GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Sodium tallowate

Come prenderci cura di noi sempre, con o senza la panciotta
Rispondi
Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Sodium tallowate

Messaggio da olfersia » 5 apr 2011, 10:43

Ho scoperto che i saponi di marsiglia, sia per il bucato che per il corpo, sono per la maggior parte fatti con sodium tallowate (il sego di origine animale) anzichè con oli vegetali.
La domanda è: al di là delle implicazioni etiche, il sodium tallowate è dannoso, tossico, velenoso?
Fa male usare questi saponi?
Giusto per capirci qualcosa di più...

:thank_you:
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

mogliebiologica
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 10
Iscritto il: 20 giu 2013, 21:11

Re: Sodium tallowate

Messaggio da mogliebiologica » 20 giu 2013, 21:33

Ciao, sono nuova, e veramente per questa domanda sono registrata anche se non ho figli, perché ho visto che nessuno ha risposto. Non sono italiana, cosi scusatemi se sbaglio, e correggetemi.
Sono una saponaia casalinga, faccio sapone in casa da più di 3 anni. Ho fatto molte ricerche dei vari ingredienti, ho anche un po' di esperienza avendo la pelle delicata con dermatite, cosi prendo il coraggio risponderti quello che so, cara Olfersia:

Il sodium tallowate è un grasso naturale saponificato, proprio come per esempio il sodium olivate, l'olio di oliva saponificato. Non è più e neanche meno. NON E' TOSSICO, anzi.
Una volta i saponi sono stati fatti solo di sego o di strutto, perché l'olio non avevano tutti. La gente si lavava con quel sapone senza problemi, e avevano molto meno problemi cutanei di noi.
Purtroppo i vegetariani e gli amici di animali hanno fatto bella campagna contro l'uso cosmetico degli grassi animali, anche se ha una forte potenza antiinfiammatoria (questo ha scoperto proprio una mia amica naturopata, vegetariana :) ) che cosi ci hanno fatto dimenticare.
Io invece provando molti combinazioni di grassi nei miei saponi avevo la possibilità di riscoprire questo meraviglioso ingrediente. Come molte altre persone, anch'io sono sensibile/allergica all'olio di cocco. Questo sensibilità/allergia è molto diffusa, e fa molti problemi per chi la pelle sofferente di dermatiti. Lo strutto invece non mi crea nessun problema, cosi penso che anche per i bambini con la pelle sensibile è molto più consigliabile dell'olio di cocco.

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Sodium tallowate

Messaggio da R2D2 » 21 giu 2013, 8:27

No Olfersia non fa male ma non è vero sapone di marsiglia il quale è fatto solo con l'olio di oliva o al limite con aggiunta di olio di cocco.
I saponi che contengono sego usano impropriamente quel nome, secondo me. Puoi usarli tranquillamente se vuoi.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: Sodium tallowate

Messaggio da kik » 21 giu 2013, 9:07

R2D2 ha scritto:No Olfersia non fa male ma non è vero sapone di marsiglia il quale è fatto solo con l'olio di oliva o al limite con aggiunta di olio di cocco.
I saponi che contengono sego usano impropriamente quel nome, secondo me.
:quoto_1:
io compro quello vero, solo olio di oliva. Ha un odore per nulla buono, ma con il tempo ci si abitua... ci ho fatto il naso ormai :risatina:
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: Sodium tallowate

Messaggio da olfersia » 21 giu 2013, 10:21

Ecco, era appunto quello che volevo sapere.
Quindi il "problema" sta solo nel fatto che viene chiamato sapone di marsiglia, anche quello che per ricetta marsiglia non è!
Ormai sono un paio d'anni che in casa usiamo solo sapone di marsiglia/similmarsiglia e aleppo e devo dire che la pelle ringrazia. Assai!

Devo solo convincere il marito che può fare a meno del bagnoschiuma bollicinoso nell'acqua del bagno (lui fa il bagno, il pargolo ed io la doccia!).

Grazie soprattutto a mogliebiologica, che ha tirato su il post!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

mogliebiologica
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 10
Iscritto il: 20 giu 2013, 21:11

Re: Sodium tallowate

Messaggio da mogliebiologica » 22 giu 2013, 20:15

Cara Olfersia, non c'è di che, davvero :-)

Carissimi,
Il problema del Sapone di Marsiglia è molto più difficile di come noi vediamo nella nostra piccola vita.
Il sapone di Marsiglia originale (fatto in Francia) è ormai rarissimo, ci sono pochissime aziendine che lo fanno, e loro stanno continuamente combattendo per proteggere l'originalità del loro sapone.
Anche quello di Aleppo ormai rarissimo, adesso in tempi di guerra in Siria non fanno saponi, ma provano salvarsi la vita. Anche in Italia il sapone di Aleppo adesso costa il doppio del costo nell'anno scorso.

La soluzione migliore -nella nostra vita, in tempo di crisi- secondo me è ancora il sapone puro nell'industria erboristica, anche se hanno cambiato la composizione dei saponi "di Marsiglia" usando l'olio di oliva combinato con olio di cocco e di palma, perché questi saponi sono naturali e non contengono altri componenti chimici.
La storia più brutta invece che anche il Sapone di Marsiglia o di Aleppo cosiddetto "originale" ormai viene prodotto in Cina o in Turchia, scrivendo sull'etichetta che è originale. Cosi fanno ai produttori veramente originali perdere il loro valore.

Insomma, non avere paura degli ingredienti come lo strutto. Anche l'olio di palma o cocco è naturale, anche se non di origine italiano. Dobbiamo temere piuttosto dei prodotti falsi e degli ingredienti chimici.
E se volete cambiare il mondo, ecco la possibilità: cercate i saponi prodotti nella vostra zona, o cercate saponai nella vostra zona, fate fare da loro il sapone di olio di oliva italiano, cosi li aiutate fare crescere i loro laboratori e aiutiamo insieme al nostro Paese uscire dalla crisi.

Rispondi

Torna a “SALUTE e BENESSERE, ANCHE PRE E POST PARTO”