certamente. ma questo vale per tutte le cose: l'ibuprofene è considerato un farmaco salvavita, ma non per questo si deve farne uso inadeguato, pena patologie del fegato. o vogliamo parlare del cortisone? mio figlio fa una profilassi a base di cortisone per l'asma, viene controllato continuamente e i benefici sono maggiori dei rischi in termini di effetti collaterali.Alexxandra ha scritto:Per cui rimango sempre del parere: sì ai vaccini ma non in maniera incondizionata e col giusto intervallo tra uno e l'altro.
l'articolo parla di sanità militare, dove si entra in dei protocolli un po' diversi da quelli del calendario vaccinale dei bambini e comunque dei civili.
a me qualche anno fa è toccata una dose extra di antitetanica in ospedale, perchè mi sono tagliata lavorando. Non è che mi hanno piantato un ago nel braccio: mi è stato chiesto quando avevo fatto l'ultima vaccinazione e abbiamo valutato con cosa mi ero tagliata. Da qui un richiamo.
Insomma, si rischia di fare di tutta l'erba un fascio, spaventare chi è già spaventato e non far del bene a nessuno. Invece se si ragionasse sulle cose, magari si prenderebbero decisioni più pacate.