No no è proprio il contrario!LidiaBrie ha scritto:Quello che dici è indubbiamente vero, però sbaglio a dire che a volte "il peso" fa rima anche con la solidità e qualità dei materiali? Nel senso magari il peso in più giustifica una qualità costruttiva ottimalaura s ha scritto:Certo che il peso è quello! E non ti deve sembrare strano: è in linea con i pesi dei chicco precedenti...
La praticità di chiusura dipende anche dalle tue abitudini di vita.
Faccio esempio: poniamo che ogni giorno ti in auto debba portare il bambino in 2-3 posti diversi... diventano 8 aperture e chiusure al giorno... e allora diventa fondamentale... se viceversa esci per lo più a piedi a passeggino aperto allora è meno importante... io con il mio secondo neonato portavo la grande al nido (arriva parcheggia scendi accompagnala e ovviamente lui nel passeggino perchè non riesci a tenerlo in braccio e mettere a lei i vestiti da asilo contemporaneamente), poi lui da mia mamma (la quale ovvio voleva il passeggino per poterlo portare in giro quindi ce lo caricavo su e glielo lasciavo), quindi andavo a lavoro, facevo il giro opposto al rientro, e spesso lungo il tragitto per casa mi fermavo anche a fare una rapida spesa.
Se avessi avuto un passeggino da smontare e rimontare ogni volta lo avrei bruciato dopo una settimana.
E comunque parlando di praticità per me anche il peso ha... il suo peso! Un prodotto troppo pesante può essere bellissimo, ma non lo prendo in considerazione, così come nella scelta della mia auto ne avrei esclusa una bellissima ma a tre porte...
I materiali più pregiati usati nella costruzione dei passeggini sono alluminio titanio e fibra di carbonio, leggerissimi.
Mentre i passeggini più pesanti sono in genere in acciaio e con molte parti plastiche...