citato del DPR del 2009, sono subordinati alle leggi ordinarie e hanno come soggetto le modalità di "esecuzioni delle leggi e dei decreti legislativi".
Tant'è che all'Art. 1 il DPR/2009 recita:
1. Fermo restando quanto previsto dalla legge 28 marzo 2003, n. 53; dal decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59; *omis* ... la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione sono disciplinati dal presente regolamento.
Mi viene dunque da pensare che il DPR dovrebbe regolamentarne l'esecuzione del DL Moratti, ma non modificarne i termini.
Io sono quindi propenso a intenderla che l'obbligatorietà rimane quella del DL Moratti, ma che tuttavia i compienti 6 anni tra il 1/9 e il 31/12 devono comunque essere accettati dalla scuola senza domanda di anticipo, e quindi esenti dal concetto di graduatorie.
Se qualcuno conosce un professionista delle discipline giuridiche, penso sia giunto il momento di interpellarlo.
Ciao, Fra.
Fermo restando che l'indicazione del DPR sia quella del 31 dicembre, io ancora non sono convito che sia il termine di obbligatorietà.
Il particolare i termini della riforma Moratti all'Art. 6 del DL 19 febbraio 2004, n.59 recitavano:
1. Sono iscritti al primo anno della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono i sei anni di eta' entro il 31 agosto dell'anno di riferimento.
Invece il DPR 20 marzo 2009, n. 89 che all'Art. 4 dice:
1. Sono iscritti alla scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di eta' entro il 31 dicembre dell'anno scolastico di riferimento.
Va comunque sottolineato che i DPR (Decreti del Presidente della Repubblica) sono norme di rango secondario nell'ordinamento italiano, e che in particolare i regolamenti, come quello citato del DPR del 2009, sono subordinati alle leggi ordinarie e hanno come soggetto le modalità di "esecuzioni delle leggi e dei decreti legislativi".
Tant'è che all'Art. 1 il DPR/2009 recita:
1. Fermo restando quanto previsto dalla legge 28 marzo 2003, n. 53; dal decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59; *omis* ... la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione sono disciplinati dal presente regolamento.
Mi viene dunque da pensare che il DPR dovrebbe regolamentarne l'esecuzione del DL Moratti, ma non modificarne i termini.
Io sono quindi propenso a intenderla che l'obbligatorietà rimane quella del DL Moratti, ma che tuttavia i compienti 6 anni tra il 1/9 e il 31/12 devono comunque essere accettati dalla scuola senza domanda di anticipo, e quindi esenti dal concetto di graduatorie.
Se qualcuno conosce un professionista delle discipline giuridiche, penso sia giunto il momento di interpellarlo.

Ciao, Fra.
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
i bambini che compiono 6 anni entro il 31 dicembre 2010 devono essere iscritti all'anno scolastico 2010-2011 che comincerà orientativamente il 12 settembre 2010..
i bambini nati dopo il 1 dicembre e fino al 31 marzo (o il 30 aprile non ricordo) hanno la facoltà d'iscrizione e quindi sono definiti "primini"
per ora. potrebbero cambiare le regole per i nati nel 2005.
i bambini nati dopo il 1 dicembre e fino al 31 marzo (o il 30 aprile non ricordo) hanno la facoltà d'iscrizione e quindi sono definiti "primini"
per ora. potrebbero cambiare le regole per i nati nel 2005.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- beatrix
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: 11 apr 2006, 16:08
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Ciao a tutte.
Sono una maestra della primaria e mamma di un bimbo che inizierà la scuola a settembre.
Ognuno come genitore ha naturalmente libertà di scelta, però per esperienza personale e per i numerosi corsi con psicologi e psicoterapeuti (l'ultimo fatto due giorni fa), nonché per le indicazioni che ci danno al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, sconsiglio a tutti di far iniziare prima la scuola ai bambini. Perché privarli di un anno di gioco? Perché farli entrare a tutti i costi nel mondo della scuola così presto? Spesso noi adulti facciamo questa scelta per egoismo o per sentirci "importanti" perché abbiamo un bimbo così bravo che ha già iniziato la scuola , oppure, in totale buona fede, per fargli guadagnare qualcosa... Ma cosa guadagnano realmente? La psicoterapeuta (eccezionale!) che ci ha seguiti nel corso di aggiornamento proprio sul tema dell'anticipo scolastico, ha detto che per il bambino non ci sono motivazioni positive di nessun tipo nell'anticipo, le motivazioni solo solo dell'adulto.
Un buon livello cognitivo, non vuol dire affatto essere pronti per la scuola primaria.Due dei miei alunni anticipatari sono molto intelligenti e dal punto di vista cognitivo non hanno mai avuto problemi, ma non si può dire lo stesso dal punto di vista emotivo e sociale. Mio figlio a 5 anni legge e scrive a livello di fine del primo anno della primaria, ma non sarebbe per nulla capace di stare per ore seduto in un banco o gestire la relazionalità collaborativa con i compagni in lavori strutturati. Certo anche molti bambini di 6 anni non sono in grado, ma loro hanno l'obbligo della scolarità. Chi invece può permettersi un anno in più di maturazione lo faccia in tutta serenità.
Facciamo riappropriare i bambini dell'infanzia e facciamogliela godere.
P.S. Ho lavorato per 10 anni nella selezione del personale in azienda e vi assicuro che non abbiamo mai scelto un candidato in base al fatto che avesse iniziato la scuola un anno prima...
Sono una maestra della primaria e mamma di un bimbo che inizierà la scuola a settembre.
Ognuno come genitore ha naturalmente libertà di scelta, però per esperienza personale e per i numerosi corsi con psicologi e psicoterapeuti (l'ultimo fatto due giorni fa), nonché per le indicazioni che ci danno al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, sconsiglio a tutti di far iniziare prima la scuola ai bambini. Perché privarli di un anno di gioco? Perché farli entrare a tutti i costi nel mondo della scuola così presto? Spesso noi adulti facciamo questa scelta per egoismo o per sentirci "importanti" perché abbiamo un bimbo così bravo che ha già iniziato la scuola , oppure, in totale buona fede, per fargli guadagnare qualcosa... Ma cosa guadagnano realmente? La psicoterapeuta (eccezionale!) che ci ha seguiti nel corso di aggiornamento proprio sul tema dell'anticipo scolastico, ha detto che per il bambino non ci sono motivazioni positive di nessun tipo nell'anticipo, le motivazioni solo solo dell'adulto.
Un buon livello cognitivo, non vuol dire affatto essere pronti per la scuola primaria.Due dei miei alunni anticipatari sono molto intelligenti e dal punto di vista cognitivo non hanno mai avuto problemi, ma non si può dire lo stesso dal punto di vista emotivo e sociale. Mio figlio a 5 anni legge e scrive a livello di fine del primo anno della primaria, ma non sarebbe per nulla capace di stare per ore seduto in un banco o gestire la relazionalità collaborativa con i compagni in lavori strutturati. Certo anche molti bambini di 6 anni non sono in grado, ma loro hanno l'obbligo della scolarità. Chi invece può permettersi un anno in più di maturazione lo faccia in tutta serenità.
Facciamo riappropriare i bambini dell'infanzia e facciamogliela godere.
P.S. Ho lavorato per 10 anni nella selezione del personale in azienda e vi assicuro che non abbiamo mai scelto un candidato in base al fatto che avesse iniziato la scuola un anno prima...
Mamma di
Riccardo 25/06/2004 di Filippo 17/12/2006 e di Edoardo 11/07/2012
Riccardo 25/06/2004 di Filippo 17/12/2006 e di Edoardo 11/07/2012
- mariannasch
- New~GolGirl®
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 12 giu 2006, 12:28
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Comunque è complicato tenerli anche a 15 anni seduti nei banchi.
La riforma prevede che i bambini nati entro il 30 aprile possano iscriversi in prima elementare quindi comunque comincerebbero la scuola a 5 anni e mezzo.
Però l'assurdo sta nel fatto che quei bambini teoricamente sono quelli che frequentano il secondo anno di asilo (al primo anno di materna possono iscrversi i bambini che compiono 3 anni entro il 30 marzo).
Come al solito in italia la mano destra non sa cosa fa la sinistra
La riforma prevede che i bambini nati entro il 30 aprile possano iscriversi in prima elementare quindi comunque comincerebbero la scuola a 5 anni e mezzo.
Però l'assurdo sta nel fatto che quei bambini teoricamente sono quelli che frequentano il secondo anno di asilo (al primo anno di materna possono iscrversi i bambini che compiono 3 anni entro il 30 marzo).
Come al solito in italia la mano destra non sa cosa fa la sinistra
- pallapunda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2397
- Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Veramente, per quanto ne so io, e per quanto ci hanno detto sabato alla riunione per la materna, si potrebbero iscrivere in linea teorica i nati fino al 30 aprile, che però difficilmente vengono presi, visto che di solito c'è a malapena posto per quelli nati entro il 31 Dicembre dell'anno prima.(al primo anno di materna possono iscrversi i bambini che compiono 3 anni entro il 30 marzo).
Mia figlia è nata il 31 Marzo e quest'anno, nonostante avessi provato ad iscriverla alla materna statale, sta frequentando una Sezione Primavera comunale. Penso comunque che, quando sarà il momento, la farò andare a scuola a 6 anni e mezzo, sono abbastanza d'accordo con chi dice che è meglio farli giocare un anno in più, perchè poi di tempo per giocare ne avranno sempre meno...
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)
- stemar_bts
- New~GolGirl®
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 29 ott 2009, 14:58
Re: 5 anni: ultimo anno di scuola dell'infanzia o "primina"?
Ciao a tutte,
mio figlio è nato il 01 febbraio 2004 e l'ho anticipato sia alla metrna, sia alle elementari .
Oggi è in 1° elementare e si trova benissimo.
Da parte nostra la scelta è stata anche legata al fatto che praticamente la sua classe della materna era composta da 22 bambini di cui 18 sono andati a costituire la prima elementare ....si conoscono tutti già da tre anni ! Se fosse rimasto alla materna si sarebbe trovato con 18 nuovi bambini piccoli di 3 anni ..... con i quali di certo non si trova bene a giocare !!
Credo che in questa scelta sia necessario tenere conto anche di qesto aspetto
Dal punto di vista dell'apprendimento nessun problema
ciao ciao
stefi
mio figlio è nato il 01 febbraio 2004 e l'ho anticipato sia alla metrna, sia alle elementari .
Oggi è in 1° elementare e si trova benissimo.
Da parte nostra la scelta è stata anche legata al fatto che praticamente la sua classe della materna era composta da 22 bambini di cui 18 sono andati a costituire la prima elementare ....si conoscono tutti già da tre anni ! Se fosse rimasto alla materna si sarebbe trovato con 18 nuovi bambini piccoli di 3 anni ..... con i quali di certo non si trova bene a giocare !!
Credo che in questa scelta sia necessario tenere conto anche di qesto aspetto

Dal punto di vista dell'apprendimento nessun problema
ciao ciao
stefi