GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
ho una curiosità
il pediatra delle mie bimbe, che era anche il mio da bambina, è uno che non prescrive quasi mai antibiotici per le infezioni delle vie respiratorie.
lui quando vede un raffreddore, tosse, bronchite, laringite (con o senza febbre) dice sempre "è un virus" e mi da come tempo limite 5 giorni: se c'è febbre non deve durare più di 5 giorni, altrimenti secondo lui si è instaurata un'infezione (di solito otite o polmonite) e allora si che si dà l'antibiotico.
se ci sono altri sintomi, tipo male d'orecchie o lui sente all'auscultazione che c'è qualcosa ai polmoni, ovviamente antibiotico si, ma se non ci sono altri sintomi tranne quelli normali del "raffreddore" lui gli antibiotici non li dà.
così facendo finora nessuna delle mie 2 bimbe ha ancora mai preso un antibiotico, in 4 anni e mezzo la grande (che va in asilo quindi con tutti i malanno dell'inserimento) e 8 mesi (la piccola, che è sempre malata coi virus che le porta la grande). e con la regola dei 5 giorni devo dire che finora ci ha sempre preso, le bimbe non hanno mai avuto febbre per più di 5 giorni.
la mia vicina di casa invece ha un altro ped e ogni volta che parlo con lei ha sempre le figlie sotto antibiotico. proprio ieri mi ha detto che la piccola ha la bronchite e sta prendendo antibiotici. il mio ped per la bronchite non li dà nemmeno!!!
vorrei sapere, giusto per mia curiosità: i vostri pediatri sono "dall'antibiotico facile" o sono ostinati come il mio?
il pediatra delle mie bimbe, che era anche il mio da bambina, è uno che non prescrive quasi mai antibiotici per le infezioni delle vie respiratorie.
lui quando vede un raffreddore, tosse, bronchite, laringite (con o senza febbre) dice sempre "è un virus" e mi da come tempo limite 5 giorni: se c'è febbre non deve durare più di 5 giorni, altrimenti secondo lui si è instaurata un'infezione (di solito otite o polmonite) e allora si che si dà l'antibiotico.
se ci sono altri sintomi, tipo male d'orecchie o lui sente all'auscultazione che c'è qualcosa ai polmoni, ovviamente antibiotico si, ma se non ci sono altri sintomi tranne quelli normali del "raffreddore" lui gli antibiotici non li dà.
così facendo finora nessuna delle mie 2 bimbe ha ancora mai preso un antibiotico, in 4 anni e mezzo la grande (che va in asilo quindi con tutti i malanno dell'inserimento) e 8 mesi (la piccola, che è sempre malata coi virus che le porta la grande). e con la regola dei 5 giorni devo dire che finora ci ha sempre preso, le bimbe non hanno mai avuto febbre per più di 5 giorni.
la mia vicina di casa invece ha un altro ped e ogni volta che parlo con lei ha sempre le figlie sotto antibiotico. proprio ieri mi ha detto che la piccola ha la bronchite e sta prendendo antibiotici. il mio ped per la bronchite non li dà nemmeno!!!
vorrei sapere, giusto per mia curiosità: i vostri pediatri sono "dall'antibiotico facile" o sono ostinati come il mio?
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- Corallina
- Collaboratore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
La mia pediatra è tendenzialmente come il tuo. L'antibiotico lo prescrive solo se necessario: mal d'orecchie, tosse molto ma molto catarrosa e che dura da giorni. Per febbre, raffreddore, influenza semplice no.
Comunque penso sia meglio un pediatra come il tuo piuttosto che uno dall'antibiotico facile, addirittura prescritto via telefono. Guarda, al mio primo figlio l'antibiotico è stato dato a 4 anni per la prima volta e posso dirti che mi sono resa conto che l'antibiotico è uno dei peggiori nemici del sistema immunitario dei bambini. Quindi meglio poco poco e solo se indispensabile
Comunque penso sia meglio un pediatra come il tuo piuttosto che uno dall'antibiotico facile, addirittura prescritto via telefono. Guarda, al mio primo figlio l'antibiotico è stato dato a 4 anni per la prima volta e posso dirti che mi sono resa conto che l'antibiotico è uno dei peggiori nemici del sistema immunitario dei bambini. Quindi meglio poco poco e solo se indispensabile

La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Il mio è ancora più rigido dei vostri.
Prescrive l'antibiotico solo in caso di tampone positivo.
Prescrive l'antibiotico solo in caso di tampone positivo.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- gloria
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4668
- Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
I miei sono seguiti dalla ped ma principalmente dall'omeopata
Prendono antibiotico solo in caso di febbre che dura più di 5gg e con grave tosse e raffreddore e otite
Ovviamente la ped prescrive subito antibiotico in caso di bronchite o cose più gravi
Ma in linea di massima vale la regola dei 5gg di febbre alta e continua
Io in genere procedo così in caso di febbre alta tosse e raffreddore: chiamo l'omeopata poi semmai in caso di tosse grave li faccio visitare dalla ped che poi mi dice di fare come dice l'omeopata e semmai antibiotico dopo 5gg di febbre e sintomi persistenti
Prendono antibiotico solo in caso di febbre che dura più di 5gg e con grave tosse e raffreddore e otite
Ovviamente la ped prescrive subito antibiotico in caso di bronchite o cose più gravi
Ma in linea di massima vale la regola dei 5gg di febbre alta e continua
Io in genere procedo così in caso di febbre alta tosse e raffreddore: chiamo l'omeopata poi semmai in caso di tosse grave li faccio visitare dalla ped che poi mi dice di fare come dice l'omeopata e semmai antibiotico dopo 5gg di febbre e sintomi persistenti
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Infatti si è dovuto mobilitare il sistema sanitario nazionale per fare una campagna per diminuire l'uso di antibiotici.... proprio perché ce ne sono alcuni che li danno come il pane....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- ciobin
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 785
- Iscritto il: 5 gen 2009, 23:10
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Qua tocchiamo un tasto dolente...bimbo di un anno sempre malato (va al nido) e una marea di antibiotici...l'ultimo ciclo finito da una settimana e oggi pomeriggio lo porterò nuovamente dalla pediatra (a pagamento) xche ha una tosse e un raffreddore da paura...e ancora febbre. Ultimamente glielo porto sempre con il timore che prescriva antibiotici
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Sicuramente la pediatra di mio figlio è da antibiotico facile.
Vero è che però mio figlio soffre di ricorrente infezioni alle vie respiratorie e ci sono state volte che per paura che gli prescrivesse l'antibiotico ho aspettato a portarlo, iniziando con la terapia inalatoria e nonostante questo, anche a distanza di 10 giorni, lui è sempre pieno di catarro e quando poi andiamo, non c'è scampo, l'antibiotico se lo cucca. L'assurdo che lui febbre quasi mai ce l'ha, ma ha una produzione di catarro da paura. Negli ultimi anni abbiamo limitato molto, i primi due anni sono stati un macello, però debbo dire che veramente a volte senza quello, lui rimane con broncospasmo che "solo" con cortisone e broncodilatatore non si risolve, lui tende anche ad avere un piccolo peggioramento della saturazione, quindi... Io sono abbastanza preoccupata, perché ad oggi il mio pensiero è riuscire a prevenire queste tossi così pesanti che lo prendono, perché una volta che se le piglia, venirne fuori non è affatto semplice.
Insomma, io sono dell'idea che la pediatra di mio figlio sia di antibiotico facile, però devo dire che quando sento mio figlio con l'affanno nonostante faccia aerosol da giorni, fatico a capire cosa potremmo fare in alternativa. Cioè, l'alternativa sarebbe capire perché lui degenera sempre ogni singolo, banale raffreddore o in laringospasmo (quello non lo curiamo con l'antibiotico) o in broncospamo. Sono io che mi sto imputando per venirne a capo, ed è questo che io soprattutto rimprovero alla pediatra di mio figlio, non si pone domande.
In ogni caso, ci sono sicuramente pediatri da antibiotico facile, ma pure ci sono bambini diversi, perché da noi se aspetti 5-6 giorni non cambia una benemerita cippa.
Vero è che però mio figlio soffre di ricorrente infezioni alle vie respiratorie e ci sono state volte che per paura che gli prescrivesse l'antibiotico ho aspettato a portarlo, iniziando con la terapia inalatoria e nonostante questo, anche a distanza di 10 giorni, lui è sempre pieno di catarro e quando poi andiamo, non c'è scampo, l'antibiotico se lo cucca. L'assurdo che lui febbre quasi mai ce l'ha, ma ha una produzione di catarro da paura. Negli ultimi anni abbiamo limitato molto, i primi due anni sono stati un macello, però debbo dire che veramente a volte senza quello, lui rimane con broncospasmo che "solo" con cortisone e broncodilatatore non si risolve, lui tende anche ad avere un piccolo peggioramento della saturazione, quindi... Io sono abbastanza preoccupata, perché ad oggi il mio pensiero è riuscire a prevenire queste tossi così pesanti che lo prendono, perché una volta che se le piglia, venirne fuori non è affatto semplice.
Insomma, io sono dell'idea che la pediatra di mio figlio sia di antibiotico facile, però devo dire che quando sento mio figlio con l'affanno nonostante faccia aerosol da giorni, fatico a capire cosa potremmo fare in alternativa. Cioè, l'alternativa sarebbe capire perché lui degenera sempre ogni singolo, banale raffreddore o in laringospasmo (quello non lo curiamo con l'antibiotico) o in broncospamo. Sono io che mi sto imputando per venirne a capo, ed è questo che io soprattutto rimprovero alla pediatra di mio figlio, non si pone domande.
In ogni caso, ci sono sicuramente pediatri da antibiotico facile, ma pure ci sono bambini diversi, perché da noi se aspetti 5-6 giorni non cambia una benemerita cippa.
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Io ne avevo uno dall'antibiotico facile ... ma non saprei dire se era necessario o no. E' capitato che ci fosse un sostituto più "ecologico" e mi è pure capitato di andare da un pediatra famosissimo di Genova che non prescrive mai l'antibiotico ... ed effettivamente non ha prescritto antibiotico ai miei figli ... il risultato è stato un soggiorno all'ospedale pediatrico con bronchiolite, broncopolmonite, etc ...
Quindi ... boh ... chi lo sa ... come sarebbe stato senza antibiotici? Forse quando un pediatra decide di seguire la linea no-antibiotico dovrebbe visitare a distanza di poche ore il piccolo paziente ... magari facendo così potrebbe intervenire in tempo. Ma così come usa fare ... che si aspettano 5 gg e si sente per telefono la mamma e stop ... i bambini più delicati finiscono all'ospedale con la maschera per l'ossigeno.
Ora ho un'altro pediatra, una dottoressa, ma i miei figli sono grandi. Comunque io avendo due bambini delicati di salute, da parecchio tempo considero come principale punto di riferimento l'ospedale pediatrico ... se ho paura vado direttamente lì; non riesco ad avere piena fiducia nella figura di un pediatra.

Quindi ... boh ... chi lo sa ... come sarebbe stato senza antibiotici? Forse quando un pediatra decide di seguire la linea no-antibiotico dovrebbe visitare a distanza di poche ore il piccolo paziente ... magari facendo così potrebbe intervenire in tempo. Ma così come usa fare ... che si aspettano 5 gg e si sente per telefono la mamma e stop ... i bambini più delicati finiscono all'ospedale con la maschera per l'ossigeno.
Ora ho un'altro pediatra, una dottoressa, ma i miei figli sono grandi. Comunque io avendo due bambini delicati di salute, da parecchio tempo considero come principale punto di riferimento l'ospedale pediatrico ... se ho paura vado direttamente lì; non riesco ad avere piena fiducia nella figura di un pediatra.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- bene
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2208
- Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
si anche io...e devo dire che le 2 volte che ho portato le bimbe per presunte difficoltà respiratorie (respiro affannoso e veloce, tosse, catarro), tutte e 2 le volte il verdetto è stato "rosea, eupnoica" e calcio in chiul a casa.l'ospedale pediatrico ... se ho paura vado direttamente lì;

comunque anch'io con la seconda bimba, ho il problema del catarro costante. il ped dice che c'è certo il rischio che degeneri in broncopolmonite ma che ce così fosse me ne accorgerei (febbre alta, bimbo sofferente) e quindi anche per il catarro costante non le ha mai dato nulla. e io sono lì una volta alla settimana per farla auscultare.

A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer
A 2012 looking for the summer
- alessia26
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7481
- Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
La mia è assolutamente no -antibiontico e NO_CORTISONE.... e per fortuna direi altrimenti la cambiavo di filata, poiché sono piuttosto contraria anche io!
Rebecca 6 anni.......... 3 cicli di antibiotico in tutta la sua vita (di cui uno prescritto da un sostituto!!) e mai cortisone per bocca!
Greta 3 anni e mezzo.............. MAI UN ANTIBIOTICO, ma una volta sempre la sostituta mi fece dare il betelan a 4 mesi....mi piangeva il cuore....
Sinceramente io credo che si stra- stra-stra e aristra- abusi di antibiotici e farmaci vari....
poi stando in ospedale vedo piovere ste profilassi antibiotiche come piovesse!!!
Le mie hanno fatto il nido e la materna e si sono ammalate come tutti, ma senza esagerare 1 max 2 per anno...caldo e casa e paracetamolo o nurofen dopo i 38 hanno sempre risolto tutto!
Non voglio prendere nulla sotto gamba ma spesso, stando nel settore mi rendo conto che soprattutto i medici di famiglia tendono sempre a dare qualcosa....per accontentare più i clienti/genitori più perché davvero ci credono o hanno dei fondamenti!
Solo una volta in mancanza della mia FANTASTICA pediatra andai da uno a pagamento, super conosciuto qui in zona.... Rebecca aveva 6-7 mesi ed era un periodo che piangeva sempre(e non erano i denti), notte e giorno e non era da lei, sempre tranquilla e dormigliona. La cosa mi preoccupò!Ne usci da quella visita con cambio di svezzamento (a suo dire troppo indietro il mio) e gocce per dormire.....CHE OVVIAMENTE NON LE DIEDI MAI!
Dopo qualche gg tornò la mia pediatra, mi ASCOLTO', e mi disse semplicemente che Rebecca era nella fase in cui prendeva coscienza di essere un esserino indipendente dalla mamma, e che quindi quando non mi vedeva per lei sparivo letteralmente.... un po' di coccole in più, evitati rumori bruschi (come anche lo sciacquone del water) e qualche sera abbracciata a dormire con la sua mamma e Rebecca si tranquillizzò.... ma a pensarci a quante mamme sarebbe bastata una spiegazione simile?????????
Rebecca 6 anni.......... 3 cicli di antibiotico in tutta la sua vita (di cui uno prescritto da un sostituto!!) e mai cortisone per bocca!
Greta 3 anni e mezzo.............. MAI UN ANTIBIOTICO, ma una volta sempre la sostituta mi fece dare il betelan a 4 mesi....mi piangeva il cuore....
Sinceramente io credo che si stra- stra-stra e aristra- abusi di antibiotici e farmaci vari....
poi stando in ospedale vedo piovere ste profilassi antibiotiche come piovesse!!!
Le mie hanno fatto il nido e la materna e si sono ammalate come tutti, ma senza esagerare 1 max 2 per anno...caldo e casa e paracetamolo o nurofen dopo i 38 hanno sempre risolto tutto!
Non voglio prendere nulla sotto gamba ma spesso, stando nel settore mi rendo conto che soprattutto i medici di famiglia tendono sempre a dare qualcosa....per accontentare più i clienti/genitori più perché davvero ci credono o hanno dei fondamenti!
Solo una volta in mancanza della mia FANTASTICA pediatra andai da uno a pagamento, super conosciuto qui in zona.... Rebecca aveva 6-7 mesi ed era un periodo che piangeva sempre(e non erano i denti), notte e giorno e non era da lei, sempre tranquilla e dormigliona. La cosa mi preoccupò!Ne usci da quella visita con cambio di svezzamento (a suo dire troppo indietro il mio) e gocce per dormire.....CHE OVVIAMENTE NON LE DIEDI MAI!
Dopo qualche gg tornò la mia pediatra, mi ASCOLTO', e mi disse semplicemente che Rebecca era nella fase in cui prendeva coscienza di essere un esserino indipendente dalla mamma, e che quindi quando non mi vedeva per lei sparivo letteralmente.... un po' di coccole in più, evitati rumori bruschi (come anche lo sciacquone del water) e qualche sera abbracciata a dormire con la sua mamma e Rebecca si tranquillizzò.... ma a pensarci a quante mamme sarebbe bastata una spiegazione simile?????????
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
17/02/09 il mio ricordo indelebile
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
cristiana era esattamente nella stessa identica situazione che descrivi per tuo figlio. Noi ne siamo usciti con l'omeopatia e la cosa che in assoluto abbiamo scoperto che peggiorava la situazione era, paradossalmente, proprio l'areosol. buttato via quello abbiamo risolto metà dei problemi, per l'altra metà ci siamo affidati, con successo, alle mani di un omeopata appuntoprimomaggio ha scritto:Sicuramente la pediatra di mio figlio è da antibiotico facile.
Vero è che però mio figlio soffre di ricorrente infezioni alle vie respiratorie e ci sono state volte che per paura che gli prescrivesse l'antibiotico ho aspettato a portarlo, iniziando con la terapia inalatoria e nonostante questo, anche a distanza di 10 giorni, lui è sempre pieno di catarro e quando poi andiamo, non c'è scampo, l'antibiotico se lo cucca. L'assurdo che lui febbre quasi mai ce l'ha, ma ha una produzione di catarro da paura. Negli ultimi anni abbiamo limitato molto, i primi due anni sono stati un macello, però debbo dire che veramente a volte senza quello, lui rimane con broncospasmo che "solo" con cortisone e broncodilatatore non si risolve, lui tende anche ad avere un piccolo peggioramento della saturazione, quindi... Io sono abbastanza preoccupata, perché ad oggi il mio pensiero è riuscire a prevenire queste tossi così pesanti che lo prendono, perché una volta che se le piglia, venirne fuori non è affatto semplice.
Insomma, io sono dell'idea che la pediatra di mio figlio sia di antibiotico facile, però devo dire che quando sento mio figlio con l'affanno nonostante faccia aerosol da giorni, fatico a capire cosa potremmo fare in alternativa. Cioè, l'alternativa sarebbe capire perché lui degenera sempre ogni singolo, banale raffreddore o in laringospasmo (quello non lo curiamo con l'antibiotico) o in broncospamo. Sono io che mi sto imputando per venirne a capo, ed è questo che io soprattutto rimprovero alla pediatra di mio figlio, non si pone domande.
In ogni caso, ci sono sicuramente pediatri da antibiotico facile, ma pure ci sono bambini diversi, perché da noi se aspetti 5-6 giorni non cambia una benemerita cippa.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- pao pao
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9537
- Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Io sono fortunata perchè i miei bimbi non sono cagionevoli, quindi per influenze e raffreddori manco lo chiamo il pediatra. Il grande, 5 anni, l'antibiotico l'ha preso solo una volta, dopo 5 giorni di febbre, il piccolo mai.
Cortisone mai prescritto, areosol mai comprato, ultimamente gli ho portato il piccolo con un accenno di bronchite senza febbre, mi ha chiesto se avevo l'areosol gli ho detto di no, ma che l'avrei comprato e lui mi ha detto di lasciar perdere e di risparmiare i soldi, mi ha dato dei campioni di soluzione ipertonica nebulizzata ed è andato a posto così.
Cortisone mai prescritto, areosol mai comprato, ultimamente gli ho portato il piccolo con un accenno di bronchite senza febbre, mi ha chiesto se avevo l'areosol gli ho detto di no, ma che l'avrei comprato e lui mi ha detto di lasciar perdere e di risparmiare i soldi, mi ha dato dei campioni di soluzione ipertonica nebulizzata ed è andato a posto così.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella
- val978
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 18660
- Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
mio figlio è caduto nel tunnel degli antibiotici a 8 mesi, con l'inizio dell'asilo, e ne è uscito per fortuna a 2 anni. ne ha presi anche più tipi contemporaneamente, più volte in un mese, siamo finiti anche in ospedale...insomma un incubo che non finiva mai. io non sapevo niente di farmaci, virus batteri e compagnia bella, e mi fidavo dei pediatri. quando ho visto che stava sempre peggio ho iniziato a informarmi e ho capito che così proprio non andava bene. ma l'unico pediatra pubblico "moderato" era massimale e non ciprendeva [ ha preso valerio poco prima che partissimo (ai 2 anni, appunto) e pure con raccomandazione
]
e al secondo anno di asilo mi sono affidata a un pediatra privato. probabilmente ho buttato tanti soldi in omeopatia, valerio ha comunque fatto molte assenze per malattia anche per lunghi periodi, però valerio ha preso meno della metà degli antibiotici dell'anno precedente, per decisione del pediatra. si è potuto rinforzare il sistema immunitario, cose che non poteva succedere con quel bombardamento di antibiotici.
adesso il terzo anno di asilo è stato benissimo, raffreddore e tosse tantissime volte, ma l'abbiamo superato con pochissimi farmaci (anche omeopatici). ci siamo trasferiti in sicilia e la nostra pediatra è la più moderata (nell'uso di farmaci) eppure ogni volta che vado esco con una mazzetta di prescrizioni (di cui io compro la metà)
tante mamme mi criticheranno, ma io faccio tanto fai da me. per portate mio figlio dalla pediatra deve stare davvero male, o avere mal d'orecchio (capitato 2 settimane fa, antibiotico) che mi fa paura, o febbre da più di 3 giorni, e in questo caso devo litigare col marito che è ansioso e darebbe subito almeno tachipirina e tapparsi iin casa e pediatra pediatra pediatra
.

e al secondo anno di asilo mi sono affidata a un pediatra privato. probabilmente ho buttato tanti soldi in omeopatia, valerio ha comunque fatto molte assenze per malattia anche per lunghi periodi, però valerio ha preso meno della metà degli antibiotici dell'anno precedente, per decisione del pediatra. si è potuto rinforzare il sistema immunitario, cose che non poteva succedere con quel bombardamento di antibiotici.
adesso il terzo anno di asilo è stato benissimo, raffreddore e tosse tantissime volte, ma l'abbiamo superato con pochissimi farmaci (anche omeopatici). ci siamo trasferiti in sicilia e la nostra pediatra è la più moderata (nell'uso di farmaci) eppure ogni volta che vado esco con una mazzetta di prescrizioni (di cui io compro la metà)
tante mamme mi criticheranno, ma io faccio tanto fai da me. per portate mio figlio dalla pediatra deve stare davvero male, o avere mal d'orecchio (capitato 2 settimane fa, antibiotico) che mi fa paura, o febbre da più di 3 giorni, e in questo caso devo litigare col marito che è ansioso e darebbe subito almeno tachipirina e tapparsi iin casa e pediatra pediatra pediatra

- floddi
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 40532
- Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Il grande che ha 8 anni ha preso il primo antibiotico a 4 anni per streptococco e tutt'ora se lo prende è o per streptococco accertato con tampone è con focolaio di polmonite!!! (ben 3 in un anno quando aveva 5 anni), la piccola, che ha 3 anni e due mesi, fino ad ora, nessun antibiotico anche se va al nido.
Inutile dire che il mio non è antibiotico-facile!


Inutile dire che il mio non è antibiotico-facile!

2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia
- primomaggio
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7101
- Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
cristiana, io ammetto il limite, sono molto scettica sull'omeopatia, ma molto molto... Però vabbe', posso provare pure quello. Qui di medici omeopati ce ne sono pochi, di bravi ne conosco solo uno che segue privatamente solo una volta a settimana, il sabato... se il bambino sta male il lunedì, io come ci arrivo a sabato? Il mio vero, grande imbarazzo è riuscire a curarlo seguita da un bravo pediatra che però io possa consultare quando necessitiamo un parere, non un medico che ti dà un appuntamento un mese per un altro. Purtroppo non riusciamo a cambiare pediatra di famiglia, perché i migliori sono pieni, gli altri sono sullo stesso stampo di quella dove è già. Mi sono rivolta ad una privata, ma cure identiche, è della stessa scuola, tanto vale andare da quella convenzionata.
Sulla bontà dell'aerosol, so che qualcuno la mette in discussione, io devo dire che per il laringospasmo funziona bene, in realtà, lui ha degli attacchi di tosse che lo fanno vomitare e non si tiene, sta proprio male, basta un'applicazione o due con l'aerosol è risolve.
Per le bronchiti asmatiche, invece, a me il broncodilatatore pare non faccia granché.
Mio figlio comunque è soggetto allergico, e con le allergie di mezzo, vedo che il cortisone è abbastanza inflazionato, io stessa ne soffro e pure a me lo prescrivono. A me l'allergologo ha fatto una testa tanta a dire che non dobbiamo sottovalutare le allergie e curarle, quindi che faccio?
Insomma, per carità, molte volte io pure mi domando se non posso fare diversamente, ma sono 6 anni che cerco soluzioni, mi sono rivolta a questo e quello, sempre lì andiamo a parare. Certo che nemmeno io mio figlio lo porto dal pediatra se ha un semplice raffreddore o l'influenza, ma quando ha una tosse catarrale che gli scuote il petto e sai che la volta prima che aveva quel sintomo, aveva pure la saturazione bassa, non è proprio facile dire "mo' aspetto e vediamo che succede", ti viene la paura che tuo figlio stia male e ti sembra doveroso rivolgerti ad un medico, solo che la pediatra di mio figlio non è certo quella che dice "lo vediamo, aspettiamo, studiamo la situazione, stiamo a vedere", se io lo porto è sicuro che usciamo con la prescrizione in mano. E a volte ho aspettato a dargliela, eh, a volte ho aspettato ad andare... ma alla fine quando ho aspettato, la cosa si è complicata e ha fatto ancora più fatica a uscirne.
Scusate lo sfogo, ma siamo in mezzo all'ennesima tosse b******a e io sono davvero stufa, mi ha fatto un inverno orrendo, non sembrava certo un bambino che si è già fatto 3 anni di nido e 3 anni di materna.
Sulla bontà dell'aerosol, so che qualcuno la mette in discussione, io devo dire che per il laringospasmo funziona bene, in realtà, lui ha degli attacchi di tosse che lo fanno vomitare e non si tiene, sta proprio male, basta un'applicazione o due con l'aerosol è risolve.
Per le bronchiti asmatiche, invece, a me il broncodilatatore pare non faccia granché.
Mio figlio comunque è soggetto allergico, e con le allergie di mezzo, vedo che il cortisone è abbastanza inflazionato, io stessa ne soffro e pure a me lo prescrivono. A me l'allergologo ha fatto una testa tanta a dire che non dobbiamo sottovalutare le allergie e curarle, quindi che faccio?
Insomma, per carità, molte volte io pure mi domando se non posso fare diversamente, ma sono 6 anni che cerco soluzioni, mi sono rivolta a questo e quello, sempre lì andiamo a parare. Certo che nemmeno io mio figlio lo porto dal pediatra se ha un semplice raffreddore o l'influenza, ma quando ha una tosse catarrale che gli scuote il petto e sai che la volta prima che aveva quel sintomo, aveva pure la saturazione bassa, non è proprio facile dire "mo' aspetto e vediamo che succede", ti viene la paura che tuo figlio stia male e ti sembra doveroso rivolgerti ad un medico, solo che la pediatra di mio figlio non è certo quella che dice "lo vediamo, aspettiamo, studiamo la situazione, stiamo a vedere", se io lo porto è sicuro che usciamo con la prescrizione in mano. E a volte ho aspettato a dargliela, eh, a volte ho aspettato ad andare... ma alla fine quando ho aspettato, la cosa si è complicata e ha fatto ancora più fatica a uscirne.
Scusate lo sfogo, ma siamo in mezzo all'ennesima tosse b******a e io sono davvero stufa, mi ha fatto un inverno orrendo, non sembrava certo un bambino che si è già fatto 3 anni di nido e 3 anni di materna.
- alessia26
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7481
- Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Primomaggio ... io non ne ho avuto bisogno fino ad ora........
ma ti invito davvero nel tuo caso di informarti su un bravo pediatra che sposa l'omeopatia.
Dici di essere scettica... in realtà l'omeopatia è una scienza già sperimentata da moltissimo e che da ottimi risultati........ ma SOLO SUL CRONICO!
Il tuo mi sembra proprio un caso da omeopatia... e non pensare... chissà se funziona, perché i suoi risultati li ottiene, il problema è che molti la smettono prima di vederne l'efficacia, e quindi dicono che non serve a nulla, ma essendo appunto utilizzata nel cronico, non ne vedi i benefici dopo 3 giorni....
prova... persevera e poi fammi sapere!
(ps io ci sto facendo la mia tesi di laurea su tutte le cure complementari che si possono affiancare alla medicina tradizionale occidentale
)
ma ti invito davvero nel tuo caso di informarti su un bravo pediatra che sposa l'omeopatia.
Dici di essere scettica... in realtà l'omeopatia è una scienza già sperimentata da moltissimo e che da ottimi risultati........ ma SOLO SUL CRONICO!
Il tuo mi sembra proprio un caso da omeopatia... e non pensare... chissà se funziona, perché i suoi risultati li ottiene, il problema è che molti la smettono prima di vederne l'efficacia, e quindi dicono che non serve a nulla, ma essendo appunto utilizzata nel cronico, non ne vedi i benefici dopo 3 giorni....
prova... persevera e poi fammi sapere!
(ps io ci sto facendo la mia tesi di laurea su tutte le cure complementari che si possono affiancare alla medicina tradizionale occidentale

*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
17/02/09 il mio ricordo indelebile
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Vedi sono queste certezze granitiche che hanno i medici ... che mi lasciano davvero perplessa. Mio figlio Fabio a 11 mesi, in vacanza, AGOSTO, catarro, lieve febbricciattola 37,2 ... IO MAMMA, l'ho visto in faccia, ho deciso di andare al PS con mio marito che mi dava delle visionaria ... ma io ho un sesto senso per i miei figli e anche un buon orecchio per distinguere una tosse trascurabile da una tosse sospetta ... al PS hanno fatto una lastra e il verdetto è stato broncopolmonite e ricovero.bene ha scritto:si anche io...e devo dire che le 2 volte che ho portato le bimbe per presunte difficoltà respiratorie (respiro affannoso e veloce, tosse, catarro), tutte e 2 le volte il verdetto è stato "rosea, eupnoica" e calcio in chiul a casa.l'ospedale pediatrico ... se ho paura vado direttamente lì;![]()
comunque anch'io con la seconda bimba, ho il problema del catarro costante. il ped dice che c'è certo il rischio che degeneri in broncopolmonite ma che ce così fosse me ne accorgerei (febbre alta, bimbo sofferente) e quindi anche per il catarro costante non le ha mai dato nulla. e io sono lì una volta alla settimana per farla auscultare.
Che fosse così facile accorgersi del pericolo ... mah ...
Idem per la storia dell'orecchio di mio figlio Davide. Più di una volta mi sono trovata all'ospedale pediatrico davanti a più medici che si sono consultati tra loro e hanno deciso insieme una linea da tenere ... anche ascoltando la mia opinione.
Per cui ... mi spiace ... io la piena fiducia non la do a nessun medico ... e non ascolto ricette preconfezionate del tipo "dopo 3 gg di febbre si fa così e così" ... per i miei figli voglio 2 o 3 pareri e voglio essere ascoltata per prima cosa. La prima cosa importante quando stanno male è CIO' CHE PENSO IO.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Ah ... ho trovato pure chi mi ha consigliato cure alternative per un'otite cronica che durava da un anno. Non era evidente nessun problema da tac e risonanza magnetica ... se non un leggero ispessimento ... uno dei chirurghi non avrebbe aperto la mastoide per vedere cosa c'era dentro ... in fin dei conti non aveva febbre, non aveva dolore ... Ci è voluto un bel coraggio da parte mia nel seguire l'opinione del chirurgo che invece era deciso per aprire, perché l'operazione è delicata, prevede di fresare l'osso del cranio ... ma io mi sentivo che bisognava seguire quella strada. Ho salvato l'orecchio a mio figlio perché tutto l'apparato interno era ormai invaso da un colesteatoma. Se avessimo aspettato si sarebbero distrutte le ossicine dell'orecchio interno e avrebbero dovuto cercare di ricostruirle artificialmente.
Ciò che ho capito in questi anni è che non esiste il medico genio, esiste l'equipe e i medici più onesti hanno l'umiltà di chiamare il loro collega e chiedere un confronto. Meglio diffidare di chi pensa di sapere tutto.
Ciò che ho capito in questi anni è che non esiste il medico genio, esiste l'equipe e i medici più onesti hanno l'umiltà di chiamare il loro collega e chiedere un confronto. Meglio diffidare di chi pensa di sapere tutto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- alessia26
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7481
- Iscritto il: 17 gen 2007, 14:25
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Concordo con Lalat.... e nemmeno io prendo per oro colato le parole dei medici...
non a caso mi trovo bene con la mia pediatra che prima di tutto, come già scritto ASCOLTA cosa le si dice... perché una mamma lo sa se vede il proprio bimbo un po' diverso anche se magari non ha nulla di eclatante!
non a caso mi trovo bene con la mia pediatra che prima di tutto, come già scritto ASCOLTA cosa le si dice... perché una mamma lo sa se vede il proprio bimbo un po' diverso anche se magari non ha nulla di eclatante!
*REBECCA* 5/05/2007 *GRETA* 25/11/2009 *RACHELE* 28/06/2017 *maggiolina07*
17/02/09 il mio ricordo indelebile
17/02/09 il mio ricordo indelebile
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: i vostri pediatri sono "da antibiotico facile"?
Quando andavano al nido i miei figli si ammalavano ogni 3 settimane esatte. 1 settimana di nido quasi in salute, 2 settimane con il raffreddore che peggiorava sempre di più e 1 settimana a casa malati.alessia26 ha scritto:Le mie hanno fatto il nido e la materna e si sono ammalate come tutti, ma senza esagerare 1 max 2 per anno...caldo e casa e paracetamolo o nurofen dopo i 38 hanno sempre risolto tutto!

Se a questo calvario ci si aggiunge l'otite cronica di Davide cominciata dai 4 anni con ricovero in ospedale e terminata (si spera) ad ottobre scorso con l'operazione, la cataratta, ... i denti che non vengono via

i problemi legati allo spettro autistico ...
Quasi quasi ... scrivo un trattato su COME SOPRAVVIVERE ALLE MALATTIE DEI FIGLI SENZA RICORRERE ALLO PSICHIATRA ...

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006