GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Rispondi
Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Fioriblu » 1 gen 2019, 9:21

:yeee PROCLAMAZIONE LDM DI GENNAIO :yeee

La casa della Moschea di Kader Abdollah: 0 VOTI
Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia: Ciuk, Yasho, MK 3 VOTI
Via col vento di Margaret Mitchell: Fioriblu, MariPi82 2 VOTI
Restare vive di Victoria Redel: Focus21, Titti, Simo 3 VOTI
Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson di Lagerlöf Selma: MariPi82, Ciuk, Titti, Simo, MK 5 VOTI
L'altra famiglia di Jodi Picoult: Fioriblu, Focus21, Yasho 3 VOTI

LDM DI GENNAIO 2019
Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson di Lagerlöf Selma

Passano a febbraio:
Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
Restare vive di Victoria Redel
L'altra famiglia di Jodi Picoult
Via col vento di Margaret Mitchell

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Fioriblu » 1 gen 2019, 9:32

:intellettuale: PROPOSTE PER LDM DI FEBBRAIO :intellettuale:

Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
PRIX GONCOURT DES LYCÉENS 2009
Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d’Algeria segna le vite dei francesi d’oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall’infanzia e si affaccia a un’adolescenza inquieta e piena di emozioni.Vagabonda per il quartiere, si ritrova con gli amici a giocare a calcio balilla; un giorno entra in un bistrò, il Balto. È attratto da una stanza sul retro dove si ritrova un gruppo di uomini, che parlano un francese a volte approssimativo e portano dentro di sé storie e passioni sconosciute. Sono profughi dei Paesi dell’Est, uomini traditi dalla Storia, ma visionari che ancora credono nel comunismo. Incorreggibili ottimisti. Frequentare il Balto vuol dire scoprire il mondo. Michel cresce con Igor, Leonid, Imré, Pavel, Tibor, Sasha; impara a conoscere l’amicizia, l’amore, la complessità degli ideali. Nel retro di un bistrò si litiga, si beve, si gioca a scacchi, si raccontano barzellette su Stalin, si offre se stessi e le proprie storie, storie terribili di esilio che si intrecciano sullo sfondo di un decennio epocale, tra filosofia e rock’n’roll, Sartre e Kessel, la conquista dello spazio e l’inizio della Guerra fredda. Nella tradizione del grande romanzo francese, un affresco indimenticabile di un’epoca. Un libro di cui, una volta iniziato, non si può più fare a meno, capace di trascinare e di suscitare emozioni intense, e che lascia pieni di nostalgia per i suoi eroi.

Via col vento di Margaret Mitchell
Ambientato nel Sud degli Stati Uniti nel periodo della Guerra Civile, Via col vento apparve nel 1936, quando il ricordo del sanguinoso evento era ancora ben vivo nella coscienza di molti americani. Rossella O'Hara, la giovane capricciosa e viziata protagonista del romanzo, affronta le avversità con spirito di conquista; incapace come il suo popolo di "riconoscere la sconfitta anche quando se la trova di fronte", si appresta ad andare incontro al futuro pensando che "dopo tutto, domani è un altro giorno". La società americana che si stava risollevando dalla profonda crisi economica iniziata dopo il crollo della borsa del 1929 accolse con un entusiasmo senza precedenti il messaggio del romanzo, facendolo entrare a buon diritto, anche grazie alla memorabile trasposizione cinematografica con Clark Gable e Vivian Leigh, tra i classici della letteratura contemporanea.

Restare vive di Victoria Redel
Le «Vecchie Amiche»: è cosí che in prima media Anna, Helen, Caroline, Molly e Ming hanno ribattezzato la loro alleanza. All'epoca quella definizione sembrava un ossimoro, il nome di un gruppo rock, il titolo di una serie poliziesca. Oggi, a diversi decenni di distanza, è la pura e semplice verità. Le cinque amiche hanno attraversato insieme una vita intera: figli, amori, sfide professionali. E quando Anna arriva all'ultima stagione di una malattia contro cui non vuole piú combattere, le altre le si stringono intorno per parlare, ridere e condividere scampoli di normalità sullo sfondo della sua casa tra le colline del Massachusetts. Consapevoli che anche dentro i finali piú tristi può celarsi una grazia inaspettata. Calibrando con maestria una scrittura precisa e vivissima, Victoria Redel prende le nostre paure piú grandi per trasformarle in speranza, consegnandoci, in forma di romanzo, un canto alla vita e al potere insondabile dell'amicizia.

L'altra famiglia di Jodi Picoult
Zoe Baxter per dieci anni ha cercato disperatamente di avere un figlio e finalmente il sogno suo e del marito Max sembra diventare realtà: ormai è al settimo mese di gravidanza. Ma il sogno è destinato a tramutarsi in un incubo. Anche questa volta Zoe non riesce a portare a termina la gravidanza e il suo matrimonio non regge di fronte a questo ennesimo, grande dolore. Zoe si rifugia nella sua professione di musicoterapeuta e insieme alla collega Vanessa cerca di aiutare un adolescente che ha tentato il suicidio. Fra le due nasce un’amicizia profonda che, con grande sorpresa di Zoe, è destinata a diventare amore. Al punto che Zoe spera di poter costruire una nuova famiglia e di avere con Vanessa quel figlio tanto desiderato, grazie agli spermatozoi conservati da lei e Max in una banca del seme. Ma Max si oppone con tutte le sue forze all’idea che Zoe possa avere un figlio, che lui rivendica anche come suo, insieme a un’altra donna. Il caso finisce in tribunale, dove si scontreranno non solo Zoe e Max, ma anche due concezioni diverse e opposte della famiglia, e dove i sentimenti più profondi e radicati di ciascuno verranno alla luce, fino all’inatteso e sorprendente finale.

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Fioriblu » 1 gen 2019, 10:01

:pioggia: RECENSIONE LDM NOVEMBRE :pioggia:
NON SIAMO PIÙ NOI STESSI di Matthew Thomas

Fioriblu:
Che fatica!!!! Troppo lungo... la storia poteva anche essere interessante e scritta bene, ma a questo scrittore piace perdersi nelle parole, nelle descrizioni, in episodi poco rilevanti che fanno perdere senso a tutto il romanzo. Condensato in un terzo delle pagine sarebbe stato sicuramente un bel libro, perché tratta con sensibilità la vita di una donna e la malattia in una famiglia.
La seconda parte è sicuramente meglio della prima, ma in generale mi ha lasciato sempre un senso di incomprensione su quello che l'autore voleva narrare.
VOTO: 5,5

VOTANO: Fioriblu 5,5

NON VOTANO:

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Fioriblu » 1 gen 2019, 11:19

:59_natale1: recensione LDM dicembre :59_natale1:
LA BALLATA DI ADAM HENRY di Ian McEwan

MariPi82: un libro scritto benissimo. che mi ha irritata. molto.
i personaggi si prendono TUTTI decisamente troppo sul serio. il ragazzo, descritto come "dolcissimo, intelligentissimo, acutissimo, ..." mi è parso in realtà di un frivolo, arrogante ed egocentrico fuori dal normale. racconto un po' troppo verboso e descrittivo e decisamente inverosimile.
tanto ho amato "Espiazione", tanto poco mi è piaciuto questo. Raggiunge la sufficienza solo per il MODO in cui è scritto, non certo per il contenuto.
VOTO: 6

Fioriblu: Bello bello! Libro letto tutto d'un fiato.
Mi è piaciuto la storia, sia per le riflessioni personali di Fiona sulla vita e sui casi affrontati, sia la descrizione di Adam, calzante con molti giovani d'oggi, pieni di sé, estremi, alla ricerca delle grandi emozioni e della massima visibilità nonostante le grandi doti di cui è ricco.
Offre davvero tanti spunti di riflessione, sulla genitorialità, sulla salute e le convinzioni religiose, sull'ingerenza stato-famiglia, sui giovani dei nostri giorni e sulla responsabilità degli adulti nei loro confronti, sulla famiglia e sulla vita di coppia. Anche per questo, pur essendo un libro non molto lungo è ricco di vita.
E poi c'è uno stile di scrittura meraviglioso, Ian McEwan mi incanta sempre con le parole.
VOTO: 9

VOTANO: MariPi82 6, Fioriblu 9

NON VOTANO:

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Fioriblu » 2 gen 2019, 13:36

Sono riuscita anche a sistemare le mie letture del 2018, ecco il riepilogo e la classifica

Libri letti: 65 - Pagine: 21097

miglior libro: La ballata di Adam Henry di Ian McEwan
miglior romanzo: Silver Bay di Jojo Moyes / L'amica geniale di Elena Ferrante
miglior libro di svago: Il gatto che aggiustava i cuori di Rachel Wells
miglior romanzo storico: Un giorno solo, tutta la vita di Alyson Richman
miglior giallo: La ragazza del treno di Paula Hawkins
miglior libro romantico: Sorprendimi! di Sophie Kinsella
miglior fantasy: La forma dell'acqua di Guillermo del Toro e Daniel Kraus
migliore libro per bambini/ragazzi: L'inventore di sogni di Ian McEwan / Cento passi per volare di Giuseppe Festa / L'anno in cui imparai a raccontare storie di Lauren Wolk / Sette minuti dopo mezzanotte di Patrick Ness
miglior saggio: La prima frase è sempre la più difficile di Wislawa Szymborska
miglior libro di fantascienza: L'anno del contagio di Connie Willis
libro "che avrei fatto meglio a non leggere": Lo strano caso dell'apprendista libraia di Deborah Meyler
libro "bella scoperta": Siamo tutti completamente fuori di noi di Karen Joy Fowler
libri da consigliare: Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman / Il prodigio di Emma Donoghue / Prima di domani di Lauren Olivier / La lettera di Kathryn Hughes
libro più toccante: La vita segreta delle api di Sue Monk Kidd
migliore rilettura: The Help di Kathryn Stockett
migliore biografia: Il diritto di contare di Margot Lee Shetterly
miglior Graphic Novel: Non stancarti di andare di Teresa Radice e Stefano Turconi

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da Fioriblu » 23 gen 2019, 10:24

Purtroppo sembra essere sparita l'ultima pagina...
Non ricordo se c'erano nuove proposte per febbraio :perplesso

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da MariPi82 » 23 gen 2019, 10:31

eh, vai a saperlo….
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da MariPi82 » 23 gen 2019, 10:34

Titti aveva sicuramente cambiato qualcosa nelle proposte...ma non ricordo cosa. purtroppo gli ultimi messaggi sono irrimediabilmente persi, a quanto ho capito. abbastanza frustrante in verità...
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da MariPi82 » 23 gen 2019, 10:36

si sono sicuramente perse anche delle recensioni...sempre di Titti, mi pare.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da MariPi82 » 23 gen 2019, 10:40

io comunque ho ultimato il secondo volume della quadrilogia dell'attraversaspecchi e devo dire che mi ha coinvolto parecchio!
non vedo l'ora esca il terzo!!!!!!….che è già uscito in francia, ma io di francese so na sega, hahaha….fosse stato in inglese l'avrei preso immediatamente! questa saga mi fa un po' l'effetto che mi fece la saga di Harry Potter :cuore, anche se ovviamente in maniera molto molto minore…
ora sto leggendo il ldm di gennaio, che non mi piace, ahimè. e "tragedia in tre atti" della Christie, che mi piace come mi piacciono tutti i suoi libri :-)
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da Dionaea » 23 gen 2019, 11:45

Io vi spio.
Ultimamente vista ho ripreso a leggere ma mi sto dedicando a testi più manualistica che di narrativa.
Mi ha però incuriosita la quadrilogia che nominava maripi. Andrò a cercare qualche informazione per capire se può far per me. Mi sento ancora orfana di HP e di Glenn Cooper e la sua biblioteca dei morti.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da Fioriblu » 23 gen 2019, 13:27

Dionaea ha scritto:
23 gen 2019, 11:45
Io vi spio.
Ultimamente vista ho ripreso a leggere ma mi sto dedicando a testi più manualistica che di narrativa.
Mi ha però incuriosita la quadrilogia che nominava maripi. Andrò a cercare qualche informazione per capire se può far per me. Mi sento ancora orfana di HP e di Glenn Cooper e la sua biblioteca dei morti.
Spia, spia tranquillamente!!
Siamo qui se vuoi riprendere a votare e recensire!

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da Fioriblu » 23 gen 2019, 13:28

MariPi82 ha scritto:
23 gen 2019, 10:34
Titti aveva sicuramente cambiato qualcosa nelle proposte...ma non ricordo cosa. purtroppo gli ultimi messaggi sono irrimediabilmente persi, a quanto ho capito. abbastanza frustrante in verità...
L'ho sentita e cambio la sua proposta, oltre ad aggiungerne due di Ciuk e Focus

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Fioriblu » 23 gen 2019, 13:36

:intellettuale: PROPOSTE PER LDM DI FEBBRAIO :intellettuale:

Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
PRIX GONCOURT DES LYCÉENS 2009
Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d’Algeria segna le vite dei francesi d’oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall’infanzia e si affaccia a un’adolescenza inquieta e piena di emozioni.Vagabonda per il quartiere, si ritrova con gli amici a giocare a calcio balilla; un giorno entra in un bistrò, il Balto. È attratto da una stanza sul retro dove si ritrova un gruppo di uomini, che parlano un francese a volte approssimativo e portano dentro di sé storie e passioni sconosciute. Sono profughi dei Paesi dell’Est, uomini traditi dalla Storia, ma visionari che ancora credono nel comunismo. Incorreggibili ottimisti. Frequentare il Balto vuol dire scoprire il mondo. Michel cresce con Igor, Leonid, Imré, Pavel, Tibor, Sasha; impara a conoscere l’amicizia, l’amore, la complessità degli ideali. Nel retro di un bistrò si litiga, si beve, si gioca a scacchi, si raccontano barzellette su Stalin, si offre se stessi e le proprie storie, storie terribili di esilio che si intrecciano sullo sfondo di un decennio epocale, tra filosofia e rock’n’roll, Sartre e Kessel, la conquista dello spazio e l’inizio della Guerra fredda. Nella tradizione del grande romanzo francese, un affresco indimenticabile di un’epoca. Un libro di cui, una volta iniziato, non si può più fare a meno, capace di trascinare e di suscitare emozioni intense, e che lascia pieni di nostalgia per i suoi eroi.

Via col vento di Margaret Mitchell
Ambientato nel Sud degli Stati Uniti nel periodo della Guerra Civile, Via col vento apparve nel 1936, quando il ricordo del sanguinoso evento era ancora ben vivo nella coscienza di molti americani. Rossella O'Hara, la giovane capricciosa e viziata protagonista del romanzo, affronta le avversità con spirito di conquista; incapace come il suo popolo di "riconoscere la sconfitta anche quando se la trova di fronte", si appresta ad andare incontro al futuro pensando che "dopo tutto, domani è un altro giorno". La società americana che si stava risollevando dalla profonda crisi economica iniziata dopo il crollo della borsa del 1929 accolse con un entusiasmo senza precedenti il messaggio del romanzo, facendolo entrare a buon diritto, anche grazie alla memorabile trasposizione cinematografica con Clark Gable e Vivian Leigh, tra i classici della letteratura contemporanea.

L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah
Kate e Tully si incontrano, tredicenni, nell'estate del 1974. Sono diversissime, timida e introversa la prima, bellissima ed esuberante la seconda, ma si uniranno in un'amicizia che durerà per decenni. Fino a che Tully diventerà una star del giornalismo televisivo e Kate sposerà John, ex corrispondente di guerra e soprattutto ex di Tully. Attraverso l'America che cambia, le insicurezze di Kate e Tully e gli scherzi del destino metteranno a dura prova la loro amicizia, fino all'ultima sfida.

L'altra famiglia di Jodi Picoult
Zoe Baxter per dieci anni ha cercato disperatamente di avere un figlio e finalmente il sogno suo e del marito Max sembra diventare realtà: ormai è al settimo mese di gravidanza. Ma il sogno è destinato a tramutarsi in un incubo. Anche questa volta Zoe non riesce a portare a termina la gravidanza e il suo matrimonio non regge di fronte a questo ennesimo, grande dolore. Zoe si rifugia nella sua professione di musicoterapeuta e insieme alla collega Vanessa cerca di aiutare un adolescente che ha tentato il suicidio. Fra le due nasce un’amicizia profonda che, con grande sorpresa di Zoe, è destinata a diventare amore. Al punto che Zoe spera di poter costruire una nuova famiglia e di avere con Vanessa quel figlio tanto desiderato, grazie agli spermatozoi conservati da lei e Max in una banca del seme. Ma Max si oppone con tutte le sue forze all’idea che Zoe possa avere un figlio, che lui rivendica anche come suo, insieme a un’altra donna. Il caso finisce in tribunale, dove si scontreranno non solo Zoe e Max, ma anche due concezioni diverse e opposte della famiglia, e dove i sentimenti più profondi e radicati di ciascuno verranno alla luce, fino all’inatteso e sorprendente finale.

Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sí, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l’adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era cosí sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico. Con Mio fratello rincorre i dinosauri Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.

Resto qui di Marco Balzano
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare. Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. Finché la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte. Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E così, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all'improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l'altro, la costruzione della diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina.

Avatar utente
Fioriblu
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5112
Iscritto il: 21 gen 2008, 16:19

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Fioriblu » 23 gen 2019, 13:39

:intellettuale: VOTAZIONI PER LDM DI FEBBRAIO :intellettuale:

Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin Hannah
L'altra famiglia di Jodi Picoult
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
Resto qui di Marco Balzano

Hanno votato:
Non votano:

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da Dionaea » 23 gen 2019, 14:12

Mio fratello rincorre i dinosauri è nella wish list amazon!!

Però non riesco a garantire continuità in quanto a presenza e votazioni e recensioni. Preferisco astenermi dalle votazioni. Se non crea problemi passi a recensire qualche lettura comune se dovessero essercene oppure qualche libro che trovo particolarmente interessante.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da MariPi82 » 23 gen 2019, 14:20

:intellettuale: VOTAZIONI PER LDM DI FEBBRAIO :intellettuale:

Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin HannahMariPi82
L'altra famiglia di Jodi Picoult
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol
Resto qui di Marco Balzano

Hanno votato: MariPi82
Non votano:
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da MariPi82 » 23 gen 2019, 14:21

mi interessava anche quello della picoult, mannaggia...
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolt

Messaggio da Yashodara » 24 gen 2019, 15:24

:intellettuale: VOTAZIONI PER LDM DI FEBBRAIO :intellettuale:

Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia Yashodara, Ciuk
Via col vento di Margaret Mitchell MariPi82
L'estate in cui imparammo a volare di Kristin HannahMariPi82
L'altra famiglia di Jodi Picoult
Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol Ciuk
Resto qui di Marco Balzano Yashodara

Hanno votato: MariPi82, Yashodara, Ciuk,
Non votano:
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: La Biblios passa poco perchè legge molto: mistero risolto!

Messaggio da MariPi82 » 24 gen 2019, 15:33

quello della picoult lo sto leggendo...caruccio. ino.
Pietro Roberto 02-01-2013

Rispondi

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”