
mi ha chiamato la findus!

ho parlato con una signorina molto gentile. alla fine ci siamo anche fatte 4 risate.

morale: mi ha detto LEI che il verme è l'anisakis (casomai ci fossero dubbi), mi ha assicurato che è innocuo (!!!!!!!) perchè stramorto.
mi ha chiesto scusa, dicendo che comunque non sarebbe dovuto succedere e che loro hanno delle tecniche (col luminol

voleva poi capire cosa ho detto ai NAS e se la cosa da quel canale la cosa va avanti o no.
le ho più volte ribadito che per me era importante capire se le loro tecniche di surgelazione e cottura erano sufficienti a ucciderlo e mi ha assicurato di si (e speriam bene...), e io dal canto mio le ho detto che so che il verme è frequente e immagino che non si possa controllare bastoncino per bastoncino, quindi non ce l'ho con loro ma appunto voglio l'assicurazione che il verme è morto.
insomma: mi manderanno a casa una lettera di scuse e un pacco di buoni.
ora vedremo se avrò il coraggio di ricomprarli...aprirli...guardarci dentro...io di mio non li mangerei mai più, ma dopo ciò che ho letto sull'anisakis, allora potenzialmente TUTTO il pesce potrebbe avercelo. e in asilo a mia figlia che faccio, avverto le maestre di non farglieli mangiare? e poi quando c'è altro pesce e non bastoncini, che si fa???
insomma...ora sono un po' diffidente verso il pesce in generale.
con tutte le fobie sulle malattie che avevo già, questa proprio mi mancava!!!
