insegnante di matematica. unico su due classi a e b.
sta impartendo la lezione della scomposizione dei numeri con il commutativo. faccio un esempio.
nella A
87+32= 80+7+30+2=80+30+7+2=110+9=19
nella B
87+32= (80+30)+(7+2)=110+9=119
a parte che è più veloce il secondo metodo (e infatti l'esercizio prevede la soluzione più veloce), perchè incasinare la vita a due classi???
quelli della A dicono che il maestro ha insegnato così, quelli della B che invece sbagliano.
ora, io mi trovo a dover far eseguire gli esercizi a mia figlia domattina, se sbaglia il maestro ha stabilito che strappa le pagine errate. e chi stabilisce che sono sbagliate? lui.
il punto è che ho visto con i miei occhi gli esercizi fatti dalla classe A e mia figlia ha detto "ma a noi non ha insegnato così".. controllato, aveva ragione. ora che fo'?????????????????
e non ditemi di tenerlo fermo, si sono offerte 4 mamme mentre io gli stacco la testolina
