GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quanto costa un adolescente?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 10:46

lalat pure io pure io... però ecco, non ho i ricordi di odio verso i genitori che tanti raccontano. certo, a volte non li sopportavo, ma comunque sapevo che c'erano e che potevo appoggiarmi a loro.
figurati, ho passato dai 14 ai 17 a ascoltare masini in camera mia cercando di decodificare ogni sua parola/espressione/significato e a innamorarmi di chi proprio neanche sapeva che io esistessi (ero timidissima, mi consideravo un ciess e non avevo amici maschi perchè la classe era praticamente solo donne... 15 femmine 2 maschi).
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 23 ott 2013, 10:52

chiarasole ha scritto:la soddisfazione di comprarsi qualcosa con i primi soldi guadagnati e' davvero enorme
In linea di principio secondo me il punto è (sarebbe) questo.
Più o meno ad imparare a gestirci ci arriviamo tutti prima o poi (pena i creditori alla porta di cui parlava Ely) . Diversa è la questione "felicità". Perché proprio ieri sera parlavo al telefono con una persona per lavoro (la responsabile amministrativa di un'azienda) che conosco da anni, poi non so come siamo passati alla crisi attuale e all'impossibilità di comprarsi le cose di prima (robe superflue tipo viaggi, vestiti di marca, scarpe costose, negozi che conoscevamo entrambe - abbiamo la stessa età - e che hanno chiuso). Ma ho capito che lei la viveva come una vera privazione, ben consapevole - perché è una persona intelligente - del fatto che parlavamo del superfluo, ma sofferentemente consapevole. Io no, e non certo perché io sia più brava, matura e diligente, ma solo perché, dall'inizio, con l'educazione che ho ricevuto, ho imparato a trarre soddisfazione dall'essere (autosufficienti, capace di regolarsi, di sbrigarsela da soli, di comprare le cose con i propri mezzi etc..) più che dall'avere gli oggetti in sé. Quindi, questi ultimi incidono in minima parte sulla mia felicità (parlo ovviamente solo di cose non essenziali, non del pranzo e della cena...).

Poi considero mio fratello :martello - stessa educazione - e comincio ad avere seri dubbi :risatina: .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da lalat » 23 ott 2013, 10:54

... Ba ... io rimango stupita da ciò che scrivi perché io davvero vivo sulla luna. I miei figli non guardano mai ciò che hanno gli altri e ancora adesso mi stupisco di quanto poco chiedano in termini di giocattoli e apparecchiature elettroniche. C'è stato il compleanno di Fabio e non aveva idea di cosa chiedere ... alla fine l'ho portato in un negozio di giocattoli e gli ho detto di scegliere una cosa e lui ha scelto 2 power ranger in offerta (mi ha detto 2 così uno lo avrebbe dato a suo fratello e ci avrebbero giocato assieme), valore totale circa 8 euro a power ranger. Non ha voluto altro, tanto che mia madre gli ha comprato u pigiama. Non hanno console anche se le conoscono perché i loro compagni le hanno ma non le hanno mai chieste, quando hanno voglia giocano con uno dei nostri PC o telefoni, ma non chiedono mai roba elettronica. In casa abbiamo una PS2 usata pochissimo che nessuno considera.
Riguardo i vestiti poi, potrei mettere loro un sacco in testa. Non hanno mai chiesto di andare sulle giostre ... anzi si tengono lontani.
Magari hanno chiesto sempre la bicicletta ... e ho sempre fatto in modo che la avessero adeguata alla loro altezza ... e ci spendo volentieri. Hanno chiesto di fare molte attività quest'anno e ben volentieri li accontento ... ma mai mi hanno richiesto una cosa perché hanno fatto un confronto con altri bambini. E non sono nemmeno stata a dir loro che le cose non sono dovute, non ho detto loro che sono ricca o che sono povera ... loro non hanno la più pallida idea di questo ma sono per loro natura modesti e si fanno i fatti loro.
Per ora da questo punto di vista ho due figli esemplari.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 23 ott 2013, 10:58

lalat ha scritto:... Ba ... io rimango stupita da ciò che scrivi perché io davvero vivo sulla luna. I miei figli non guardano mai ciò che hanno gli altri e ancora adesso mi stupisco di quanto poco chiedano in termini di giocattoli e apparecchiature elettroniche. C'è stato il compleanno di Fabio e non aveva idea di cosa chiedere ... alla fine l'ho portato in un negozio di giocattoli e gli ho detto di scegliere una cosa e lui ha scelto 2 power ranger in offerta (mi ha detto 2 così uno lo avrebbe dato a suo fratello e ci avrebbero giocato assieme), valore totale circa 8 euro a power ranger. Non ha voluto altro, tanto che mia madre gli ha comprato u pigiama. Non hanno console anche se le conoscono perché i loro compagni le hanno ma non le hanno mai chieste, quando hanno voglia giocano con uno dei nostri PC o telefoni, ma non chiedono mai roba elettronica. In casa abbiamo una PS2 usata pochissimo che nessuno considera.
Riguardo i vestiti poi, potrei mettere loro un sacco in testa. Non hanno mai chiesto di andare sulle giostre ... anzi si tengono lontani.
Magari hanno chiesto sempre la bicicletta ... e ho sempre fatto in modo che la avessero adeguata alla loro altezza ... e ci spendo volentieri. Hanno chiesto di fare molte attività quest'anno e ben volentieri li accontento ... ma mai mi hanno richiesto una cosa perché hanno fatto un confronto con altri bambini. E non sono nemmeno stata a dir loro che le cose non sono dovute, non ho detto loro che sono ricca o che sono povera ... loro non hanno la più pallida idea di questo ma sono per loro natura modesti e si fanno i fatti loro.
Per ora da questo punto di vista ho due figli esemplari.
Anche il mio è esattamente così (poi ha altri difetti, naturalmente).

Il mio sospetto è che poi, alla fine, conti molto il carattere.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ROB68 » 23 ott 2013, 11:06

io straquoto Lalat sul fatto che non so assolutamente cosa farò in futuro con i miei figli (lavoretti vari....). boh, certo non credo che li farò lavorare tutta estate perchè, anche se sicuramente lavorare è formativo, credo avranno bisogno anche di riposarsi e sgombrare la testa dallo studio. Se poi vorranno trovarsi qualcosina sarà una scelta loro a cui non mi opporrò, purchè sia una cosa decente.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da hamilton » 23 ott 2013, 11:08

Ari ha scritto:
hamilton ha scritto:Io davvero per come sono vissuta fino all'eta' adulta sarei stata una persona destintata a rovinarsi e indebitarsi con le proprie mani, invece so perfettamente quando e quanto posso spendere restando dentro i confini del lecito e anche di piu'.
sono sicura che sia così e infatti quando fai la svampita non ti credo! :prr

tempo fa dicevi che tu non sai nemmeno quanti soldi avete da parte perchè i conti li fa tutti tuo marito, ma all'epoca non ti avevo creduto ed ero sicura che tu fossi molto più oculata e attenta di quel che stavi dicendo.
Ribadisco di non sapere quanti soldi abbiamo da parte seppur nel frattempo sia stata cointestata nei conti.
Non lo so, non lo voglio sapere, non mi interessa in questo momento, seppur per quanto mi riguarda sia un periodo delicato per il mio lavoro.
Vedi, la visione economica che mi ha lasciato in eredita' mio padre e' quella citata prima da Ba: i soldi vanno e vengono, e io vivo con estrema leggerezza il fatto che ci siano, come so di vivere con estrema leggerezza, quando non ci sono.
Con un figlio, mi rendo conto, dovrei concretizzarmi un attimo.
Forse la mia incoscienza sta in questo, o forse sapendo di avere alle spalle una persona molto accorta e che guadagna molto bene, semplicemente mi fido, e io ho sempre la netta sensazione di vivere con i miei 2000 euro al mese e di farmi bastare quelli.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 11:21

beh ma voi considerate questo.
Si va la luna park (in vacanza ci si va più o meno due volte a settimana, io le porto il lunedi e giovedi che giostre sono a metà prezzo :spiteful: ) e la tua amichetta fa 30 giri.
tu ne puoi fare 3.
non ti chiedi perchè? Poi oh, a Gaia basta dire no ed è no. Però chiaro che guarda e chiede... oppure non chiede ma io la conosco quindi le chiedo io cosa ne pensa... Cioè ma fa specie anche a me vedere una bambina che compra 10 pacchetti di patatine in un'ora per trovare la pallina azzurra dai... (la madre che a me piace tantissimo come persona è obiettivamente una che spende e spande, visto che al mattino almeno due volte a settimana arriva in spiaggia più tardi per andarsi a comprare un costume nuovo... ed è solo uno dei 3000 esempi).

poi sul resto c'è poco da fare, mia figlia guarda cosa hanno gli altri. Sul nintendo fa una vera passione. Ma le ho detto che quello e la macchina fotografica può chiederli per la comunione, per me sono regali importanti e non mi importa se tutte le sue amiche già ce li hanno.

Ma non so se sia colpa dell'educazione... cioè che colpa c'è a desiderare qualcosa che gli altri hanno?
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da mariangelac » 23 ott 2013, 11:22

hamilton, non vai a controllare l'ammontare del conto corrente se non hai problemi economici, la gente comune controlla e come! Il tuo non è un modo di vivere che appartiene al carattere, ma la conseguenza di un'agiatezza, non credi?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 11:25

comunque mi rendo conto di esser talebana sui videogiochi e che non è giusto.
Gaia sogna il nintendo perchè io non la faccio neanche avvicinare al PC o al telefono e non so perchè... vedo mio marito ore sui videogiochi e forse inconsciamente ho paura che anche lei diventi così (io ho sempre detestato i videogiochi).
quindi da stasera le dirò che può giocare col mio cell 20 minuti al giorno.
ok
posso farcela
sono OT scusatemi. ma proprio questo fatto del nintendo mi ha fatto pensare mentre scrivevo... lei lo desidera non in quanto tale ma perchè io non le do nessuna alternativa elettronica. ok ok.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 23 ott 2013, 11:27

ba1976 ha scritto:Ma non so se sia colpa dell'educazione... cioè che colpa c'è a desiderare qualcosa che gli altri hanno?
Per quanto mi riguarda no, io più che colpa la vedo più che altro come una fregatura per se stessi, se si sta a guardare SEMPRE e si finisce per desiderare SEMPRE quello che hanno gli altri.

Una sorta di autopunizione caratteriale, perché di bambine con tanti pacchetti per le patatine ce ne saranno sempre.

Sull'educazione, ho già espresso i miei dubbi visto l'esempio in famiglia.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 11:27

hamilton il tuo modo di ragionare è da stra agiatezza.
e te lo dice una che nell'agiatezza ci è vissuta e per tanto tempo. Se tu dovessi far quadrare i conti di casa e le bollette, il saldo del conto vorresti saperlo eccome per capire in che acque navighi.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da hamilton » 23 ott 2013, 11:29

mariangelac ha scritto:hamilton, non vai a controllare l'ammontare del conto corrente se non hai problemi economici, la gente comune controlla e come! Il tuo non è un modo di vivere che appartiene al carattere, ma la conseguenza di un'agiatezza, non credi?
L'ho anche scritto.
Pero' io sono a conoscenza di situazioni che, seppur benestanti, son sempre li' a contar soldi per il semplice gusto di contare.
Io non sono cosi'.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da mariangelac » 23 ott 2013, 11:32

hamilton ha scritto:
mariangelac ha scritto:hamilton, non vai a controllare l'ammontare del conto corrente se non hai problemi economici, la gente comune controlla e come! Il tuo non è un modo di vivere che appartiene al carattere, ma la conseguenza di un'agiatezza, non credi?
L'ho anche scritto.
Pero' io sono a conoscenza di situazioni che, seppur benestanti, son sempre li' a contar soldi per il semplice gusto di contare.
Io non sono cosi'.
vabbè quelli hanno il complesso di zio paperone che centra? :risatina:
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 11:33

ah ma è chiaro stefi... il bello è che quella bambina non è mai mai mai mai contenta. cioè mi fa venire una tristezza... è esattamente il "possiedo tanto ma volgio di più perchè tanto son sc@glionata".

ha chiesto a gaia di venderle stella perchè vuole una sorellina. E quando gaia le ha detto di no non le ha più parlato per 2 giorni. Ma non per scherzare... è convintissima si possa comprar tutto coi soldi.

poi chiaro gaia ci resta male un attimo poi amen, ma perchè caratterialmente è una che si lascia molto scivolare addosso le cose. Mi piace quello, non ce l'ho, amen. Io invece faccio ancora molta fatica a dire "non ce l'ho, amen". io ancora rosico. Molto meno di un tempo grazie alle esperienze vissute ma ancora rosico un pochino (tipo su roomba o folletto).
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 23 ott 2013, 11:39

hamilton ha scritto:
mariangelac ha scritto:hamilton, non vai a controllare l'ammontare del conto corrente se non hai problemi economici, la gente comune controlla e come! Il tuo non è un modo di vivere che appartiene al carattere, ma la conseguenza di un'agiatezza, non credi?
L'ho anche scritto.
Pero' io sono a conoscenza di situazioni che, seppur benestanti, son sempre li' a contar soldi per il semplice gusto di contare.
Io non sono cosi'.
Quello che a ma colpisce, invece, è il fatto che tu, con grande naturalezza, sobbarchi tuoi marito di tutta la responsabilità della gestione economica e patrimoniale della tua famiglia (perché lui invece i conti li fa eccome, lo hai descritto tu seduto alla scrivania a fare i "conticini").

Questo con la comoda motivazione che tanto lui è "bravo".

A prima vista non mi sembrerebbe giusto, poi probabilmente a lui fa piacere così, magari si scoccerebbe anche ad avere una moglie interessata ad avere il polso della situazione (io per esempio proprio non potrei non sapere quanti soldi abbiamo ora, per la mia tranquillità esistenziale, mi sentirei male nell'incertezza, e la fiducia in mio marito non centra in questo, varrebbe anche con mio padre tanto per dire).

Ma in effetti questo è il segreto di molte coppie, compensarsi a vicenda, non certo la parità di cui si è tanto parlato.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ba1976 » 23 ott 2013, 11:44

anche da me conti su bollette ecc li tiene mio marito (suo unico compito in casa) ma si guarda bene dal NON tenermi informata :prr
poi figurarsi, son la prima a voler sapere i saldi dei conti.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da hamilton » 23 ott 2013, 11:48

STEFI@VALERIO ha scritto:
hamilton ha scritto:
mariangelac ha scritto:hamilton, non vai a controllare l'ammontare del conto corrente se non hai problemi economici, la gente comune controlla e come! Il tuo non è un modo di vivere che appartiene al carattere, ma la conseguenza di un'agiatezza, non credi?
L'ho anche scritto.
Pero' io sono a conoscenza di situazioni che, seppur benestanti, son sempre li' a contar soldi per il semplice gusto di contare.
Io non sono cosi'.
Quello che a ma colpisce, invece, è il fatto che tu, con grande naturalezza, sobbarchi tuoi marito di tutta la responsabilità della gestione economica e patrimoniale della tua famiglia (perché lui invece i conti li fa eccome, lo hai descritto tu seduto alla scrivania a fare i "conticini").

Questo con la comoda motivazione che tanto lui è "bravo".
Non mi sembra sobbarcato da questo compito così gravoso :prr e no, l'argomento saldo c/c non e' argomento di discussione tra di noi.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
marby
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16 apr 2007, 14:17

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da marby » 23 ott 2013, 11:55

Io penso che molto faccia "l'esempio", nel senso che se impongo ai miei figli dei limiti ma io poi mi compro tutto quello che mi pare, è più probabile che da adulti saranno "come me" piuttosto che "come gli ho insegnato ad essere"...non so se mi spiego :perplesso
Io non posso dire che mi sia mai mancato qualcosa, ma so per certo che sono stata un'asolescente che non ha mai chiesto niente, o quasi! Mi ricordo ancora la mamma delle mie amiche, subissata dalle loro richieste, che diceva a mia madre "beata te! La tua non chiede mai niente!". Onestamente non lo so perchè, non mi è mai successo di desiderare un "oggetto" talmente tanto da far di tutto per averla :perplesso
SO che mia madre era come me, non amava spendere troppo per cose di poco conto. Mio padre invece era già più "spendaccione" e infatti si compensavano.

Anche io e mio marito ci compensiamo (io dico che lui ha le mani bucate, lui dice che io sono "braccino corto" :risatina: ...ah, bè, in confronto a lui di sicuro...e aggiungerei "per fortuna" :argh ), però nel nostro caso ad esempio non è servito a niente il discorso: "fare lavoretti estivi o nel week end da adolescenti così si impara il valore dei soldi", perchè io conosco il valore dei soldi pur non avendo mai lavorato fino alla laurea, lui ha iniziato a fare le stagioni in spiaggia a 11 anni eppure appena aveva un pò di soldi li spendeva TUTTI in vestiti, giochi, computer etc etc..
Margherita mamma di Sofia, nata il 29/09/07 alle 13.15, di Pietro, nato il 31/07/10 alle 15.30 e di Enrico, nato il 10/01/15 alle 4.39.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da ely66 » 23 ott 2013, 11:57

e io ho sempre la netta sensazione di vivere con i miei 2000 euro al mese e di farmi bastare quelli.
scusa, 2000 per TE. non per la famiglia, giusto?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Quanto costa un adolescente?

Messaggio da hamilton » 23 ott 2013, 12:01

ely66 ha scritto:
e io ho sempre la netta sensazione di vivere con i miei 2000 euro al mese e di farmi bastare quelli.
scusa, 2000 per TE. non per la famiglia, giusto?
Certo.
Per me.
Ma quando dico per ME, spesso includo le spese che riguardano mio figlio, voglio dire non sto a chiedere i soldi a mio marito per il corso di chitarra di Gio o per il karate' o l'equitazione, la mensa scolastica o che so altro.
Diciamo che io gestisco me stessa e mio figlio, lui gestisce me, suo figlio e se' stesso. :prr
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”