GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Aria di vacanza..dove andrete?
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Io credo che nessuna di noi può prevedere dove ci porterà il futuro. Di sicuro, le sfide che abbiamo affrontato noi sono molto diverse da quelle che affronteranno i nostri figli.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Poi io personalmente penso che se uno è bravissimo nel suo campo, tanto bravo da essere superiore ai "concorrenti", diciamo così:
1) difficoltà a imparare un'altra lingua almeno per il poco che gli serve non ne avrà
2) può anche permettersi di non conoscere altro che l'inglese
1) difficoltà a imparare un'altra lingua almeno per il poco che gli serve non ne avrà
2) può anche permettersi di non conoscere altro che l'inglese
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
ma lì siamo alla pirateria, e ovvio mi si trova d'accordissimo.ci610 ha scritto:avevo letto l'annuncio per la ricerca di una baby sitter per tre fratelli, la volevano giovane, simpatica, amante dei bambini, automunita, che potesse parlargli inglese e che gli sapesse insegnare uno strumento musicale il tutto per 10 euro l'ora
cioè, ma se permetti a sto punto vengo a fare la baby sitter da te?
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
ma stiamo parlando di qua perché nell'altro topic attendiamo notizia di primo maggio?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Quello sicuro.Topillo ha scritto:Poi io personalmente penso che se uno è bravissimo nel suo campo, tanto bravo da essere superiore ai "concorrenti", diciamo così:
1) difficoltà a imparare un'altra lingua almeno per il poco che gli serve non ne avrà
2) può anche permettersi di non conoscere altro che l'inglese
Però se uno è bravissimo, al punto da sbaragliare la concorrenza, lo sa solo dopo

Oh, io non lo so cosa farà la mia prole e se c'è una cosa che ho imparato in questi difficili anni olandesi è proprio non avere aspettative su di loro.
Resto dell'idea che se uno è un bravo architetto, per fare un esempio, magari ha più possibilità se mantiene l'apertura mentale di fare l'architetto in Turchia, o in Cina, dove essere italiani per altro ha un certo valore, piuttosto che restare sotto casa.
O magari tutto andrà benissimo facendosi lo studio dentro casa, chi lo sa?
Penso alla mia piccolissima esperienza, guardo la gente che ho intorno e penso che sia meglio parlare bene almeno una lingua oltre all'inglese (non dico di parlare cinese-coreano-giapponese!) e magari anche due.
Più chiaro?
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- SuzieQ
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16025
- Iscritto il: 10 feb 2010, 14:50
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
uhm pensavo si parlasse di vacanze, quindi sono entrata in questo topic per dirvi che ho un rimborso di 15 euro da regalare a chi voglia effettuare una prenotazione su booking. In privato vi lascio il link.
I'm a Bitch I'm a Lover I'm a child I'm a Mother 2010 & 2015
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
Just because you're offended, doesn't mean you're right ( R.Gervais)
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Sono più di vent'anni che insegno inglese qui in italia, a tutte le fasce di età, ho avuto alunni di 2/3 anni e anche di 60 anni e oltre. Ultimamente insegno in caserma ai sottufficiali quindi dai 20 ai 40 anni. Il problema l'avete detto tutti, l'approccio didattico che continua a essere usato anche nel 2017. L'approccio mio è stato sempre comunicativo, learning by doing, ma faccio ancora una grande fatica a applicarlo in aula, anche con ragazzi che hanno appena fatto la maturità. Vogliono l'approccio classico, le regole di grammatica e si trovano spaesati quando io voglio farli parlare già dalla prima lezione.
Vedo lo stesso approccio usato in aula con i miei figli. Loro, purtroppo, per vari motivi che non posso spiegare non sono bilingui, ma hanno una buona comprensione, gli mancano le competenze produttive. Il più grande ha avuto la fortuna di avere una maestra molto aggiornata alla primaria. Quest'anno in prima media è tornato a fare i verbi to be e to have e traduzioni a casa come compiti.....non ho parole, sto zitta perchè non posso mettermi a criticare il metodo adottato da una collega, ma a casa piano piano stiamo usando sempre di più l'inglese. Per i due figli che stanno alla primaria, no comment. Maestre non qualificate purtroppo - entrambi hanno fatto i famosi corsi di abilitazione - e non sono assolutamente in grado di insegnare la lingua. Mi trovo a dover correggere diverse cose - sono 3 anni che cerco di far capire al figlio medio che la forma I haven't a dog è scorretta. Lasciamo stare la pronuncia - il più piccolo ha una maestra siciliana con un accento fortissimo che purtroppo incide sulla sua capacità di fornire la pronuncia corretta in inglese. Infatti ultimamente chiede a Egan la pronuncia corretta.
Appena posso, inizierò a mandarli dalla zia da soli per una settimana o due. Per adesso andiamo su tutti gli anni ma stanno con me e quindi non si sforzano. Il problema è che essendo 3, non posso mandarli insieme altrimenti, parlerebbero solo italiano, ma li devo mandare uno alla volta e non so quanto la zia è disposta a ospitarli così.
Vedo lo stesso approccio usato in aula con i miei figli. Loro, purtroppo, per vari motivi che non posso spiegare non sono bilingui, ma hanno una buona comprensione, gli mancano le competenze produttive. Il più grande ha avuto la fortuna di avere una maestra molto aggiornata alla primaria. Quest'anno in prima media è tornato a fare i verbi to be e to have e traduzioni a casa come compiti.....non ho parole, sto zitta perchè non posso mettermi a criticare il metodo adottato da una collega, ma a casa piano piano stiamo usando sempre di più l'inglese. Per i due figli che stanno alla primaria, no comment. Maestre non qualificate purtroppo - entrambi hanno fatto i famosi corsi di abilitazione - e non sono assolutamente in grado di insegnare la lingua. Mi trovo a dover correggere diverse cose - sono 3 anni che cerco di far capire al figlio medio che la forma I haven't a dog è scorretta. Lasciamo stare la pronuncia - il più piccolo ha una maestra siciliana con un accento fortissimo che purtroppo incide sulla sua capacità di fornire la pronuncia corretta in inglese. Infatti ultimamente chiede a Egan la pronuncia corretta.
Appena posso, inizierò a mandarli dalla zia da soli per una settimana o due. Per adesso andiamo su tutti gli anni ma stanno con me e quindi non si sforzano. Il problema è che essendo 3, non posso mandarli insieme altrimenti, parlerebbero solo italiano, ma li devo mandare uno alla volta e non so quanto la zia è disposta a ospitarli così.
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6588
- Iscritto il: 18 dic 2006, 21:50
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
La mia professoressa di inglese alle superiori era allergica alla grammatica. Sosteneva (e a ragione) che la grammatica si impara parlando. Appena entrava in classe lei era vietatissimo parlare in italiano. Posso dire che il suo metodo ha funzionato alla grande. Aveva anche un'ottima pronuncia perché era stata diversi anni in Inghilterra Ome ragazza alla pari. L'ultimo anno abbiamo cambiato insegnante. Grammatica a più non posso
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
- yoga
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9632
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Io ho orecchio per le lingue ma in grammatica sono parecchio scarsa.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- chiarasole
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8682
- Iscritto il: 26 set 2005, 8:50
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Ma la grammatica viene da sé se si inizia a parlare
Ora logico che alla fine va imparata anche la grammatica, ad orecchio non posso pensare di formare una consecutio, ma già se so parlare bene la versione corretta mi suonerà meglio di quella sbagliata
Poi capiterà il momento di confusione. Come diceva Giulia in olandese c'è differenza tra vocali lunghe (maan:Luna, man: uomo). Io non riesco mai a distinguerle, e me le devo imparare a memoria. io puntualmente non ricordo quale é una e quale l'altra, e hai voglia che mi dicono che la differenza si sente (come per noi italiani papa e pappa), io non ci riesco. O anche dag é giorno, tutti i giorni della settimana finiscono in dag, ma oggi si dice vandaag é ha bisogno di due a. Senza aver imparato la grammatica non saprei scrivere queste parole
Ora logico che alla fine va imparata anche la grammatica, ad orecchio non posso pensare di formare una consecutio, ma già se so parlare bene la versione corretta mi suonerà meglio di quella sbagliata
Poi capiterà il momento di confusione. Come diceva Giulia in olandese c'è differenza tra vocali lunghe (maan:Luna, man: uomo). Io non riesco mai a distinguerle, e me le devo imparare a memoria. io puntualmente non ricordo quale é una e quale l'altra, e hai voglia che mi dicono che la differenza si sente (come per noi italiani papa e pappa), io non ci riesco. O anche dag é giorno, tutti i giorni della settimana finiscono in dag, ma oggi si dice vandaag é ha bisogno di due a. Senza aver imparato la grammatica non saprei scrivere queste parole
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Ovvio che la grammatica serve, maggior ragione se si usa la lingua per lavoro, resta il fatto che se devi ordinare una pizza anche se dici "io volere pizza pomodoro mozzarella prosciutto" ti capiscono.
Ma se non sai i vocaboli "pizza mozzarella pomodoro prosciutto" a che ti serve sapere la grammatica e la struttura standard "buongiorno, vorrei per favore un...."
Ma se non sai i vocaboli "pizza mozzarella pomodoro prosciutto" a che ti serve sapere la grammatica e la struttura standard "buongiorno, vorrei per favore un...."
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Se non ricordo male è irlandese, ora in Italia. ma ricordo anni fa che scriveva nel topic di quelle che volevano scrivere in inglese e non era molto contenta (oh posso sempre sbagliarmi eh?)yoga ha scritto:Shula tu sei di madrelingua inglese?
e ocio a farla arrabbiare, che al "st patrick day" fa il folletto

Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- shula
- New~GolGirl®
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 2 nov 2005, 21:18
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Madrelingua inglese, nata a Londra ma entrambi i genitori irlandesi quindi direi che sono più Irish che English anche se non ci ho mai vissuto per lunghi periodi - adesso con la brexit mi tocca fare appello alle radici irlandesi per ottenere un passaporto eu.
Sposata con un italiano e residente in italia dal 1994 anche se non ho mai chiesto la cittadinanza. Tre figli italo/britannici che faticano col bilinguismo ma confido che sotto sotto l'imprinting c'è......
Sposata con un italiano e residente in italia dal 1994 anche se non ho mai chiesto la cittadinanza. Tre figli italo/britannici che faticano col bilinguismo ma confido che sotto sotto l'imprinting c'è......
Liam 28/03/2005, Ryan 27/07/2008 e Egan 06/06/2009
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6588
- Iscritto il: 18 dic 2006, 21:50
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Qua c'è il padre madrelingua. I miei figli sono cresciuti a cartoni in inglese. La femmina non eccelle pur avendo voti alti in inglese. Il grande qualche anno fa quando siamo stati dai nonni paterni dopo i primi giorni lo sentivo conversare in inglese. Il piccolo lo parla benino anche. Non sono bilingue perché mio marito lavorava prevalentemente di sera quando loro erano piccoli e andavano a letto presto quindi li vedeva poco. Sono sopra la media, questo sì, ma non è il massimo
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
- guciola
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 3 dic 2008, 17:32
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Ops, mi ero persa il post! Ma quanto avete scritto?
Hamilton, no, non ho visto praticamente nulla... sono stata pochissimo a Washington, per cui non ho avuto tempo di vedere nulla, perchè entrare, ad esempio, al museo di storia naturale (quello che forse avrei preferito) e starci due ore sarebbe stato veramente inutile! Avendo così poco tempo a disposizione la "strategia" che ho usato è stata questa: passeggiare nel mall e vedere gli edifici da fuori, immergermi nel luogo respirare quell'aria che è quella che io immaginavo essere quella che respiravano i personaggi dei film. Sei giovane e quasi senza pensieri, padrone del mondo, ti sembra quasi di viverlo quel film! Volendo assolutatamente visitare qualcosa, però, ho scelto in base a due criteri: il primo quello del tempo, come ti dicevo sopra (musei di cui ci si potesse fare almeno un'infarinatura in così poco tempo) ed infine musei che difficilmente avrei trovato altrove, caratteristici del luogo in un certo senso. Ho visitato solamente l'Air and Space Museum ed il National Archives. Mi hanno emozionato i moduli lunari e lo Sprit of St. Louis nel primo. Nel secondo... sarà sciocco eh, ma tutta la costituzione scritta a mano, pensando ai valori e agli anni in cui è stata scritta, quelle firme autografe. Me la sono letta tutta, riga per riga, e mi ha emozionato farlo. Ovvio che non è paragonabile alla nostra, ma in così poco dice tante cose, e pensavo a come dovesse essere quando è stata scritta... Forse è stata più una cosa mentale che il resto, ma mi è piaciuto.
Poi va beh, è una città che, per quel poco che ho visto, praticamente solo la parte turistica, mi è piaciuta. Del Lincoln memorial mi ha emozionato stare sullo scalino in cui M. L. King ha pronunciato il suo discorso, la fontana del riflesso... le solite cose insomma! Il cimitero di Arlington va visto, così come il monumento che c'è al Pentagono in ricordo dell'11 settembre.
Però so davvero dirti poco, mi spiace.
Hamilton, no, non ho visto praticamente nulla... sono stata pochissimo a Washington, per cui non ho avuto tempo di vedere nulla, perchè entrare, ad esempio, al museo di storia naturale (quello che forse avrei preferito) e starci due ore sarebbe stato veramente inutile! Avendo così poco tempo a disposizione la "strategia" che ho usato è stata questa: passeggiare nel mall e vedere gli edifici da fuori, immergermi nel luogo respirare quell'aria che è quella che io immaginavo essere quella che respiravano i personaggi dei film. Sei giovane e quasi senza pensieri, padrone del mondo, ti sembra quasi di viverlo quel film! Volendo assolutatamente visitare qualcosa, però, ho scelto in base a due criteri: il primo quello del tempo, come ti dicevo sopra (musei di cui ci si potesse fare almeno un'infarinatura in così poco tempo) ed infine musei che difficilmente avrei trovato altrove, caratteristici del luogo in un certo senso. Ho visitato solamente l'Air and Space Museum ed il National Archives. Mi hanno emozionato i moduli lunari e lo Sprit of St. Louis nel primo. Nel secondo... sarà sciocco eh, ma tutta la costituzione scritta a mano, pensando ai valori e agli anni in cui è stata scritta, quelle firme autografe. Me la sono letta tutta, riga per riga, e mi ha emozionato farlo. Ovvio che non è paragonabile alla nostra, ma in così poco dice tante cose, e pensavo a come dovesse essere quando è stata scritta... Forse è stata più una cosa mentale che il resto, ma mi è piaciuto.
Poi va beh, è una città che, per quel poco che ho visto, praticamente solo la parte turistica, mi è piaciuta. Del Lincoln memorial mi ha emozionato stare sullo scalino in cui M. L. King ha pronunciato il suo discorso, la fontana del riflesso... le solite cose insomma! Il cimitero di Arlington va visto, così come il monumento che c'è al Pentagono in ricordo dell'11 settembre.
Però so davvero dirti poco, mi spiace.
Gli angeli in cielo e i diavoletti con me. F(28.08.10), E(24.07.12)
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
- guciola
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13886
- Iscritto il: 3 dic 2008, 17:32
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Questione lingue: io conosco solo l'inglese e il francese. L'inglese lo studio dalle elementari, l'ho fatto alle medie (ai miei tempi si faceva una sola lingua straniera alle medie) e per cinque anni alle superiori. Vista la facoltà scelta dopo, ovviamente i testi su cui studiavo erano tutti in inglese (ingegneria informatica) (ma ai miei tempi gli esami erano in italiano, non era ancora come oggi che c'è l'opzione internazionale con gli esami in inglese). Beh. Io l'inglese non lo so. E' inutile. Lo leggo e lo comprendo, mi hanno sempre detto che ho una buona pronuncia, ho sempre anche avuto il massimo dei voti scolasticamente parlando, ma io non lo so parlare e non mi sento di saperlo. Perchè non ho mai avuto modo di viverlo realmente, credo. Anche se è una delle cose che amo di più al mondo, ho avuto, e avrà sempre meno, poca possibilità di viaggiare, e questo di certo non aiuta. Voglio assolutamente migliorare questo mio lato, ma la vedo una cosa un po' lunga. Vorrei che non fosse così per i miei figli, vorrei immergerli di più nella lingua, mandarli tanto all'estero se potrò. Vedremo come sarà il futuro.
Francese l'ho fatto solo i cinque anni delle superiori, ma lo sento molto più mio. Dai, la grammatica francese è come quella italiana, se uno sa la nostra viene troppo semplice, a mio avviso... in aggiunta la nostra insegnante è entrata in classe parlando in francese dal primo giorno ed in classe non ha quasi mai parlato in italiano. Nemmeno il primo giorno, in cui avevamo tutti delle faccine spaesate perchè non capivamo quasi nulla, per farci capire mica traduceva in italiano...o a gesti e segni per gli oggetti, o tutt'al più in inglese!
Poi era vecchio stampo, buona come il pane ma rigorosissima nel suo lavoro, la grammatica la faceva studiare tantissimo, ricordo ancora il mio chaier des verbs marrone sempre presente e le verifiche ed i dettati a sorpresa. Era fissata con la pronuncia e ci faceva ripetere tutte le parole in gruppo. A me piaceva e non avevo difficoltà, certo non tutti hanno avuto i miei risultati, ma ricordo che alla maturità la commissaria esterna che mi ha interrogato mi chiese in quale zona della Francia avevo vissuto (io in Francia non ero mai stata neanche in visita!) e parecchi anni dopo, a Parigi, dopo almeno una decina di giorni in cui ero là e in cui quindi ero stata immersa nella lingua, una cameriera pensava che fossi francese!!! Il francese lo sento più mio, anche se oggettivamente lo uso e lo pratico decisamente meno dell'inglese, eppure è così...
Come lo insegnano in Italia a scuola, comunque, l'inglese, è pessimo. Io ora insegno in un'Istituto in cui c'è anche l'indirizzo Turismo e quindi va lì va là, ma alle elementari (per la mia poca esperienza con mio figlio) c'è da piangere, e alle medie poco poco poco meglio...
Bisognerebbe proprio cambiare il metodo di insegnamento alle elementari, e soprattutto prendere insegnanti apposite specializzate in quello e nell'insegnamento delle lingue ai baimbini, non una qualsiasi maestra che, poveraccia, fa di certo del suo meglio ma non è di certo laureata in linque e nella loro didattica!
Discorso analogo per noi per le superiori con il Clil. Ma che senso ha che io, ad esempio, insegnante di matematica, mi metta ad insegnare un'unità didattica ai miei alunni in inglese? Non la saprò mai insegnare bene come andrebbe fatta, non ne ho la padronanza! Non sarebbe meglio aumentare e rendere obbligatorie le ore con i lettori madrelingua?
Ci arriveranno mai al Ministero a capirlo?
Francese l'ho fatto solo i cinque anni delle superiori, ma lo sento molto più mio. Dai, la grammatica francese è come quella italiana, se uno sa la nostra viene troppo semplice, a mio avviso... in aggiunta la nostra insegnante è entrata in classe parlando in francese dal primo giorno ed in classe non ha quasi mai parlato in italiano. Nemmeno il primo giorno, in cui avevamo tutti delle faccine spaesate perchè non capivamo quasi nulla, per farci capire mica traduceva in italiano...o a gesti e segni per gli oggetti, o tutt'al più in inglese!
Poi era vecchio stampo, buona come il pane ma rigorosissima nel suo lavoro, la grammatica la faceva studiare tantissimo, ricordo ancora il mio chaier des verbs marrone sempre presente e le verifiche ed i dettati a sorpresa. Era fissata con la pronuncia e ci faceva ripetere tutte le parole in gruppo. A me piaceva e non avevo difficoltà, certo non tutti hanno avuto i miei risultati, ma ricordo che alla maturità la commissaria esterna che mi ha interrogato mi chiese in quale zona della Francia avevo vissuto (io in Francia non ero mai stata neanche in visita!) e parecchi anni dopo, a Parigi, dopo almeno una decina di giorni in cui ero là e in cui quindi ero stata immersa nella lingua, una cameriera pensava che fossi francese!!! Il francese lo sento più mio, anche se oggettivamente lo uso e lo pratico decisamente meno dell'inglese, eppure è così...
Come lo insegnano in Italia a scuola, comunque, l'inglese, è pessimo. Io ora insegno in un'Istituto in cui c'è anche l'indirizzo Turismo e quindi va lì va là, ma alle elementari (per la mia poca esperienza con mio figlio) c'è da piangere, e alle medie poco poco poco meglio...
Bisognerebbe proprio cambiare il metodo di insegnamento alle elementari, e soprattutto prendere insegnanti apposite specializzate in quello e nell'insegnamento delle lingue ai baimbini, non una qualsiasi maestra che, poveraccia, fa di certo del suo meglio ma non è di certo laureata in linque e nella loro didattica!
Discorso analogo per noi per le superiori con il Clil. Ma che senso ha che io, ad esempio, insegnante di matematica, mi metta ad insegnare un'unità didattica ai miei alunni in inglese? Non la saprò mai insegnare bene come andrebbe fatta, non ne ho la padronanza! Non sarebbe meglio aumentare e rendere obbligatorie le ore con i lettori madrelingua?
Ci arriveranno mai al Ministero a capirlo?
Gli angeli in cielo e i diavoletti con me. F(28.08.10), E(24.07.12)
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
MagikaPoliabortivaAgostina10Lugliolina12
- hamilton
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 22486
- Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Beate voi che siete tutte in vacanza




Ringrazio sempre il cielo e la chitarra
- MariPi82
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 24329
- Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32
- Ilariotta
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3218
- Iscritto il: 20 gen 2012, 10:51
Re: Aria di vacanza..dove andrete?
Ham sei arrivata da 5 minuti ahaha
Ora permetti anche ai disgraziati che hanno solo le due settimane centrali di agosto di andare a godersi caldo, ressa, file in autostrada e lettini in spiaggia messi uno sull'altro.. ibo'.. ahahaha
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Ora permetti anche ai disgraziati che hanno solo le due settimane centrali di agosto di andare a godersi caldo, ressa, file in autostrada e lettini in spiaggia messi uno sull'altro.. ibo'.. ahahaha
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Matteo 27.06.2014
kg. 3.780 per 54 cm.
kg. 3.780 per 54 cm.