GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
OT#15
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: OT#15
Qua c'è stato un corteo ieri sera (quindi non serviva scioperare) di cui però non sapevo nulla, non c'era scritto nulla da nessuna parte e nessuno sapeva bene per cosa fosse.
Qualcuno ha scioperato così a spot. Ma non essendoci alcuna manifestazione prevista nella mattinata, suppongo se ne siano stati a casa. Comunque dall'inizio della scuola questo è circa il 15esimo sciopero. Ma davvero non riusciamo a pensare ad altre forme di protesta oltre a questa metodica obsoleta ed inefficace? Parlo in generale eh...
Qualcuno ha scioperato così a spot. Ma non essendoci alcuna manifestazione prevista nella mattinata, suppongo se ne siano stati a casa. Comunque dall'inizio della scuola questo è circa il 15esimo sciopero. Ma davvero non riusciamo a pensare ad altre forme di protesta oltre a questa metodica obsoleta ed inefficace? Parlo in generale eh...
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT#15
è inefficace perchè non globale.
Se davvero TUTTE le donne avessero scioperato, non sarebbe stato inefficace.
Il problema è che adesso, anche se servirebbero....i sindacati sono evanescenti.
Se davvero TUTTE le donne avessero scioperato, non sarebbe stato inefficace.
Il problema è che adesso, anche se servirebbero....i sindacati sono evanescenti.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: OT#15
Topillo, se io ieri avessi scioperato e le maestre dei miei figli avessero scioperato, i miei figli dove sarebbero stati? Intendo proprio se mi fossi astenuta anche dal lavoro non retribuito, compreso accudimento della prole.
Anche tu dici nell'altro topic "se avessi avuto mani sicure a cui affidare le mie figlie"...
E ci ho pensato su, eh, non è che non abbia valutato il da farsi. Sono andata a lavorare vestita di fuxia e nero.
Anche tu dici nell'altro topic "se avessi avuto mani sicure a cui affidare le mie figlie"...
E ci ho pensato su, eh, non è che non abbia valutato il da farsi. Sono andata a lavorare vestita di fuxia e nero.
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: OT#15
noi scioperiamo pure, ci vestiamo di fucsia, andiamo in piazza, ma il coraggio di dire ai nostri mariti/compagni/uomini/padri dei nostri figli "amore, per oggi ai bambini e alla casa ci pensi tu" non lo abbiamo mai
magari, possiamo pensare di incominciare dalle basi e chiedere qualche diritto in più tra le mura di casa
magari, possiamo pensare di incominciare dalle basi e chiedere qualche diritto in più tra le mura di casa
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: OT#15
Se avessi scioperato avrei fatto un danno ai miei datori di lavoro. Quelli che mi hanno assunto a tempo indeterminato dopo la maternità. Quelli che dopo il secondo figlio mi hanno concesso il part time. Quelli che mi hanno sempre pagato lo stipendio anche i mesi in cui non hanno percepito il loro.
Io non ho motivo alcuno per scioperare. Posso dedicare tutto il mio tempo libero alla causa, ma non mi sottraggo ai miei doveri.
E comunque gli scioperi non servono anche quando sono massicci. Giovedì e venerdì hanno scioperato tutti gli addetti delle mense scolastiche (lo hanno fatto anche l'anno scorso) e quello che hanno ottenuto è un bellissimo ed utilissimo nulla. E hanno tutte le ragioni di questo mondo eh. Però ritengo che nel 2017 lo sciopero come forma di protesta sia inutile se non controproducente.
Io non ho motivo alcuno per scioperare. Posso dedicare tutto il mio tempo libero alla causa, ma non mi sottraggo ai miei doveri.
E comunque gli scioperi non servono anche quando sono massicci. Giovedì e venerdì hanno scioperato tutti gli addetti delle mense scolastiche (lo hanno fatto anche l'anno scorso) e quello che hanno ottenuto è un bellissimo ed utilissimo nulla. E hanno tutte le ragioni di questo mondo eh. Però ritengo che nel 2017 lo sciopero come forma di protesta sia inutile se non controproducente.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: OT#15
già, e poichè io lo faccio, da sempre, credo che sia il modo più efficace, l'unico efficace per far si che davvero ci sia parità di genere: crescere figli, maschi e femmine, nello steso identico modo, rispettosi delle proprie indoli, dei propri piaceri e valorizzando, VALORIZZANDO le differenze di genere, non annullandole.ci610 ha scritto:noi scioperiamo pure, ci vestiamo di fucsia, andiamo in piazza, ma il coraggio di dire ai nostri mariti/compagni/uomini/padri dei nostri figli "amore, per oggi ai bambini e alla casa ci pensi tu" non lo abbiamo mai
magari, possiamo pensare di incominciare dalle basi e chiedere qualche diritto in più tra le mura di casa
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: OT#15
Hai ragione, ma allo stesso tempo sono troppo personali le situazioni per trovate un unico registro.ci610 ha scritto:noi scioperiamo pure, ci vestiamo di fucsia, andiamo in piazza, ma il coraggio di dire ai nostri mariti/compagni/uomini/padri dei nostri figli "amore, per oggi ai bambini e alla casa ci pensi tu" non lo abbiamo mai
magari, possiamo pensare di incominciare dalle basi e chiedere qualche diritto in più tra le mura di casa
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: OT#15
primomaggio ha scritto:Hai ragione, ma allo stesso tempo sono troppo personali le situazioni per trovate un unico registro.ci610 ha scritto:noi scioperiamo pure, ci vestiamo di fucsia, andiamo in piazza, ma il coraggio di dire ai nostri mariti/compagni/uomini/padri dei nostri figli "amore, per oggi ai bambini e alla casa ci pensi tu" non lo abbiamo mai
magari, possiamo pensare di incominciare dalle basi e chiedere qualche diritto in più tra le mura di casa
sarà, ma mi è venuto in mente solo perchè sia tu che topillo avete tirato in ballo la questione i figli dove li metto
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: OT#15
floddi ha scritto:già, e poichè io lo faccio, da sempre, credo che sia il modo più efficace, l'unico efficace per far si che davvero ci sia parità di genere: crescere figli, maschi e femmine, nello steso identico modo, rispettosi delle proprie indoli, dei propri piaceri e valorizzando, VALORIZZANDO le differenze di genere, non annullandole.ci610 ha scritto:noi scioperiamo pure, ci vestiamo di fucsia, andiamo in piazza, ma il coraggio di dire ai nostri mariti/compagni/uomini/padri dei nostri figli "amore, per oggi ai bambini e alla casa ci pensi tu" non lo abbiamo mai
magari, possiamo pensare di incominciare dalle basi e chiedere qualche diritto in più tra le mura di casa
esattamente, io poi di scendere in piazza per chiedere più diritti per quelle donne che poi dentro casa fanno le schiave, onestamente me ne sbatto abbastanza
io per me non ho nulla da chiedere, mi pare che nn mi venga negato nulla in nessun campo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- Antolina80
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15208
- Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26
Re: OT#15
A casa mia la parità di genere è concreta. Nell'educazione dei bambini e nel rapporto tra me e mio marito. Ma lotto quotidianamente perché anche fuori da queste mura nessuno della mia famiglia venga discriminato. Parlo con gli amici, con i colleghi, con i politici locali. Il cambiamento si conquista ogni giorno, è lento e costellato da passi indietro, ma anche di passi avanti.
Lo sciopero è talmente inflazionato che ha perso di efficacia. Non lo considero un segno forte.
Faccio un esempio: vogliamo che vengano detassati gli assorbenti? Smettiamo di usarli quando usciamo di casa. Focalizza l'attenzione su un problema e assicura che se ne parli....
Lo sciopero è talmente inflazionato che ha perso di efficacia. Non lo considero un segno forte.
Faccio un esempio: vogliamo che vengano detassati gli assorbenti? Smettiamo di usarli quando usciamo di casa. Focalizza l'attenzione su un problema e assicura che se ne parli....
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: OT#15
io non vedo discriminazioni, sono circondata da donne ad alti livelli, il presidente del mio ente è una donna. Femminicidi (già la parola non mi piace) non cessano certamente per uno sciopero. Differenze di genere, ci sono e ci saranno sempre, l'importante è la possibilità di scelta, questo lo capisco. L'impressione che ho io è però che noi donne non vogliamo renderci conto che tutto ciò ha un costo. Vuoi diventare manager della multinazionale e girare il mondo? Che ti sia data la stessa possibilità sia che tu sia uomo, sia che tu sia donna. ben consapevole che cosa però tutto ciò comporta.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: OT#15
Secondo me Ci intendeva dire che quelle che affermano evviva le manifestazioni, evviva lo sciopero perchè siamo uguali e dovete capirlo, sono le stesse che poi hanno scritto "azz e adesso i figli dove li metto?"Antolina80 ha scritto:A casa mia la parità di genere è concreta. Nell'educazione dei bambini e nel rapporto tra me e mio marito. Ma lotto quotidianamente perché anche fuori da queste mura nessuno della mia famiglia venga discriminato. Parlo con gli amici, con i colleghi, con i politici locali. Il cambiamento si conquista ogni giorno, è lento e costellato da passi indietro, ma anche di passi avanti.
Lo sciopero è talmente inflazionato che ha perso di efficacia. Non lo considero un segno forte.
Faccio un esempio: vogliamo che vengano detassati gli assorbenti? Smettiamo di usarli quando usciamo di casa. Focalizza l'attenzione su un problema e assicura che se ne parli....
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT#15
Ma lo sciopero non era "solo" per la parità IN casa.
Era per eliminare gli obiettori dalle strutture statali, contro la violenza ostetrica, per protestare contro la mancanza di fondi ai centri antiviolenza, per chiedere che nei programmi scolastici si metta l'educazione alle differenze, perchè si affronti la discriminazione di genere anche nei media e altro.
Avete letto gli 8 punti per l'8 marzo?
Mi sa di no.
Poi ci sono alcuni di quegli 8 punti che.... insomma, non voglio aprire un dibattito su tutti.
Ma ridurre il tutto a : sciopero per avere parità IN casa e per lottare contro il femminicidio dimostra che non vi siete informate. O che il lavoro di informazione non è stato efficace perchè attuato (e questa è una delle cose che NON mi sono piaciute) solo tra chi già sa, tra chi già "opera" in questo campo.
Era per eliminare gli obiettori dalle strutture statali, contro la violenza ostetrica, per protestare contro la mancanza di fondi ai centri antiviolenza, per chiedere che nei programmi scolastici si metta l'educazione alle differenze, perchè si affronti la discriminazione di genere anche nei media e altro.
Avete letto gli 8 punti per l'8 marzo?
Mi sa di no.
Poi ci sono alcuni di quegli 8 punti che.... insomma, non voglio aprire un dibattito su tutti.
Ma ridurre il tutto a : sciopero per avere parità IN casa e per lottare contro il femminicidio dimostra che non vi siete informate. O che il lavoro di informazione non è stato efficace perchè attuato (e questa è una delle cose che NON mi sono piaciute) solo tra chi già sa, tra chi già "opera" in questo campo.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT#15
TU lo fai e poi però fuori casa, quando tuo figlio dice di essere gay o tua figlia subisce molestie, cosa succede?floddi ha scritto:già, e poichè io lo faccio, da sempre, credo che sia il modo più efficace, l'unico efficace per far si che davvero ci sia parità di genere: crescere figli, maschi e femmine, nello steso identico modo, rispettosi delle proprie indoli, dei propri piaceri e valorizzando, VALORIZZANDO le differenze di genere, non annullandole.ci610 ha scritto:noi scioperiamo pure, ci vestiamo di fucsia, andiamo in piazza, ma il coraggio di dire ai nostri mariti/compagni/uomini/padri dei nostri figli "amore, per oggi ai bambini e alla casa ci pensi tu" non lo abbiamo mai
magari, possiamo pensare di incominciare dalle basi e chiedere qualche diritto in più tra le mura di casa
Se le istituzioni, il "sistema" non cambia, non possono bastare le iniziative singole.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT#15
Io non ho fatto sciopero al lavoro nè in casa. Perchè a ME non serve. Io sono ben pagata, riconosciuta, non ho bisogno di dimostrare a nessuno che il mio lavoro vale, anche se ovviamente si può sempre migliorare. Ma sto meglio non solo di tante donne, ma anche di tanti uomini che conosco. Però sono andata alla manifestazione perchè non esisto solo io. E perchè lo sciopero era di 8 punti, non di 2.floddi ha scritto:Secondo me Ci intendeva dire che quelle che affermano evviva le manifestazioni, evviva lo sciopero perchè siamo uguali e dovete capirlo, sono le stesse che poi hanno scritto "azz e adesso i figli dove li metto?"Antolina80 ha scritto:A casa mia la parità di genere è concreta. Nell'educazione dei bambini e nel rapporto tra me e mio marito. Ma lotto quotidianamente perché anche fuori da queste mura nessuno della mia famiglia venga discriminato. Parlo con gli amici, con i colleghi, con i politici locali. Il cambiamento si conquista ogni giorno, è lento e costellato da passi indietro, ma anche di passi avanti.
Lo sciopero è talmente inflazionato che ha perso di efficacia. Non lo considero un segno forte.
Faccio un esempio: vogliamo che vengano detassati gli assorbenti? Smettiamo di usarli quando usciamo di casa. Focalizza l'attenzione su un problema e assicura che se ne parli....
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT#15
E difatti nell'organizzazione stessa dello sciopero erano previste diverse modalità di adesione allo sciopero... ma torno a prima: è evidente che non era interessante informarsi. O non è stato ritenuto abbastanza interessante informare.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- Topillo
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 103881
- Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11
Re: OT#15
Piccolo esempio personale: una volta mi sono trovata ad aver bisogno della pillola del giorno dopo. Era domenica. Ho chiamato la guardia medica e mi hanno risposto: aspetti che guardo chi c'è nel turno dopo il mio.... ah, un obiettore. Allora venga subito.
Questo non deve succedere.
Questo non deve succedere.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: OT#15
topillo se permetti i punti dell'8 marzo non riguardano le donne, riguardano tutti, uomini e donne, quindi si scende in piazza INSIEME ai compagni in un altro giorno dell'anno
siamo nel 2017, smettiamola di dire che l'aborto o gli asili nido sono un problema delle donne
siamo nel 2017, smettiamola di dire che l'aborto o gli asili nido sono un problema delle donne
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: OT#15
Mio marito non è dipendente, mio marito lavora in proprio, se si assenta dal lavoro non produce. Lavoro che per molto tempo è stata la nostra unica entrata.floddi ha scritto:i figli li consegnate al marito! O no? e se no, perchè? perchè era al lavoro? Quindi il loro mestiere è più importante del vostro?