olfersia ha scritto:Figlio che hai, gusti che trovi!!!

Messaggio da magnolia77 » 5 dic 2012, 11:00
olfersia ha scritto:Figlio che hai, gusti che trovi!!!
Messaggio da val978 » 6 dic 2012, 10:25
Messaggio da primomaggio » 6 dic 2012, 12:12
Val, io so che l'aerosol ad ultrasuoni non va bene in generale, perché non vaporizza in maniera adeguata, anche se tecnicamente non so spiegarti come funziona. Peraltro, una pediatra mi ha detto che fatto durante il sonno non è molto efficace... se invece il bambino si rifiuta piangendo a pieni polmoni,funziona alla grande. Ovviamente era una battuta, la sua, me l'ha fatta per farmi capire la differenza tra i due tipi di respiro.val978 ha scritto:
Domanda: l'aerosol a ultrasuoni non va bene per...cosa? L'ho usato ieri sera perché glie l'ho fatto nel sonno.
Messaggio da val978 » 6 dic 2012, 12:25
Messaggio da primomaggio » 6 dic 2012, 13:26
Io sapevo in generale, ma a questo punto aspettiamo qualcuna più ferrata. In effetti però tra un aerosol un po' meno efficace fatto mentre dorme e nessun aerosol, meglio il primo, di sicuro!!val978 ha scritto:primomaggio, si lo fa sempre da sveglio con quello a pistone (anche perchè è l'unica occasione che ha per guardare la tv), ma ieri pomeriggio non aveva dormito, mi si è addormentato in macchina, non si voleva svegliare e l'ho messo a letto, e ho voluto provare a farglielo lo stesso l'aerosol perchè la notte prima aveva tossito troppissimo, e ho usato quello a ultrasuoni perchè è silenzioso.
non ricordo, forse non nebulizza bene il clenil? i corticosteroidi in generale? il broncovaleas?
Messaggio da SuzieQ » 6 dic 2012, 20:45
Messaggio da Moky1980 » 7 dic 2012, 9:00
Messaggio da olfersia » 7 dic 2012, 9:45
Messaggio da goldencat » 8 dic 2012, 22:21
Messaggio da magnolia77 » 10 dic 2012, 10:10
Messaggio da SuzieQ » 10 dic 2012, 22:41
Messaggio da val978 » 11 dic 2012, 9:52
Messaggio da val978 » 11 dic 2012, 9:55
Messaggio da olfersia » 11 dic 2012, 10:01
Messaggio da magnolia77 » 11 dic 2012, 10:27
Che bella spiegazione!olfersia ha scritto:Isotonica è la fisiologica, ovvero 0,9% di sali
Ipertonica è la soluzione con più dello 0,9% di sali, viene consigliata quando c'è molta produzione di muco perchè "asciuga" le mucose e favorisce il movimento ciliare che permette l'espulsione del muco.
Isotonica è la soluzione con meno dello 0,9% di sali e di solito viene consifliata quando c'è secchezza nasale perchè in un certo senso bagna e favorisce la produzione di muco necessaria a proteggere le vie aeree.
Io dal momento che per Riki la faccioin casa vado di ipertonica!
Messaggio da olfersia » 11 dic 2012, 10:29
Messaggio da SuzieQ » 11 dic 2012, 10:58
Messaggio da magnolia77 » 11 dic 2012, 10:59
Ti riferisci alla frase che hai nella firma?olfersia ha scritto: Io mi sento prosciugata...
Messaggio da goldencat » 11 dic 2012, 14:31
magnolia77 ha scritto:Ti riferisci alla frase che hai nella firma?olfersia ha scritto: Io mi sento prosciugata...
Messaggio da Anne » 11 dic 2012, 14:48
Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”