GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

i bimbi più grandi...

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

i bimbi più grandi...

Messaggio da vassliss » 23 apr 2013, 10:48

buongiorno a tutte!

è un periodo che vedo giulio (4 anni e mezzo) appassionato, affascinato... stregato direi dai bimbi più grandi di lui. ma parecchio più grandi, tipo dagli 8 ai 10 anni.
maschi o femmine non fa differenza: sanno scrivere, sanno leggere, sanno le regole dei giochi... per lui sono dei miti. da seguire con deferenza...

ora, a me questa cosa rompe tantissimo per due motivi: 1) lui si confronta con loro e si sente inferiore, a volte viene preso in giro o scansato perché non sa fare determinate cose e ovviamente ne risente 2) potenzialmente se lo rigirano come un pupazzetto e gli fanno fare quello che vogliono.

giulio è un bimbo sveglio, curioso e intelligente. molto poco sportivo, vivrebbe solo di "laboratori", libretti e quaderni. tanto che, nonostante il mio buttarlo fuori casa di continuo tra attività ludiche e parchi, lui ha imparato a leggere tutte le lettere (e sta cominciando a leggere le parole), a scriverle (anche sotto dettato ben scandito) e soprattutto è un computer per problemini e calcoli vari. quindi nei grandi vede, secondo me, dei bimbi come lui colti come un adulto e vorrebbe essere come loro.

io non lo freno e non l'assecondo, non lo "gaso" e non lo "smonto"... solo che... uffa! l'altro giorno mi è capitato di assistere a una scena, a karate, che esplicita la mia preoccupazione: bimba di 8 anni, che fa lezione con quelli di 5 perché non ha i requisiti necessari per passare con i suoi coetanei, che all'uscita umilia giulio dicendo ad alta voce e con aria seccatissima che lui è lento, non fa bene gli esercizi ed è veramente scarso.
lui a testa bassa, nello spogliatoio mi fa:"mamma... g. è così brava... io invece non riesco... forse è meglio che non venga più a karate, forse non è per me..."

:bomba m'ha fumato la testa per la rabbia!!! ho reagito spiegandogli che lei è più grande, ma la cosa non l'ha convinto molto. poi ne ho parlato col maestro (ovviamente a quattr'occhi), ma per fortuna lui, da persona in gamba qual è, aveva già colto questo problema e aveva già pensato alla soluzione.
quindi problema rientrato, per questa volta.

ma... come è giusto che mi comporti? io vorrei che lui si confrontasse sempre con coetanei (più o meno), anche perché temo che col crescere questo "divinizzare" i più grandi possa diventare davvero pericoloso.
grazie dei consigli... :thank_you:
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
elenaus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1815
Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da elenaus » 23 apr 2013, 10:59

secondo il mio modestissimo parere più che farne una questione di "grandi " o "piccoli" dovresti cercare di sottolineare che ciascuno ha le sue capacità ,i suoi punti forti e le sue debolezze. Quindi magari se ti dice: lei sa farlo e io no, potresti rispondere si ma tu sei bravissimo a leggere.... cose così. Anche perchè l'esempio che hai fatto, della bambina di 8 anni con quelli di 5 è la dimostrazione che appunto non è questione di età ma di attitudine: ciascuno ha la propria. E poi sottolineare il fatto che anche se una cosa non sa farla può sempre impegnarsi per cercare di impararla. Quindi appunto se ti dice che un bambino sa fare una cosa che lui non sa si potrebbe rispondere che se vuole può imparare a farla.....però non lo so se è la soluzione giusta eh? questo è quello che mi verrebbe in mente di dire a mia figlia se mi dicesse queste cose....
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO

Avatar utente
cinny78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6876
Iscritto il: 2 nov 2007, 13:32

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da cinny78 » 23 apr 2013, 11:13

quoto Elenausdevi rassicurarlo sul fatto che ognuno ha una sua attitudine e che cmq ad ogni età corrisponde una determinata capacità...
per l'episodio a karate gli avrei appunto spiegato che il bimbo ha 8 anni e si allena con loro , quindi forse è lui che deve ancora imparare determinate mosse....
per il resto purtroppo ci saranno sempre più grandi e più acidini che possono ferire ...i bimbi nn hanno peli sulla lingua...io voglio appunto insegnare ad Ale a nn essere "umiliato" ma ad affrontare con un sorriso ...
♥Alessandro nato il 29/12/2006 ore 14:17 kg 3.810 cm 52,5 ....Aurora nata 24/08/2011 ore 6:26 Kg 2.980 cm 49...la mia famiglia..la mia gioia..

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da Ari » 23 apr 2013, 11:22

non lo puoi proteggere sempre.
quando andrà alla primaria lui sarà in prima e ci saranno quelli di quinta che si comporteranno come questo bambino di cui hai parlato.

lodalo sempre, fagli notare i suoi punti di forza e bon!
dovrà vivere una vita facendo il confronto con gli altri e non puoi essere tu a risolvergli questo problema.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da vassliss » 23 apr 2013, 11:29

elenaus, cinny il punto è proprio questo: io gli ho sempre spiegato che ognuno ha le proprie attitudini, punti di forza e punti deboli. il socio dice sempre che per ognuno di noi la somma fa 100: se sei scarso in una cosa, sicuramente sarai bravo in altro.

il tutto però decade quando si confronta con qualcuno troppo più grande di lui, perché è ovvio che un bimbo di 8-10 anni, per quanto non amante dello studio, per quanto indietro rispetto ai suoi coetanei, minimo minimo sa leggere e scrivere.
e di solito sono proprio questi bimbi, che si sentono a loro volta in difficoltà, a scaricare sui più piccoli la propria frustrazione.

insomma, in parole povere: a farsi gli svelti coi piccoli è facile, troppo facile!!! quindi sta al più piccolo imparare a non fare confronti, men che meno con quelli più grandi di lui!
ma è una vita che gli dico e ripeto che se fa o sa una cosa non importa che la sappia/faccia più di qualcun altro, l'importante è che sia giusto per lui.

ma non è spirito di competizione... è solo profonda ammirazione. solo che così la sua autostima si va a far friggere, perché, senza timore di sottostimare le sue capacità, penso che difficilmente potrà sentirsi alla pari con un bimbo che ha il doppio dei suoi anni!!!
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da vassliss » 23 apr 2013, 11:36

ari infatti è proprio questo che penso: io non lo posso e non lo devo proteggere, non nel senso di rimbottare io i bimbi più grandi o di fungere da scudo.
ma posso intervenire su di lui, "scafarlo", toglierli questa idea del mito e mostrargli la realtà per quella che è. ma con quali parole?

g. l'ho smontata facilmente e cmq ho avuto anche l'aiuto del maestro: grazie a lui (che s'è inventato un sistema di "voto" che alla fine di alcuni esercizi i bimbi danno agli altri bimbi e che poi lui completa, "tara" col suo...), giulio ha imparato che la bravura nel fare un esercizio è commisurata all'età e alla cintura, cioè al grado di preparazione.

ecco, io vorrei avere questa capacità: pochi discorsi, fatti concreti. ma come?
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da tittiale » 23 apr 2013, 13:48

Lin, penso che l'idea del mito che ha Giulio cambierà crescendo. prova a tornare a te bambina: che ricordi hai dei bimbi più grandi di te? Probabilmente avevi la stessa ammirazione che ha Giulio, poi crescendo hai capito e imparato tante cose. Per i nostri bimbi il confronto con i bimbi più grandi può essere uno stimolo per andare avanti e migliorarsi, capisco la tua preoccupazione nel vedere che invece Giulio sembra bloccarsi davanti ad atteggiamenti duri dei bimbi più grandi.
la linea che tieni è quella migliore: parla con lui, ascolta ed accogli le sue emozioni e aiutalo a vedere oltre. Non c'è nulla di anormale in quello che racconti, anzi, grazie allo sport che permette ai nostri bimbi di fare confronti sani. Ma SOPRATTUTTO grazie agli allenatori sensibili e attenti che si accorgono di certe dinamiche e le correggono quel tanto che serve perché tutti si sentano a proprio agio. Complimenti davvero. :sorrisoo
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da pao pao » 23 apr 2013, 15:08

Per me è normalissimo sia che Giulio straveda per i più gradi, sia che questi ultimi si approfittino del loro "vantaggio". Lo facevamo noi da fratelli: le piccole volevano giocare con noi e noi le illudevamo facendo credere loro di giocare con noi, ma in realtà le "usavamo" per mettere via i giochi ecc..
Brutto da dire così, ma sono cose da bambini.
Nel caso specifico non puoi fare nulla, è tutto il resto che farà di lui un individuo sicuro di sè.
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da primomaggio » 23 apr 2013, 22:56

Anche mio figlio ha una certa predilezione per i bambini più grandi, al parco se non trova gli amici, seguirebbe i 7-8enni e anche più grandi, se siamo in giro, vorrebbe mettersi a discorrere con i capannelli di 15enni come fosse uno di loro (lo faceva anche da minuscolo, tipo a 2 anni e mezzo... si avvicinava e li guardava, aspettandosi che loro gli offrissero una sigaretta, presumo :risatina: ). Trovo abbastanza naturale che guardi i ragazzini come un modello, devono apparirgli più "alla sua portata" che un adulto fatto e finito.

A calcio, è in una squadra con bambini più grandi (1 e 2 anni di più), alcuni dei quali davvero bravi, lui certo si sente da meno, ma io gli ricordo che loro hanno cominciato ad allenarsi prima e che sono più grandi e che lui è migliorato tanto. Gli allenatori, come quello di tuo figlio, pure da noi li encomiano tutti, se vedono l'impegno, a prescindere dal risultato. Anzi, magari i più bravi a volte sono richiamati perché hanno un gioco un po' "egoista" e quindi la situazione è tenuta in un buon equilibrio.
Quanto al fatto che ci siano dei ragazzini che se ne approfittano e magari lo trattano da bambinetto, eh, che dire? Mio figlio ha un compagno di classe suo coetaneo, anzi, un po' più piccolo, che si comporta più o meno così e anche quando è lampante che sta dicendo una cosa assurda, è così assertivo che mio figlio quasi quasi gli crede.... insomma, non è che poi tra coetanei sia così diverso, se trovi quello str...
Ma il confronto serve per farsi le ossa, io e mio marito lo guardiamo e pensiamo che imparerà a scegliersi dei modelli raggiungibili e che davvero desideri imitare. Speriamo :incrocini

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da laura s » 24 apr 2013, 18:13

Se avesse fratelli o sorelle più grandi sarebbe anche peggio...
Io credo che gli si debba insegnare a non fare confronti e a essere soddisfatti di sè se si è fatto tutto il proprio meglio, perchè non cerchi magari un libro sulle paraolimpiadi per fargli capire il concetto?
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da vassliss » 26 apr 2013, 16:28

grazie dei consigli e grazie anche per i complimenti all'istruttore, che davvero li merita e non solo per questo episodio.
io ho un fratello più grande di me di 3 anni, quindi per me era la norma frequentare bimbi più grandi di me e sentirmi cretina e incapace. è anche per questo che vorrei che a giulio non succedesse, visto che lui cmq non ha l'obbligo di un confronto diretto, ma se lo va a cercare!!!
cmq, avete ragione: la strada è veicolare questo confronto impari in modo che diventi solo uno stimolo ad essere migliore, a crescere, ad imparare.
ancora grazie a tutte per i preziosi consigli!!! :thank_you:
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: i bimbi più grandi...

Messaggio da Dubbiosa » 26 apr 2013, 18:22

Ioi ritrovo nelle parole di Ari e, dopo essere andata avanti a leggere, credo che il tuo vissuto ti condizioni troppo non facendoti guardare le cose con lucidità. Tutti i bambini o quasi sono attratti da quelli più grandi perché hanno talmente smania di imparare, crescere, diventare grandi che inevitabilmente li prendono da esempio. Un confronto con qualcuno di più grande io lo vedo solo come positivo perché può insegnarglielo dove può arrivare con il tempo e l'impegno (per dire l'altro giorno sono andata a pattinare con mia figlia, anche lei anti-sportiva, e le bambine più grandi che pattinavano bene la spingevano a impegnarsi per essere come loro.. Semmai era più mortificata dal piccoletto che avrà avuto si e no 2 anni che andava senza rotelle :risatina: ) e il fatto che lo trattino come un "pupazzetto".. Poco male, ci siamo passati un po' tutti e lo farà anche lui da più grandino!
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”