
ho bisogno di confrontarmi sul rifiuto del latte che mia figlia, 3 anni e mezzo quasi, da un po' di tempo sta avendo; mi spiego meglio: essendo nata prematura ha avuto un reflusso dovuto alla sua prematurità (dopo eco e visite di vari medici) tantè che da nenonata vomitava a getto; vomitava anche le pappe nella fase dello svezzamento e a 10 mesi abbiamo fatto delle analisi e una radiografia del tratto alto del tubo digerente da cui è risultato un lieve reflusso da non trattare; dato che la bimba stava bene e cresceva, non abbiamo approfondito e abbiamno fatto l'ultima eco di controllo a 28 mesi: tutto

ogni qual volta ha avuto catarro ha sempre vomitato molto facilmente il latte ed anche la pappa mista ai muchi..ma so che è normale questo, no?
da un paio di mesi, nonostante non abbia catarro, quando beve il latte dopo un po' lo vomita o con un colpettino di tosse o a volte senza una causa vera e propria

da un mesetto lotto la mattina x farle fare colazione al mattino che, se fosse per lei, non farebbe affatto

ho provato con il latte parzialmente scremato fresco o UHT (ne beve un po' e dopo un pochino lo vomita), ho provato a darle lo yougurt ma dopo qualche cucchiaino niente, ho provato con un piccolo panino al prosciutto che mangia più volentieri ma non sempre

che voi sappiate: il vomitare il latte quando non si ha alcun catarro è segno di una qualche allergia? per fortuna mangia la mozzarella e formaggi freschi...ma non vorrei che si celasse un qualcosa di patologico
grazie dei vostri consigli
