Premesso che esistono degli integratori fatti proprio per aumentare la produzione del latte (eventualmente chiedi al gine) un bravo pediatra per la mia seconda cucciola mi ha consigliato:
RIPOSO è la cosa migliore e più utile che puoi fare a te ed al bebè (se possibile ovviamente)
Liquidi: allora l'acqua di per sè è relativamente utile poichè viene smaltita in fretta dal tuo organismo, quindi è meglio bere latte (al mattino al pomeriggio, alla sera attenzione perchè può favorire le coliche), a me andava bene anche il latte di soia (lo bevevo prima di andare a letto la notte).
Vista la stagione fatti dei bei brodi caldi (vegetali o di carne): questi danno un buon risultato.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Come aumentare la produzione di latte ?
- Corallina
- Collaboratore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
Lauradi mi spiace ma la tua idea è profondamente sbagliata!!
Il fatto che il bambino pianga quando tu hai meno latte è fondamentale perchè così tu lo attaccherai più spesso, e dopo 24-48 ore il tuo seno si adeguerà alle aumentate richieste.
Se tu metti da parte del latte, il bambino va in scatto di crescita, e invece di farlo piangere e attaccare più spesso tu gli dai il latte che avevi conservato, il risultato è che la tua produzione di latte al posto di aumentare scende, e quindi nei giorni successivi avrai un bambino ancora più affamato.
L'allattamento si è evoluto in centinaia di migliaia di anni, è un meccanismo ben funzionante, devi solo avere fede nelle tue tette e smettere di pensare, attaccare il bambino a richiesta e andrà benissimo.
Riguardo ai consigli di bere molto e riposare molto, quelli sono non solo giusti ma SACROSANTI e fondamentali per allattare al seno, ma non mettere via scorte a meno che tu non debba allontanarti dal bambino e averle per queste occasioni!! Nel qual caso, all'ora in cui il bambino mangia la scorta, tu ti devi tirare il latte (poco prima o poco dopo), sempre per non ridurre la produzione.
Il fatto che il bambino pianga quando tu hai meno latte è fondamentale perchè così tu lo attaccherai più spesso, e dopo 24-48 ore il tuo seno si adeguerà alle aumentate richieste.
Se tu metti da parte del latte, il bambino va in scatto di crescita, e invece di farlo piangere e attaccare più spesso tu gli dai il latte che avevi conservato, il risultato è che la tua produzione di latte al posto di aumentare scende, e quindi nei giorni successivi avrai un bambino ancora più affamato.
L'allattamento si è evoluto in centinaia di migliaia di anni, è un meccanismo ben funzionante, devi solo avere fede nelle tue tette e smettere di pensare, attaccare il bambino a richiesta e andrà benissimo.
Riguardo ai consigli di bere molto e riposare molto, quelli sono non solo giusti ma SACROSANTI e fondamentali per allattare al seno, ma non mettere via scorte a meno che tu non debba allontanarti dal bambino e averle per queste occasioni!! Nel qual caso, all'ora in cui il bambino mangia la scorta, tu ti devi tirare il latte (poco prima o poco dopo), sempre per non ridurre la produzione.
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- salmone
- New~GolGirl®
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 5 nov 2010, 13:15
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
quoto Laura s
tra l'altro, se non mi sbaglio, la "ricchezza" del latte varia e si adegua alla crescita del bambino
Laura s ti risulta?
tra l'altro, se non mi sbaglio, la "ricchezza" del latte varia e si adegua alla crescita del bambino
Laura s ti risulta?
- Corallina
- Collaboratore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
salmone ha scritto:quoto Laura s

Sì, sì. I momenti difficili di calo del latte (stanchezza, lavoro, stress ecc.) sono assolutamente normali. La produzione si adegua alle necessità del piccolo. Le scorte di solito si fanno se il piccolo vien lasciato a qualcuno che lo accudisce (come dice Laura).
Tieni duro. Il tuo latte è prezioso!
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
Ragazze, non vedo la domanda iniziale di questo post
Il primo messaggio è la risposta di Corallina 18/12/2013.
Come mai? Ci sono messaggi che non si possono leggere senza una qualche autorizzazione?
Grazie.
Mi pare di capire che Lauradi sente di fare latte insufficiente a soddisfare il suo bimbo, negli orari pomeridiani/serali.
Mentre invece notte e mattina e giorno il bimbo è contento.
Ho capito bene?
Se sì, Lauradi, questo fenomeno è destabilizzante per la mamma, te lo confermo! Voglio dire che tu sei preoccupata (e forse un po' spaventata?) che il tuo bimbo soffra la fame, e quando pensi così potrebbe anche venirti in mente che tu stessa hai qualcosa che non va, perché non riesci a fare tutto il latte che serve al tuo piccolo....
Io spero che mi sbaglio. Ma se questi sono i tuoi sentimenti, sappi che sono normali!
Una mamma si preoccupa per il suo bimbo: c'è qualcosa di più bello e tenero?!
Allora in genere la produzione di latte non è fissa e costante durante le 24 ore. In certi orari esce latte a secchi, e in altri orari esce quel poco che il bimbo succhia al seno.
Perché quando il bimbo succhia, il latte esce sempre.
Ci sono 2 ormoni principali, deputati all'allattamento: la prolattina consente alle ghiandole di fabbricare il latte, e l'ossitocina provoca il riflesso di emissione, fa uscire il latte.
L'ossitocina poi, viene chiamato "l'ormone timido", perché facilmente si nasconde e allora il latte non esce o fatica a uscire.
Di solito, cioè in tantissime mamme, il periodo di notte e di mattina esce tanto tanto latte. Questo perché la mamma dorme, è riposata, lei fa il latte e l'ossitocina (che funziona bene durante il sonno, durante il riposo, al mattino quando la mamma non è stanca) fa il suo lavoro e il latte esce facilmente e il bimbo mangia tanto, bello satollo.
Quando arriva il pomeriggio, la sera, la mamma è stanca di tutta la giornata, si accumula lo stress, la tensione, e allora l'ossitocina si nasconde (l'adrenalina ne inibisce l'effetto) e il latte sembra poco.
Anche il bimbo di sera è stanco della giornata, i tanti stimoli, una giornata lavorativa bella piena, con infinite cose da fare, da vivere, da imparare.
Le ore serali sono spesso le ore tipiche delle colichette.
Con i mesi passano, ma nel frattempo le colichette serali mettono a dura prova il bebè e la resistenza dei poveri genitori, che devono accudire il cucciolo urlante per qualche ora ogni sera.
Molto spesso le colichette serali non dipendono dal latte della mamma, poco o tanto che sia.
Ci vuole solo tanta tanta pazienza.
C'è un intero post apposta per le colichette. Prova dondolii, massaggini, passeggiate, la sisotta se il bimbo accetta, prova a metterlo nella fascia, prova il bagnetto, ecc.ecc.
In certi periodi ci sono gli scatti di crescita, come dicevano le altre mamme: se il bimbo chiede più poppate, dare più volte il seno è la cosa giusta, perché in breve tempo la produzione di latte si adegua all'aumentata richiesta. Qualche giorno e poi il bimbo torna alle sue poppate normali, ormai soddisfatto dal maggior latte.
Prova a pensare alle mamme che allattano i gemelli. Come fanno? È perché due bimbi che succhiano, il seno aumenta la produzione del latte, e produce TUTTO il latte che viene richiesto dalla maggiore stimolazione di doppie poppate, doppio succhiare.
Del tipo, se il seno con un solo bimbo produce un litro di latte al giorno, lo stesso seno con due bimbi, produce due litri di latte al giorno!! Capito? La produzione di latte è moooooolto elastica!
Non avere paura di non saper fare abbastanza latte per tuo figlio!!!

Il primo messaggio è la risposta di Corallina 18/12/2013.
Come mai? Ci sono messaggi che non si possono leggere senza una qualche autorizzazione?
Grazie.
Mi pare di capire che Lauradi sente di fare latte insufficiente a soddisfare il suo bimbo, negli orari pomeridiani/serali.
Mentre invece notte e mattina e giorno il bimbo è contento.
Ho capito bene?
Se sì, Lauradi, questo fenomeno è destabilizzante per la mamma, te lo confermo! Voglio dire che tu sei preoccupata (e forse un po' spaventata?) che il tuo bimbo soffra la fame, e quando pensi così potrebbe anche venirti in mente che tu stessa hai qualcosa che non va, perché non riesci a fare tutto il latte che serve al tuo piccolo....
Io spero che mi sbaglio. Ma se questi sono i tuoi sentimenti, sappi che sono normali!
Una mamma si preoccupa per il suo bimbo: c'è qualcosa di più bello e tenero?!
Allora in genere la produzione di latte non è fissa e costante durante le 24 ore. In certi orari esce latte a secchi, e in altri orari esce quel poco che il bimbo succhia al seno.
Perché quando il bimbo succhia, il latte esce sempre.
Ci sono 2 ormoni principali, deputati all'allattamento: la prolattina consente alle ghiandole di fabbricare il latte, e l'ossitocina provoca il riflesso di emissione, fa uscire il latte.
L'ossitocina poi, viene chiamato "l'ormone timido", perché facilmente si nasconde e allora il latte non esce o fatica a uscire.
Di solito, cioè in tantissime mamme, il periodo di notte e di mattina esce tanto tanto latte. Questo perché la mamma dorme, è riposata, lei fa il latte e l'ossitocina (che funziona bene durante il sonno, durante il riposo, al mattino quando la mamma non è stanca) fa il suo lavoro e il latte esce facilmente e il bimbo mangia tanto, bello satollo.
Quando arriva il pomeriggio, la sera, la mamma è stanca di tutta la giornata, si accumula lo stress, la tensione, e allora l'ossitocina si nasconde (l'adrenalina ne inibisce l'effetto) e il latte sembra poco.
Anche il bimbo di sera è stanco della giornata, i tanti stimoli, una giornata lavorativa bella piena, con infinite cose da fare, da vivere, da imparare.
Le ore serali sono spesso le ore tipiche delle colichette.
Con i mesi passano, ma nel frattempo le colichette serali mettono a dura prova il bebè e la resistenza dei poveri genitori, che devono accudire il cucciolo urlante per qualche ora ogni sera.
Molto spesso le colichette serali non dipendono dal latte della mamma, poco o tanto che sia.
Ci vuole solo tanta tanta pazienza.
C'è un intero post apposta per le colichette. Prova dondolii, massaggini, passeggiate, la sisotta se il bimbo accetta, prova a metterlo nella fascia, prova il bagnetto, ecc.ecc.
In certi periodi ci sono gli scatti di crescita, come dicevano le altre mamme: se il bimbo chiede più poppate, dare più volte il seno è la cosa giusta, perché in breve tempo la produzione di latte si adegua all'aumentata richiesta. Qualche giorno e poi il bimbo torna alle sue poppate normali, ormai soddisfatto dal maggior latte.
Prova a pensare alle mamme che allattano i gemelli. Come fanno? È perché due bimbi che succhiano, il seno aumenta la produzione del latte, e produce TUTTO il latte che viene richiesto dalla maggiore stimolazione di doppie poppate, doppio succhiare.
Del tipo, se il seno con un solo bimbo produce un litro di latte al giorno, lo stesso seno con due bimbi, produce due litri di latte al giorno!! Capito? La produzione di latte è moooooolto elastica!
Non avere paura di non saper fare abbastanza latte per tuo figlio!!!

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- mammacri06
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 4 feb 2013, 6:13
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
Una idea potrebbe essere di organizzare un sonnellino insieme al tuo bimbo in un orario che precede quello che di soliti è critico.
Che ne so, fate un sonnellino tra le 5 e le 6 di pomeriggio.
Eh si, è un orario strano, ma forse così
- il tuo bimbo è riposato e alle 19 non comincia poi a piangere come gli altri giorni;
- tu ti sei riposata e così dalle sisotte il tuo latte esce meglio.
Prova.
Tanto è gratis
Hai visto mai che funziona?
Che ne so, fate un sonnellino tra le 5 e le 6 di pomeriggio.
Eh si, è un orario strano, ma forse così
- il tuo bimbo è riposato e alle 19 non comincia poi a piangere come gli altri giorni;
- tu ti sei riposata e così dalle sisotte il tuo latte esce meglio.
Prova.
Tanto è gratis

Hai visto mai che funziona?

Cucciolo della mamma è con noi dal 07/12/2010
- silvy77
- New~GolGirl®
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 15 ott 2013, 16:10
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
Beh, ottima idea mammacri!



- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Come aumentare la produzione di latte ?
Anche io facevo così! Poi visto che sapevo che l'orario critico era verso le 19 un po' prima abbassavo le luci (dato che era estate ed alle 19 c'era ancora parecchia luce) in modo da ridurre gli stimoli, mettevo un po' di musica rilassante (avevo fatto una compilation apposta, più che altro perché rilassava me) e ci mettevamo nel lettone, oppure me lo mettevo nella fascia se non c'era troppo caldo. Poi lui si attaccava e pian piano la crisi passava... comunque riposare e ridurre gli stimoli esterni aiutava tanto!mammacri06 ha scritto:Una idea potrebbe essere di organizzare un sonnellino insieme al tuo bimbo in un orario che precede quello che di soliti è critico.
Che ne so, fate un sonnellino tra le 5 e le 6 di pomeriggio.
Eh si, è un orario strano, ma forse così
- il tuo bimbo è riposato e alle 19 non comincia poi a piangere come gli altri giorni;
- tu ti sei riposata e così dalle sisotte il tuo latte esce meglio.
Prova.
Tanto è gratis![]()
Hai visto mai che funziona?
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014