GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
madri perfette con figli geni...
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: madri perfette con figli geni...
Kappa ti assicuro che invece è così. Io conosco mamme con figli con la sindrome di Asperger e gifted, cioè con un'intelligenza sopra la media, ma non di poco. Una mamma ha due figli entrambi asperger, entrambi gifted, QI 154 il primo, 158 il secondo (Einstein aveva 160 solo per dire) che hanno imparato da soli a leggere e scrivere entro i 3 anni. Il secondo è un fenomeno in matematica. Ebbene le maestre pretendono che questi bimbi seguano lo stesso programma degli altri. Figurati il piccolino che fa la prima e in matematica è al livello di bambini di terza media come fa a fare le addizioni a una cifra! Eppure lo obbligano. Lui che era un bambino sereno, sta iniziando a fare conti a fior di labbra perchè deve scaricare la frustrazione di una scuola MEDIOCRE. mediocre perchè non prevede programmi speciali per bambini al di sopra della media (per legge non esistono, esistono giustamente per chi ha problemi o disabilità). Se non una ricerca e un incentivo alla mediocrità questo, ditemi voi cosa è?
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: madri perfette con figli geni...
Scusate non ho specificato prima elementare
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: madri perfette con figli geni...
Ho riportato l'esperienza della mia amica solo per dire alle mamme con bambini intelligenti, ma che semplicemente non vanno bene a scuola, che in questa scuola MEDIOCRE e ribadisco MEDIOCRE non si trovano bene neanche i bambini che geni lo sono veramente (non nell'illusione ottica dei genitori)
- Giu07
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 5 lug 2007, 1:27
Re: madri perfette con figli geni...
Anche a scuola nostra ci sono mamme così! Oltre ad avere figli geni a scuola hanno anche dei piccoli campioni di nuoto, delle piccole prime ballerine a danza ecc...
io non le sopporto proprio!

- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: madri perfette con figli geni...
Io porto sempre l'esempio di mio marito: è sempre stato un pessimo alunno, alle medie non sapeva ancora leggere in maniera scorrevole, non sapeva scrivere in maniera decente, non ha mai imparato a studiare e non ha mai avuto una memoria decente. I suoi genitori pensando che potesse essere assunto da qualche parte, dopo il diploma, gli hanno fatto fare ragioneria e lui andava malissimo perché erano cose che non gli piacevano niente. Tutti suoi amici lo hanno sempre preso in giro perché lui era la capra, quello che andava male a scuola. Poi appena finite le superiori ha espresso il desiderio di fare l'università, gli piaceva l'elettronica, si divertiva per gioco a fare piccoli circuiti, la studiava per i fatti suoi e l'unica materia in cui aveva 9 senza faticare era la matematica. I suoi genitori hanno acconsentito e si è laureato in ingegneria elettronica. Mio marito durante l'università ha imparato a scrivere bene, ora ha un lessico e una proprietà di linguaggio che nemmeno chi è laureato in lettere possiede. A volte, adesso che ha 47 anni, mi confessa che gli dispiace di non avere una cultura sulla letteratura e sulla storia ... i libri delle superiori sono intonsi
.
Un suo compagno delle medie che frequentiamo ancora adesso, aveva fatto il liceo scientifico, era uscito dalla maturità con 60/60, era figlio di insegnante e visto come il più bravo del quartiere. Ha iniziato l'università con mio marito e dopo molti anni in cui è stato iscritto fuori corso, l'ha abbandonata. Siccome è nostro amico, alle volte ci pensiamo a quando erano due bambini: uno era un genio e l'altro era visto quasi come un ritardato; e ogni tanto mia suocera si ricorda ancora dell'invidia che provava per la mamma di quel bimbo che poteva sfoggiare la pagella
Ma a voi non sono mai capitate cose del genere? Certo la scuola italiana fino alle superiori, quando ci andavamo noi, era fatta in un modo per cui se eri da 6 rimanevi da 6 per tutta la tua carriera scolastica ... oggi forse non è più così. E comunque non è così all'università, dove un 30 precedente non ti assicura certo un altro 30 l'esame dopo

Un suo compagno delle medie che frequentiamo ancora adesso, aveva fatto il liceo scientifico, era uscito dalla maturità con 60/60, era figlio di insegnante e visto come il più bravo del quartiere. Ha iniziato l'università con mio marito e dopo molti anni in cui è stato iscritto fuori corso, l'ha abbandonata. Siccome è nostro amico, alle volte ci pensiamo a quando erano due bambini: uno era un genio e l'altro era visto quasi come un ritardato; e ogni tanto mia suocera si ricorda ancora dell'invidia che provava per la mamma di quel bimbo che poteva sfoggiare la pagella

Ma a voi non sono mai capitate cose del genere? Certo la scuola italiana fino alle superiori, quando ci andavamo noi, era fatta in un modo per cui se eri da 6 rimanevi da 6 per tutta la tua carriera scolastica ... oggi forse non è più così. E comunque non è così all'università, dove un 30 precedente non ti assicura certo un altro 30 l'esame dopo

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- laura s
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 21134
- Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46
Re: madri perfette con figli geni...
Saetta non mi ritrovo affatto nel tuo discorso.
Io ero la bambina prodigio e ho fatto le scuole normali senza nessuna frustrazione, anzi se posso dire divertendomi un mondo a passare di nascosto le versioni a mezza classe, e approfittando del tempo libero al pomeriggio per dedicarmi alle mie passioni. Ma meno male che non mi hanno messa nella scuola speciale per secchioni và, che ghetto, a cosa sarebbe dovuto servire???
Il mio paese ha tanti tanti difetti, ne sono consapevole, e infatti dopo essermi laureata come migliore del corso di laurea e con la media del 29,8 ora sono precaria, però sarei veramente più felice se fossi al MIT a fare la scienziata pazza?? Non credo sai. La vita è ben altro che questo. Ho i miei figli, mio marito, un sacco di amici e di passioni. E preferisco così.
E' un tema che mi sta veramente a cuore. Non stressateli sti figli sopra media, lasciateli fare i bambini. Ma quanto è bello essere bambini???? Non portategli via l'infanzia...
Io ero la bambina prodigio e ho fatto le scuole normali senza nessuna frustrazione, anzi se posso dire divertendomi un mondo a passare di nascosto le versioni a mezza classe, e approfittando del tempo libero al pomeriggio per dedicarmi alle mie passioni. Ma meno male che non mi hanno messa nella scuola speciale per secchioni và, che ghetto, a cosa sarebbe dovuto servire???
Il mio paese ha tanti tanti difetti, ne sono consapevole, e infatti dopo essermi laureata come migliore del corso di laurea e con la media del 29,8 ora sono precaria, però sarei veramente più felice se fossi al MIT a fare la scienziata pazza?? Non credo sai. La vita è ben altro che questo. Ho i miei figli, mio marito, un sacco di amici e di passioni. E preferisco così.
E' un tema che mi sta veramente a cuore. Non stressateli sti figli sopra media, lasciateli fare i bambini. Ma quanto è bello essere bambini???? Non portategli via l'infanzia...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN
- mammaMiao
- New~GolGirl®
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23
Re: madri perfette con figli geni...
laura s, io veramente il pensiero di saetta l'avevo inteso diversamente, non credo intendesse dire che chi è particolarmente dotato debba fare "scuole per secchioni" o debba essere stressato dai genitori, nè ha detto che tutti i bambini dotati debbano per forza trovarsi male nella scuola pubblica italiana.
Però io vedo che la scuola è cambiata rispetto ai nostri tempi, per molte cose in meglio, credo ci sia una didattica che presti più attenzione a certe difficoltà abbastanza comuni che i bambini possono avere, e così si riesce a portarli avanti bene, prima invece, con la mia maestra, lei spiegava solo in un modo, se capivi bene, altrimenti, ti attaccavi e tiravi.
Ora è diverso, ma vedo in certe maestre veramente poca flessibilità, ad esempio, in prima si imparano le addizioni e le sottrazioni, un tempo se dovevi risolvere 5+7 scrivevi 12 ed eri a posto, ora no: c'è chi usa i regoli, chi l'abaco, chi la linea dei numeri ecc., e avere un modello concreto dell'addizione sotto i propri occhi è bello, e, oltre che bello, è importante per quei bambini che altrimenti farebbero fatica a capire l'addizione, di contro però non c'è la flessibilità di rispettare anche le debolezze della minoranza di bambini, che magari le addizioni le sà fare benissimo, ma fatica a colorare nei bordi e a riempire in maniera omogenea di colore, perchè oggi, in prima, per fare 5 + 7 mio figlio doveva: disegnare un rettangolo alto 1 quadretto e lungo 5 quadretti, disegnare un rettangolo alto un quadretto e lungo 7 quadretti, sotto, disegnare un rettangolo lungo 10 quadretti e un altro lungo 2 quadretti, ogni quadretto deve essere di lato 1 cm, ogni rettangolo và colorato alla perfezione di colori diversi prestabiliti, poi disegnare un'altro rettangolo lungo 4 quadretti, tirare sopra questo rettangolo 2 righe alte 9 quadretti, scrivere sotto una riga da in rosso e sotto l'altra u in blu, disegnare sulla riga u 12 pallini di diametro 1 cm e colorarli di blu, disegnare sulla riga rossa 1 pallino e colorarlo perfettamente di rosso, cerchiare con la penna rossa 10 pallini blu e mettere una freccia che và al pallino rosso, e solo dopo si può scrivere 12, ma con l'1 in rosso e il 2 in blu, invece, se fosse un numero a 3 cifre, le centinaia andrebbero verdi.
Tutto questo non per le prime addizioni, ma per tutta la prima elementare e fino a Natale della seconda, il voto viene dato naturalmente in base agli sbordi di colore, ed è così che non tutti i bambini intelligenti vengono penalizzati (per fortuna) ma quelli che la somma l'anno capita ma non hanno una manualità che permette loro di colorare come fossero Giotto sì. Solo per fare un esempio.
Poi sarà anche bello dare voti altissimi a chi non capisce la somma ma colora come Giotto, perchè il talento di colorare con questo metodo viene fuori ed è positivo e gratificante, ma il talento di capire la somma non viene fuori, o colori bene o sei fregato dal sistema scolastico della maestra di matematica che ha mio figlio, e sento che molti anche in altre scuole si lamentano di questo troppo colorare, troppo uso dei regoli ecc.
Però io vedo che la scuola è cambiata rispetto ai nostri tempi, per molte cose in meglio, credo ci sia una didattica che presti più attenzione a certe difficoltà abbastanza comuni che i bambini possono avere, e così si riesce a portarli avanti bene, prima invece, con la mia maestra, lei spiegava solo in un modo, se capivi bene, altrimenti, ti attaccavi e tiravi.
Ora è diverso, ma vedo in certe maestre veramente poca flessibilità, ad esempio, in prima si imparano le addizioni e le sottrazioni, un tempo se dovevi risolvere 5+7 scrivevi 12 ed eri a posto, ora no: c'è chi usa i regoli, chi l'abaco, chi la linea dei numeri ecc., e avere un modello concreto dell'addizione sotto i propri occhi è bello, e, oltre che bello, è importante per quei bambini che altrimenti farebbero fatica a capire l'addizione, di contro però non c'è la flessibilità di rispettare anche le debolezze della minoranza di bambini, che magari le addizioni le sà fare benissimo, ma fatica a colorare nei bordi e a riempire in maniera omogenea di colore, perchè oggi, in prima, per fare 5 + 7 mio figlio doveva: disegnare un rettangolo alto 1 quadretto e lungo 5 quadretti, disegnare un rettangolo alto un quadretto e lungo 7 quadretti, sotto, disegnare un rettangolo lungo 10 quadretti e un altro lungo 2 quadretti, ogni quadretto deve essere di lato 1 cm, ogni rettangolo và colorato alla perfezione di colori diversi prestabiliti, poi disegnare un'altro rettangolo lungo 4 quadretti, tirare sopra questo rettangolo 2 righe alte 9 quadretti, scrivere sotto una riga da in rosso e sotto l'altra u in blu, disegnare sulla riga u 12 pallini di diametro 1 cm e colorarli di blu, disegnare sulla riga rossa 1 pallino e colorarlo perfettamente di rosso, cerchiare con la penna rossa 10 pallini blu e mettere una freccia che và al pallino rosso, e solo dopo si può scrivere 12, ma con l'1 in rosso e il 2 in blu, invece, se fosse un numero a 3 cifre, le centinaia andrebbero verdi.
Tutto questo non per le prime addizioni, ma per tutta la prima elementare e fino a Natale della seconda, il voto viene dato naturalmente in base agli sbordi di colore, ed è così che non tutti i bambini intelligenti vengono penalizzati (per fortuna) ma quelli che la somma l'anno capita ma non hanno una manualità che permette loro di colorare come fossero Giotto sì. Solo per fare un esempio.
Poi sarà anche bello dare voti altissimi a chi non capisce la somma ma colora come Giotto, perchè il talento di colorare con questo metodo viene fuori ed è positivo e gratificante, ma il talento di capire la somma non viene fuori, o colori bene o sei fregato dal sistema scolastico della maestra di matematica che ha mio figlio, e sento che molti anche in altre scuole si lamentano di questo troppo colorare, troppo uso dei regoli ecc.
- kappa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 3 set 2005, 12:22
Re: madri perfette con figli geni...
saetta ha scritto:Kappa ti assicuro che invece è così. Io conosco mamme con figli con la sindrome di Asperger e gifted, cioè con un'intelligenza sopra la media, ma non di poco. Una mamma ha due figli entrambi asperger, entrambi gifted, QI 154 il primo, 158 il secondo (Einstein aveva 160 solo per dire) che hanno imparato da soli a leggere e scrivere entro i 3 anni. Il secondo è un fenomeno in matematica. Ebbene le maestre pretendono che questi bimbi seguano lo stesso programma degli altri. Figurati il piccolino che fa la prima e in matematica è al livello di bambini di terza media come fa a fare le addizioni a una cifra! Eppure lo obbligano. Lui che era un bambino sereno, sta iniziando a fare conti a fior di labbra perchè deve scaricare la frustrazione di una scuola MEDIOCRE. mediocre perchè non prevede programmi speciali per bambini al di sopra della media (per legge non esistono, esistono giustamente per chi ha problemi o disabilità). Se non una ricerca e un incentivo alla mediocrità questo, ditemi voi cosa è?
ma scusa tutto quelloche ho letto/studiato nelle avvertenze generali x il concorsone?
apprendimento individualizzato/ presonalizzato
didattica costuita su ognuno x valorizzare i pregi e le capacità e minimizzare i problemi e difficoltà?
è tutta una menzogna?
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
- kappa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 3 set 2005, 12:22
Re: madri perfette con figli geni...
LALAt in ogni classe c'è uno come tuo marito e uno come il suo amico!
io mi ricordo del + pbravo alle elementari, poi medie e liceo in classi diverse,che ha preso l'esaurimento e non si è manco laureato!
io mi ricordo del + pbravo alle elementari, poi medie e liceo in classi diverse,che ha preso l'esaurimento e non si è manco laureato!
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: madri perfette con figli geni...
kappa ha scritto:ma scusa tutto quelloche ho letto/studiato nelle avvertenze generali x il concorsone?
apprendimento individualizzato/ presonalizzato
didattica costuita su ognuno x valorizzare i pregi e le capacità e minimizzare i problemi e difficoltà?
è tutta una menzogna?

Comunque non mi pare che si parlasse di didattica personalizzata (ad eccezione degli alunni con handicap) ma piuttosto di didattica diversificata per aderire ai diversi stili di apprendimento. Quindi una cosa molto più sottile e di difficile attuazione ... io però leggendo le avvertenze generali non credevo nemmeno che si parlasse della scuola italiana

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- kappa
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 3 set 2005, 12:22
Re: madri perfette con figli geni...
Lalat se e ' x questo pure io...
La casa + incredibile...la didattica accogliente!
La casa + incredibile...la didattica accogliente!
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: madri perfette con figli geni...
MammaMiao hai capito alla perfezione il mio pensiero e hai riportato l'esempio lampante di cui parlava questa donna con i due bambini "gifted". Il piccolino sa fare già le equazioni di primo grado (non gliele ha insegnate nessuno, incredibile ma vero) però è abbastanza disgrafico perchè disprassico perchè Asperger, quindi non sa colorare bene e scrive "a zampe di gallina". Invece di valorizzare il potenziale che ha in matematica viene sovraccaricato di disegni da colorare. Per carità, magari grazie a questo un domani potrà fare l'imbianchino, nel frattempo sua mamma è preoccupata perchè inizia a fare conti in continuazione a fior di labbra per sfogare la sua frustrazione. Continuo convinta nella mia idea di scuoluccia così così. D'altronde basti pensare anche agli errori fatti (dal Ministero stesso) nel famoso concorsone per docenti che avete nominato voi! Povera Patria. Avremo una futura generazione di adulti fenomeni a colorare, che grande scuola italiana!
- frab
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11522
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00
Re: madri perfette con figli geni...
però SAETTA, se questo è già bravissimo in matematica che senso ha fargli fare sempre un qualcosa che sa già fare; dovranno pur insistere su quello che fa peggio. Non mi sembra così strano. Dovrà anche imparare altro che non fare di conto.
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 20 feb 2013, 16:22
Re: madri perfette con figli geni...
Frab, avresti ragione al 100% se non fosse che il bambino è oltre che gifted, cioè plusdotato, anche Asperger e il suo cervello se non riesce a sfogare i calcoli che ha in mente va in tilt e cerca di compensare con una serie di tic e stereotipie che gli servono per calmarsi (quindi sfarfallio continuo delle mani, parla da solo a fior di labbra, tic agli occhi ecc). Mi sembra, sinceramente un pò troppo per un bambino piccolo, io gli farei fare i calcoli che vuole, a patto che mi colori, nel corso di un'intera giornata scolastica un disegnino piccolo. E così di settimana in settimana continuerei a dare piccoli compitini sempre più grandi. Non gli direi mai di smetterla con i calcoli e di colorare tutto il giorno. In più lui non ha diritto al sostegno perchè cognitivamente è avanti agli altri e quindi da solo, povero bimbo, fa quel che può per non esplodere.
Poi non so, i miei figli ancora sono al nido, per cui non parlo come parte in causa. E' solo che vedo bambini, figli di altri, a mio avviso molto svegli che a scuola non rendono. Come è possibile?
Poi non so, i miei figli ancora sono al nido, per cui non parlo come parte in causa. E' solo che vedo bambini, figli di altri, a mio avviso molto svegli che a scuola non rendono. Come è possibile?
- mammaMiao
- New~GolGirl®
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23
Re: madri perfette con figli geni...
Ecco, mio marito un paio di mesi fà, guardando la mole di roba da colorare per matematica in seconda, ha detto prorpio questo: che la scuola stà preparando i nostri figli a diventare dei perfetti imbianchinisaetta ha scritto: Per carità, magari grazie a questo un domani potrà fare l'imbianchino.

Saetta sai che ritrovo abbastanza nel giglio della tua amica mio figlio, per questo particolare aspetto?
Comunque, per imparare a colorare, esiste anche l'ora d'arte e immagine alle elementari, che mi sembra più appropriata. Immaginiamoci per un attimo la situazione opposta: nell'ora di arte e immagine la maestra dice di disegnare e colorare 2 palloncini e poi altri 3, alcuni bambini si sbagliano e fanno in tutto 4, o 6 palloncini invece di 5, allora la mestra di arte e immagine dovrebbe assegnare addizioni su addizioni di compito ai bambini perchè non le sanno fare bene? a me parebbe assurdo.
- Silvy75
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3754
- Iscritto il: 2 ago 2005, 13:46
Re: madri perfette con figli geni...
Però non ho capito nemmeno io cosa intende dire Saetta?Le maestre di prima elementare di quel bambino con QI sopra la media dovrebbero fargli fare le espressioni a due incognite anzichè le addizioni e sottrazioni?
Normale che in prima elementare seguano il programma che devono seguire,per chi ha difficoltà nel seguire si può pensare ad una maestra di sostegno ma per chi è più avanti cosa possono fare le maestre?
Starebbe ai loro genitori,se credono che siano frustrati dalla situazione,mandarli in scuole speciali come scriveva laura s
Normale che in prima elementare seguano il programma che devono seguire,per chi ha difficoltà nel seguire si può pensare ad una maestra di sostegno ma per chi è più avanti cosa possono fare le maestre?
Starebbe ai loro genitori,se credono che siano frustrati dalla situazione,mandarli in scuole speciali come scriveva laura s
Silvia con Sofia(22-02-06), Matteo(30-09-08) e Francesco(23-10-11)
- Silvy75
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3754
- Iscritto il: 2 ago 2005, 13:46
Re: madri perfette con figli geni...
Questo l'ho letto dopo aver scritto,scusate.saetta ha scritto:Frab, avresti ragione al 100% se non fosse che il bambino è oltre che gifted, cioè plusdotato, anche Asperger e il suo cervello se non riesce a sfogare i calcoli che ha in mente va in tilt e cerca di compensare con una serie di tic e stereotipie che gli servono per calmarsi (quindi sfarfallio continuo delle mani, parla da solo a fior di labbra, tic agli occhi ecc). Mi sembra, sinceramente un pò troppo per un bambino piccolo, io gli farei fare i calcoli che vuole, a patto che mi colori, nel corso di un'intera giornata scolastica un disegnino piccolo. E così di settimana in settimana continuerei a dare piccoli compitini sempre più grandi. Non gli direi mai di smetterla con i calcoli e di colorare tutto il giorno. In più lui non ha diritto al sostegno perchè cognitivamente è avanti agli altri e quindi da solo, povero bimbo, fa quel che può per non esplodere.
Poi non so, i miei figli ancora sono al nido, per cui non parlo come parte in causa. E' solo che vedo bambini, figli di altri, a mio avviso molto svegli che a scuola non rendono. Come è possibile?
Mi sembra ingiusto però che non possa avere una maestra di sostegno perchè è vero che da una parte è molto dotato ma dall'altra ha anche propblemi
Silvia con Sofia(22-02-06), Matteo(30-09-08) e Francesco(23-10-11)