GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Open day

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Open day

Messaggio da ishetta » 14 gen 2013, 10:37

tatai ha scritto:
ishetta ha scritto:mafalda2005, io sono come te ma devo dire che è importante porsi anche un limite. Metti una famiglia con 3 figli non particolarmente abbiente...


tatai, ma la scuola la conoscevi?
ma in che senso? Mi ero informata dai genitori che avevano i secondogeniti in classe con Alessandro e i primogeniti già alla primaria e me ne avevano parlato bene, quindi si, qualche feedback positivo l'avevo raccolto...
Io ho sempre pensato che la vera differenza la fanno le maestre e sapendo che i ruoli li prendono pochissime settimane prima dell'inizio della scuola, trovata la scuola che mi dava fiducia il resto l'ho lasciato un pò alla fortuna...

Per esempio: in classe da Alessandro dovevano essere in 25. Conosciuta la prevalente in tre famiglie hanno ritirato i bambini. Io non ho ancora capito il motivo. Io ne sono molto soddisfatta. E' esigente e severa quel che basta per gestire 22 bambini. Col programma sono molto più avanti rispetto alle altre tre prime. Hanno iniziato il corsivo minuscolo prima della vacanze di Natale. E anche le addizioni.
Io di merito non ne ho nemmeno un pò! Tutta fortuna! :fischia Mi è andata proprio bene.
Nel senso che io non conosco nessuno che manda lì i bambini (o meglio solo 2 persone ma che hanno figli più grandi della mia) quindi è ovvio che vado all'open day. Nella scuola sono entrata solo x votare.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Open day

Messaggio da hamilton » 14 gen 2013, 10:38

mafalda2005 ha scritto:Quando mi dice “dai mamma andiamo in un museo” vado in un brodo di giuggiole :sorrisoo
Che bello avere dei bambini cosi' interessati!!! :sorrisoo
E tornando al topic del salottino, lusso e' anche questo secondo me.
E cioe' vivere in una citta' che ti permetta stimoli di questo genere, avere un bambino interessato a coglierglial volo, e avere il minimo necessario per poter soddisfare sempre e ogni richiesta in questo senso.
:ok
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Open day

Messaggio da mafalda2005 » 14 gen 2013, 10:40

ishetta ha scritto:
tatai ha scritto:
ishetta ha scritto:mafalda2005, io sono come te ma devo dire che è importante porsi anche un limite. Metti una famiglia con 3 figli non particolarmente abbiente...


tatai, ma la scuola la conoscevi?
ma in che senso? Mi ero informata dai genitori che avevano i secondogeniti in classe con Alessandro e i primogeniti già alla primaria e me ne avevano parlato bene, quindi si, qualche feedback positivo l'avevo raccolto...
Io ho sempre pensato che la vera differenza la fanno le maestre e sapendo che i ruoli li prendono pochissime settimane prima dell'inizio della scuola, trovata la scuola che mi dava fiducia il resto l'ho lasciato un pò alla fortuna...

Per esempio: in classe da Alessandro dovevano essere in 25. Conosciuta la prevalente in tre famiglie hanno ritirato i bambini. Io non ho ancora capito il motivo. Io ne sono molto soddisfatta. E' esigente e severa quel che basta per gestire 22 bambini. Col programma sono molto più avanti rispetto alle altre tre prime. Hanno iniziato il corsivo minuscolo prima della vacanze di Natale. E anche le addizioni.
Io di merito non ne ho nemmeno un pò! Tutta fortuna! :fischia Mi è andata proprio bene.
Nel senso che io non conosco nessuno che manda lì i bambini (o meglio solo 2 persone ma che hanno figli più grandi della mia) quindi è ovvio che vado all'open day. Nella scuola sono entrata solo x votare.
Nella scuola dove ho mandato il mio, le insegnanti sono per la maggior parte di ruolo da anni e questo ha inciso molto (la scuola di distretto è un porto di mare).
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

Avatar utente
mafalda2005
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4704
Iscritto il: 29 set 2005, 14:12

Re: Open day

Messaggio da mafalda2005 » 14 gen 2013, 10:41

hamilton ha scritto:
mafalda2005 ha scritto:Quando mi dice “dai mamma andiamo in un museo” vado in un brodo di giuggiole :sorrisoo
Che bello avere dei bambini cosi' interessati!!! :sorrisoo
E tornando al topic del salottino, lusso e' anche questo secondo me.
E cioe' vivere in una citta' che ti permetta stimoli di questo genere, avere un bambino interessato a coglierglial volo, e avere il minimo necessario per poter soddisfare sempre e ogni richiesta in questo senso.
:ok
Su questo tipo di lusso saremo sempre d'accordo :sorrisoo
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Open day

Messaggio da ROB68 » 14 gen 2013, 10:45

Ishetta, all'inizio però dici che la scuola è considerata ottima.....
Per la struttura, mio figlio è andato in una scuola elementare fatta ai tempi del fascismo (ci andava anche mio padre), ma ben tenuta e controllata. Il giorno del terremoto non hanno avuto problemi e, anche grazie alle prove di evacuazione fatte in precedenza, in pochissimo erano tutti in cortile in perfetto ordine.
Se la scuola è ritenuta ottima mandala lì, fidati.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: Open day

Messaggio da violetta75 » 14 gen 2013, 10:50

lalat ha scritto:Dall'open day non è che si capisca molto. Non sanno nemmeno dirti chi saranno le maestre perché non lo sanno. Se si potessero conoscere le maestre a priori, anche solo sentirle parlare durante gli open day ... sarebbe ottimo ... invece è un terno al lotto.
Però un'idea te la puoi fare dal tipo di orientamento che viene dato alla scuola che è deciso dal consiglio di interclasse e dal collegio docenti. Ci sono scuole che prediligono non fare uso di libri di testo, scuole che si differenziano per il tipo di metodo utilizzato per l'alfabetizzazione globale o fonemico sillabico. Scuole dove viene data molta importanza ai laboratori, alle uscite didattiche e scuole dove invece le uscite didattiche sono pochissime o nulle.
Ecco la scuola ideale dovrebbe essere così:
-utilizzo di libri di testo ma assolutamente integrati con 1 libro di narrativa su cui lavorare durante l'anno e frequenti ricerche bibliografiche;
-metodo misto tra fonemico sillabico e metodo globale perché ci sono bambini che apprendono più in maniera globale e bambini che apprendono meglio col metodo fonemico sillabico ... e non si può sapere a priori;
-i bambini vanno portati fuori a vedere mostre, musei, etc ... almeno 3 o 4 volte all'anno.
avevo scritto un papiro e l'ho pure inviato, mi piacerebbe sapere dove sta :perplesso
comunque, lalat, è questo il mio dubbio atroce, nella scuola che sto valutando non si usano libri di testo che secondo me sono fondamentali.
mi dicono tutti che mi faccio troppe pare, che lavorano con le schede, hanno il quadernone e bla bla bla, ma io non sono convinta.
ora aspetto l'incontro e poi decido, perchè la novità del 2013 dovrebbe essere appunto l'introduzione dei testi.
per il resto non avrei dubbi, la vicinanza lavoro-casa-scuola, la struttura dell'edificio, le tante attività extra-scolastiche che propongono e i mille mila laboratori presenti sono punti decisamente a favore.
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Open day

Messaggio da ishetta » 14 gen 2013, 10:50

ROB68, Sì è considerata ottima, ma magari con figli che ci sono andati 5/6 anni fa se non di più e cmq per sentito dire di seconda mano.

Mi frega che anche la materna di Emma è considerata ottima. Poi a me è capitata una maestra che vive di ferie, malattie, 104 e compagnia varia :fischia
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Open day

Messaggio da lalat » 14 gen 2013, 10:56

violetta75 ha scritto:
lalat ha scritto:Dall'open day non è che si capisca molto. Non sanno nemmeno dirti chi saranno le maestre perché non lo sanno. Se si potessero conoscere le maestre a priori, anche solo sentirle parlare durante gli open day ... sarebbe ottimo ... invece è un terno al lotto.
Però un'idea te la puoi fare dal tipo di orientamento che viene dato alla scuola che è deciso dal consiglio di interclasse e dal collegio docenti. Ci sono scuole che prediligono non fare uso di libri di testo, scuole che si differenziano per il tipo di metodo utilizzato per l'alfabetizzazione globale o fonemico sillabico. Scuole dove viene data molta importanza ai laboratori, alle uscite didattiche e scuole dove invece le uscite didattiche sono pochissime o nulle.
Ecco la scuola ideale dovrebbe essere così:
-utilizzo di libri di testo ma assolutamente integrati con 1 libro di narrativa su cui lavorare durante l'anno e frequenti ricerche bibliografiche;
-metodo misto tra fonemico sillabico e metodo globale perché ci sono bambini che apprendono più in maniera globale e bambini che apprendono meglio col metodo fonemico sillabico ... e non si può sapere a priori;
-i bambini vanno portati fuori a vedere mostre, musei, etc ... almeno 3 o 4 volte all'anno.
avevo scritto un papiro e l'ho pure inviato, mi piacerebbe sapere dove sta :perplesso
comunque, lalat, è questo il mio dubbio atroce, nella scuola che sto valutando non si usano libri di testo che secondo me sono fondamentali.
mi dicono tutti che mi faccio troppe pare, che lavorano con le schede, hanno il quadernone e bla bla bla, ma io non sono convinta.
ora aspetto l'incontro e poi decido, perchè la novità del 2013 dovrebbe essere appunto l'introduzione dei testi.
per il resto non avrei dubbi, la vicinanza lavoro-casa-scuola, la struttura dell'edificio, le tante attività extra-scolastiche che propongono e i mille mila laboratori presenti sono punti decisamente a favore.
Violetta i libri di testo fondamentali? Posso darti un'opinione personale? Fanno pietà!!!
Certo avere un libro di riferimento è importante e non lo nego ... ma se questo libro è l'unico supporto su cui studiano meglio farne a meno.
I primi due anni Davide li ha fatti in una scuola dove non si usavano libri di testo e ogni argomento è stato ampiamente sviscerato in maniera molto più approfondita che non rispetto a come sta facendo quest'anno. Scrivono molto sul quadernone e per noi (Davide è fortemente disgrafico) è un problema (risolvibile perché la maestra forniva fotocopie del lavoro che faceva scrivere) ...
Ma obiettivamente i libri di quest'anno li ho guardati tutti e sono brutti. La maestra di Italiano detta spesso le regole di grammatica perché sul libro sono fatte malissimo e pure le lezioni di storia le prepara lei, le scrive e le distribuisce.
Per cui di fondamentale i libri di testo hanno veramente poco.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Open day

Messaggio da lalat » 14 gen 2013, 11:02

Comunque per me l'aspetto fondamentale è la vicinanza, perché lo scopo della scuola primaria è anche quello di formarsi le amicizie di quartiere, devono esserci delle ragioni molto importanti per portarmi a percorrere km al fine di portare a scuola i bambini. I miei figli partono al mattino dal palazzo insieme ad altri, altri che incontriamo per strada, sono gli stessi che ritrovano al parco, gli stessi che ritrovano al centro estivo, alle feste di compleanno ... questo intreccio di relazioni per me è la cosa più importante.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: Open day

Messaggio da violetta75 » 14 gen 2013, 11:11

lalat ha scritto:
violetta75 ha scritto:
lalat ha scritto:Ecco la scuola ideale dovrebbe essere così:
-utilizzo di libri di testo ma assolutamente integrati con 1 libro di narrativa su cui lavorare durante l'anno e frequenti ricerche bibliografiche;
-metodo misto tra fonemico sillabico e metodo globale perché ci sono bambini che apprendono più in maniera globale e bambini che apprendono meglio col metodo fonemico sillabico ... e non si può sapere a priori;
-i bambini vanno portati fuori a vedere mostre, musei, etc ... almeno 3 o 4 volte all'anno.
avevo scritto un papiro e l'ho pure inviato, mi piacerebbe sapere dove sta :perplesso
comunque, lalat, è questo il mio dubbio atroce, nella scuola che sto valutando non si usano libri di testo che secondo me sono fondamentali.
mi dicono tutti che mi faccio troppe pare, che lavorano con le schede, hanno il quadernone e bla bla bla, ma io non sono convinta.
ora aspetto l'incontro e poi decido, perchè la novità del 2013 dovrebbe essere appunto l'introduzione dei testi.
per il resto non avrei dubbi, la vicinanza lavoro-casa-scuola, la struttura dell'edificio, le tante attività extra-scolastiche che propongono e i mille mila laboratori presenti sono punti decisamente a favore.
Violetta i libri di testo fondamentali? Posso darti un'opinione personale? Fanno pietà!!!
Certo avere un libro di riferimento è importante e non lo nego ... ma se questo libro è l'unico supporto su cui studiano meglio farne a meno.
I primi due anni Davide li ha fatti in una scuola dove non si usavano libri di testo e ogni argomento è stato ampiamente sviscerato in maniera molto più approfondita che non rispetto a come sta facendo quest'anno. Scrivono molto sul quadernone e per noi (Davide è fortemente disgrafico) è un problema (risolvibile perché la maestra forniva fotocopie del lavoro che faceva scrivere) ...
Ma obiettivamente i libri di quest'anno li ho guardati tutti e sono brutti. La maestra di Italiano detta spesso le regole di grammatica perché sul libro sono fatte malissimo e pure le lezioni di storia le prepara lei, le scrive e le distribuisce.
Per cui di fondamentale i libri di testo hanno veramente poco.
aspettavo una tua opinione :sorrisoo
io sono alla prima esperienza quindi mi sento un po' allo sbando.
ti riporto i miei pensieri anche sulla base di quello che sento dire dai genitori di bambini che hanno frequentato quella scuola.
il programma viene effettivamente sviscerato in maniera approfondita, ma, ad esempio, gli alunni alla fine del primo anno risultano essere indietro rispetto ad altre scuole e questo ritardo nei programmi si trascina fino alla 5A.
quando vanno in 1a media la differenza con i ragazzini provenienti da altri istituti si nota, sia per il ritardo accumulato sui programmi e sia per l'incapacità di approcciarsi ai libri di testo, mai visti nella primaria.
considera che nella mia città questo circolo, che è molto grande, è l'unico che utilizza questo metodo.
ora, siccome io di questo modo di studiare riesco a vedere solo i lati negativi c'è qualcuna che è in grado di evidenziare anche qualcosa di positivo??
aiuto :impiccata:
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
tatai
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3180
Iscritto il: 5 mar 2008, 12:07

Re: Open day

Messaggio da tatai » 14 gen 2013, 11:16

ishetta ha scritto:ROB68, Sì è considerata ottima, ma magari con figli che ci sono andati 5/6 anni fa se non di più e cmq per sentito dire di seconda mano.

Mi frega che anche la materna di Emma è considerata ottima. Poi a me è capitata una maestra che vive di ferie, malattie, 104 e compagnia varia :fischia
Stavo proprio per portarti questo tipo di esempio. Inizia la scuola e ci confrontiamo tra mamme che hanno i bimbi in prime diverse. Una in particolare è davvero contenta della prevalente che è capitata a suo figlio. La elogia da morire, come per sminuire quelle capitate a noi altri... beh, qualche settimana dopo la incontro e le chiedo come procede. Mi dice che la suddetta magnifica e capacissima maestra è rimasta incinta e che nel giro di un paio di mesi la classe ha cambiato una cosa come 4 maestre. Lei è disperata. Il programma non và avanti e i bimbi sono confusi...
Questo per dire che scegli per un'aspetto particolare e poi, puf! cambia tutto!
Alessandro 10.01.2006, Leonardo 03.04.2010 e Margherita 23.01.2012
...perchè siete degli esseri speciali ed io avrò cura di voi...

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Open day

Messaggio da ishetta » 14 gen 2013, 11:20

I libri di testo vengono acquistati (ho visto sul sito internet l'elenco) poi se ci sia anche un libro di Narrativa e ci si accostino le schede non lo so.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Open day

Messaggio da ROB68 » 14 gen 2013, 11:21

Sono d'accordo con Lalat e quanto dice circa la scuola di quartiere e le amicizie. E' molto importante conoscere i bimbi, le famiglie, aiutarsi reciprocamente e fare tutto questo a poca distanza l'uno dall'altro...anche in previsione del futuro quando i bimbi, diventati ragazzini come il mio, cominceranno a stare più fuori....
Ishetta, quindi tu non sai come sono le maestre che hanno le quinte ora e che, verosimilmente, prenderanno tua figlia?
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Open day

Messaggio da lalat » 14 gen 2013, 11:24

violetta75 ha scritto:aspettavo una tua opinione :sorrisoo
io sono alla prima esperienza quindi mi sento un po' allo sbando.
ti riporto i miei pensieri anche sulla base di quello che sento dire dai genitori di bambini che hanno frequentato quella scuola.
il programma viene effettivamente sviscerato in maniera approfondita, ma, ad esempio, gli alunni alla fine del primo anno risultano essere indietro rispetto ad altre scuole e questo ritardo nei programmi si trascina fino alla 5A.
quando vanno in 1a media la differenza con i ragazzini provenienti da altri istituti si nota, sia per il ritardo accumulato sui programmi e sia per l'incapacità di approcciarsi ai libri di testo, mai visti nella primaria.
considera che nella mia città questo circolo, che è molto grande, è l'unico che utilizza questo metodo.
ora, siccome io di questo modo di studiare riesco a vedere solo i lati negativi c'è qualcuna che è in grado di evidenziare anche qualcosa di positivo??
aiuto :impiccata:
Guarda anche il circolo dove eravamo fino allo scorso anno era l'unico della città con questo metodo, ed era anche il circolo dove sono andata a scuola io. Se vuoi sapere come mi sono trovata io ti dico: benissimo. Le medie sono state per me una vera banalità, le superiori pure e mi sono laureata senza alcun problema. Quasi tutti i miei compagni di classe delle elementari sono laureati e alcuni sono all'estero a fare i ricercatori ... e io sono del 1971 ...
Si impara a studiare lo stesso perché si studia comunque sui libri. Si impara sin dalla 4 e la 5 a fare una ricerca bibliografica su testi presenti in tutte le biblioteche del territorio ...
Da noi oltre alla biblioteca di scuola, c'era una biblioteca di classe i cui libri erano comprati coi soldi dell'acquisto dei libri di testo: quindi i libri si usano, tematici, scelti dalle maestre in adozione alternativa. C'è molto riguardo per la lettura, ogni anno si sceglie un libro di narrativa, si legge sia individualmente sia collettivamente.
Gli eventuali aspetti negativi sono da ricercarsi sulla eventuale mancanza di competenza della maestra ... che non essendo nemmeno aiutata dal libro di testo ... cosa spiega? Questo è un rischio, ... se la maestra non è competente i problemi sorgono pure coi libri però ...
Non so se ti sono stata d'aiuto :risatina: il concetto è che non è il libro a fare la differenza ma le persone come sempre.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: Open day

Messaggio da violetta75 » 14 gen 2013, 11:25

lalat ha scritto:Comunque per me l'aspetto fondamentale è la vicinanza, perché lo scopo della scuola primaria è anche quello di formarsi le amicizie di quartiere, devono esserci delle ragioni molto importanti per portarmi a percorrere km al fine di portare a scuola i bambini. I miei figli partono al mattino dal palazzo insieme ad altri, altri che incontriamo per strada, sono gli stessi che ritrovano al parco, gli stessi che ritrovano al centro estivo, alle feste di compleanno ... questo intreccio di relazioni per me è la cosa più importante.
quoto, anche per me l'approccio emotivo è importantissimo, frequentando la primaria lì resterebbe nel suo ambiente, troverebbe in classe qualche amichetto con i quali si vede anche in orari extra-scolastici (e ciccio me ne ha fatte passare per inserirsi bene nella materna, dove tutto era perfetto ma lui a scuola non ci voleva andare :che_dici )
però non riesco davvero a farmelo bastare, se penso che non sono convinta del metodo mi dico che allora, dentro di me, ho già deciso.
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Open day

Messaggio da ishetta » 14 gen 2013, 11:26

ROB68 ha scritto:Sono d'accordo con Lalat e quanto dice circa la scuola di quartiere e le amicizie. E' molto importante conoscere i bimbi, le famiglie, aiutarsi reciprocamente e fare tutto questo a poca distanza l'uno dall'altro...anche in previsione del futuro quando i bimbi, diventati ragazzini come il mio, cominceranno a stare più fuori....
Ishetta, quindi tu non sai come sono le maestre che hanno le quinte ora e che, verosimilmente, prenderanno tua figlia?
no, non lo so. Non conosco nessuno che mandi i figli in quinta.
Fra l'altro in questa scuola ci saranno 4 prime. 1 a modulo e 4 a tempo pieno... quindi vai anche a sapere chi sarà la maestra...


Le scuole in lista sono tutte in zona.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Open day

Messaggio da lalat » 14 gen 2013, 11:26

Ah un'altra cosa ... in genere se anche non si usano i libri di testo ... comunque in 4 e 5 alcuni libri di testo vengono adottati, proprio per avere un supporto comune. Non è così rigido questo tipo di organizzazione, proprio per abituarsi alle medie. IN prima e seconda i libri di testo servono a ben poco ... vedo Fabio ... se ne potrebbe fare a meno. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Open day

Messaggio da R2D2 » 14 gen 2013, 11:27

proprio così, non è il libro a fare la differenza ma chi lo usa. Un bravo insegnate può fare a meno dei libri di testo, avvalendosi di dispense, fotocopie...
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: Open day

Messaggio da ishetta » 14 gen 2013, 11:28

Il 25 ci sarà la visita alla scuola. Speriamo ci portino in qualche quinta giusto x sapere che facce hanno le maestre.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: Open day

Messaggio da violetta75 » 14 gen 2013, 11:40

lalat ha scritto:Ah un'altra cosa ... in genere se anche non si usano i libri di testo ... comunque in 4 e 5 alcuni libri di testo vengono adottati, proprio per avere un supporto comune. Non è così rigido questo tipo di organizzazione, proprio per abituarsi alle medie. IN prima e seconda i libri di testo servono a ben poco ... vedo Fabio ... se ne potrebbe fare a meno. :sorrisoo
si, mi hanno detto che dalla terza in poi dovrebbero avere i libri di testo.
perchè in prima e seconda non servono??? :perplesso
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”