GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

omicidio stradale

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: omicidio stradale

Messaggio da MariPi82 » 14 apr 2015, 10:53

no, io non ho generalizzato AFFATTO.
ed infatti ho scritto che dipende.
generalizza invece chi non considera il problema, e fa guidare qualsiasi malato oncologico o qualsiasi malato di diabete. perchè se in alcuni casi possono, in altri sono un pericolo.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: omicidio stradale

Messaggio da MariPi82 » 14 apr 2015, 10:55

MariPi82 ha scritto: ovvio che dipende dagli stadi, dai periodi di cura (cioè: un malato oncologico magari DEVE evitare di guidare per un periodo e poi tornare a guidare), da tanti fattori; che però in Italia vengono comunque NON presi in considerazione, ed invece dovrebbero.
mi cito.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: omicidio stradale

Messaggio da Antolina80 » 14 apr 2015, 10:55

MariPi82 ha scritto:
ovvio che dipende dagli stadi, dai periodi di cura (cioè: un malato oncologico magari DEVE evitare di guidare per un periodo e poi tornare a guidare), da tanti fattori; che però in Italia vengono comunque NON presi in considerazione, ed invece dovrebbero.
Mia mamma quando faceva la chemio non guidava. Si faceva accompagnare.
E' che tutto è lasciato alla coscienza del singolo. Per dire...se ho la febbre vado a lavorare lo stesso, ma non guido io, sinceramente non me la sento, i miei riflessi non sono al top.
Ne ho sentiti tantissimi che sono stati multati per guida in stato di ebbrezza che sostengono "ce la facevo benissimo a guidare".
Con la scusa del "a me non succede" si fanno una marea di caxxate! Peccato che ci rimettono anche gli altri.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: omicidio stradale

Messaggio da Antolina80 » 14 apr 2015, 11:03

kik ha scritto:
so quali sono le complicazioni e gli stadi di un certo tipo di diabete o delle cure per il cancro, ma tu stai generalizzando e questo non mi pare corretto. Ogni caso va valutato singolarmente in base alle effettive condizioni psico-fisiche della persona. Sono di gran lunga più pericolosi i neopatentati, quelli che bevono o assumono droghe piuttosto di un generico malato di diabete o di cancro
Ovvio. Io ho indicato cancro e diabete per far capire che mio nonno oltre ad essere anziano (89 anni) è anche molto malato. Capita che si addormenti mentre stiamo parlando, un po' è l'età un po' sono le medicine che prende. Le stesse malattie su un 40 enne non hanno gli stessi effetti.
Ma un medico secondo me dovrebbe valutare tutti gli aspetti, anche il fatto che una persona anziana e per giunta già malata può subire un tracollo anche in tempi brevi.
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: omicidio stradale

Messaggio da lalat » 14 apr 2015, 11:13

ci610 ha scritto:io, sebbene mi sforzi, non riesco a trovare i motivi per essere contrari
Io non sono contraria (anche se un motivo per essere contrari sarebbe che ci sono troppe norme in Italia che contribuiscono a rendere meno snella la giustizia ... purtroppo non siamo capaci di rispettare poche norme ferree ...)
Io sarei favorevole ma mi sento presa per i fondelli in quanto, ripeto, non ci sono agenti di nessun genre in giro. Ci si rende conto che manca la sicurezza (parliamo di quella stradale) e cosa si fa? Si scrive una legge.
Ti tranquillizza sapere che esiste il reato di omicidio stradale? Appena viene varata pensi di poter tranquillamente stare tranquilla se tuo figlio raggiunge il parco giochi in bicicletta?
Io mi sentirei più tranquilla se quando uno fa una manovra sconsiderata tale, che se non ammazza nessuno è un miracolo, ci sia un vigile che gli appioppa un bel verbale da minimo 300 euro e gli crea un bel po' di problemi con la patente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: omicidio stradale

Messaggio da kik » 14 apr 2015, 11:13

MariPi82 ha scritto:
MariPi82 ha scritto: ovvio che dipende dagli stadi, dai periodi di cura (cioè: un malato oncologico magari DEVE evitare di guidare per un periodo e poi tornare a guidare), da tanti fattori; che però in Italia vengono comunque NON presi in considerazione, ed invece dovrebbero.
mi cito.
cosa non viene preso in considerazione? La capacità visiva? La sordità? I riflessi rallentati per l'età? Ci vuole poco ad essere tutti d'accordo sul fatto che questo debba essere valutato onestamente alla visita di rinnovo, soprattutto in una persona che abbia raggiunto una certa età, ma non negare la patente a priori discriminando per "etichette". Questo è il messaggio che è arrivato a me
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: omicidio stradale

Messaggio da MariPi82 » 14 apr 2015, 11:21

kik ha scritto:
MariPi82 ha scritto:
MariPi82 ha scritto: ovvio che dipende dagli stadi, dai periodi di cura (cioè: un malato oncologico magari DEVE evitare di guidare per un periodo e poi tornare a guidare), da tanti fattori; che però in Italia vengono comunque NON presi in considerazione, ed invece dovrebbero.
mi cito.
cosa non viene preso in considerazione? La capacità visiva? La sordità? I riflessi rallentati per l'età? Ci vuole poco ad essere tutti d'accordo sul fatto che questo debba essere valutato onestamente alla visita di rinnovo, soprattutto in una persona che abbia raggiunto una certa età, ma non negare la patente a priori discriminando per "etichette". Questo è il messaggio che è arrivato a me
beh, ti è arrivato un messaggio sbagliato, perchè non è proprio quello che ho detto.
non parlo di rinnovi di patente, ma di eventi che possono capitare a chiunque. un tumore viene anche ad un ventenne, o trentenne. se non può essere in grado di guidare e non è in periodo di rinnovo, in Italia non viene considerato (infatti la sospensione della patente per malattia non è presa in considerazione). perchè viene lasciato alla coscenza del singolo.
epperò, mi pare di essermi ben spiegata, se non sei d'accordo, ok. ma io la penso così: cioè, per patologie che influiscono sulla capacità di guida, relativamente alla reale condizione (cioè, ripeto, dipende dalle condizioni e da tanti fattori), anche per un certo periodo, la patente dovrebbe essere sospesa.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: omicidio stradale

Messaggio da ci610 » 14 apr 2015, 11:22

lalat ha scritto:
ci610 ha scritto:io, sebbene mi sforzi, non riesco a trovare i motivi per essere contrari
Io non sono contraria (anche se un motivo per essere contrari sarebbe che ci sono troppe norme in Italia che contribuiscono a rendere meno snella la giustizia ... purtroppo non siamo capaci di rispettare poche norme ferree ...)
Io sarei favorevole ma mi sento presa per i fondelli in quanto, ripeto, non ci sono agenti di nessun genre in giro. Ci si rende conto che manca la sicurezza (parliamo di quella stradale) e cosa si fa? Si scrive una legge.
Ti tranquillizza sapere che esiste il reato di omicidio stradale? Appena viene varata pensi di poter tranquillamente stare tranquilla se tuo figlio raggiunge il parco giochi in bicicletta?
Io mi sentirei più tranquilla se quando uno fa una manovra sconsiderata tale, che se non ammazza nessuno è un miracolo, ci sia un vigile che gli appioppa un bel verbale da minimo 300 euro e gli crea un bel po' di problemi con la patente.
ma no ma che banalità, ovvio che non sarei tranquilla
ma a me onestamente se uno che ammazza un bambino mentre guida ubriaco gli possono dare 30 anni di galera invece che 4, mi fa solo che piacere
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: omicidio stradale

Messaggio da lalat » 14 apr 2015, 11:24

Scusate ma quando una persona ha una certa età o una patologia, invece di fare la solita visita di rinnovo deve fare una visita più approfondita che comprende la valutazione neurologica, e altro mi pare. Lo stesso dicasi per chi ha avuto un incidente di un certo rilievo, di solito deve rifare la visita e sottoporsi a valutazione neurologica, etc.
Se poi in Italia è possibile, tramite consocenze, passare la visita di controllo anche se non si è idonei ... questo non c'entra niente. Non c'è legge che tenga contro i mali incurabili dell'Italia.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: omicidio stradale

Messaggio da MariPi82 » 14 apr 2015, 11:27

lalat ha scritto:Scusate ma quando una persona ha una certa età o una patologia, invece di fare la solita visita di rinnovo deve fare una visita più approfondita che comprende la valutazione neurologica, e altro mi pare. Lo stesso dicasi per chi ha avuto un incidente di un certo rilievo, di solito deve rifare la visita e sottoporsi a valutazione neurologica, etc.
Se poi in Italia è possibile, tramite consocenze, passare la visita di controllo anche se non si è idonei ... questo non c'entra niente. Non c'è legge che tenga contro i mali incurabili dell'Italia.
a me non risulta che se hai un tumore (o altro, eh...faccio un esempio) devi fare una visita per attestatre che sei idoneo alla guida.
mio padre, terminale per una patologia oncologica, la patente ce l'aveva bella che valida -anche se di guidare assolutamente non poteva-...... :pensieroso
a meno che le cose non siano cambiate ultimamente......
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: omicidio stradale

Messaggio da ci610 » 14 apr 2015, 11:30

lalat ha scritto:Scusate ma quando una persona ha una certa età o una patologia, invece di fare la solita visita di rinnovo deve fare una visita più approfondita che comprende la valutazione neurologica, e altro mi pare. Lo stesso dicasi per chi ha avuto un incidente di un certo rilievo, di solito deve rifare la visita e sottoporsi a valutazione neurologica, etc.
Se poi in Italia è possibile, tramite consocenze, passare la visita di controllo anche se non si è idonei ... questo non c'entra niente. Non c'è legge che tenga contro i mali incurabili dell'Italia.

no, non è così, vai alla scuola guida, dichiari che stai bene, il medico ti controlla un po' distrattamente la vista e dopo 2 settimane ti arriva il rinnovo a casa
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: omicidio stradale

Messaggio da lalat » 14 apr 2015, 11:54

Da una certa età in poi (non mi chiedere quale non mi ricordo ma diversi anziani che conosco la hanno fatta) per rinnovare la patente ci si deve sottoporre alla visita presso il collegio di medici (tra cui neurologo e psichiatra ... credo, insomma un po' una visita diversa). Se hai un incidente abbastanza serio ti mandano a fare questa visita col collegio ... l'ha fatta mio fratello per questa ragione.

Se tu sai di avere una patologia non compatibile con la guida e sei giovane puoi certamente dichiarare il falso e farlo dichiarare dal tuo medico quando ti compila il certificato anamnestico. Certo. A parte che è un reato penale .. c'è anche da dire che per qualsiasi incidente stupido, l'assicurazione potrebbe scoprirlo, rifiutarsi di pagare e rischiare di essere perseguiti per dichiarazione mendace ... mah
Poi non so quanti medici conosci tu che ti firmerebbero un certificato anamnestico dove dichiarano che non hai niente ...

Poi ci sono altri casi: se io prendo uno psicofarmaco perché sono depressa (poniamo il caso) non è che vado alla motorizzazione a chiedere il rinnovo anticipato per poter dire che a causa della terapia non posso guidare. Non guido perché so che non posso farlo ... perché avrò pure letto il bugiardino. E immagino di poter rientrare con la mia patologia in modo da poter guidare nuovamente. Si chiama buon senso.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: omicidio stradale

Messaggio da lalat » 14 apr 2015, 11:58

ci610 ha scritto:no, non è così, vai alla scuola guida, dichiari che stai bene, il medico ti controlla un po' distrattamente la vista e dopo 2 settimane ti arriva il rinnovo a casa
Evidentemente funziona in modo diverso a seconda della regione. L'ho rinnovata 2 anni fa la patente serve il certificato medico anamnestico per il rinnovo, oltre al controllo della vista fatto alla scuola guida o all'ASL. E in questo certificato medico anamnestico si deve dichiarare se si è esenti o meno da tutta una serie di patologie. Magari il medico non ti fa fare 100mila esami per firmarti il foglio ma se hai una patologia seria non ti firma che sta bene e stop.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: omicidio stradale

Messaggio da ci610 » 14 apr 2015, 12:01

lalat ha scritto:
ci610 ha scritto:no, non è così, vai alla scuola guida, dichiari che stai bene, il medico ti controlla un po' distrattamente la vista e dopo 2 settimane ti arriva il rinnovo a casa
Evidentemente funziona in modo diverso a seconda della regione. L'ho rinnovata 2 anni fa la patente serve il certificato medico anamnestico per il rinnovo, oltre al controllo della vista fatto alla scuola guida o all'ASL. E in questo certificato medico anamnestico si deve dichiarare se si è esenti o meno da tutta una serie di patologie. Magari il medico non ti fa fare 100mila esami per firmarti il foglio ma se hai una patologia seria non ti firma che sta bene e stop.

anche io 2 anni fa, sono andata in agenzia, c'era un medico che mi ha chiesto se stessi bene, mi ha controllato la vista (male, perché io sono quasi cieca a un occhio) e mi hanno rinnovato
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: omicidio stradale

Messaggio da Antolina80 » 14 apr 2015, 12:03

lalat, mio nonno e mia nonna non avevano conoscenze. Hanno fatto una visita normale. Mi pare che superata una certa età il rinnovo sia 5 anni anni invece che 10 e poi, forse 2, ma non son sicura. Dopo una certa età si va in commissione medica, come anche se ti hanno ritirato la patente per guida in stato di ebbrezza.
La commissione medica valuta le analisi del sangue, la vista, l'udito e i riflessi.
Mio nonno e mio marito sono passati per la stessa commissione medica. Mio marito se l'è fatta parecchie volte perchè 8 anni fa è stato trovato positivo all'alcool test ad un controllo e quindi gli veniva rinnovata la patente prima dopo sei mesi, poi dopo un anno, poi dopo 2, poi 4 sempre passando per la commissione medica. Mio marito a parte l'errore commesso a monte poi è sempre stato impeccabile a tutte le visite.
Obiettivamente non occorre avere una laurea in medicina per vedere che mio nonno e mio marito non hanno le stesse capacità alla guida. Mi chiedo come sia possibile che mio marito si sia dovuto fare tutta questa trafila (meritata perchè chi ha sbagliato è giusto che paghi) e mio nonno l'abbiano mandato via con un "tutto a posto ci si rivede tra due anni". :pensieroso
Entrambi hanno fatto la commissione medica a dicembre e adesso mio nonno è più di là che di qua. Cioè...son passati 4 mesi!!! Non ha avuto incidenti, non ci sono state cause improvvise. Come può un medico, o peggio, una commissione, dirgli che va tutto bene e che può guidare????
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: omicidio stradale

Messaggio da MariPi82 » 14 apr 2015, 12:07

lalat ha scritto:
ci610 ha scritto:no, non è così, vai alla scuola guida, dichiari che stai bene, il medico ti controlla un po' distrattamente la vista e dopo 2 settimane ti arriva il rinnovo a casa
Evidentemente funziona in modo diverso a seconda della regione. L'ho rinnovata 2 anni fa la patente serve il certificato medico anamnestico per il rinnovo, oltre al controllo della vista fatto alla scuola guida o all'ASL. E in questo certificato medico anamnestico si deve dichiarare se si è esenti o meno da tutta una serie di patologie. Magari il medico non ti fa fare 100mila esami per firmarti il foglio ma se hai una patologia seria non ti firma che sta bene e stop.
Lalat, una volta ogni 10 anni.
in 10 anni di cose ne possono succedere, eh.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: omicidio stradale

Messaggio da lalat » 14 apr 2015, 12:22

Antolina80 ha scritto:Mio nonno e mio marito sono passati per la stessa commissione medica. Mio marito se l'è fatta parecchie volte perchè 8 anni fa è stato trovato positivo all'alcool test ad un controllo e quindi gli veniva rinnovata la patente prima dopo sei mesi, poi dopo un anno, poi dopo 2, poi 4 sempre passando per la commissione medica. Mio marito a parte l'errore commesso a monte poi è sempre stato impeccabile a tutte le visite.
Obiettivamente non occorre avere una laurea in medicina per vedere che mio nonno e mio marito non hanno le stesse capacità alla guida. Mi chiedo come sia possibile che mio marito si sia dovuto fare tutta questa trafila (meritata perchè chi ha sbagliato è giusto che paghi) e mio nonno l'abbiano mandato via con un "tutto a posto ci si rivede tra due anni". :pensieroso
Entrambi hanno fatto la commissione medica a dicembre e adesso mio nonno è più di là che di qua. Cioè...son passati 4 mesi!!! Non ha avuto incidenti, non ci sono state cause improvvise. Come può un medico, o peggio, una commissione, dirgli che va tutto bene e che può guidare????
Vabbe ma cosa suggerisci? Se come riflessi e tutto era a posto ... cosa dovevano fare? A parte rivederlo più spesso, cioè ogni 2 anni ...
Mio nonno è sempre stato ritenuto abile e ad un certo punto ha deciso lui di non guidare più, ha lasciato scadere la patente e amen.
Tuo marito è stato caxxiato a dovere ... come del resto mio fratello ... e questo secondo me serve ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
MariPi82
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 24329
Iscritto il: 21 ott 2013, 14:32

Re: omicidio stradale

Messaggio da MariPi82 » 14 apr 2015, 12:27

cosa suggerire?
di segnalare "a bisogno" tramite asl o medico di base in caso di situazioni particolari, alla motorizzazione.
e di non aspettare i canonici 10 - 5 - 2 anni del rinnovo a seconda dell'età.
Pietro Roberto 02-01-2013

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: omicidio stradale

Messaggio da ci610 » 14 apr 2015, 12:29

lalat ha scritto:
Antolina80 ha scritto:Mio nonno e mio marito sono passati per la stessa commissione medica. Mio marito se l'è fatta parecchie volte perchè 8 anni fa è stato trovato positivo all'alcool test ad un controllo e quindi gli veniva rinnovata la patente prima dopo sei mesi, poi dopo un anno, poi dopo 2, poi 4 sempre passando per la commissione medica. Mio marito a parte l'errore commesso a monte poi è sempre stato impeccabile a tutte le visite.
Obiettivamente non occorre avere una laurea in medicina per vedere che mio nonno e mio marito non hanno le stesse capacità alla guida. Mi chiedo come sia possibile che mio marito si sia dovuto fare tutta questa trafila (meritata perchè chi ha sbagliato è giusto che paghi) e mio nonno l'abbiano mandato via con un "tutto a posto ci si rivede tra due anni". :pensieroso
Entrambi hanno fatto la commissione medica a dicembre e adesso mio nonno è più di là che di qua. Cioè...son passati 4 mesi!!! Non ha avuto incidenti, non ci sono state cause improvvise. Come può un medico, o peggio, una commissione, dirgli che va tutto bene e che può guidare????
Vabbe ma cosa suggerisci? Se come riflessi e tutto era a posto ... cosa dovevano fare? A parte rivederlo più spesso, cioè ogni 2 anni ...
Mio nonno è sempre stato ritenuto abile e ad un certo punto ha deciso lui di non guidare più, ha lasciato scadere la patente e amen.
Tuo marito è stato caxxiato a dovere ... come del resto mio fratello ... e questo secondo me serve ...
un registro nazionale delle malattie e delle patologie
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: omicidio stradale

Messaggio da lalat » 14 apr 2015, 12:38

Sì ma il nonno di Maripi è sano, a meno che non sia da considerarsi una malattia essere molto anziani. Forse il medico di base può segnalare ... ma mi sembra una cosa poco fattibile ... anche perché mica detto che uno lo veda il medico e mica detto che il medico abbia solo in testa la patente di guida ... . Di solito (parlo per esperienza con mio suocero e mio nonno) è meglio se i familiari cercano di far capire al nonno che è meglio se si chiama un taxi.
Un registro delle malattie ... mah ... mi sembra solo un appesantimento della burocrazia già esistente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”