GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12 ott 2005, 16:45
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
grazie mille per la risposta...era una curiosità perchè visto che al mio piccolo sto dando altre cose anche da mangiare e mangia poche volte dal seno pensavo che ritornavano le mestruazione viste le poche poppate che fa diciamo tre al giorno.
I miei amori: NICOLE nata il 24.03.2006 e ANDREA nato il 16.07.2007
- Idillica
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 14 ott 2006, 1:47
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao Paola,
volevo chiederti se può esistere qualche motivazione fisiologica per un dolore al seno tipo ragadi che continua a persistere dopo un mese dalla fine dell'allattamento.ho come la sensazione di non avere le pelle dei capezzoli e qualsiasi tessuto mi dà fastidio, anche l'acqua della doccia.
è come quando avevo le ragadi, ma ad occhio non si vede niente.anzi , la pelle dei capezzoli è dura,inspessita rigida e innaturale (tipo quando hai freddo però sempre).
non è candida perchè mi ha vista la mia dott.
Ho sempre usato il tiralatte e per per 3 mesi e mezzo quello elettrico (dolorosissimo) per parechie ore al giono dato che la mia bimba non voleva più attaccarsi. durante questo procedimento spesso si formavano delle fessurazioni orizzontali che rimarginavano in qualche giorno. ho continuato cmq nonostante tutte queste difficoltà su consiglio della mia dott e su pressione del mio uomo che non accettava che io sospendessi il latte per paura che alla bimba mancasero gli anticorpi.
ho smesso il latte naturalmente,cominciando a scalarlo al 5 mese fino a smettere pochi giorni dopo il sesto.
a 6 mesi ho smesso ed ora a 7 ho ancora la sensazione di non avere la pelle sui capezzoli. Alcuni giorni dopo aver smesso del tutto il latte residuo mi dava la febbre e la mia dott mi ha dato il dostinex.
però alcune goccie di latte ogni tanto escono ancora.
l'esperienza dell'allattamento è stata terribile, bruttissima, tanto che di sicuro se avrò un altro figlio deciderò di non tentare per niente.
quando ero incinta ero tutta convinta di allattare un anno o più, invece è andata così.
non ne posso più di questo dolore che persiste 7 mesi.
hai mai sentito di una cosa simile???
è successo a qualcun'altra???
secondo te devo andare da un senologo????mi sono informata sulle consulenti LLL ma la più vicina e cmq molto lontana da me
Spero che saprai darmi qualcuna delle tue preziose indicazioni.
Grazie
volevo chiederti se può esistere qualche motivazione fisiologica per un dolore al seno tipo ragadi che continua a persistere dopo un mese dalla fine dell'allattamento.ho come la sensazione di non avere le pelle dei capezzoli e qualsiasi tessuto mi dà fastidio, anche l'acqua della doccia.
è come quando avevo le ragadi, ma ad occhio non si vede niente.anzi , la pelle dei capezzoli è dura,inspessita rigida e innaturale (tipo quando hai freddo però sempre).
non è candida perchè mi ha vista la mia dott.
Ho sempre usato il tiralatte e per per 3 mesi e mezzo quello elettrico (dolorosissimo) per parechie ore al giono dato che la mia bimba non voleva più attaccarsi. durante questo procedimento spesso si formavano delle fessurazioni orizzontali che rimarginavano in qualche giorno. ho continuato cmq nonostante tutte queste difficoltà su consiglio della mia dott e su pressione del mio uomo che non accettava che io sospendessi il latte per paura che alla bimba mancasero gli anticorpi.
ho smesso il latte naturalmente,cominciando a scalarlo al 5 mese fino a smettere pochi giorni dopo il sesto.
a 6 mesi ho smesso ed ora a 7 ho ancora la sensazione di non avere la pelle sui capezzoli. Alcuni giorni dopo aver smesso del tutto il latte residuo mi dava la febbre e la mia dott mi ha dato il dostinex.
però alcune goccie di latte ogni tanto escono ancora.
l'esperienza dell'allattamento è stata terribile, bruttissima, tanto che di sicuro se avrò un altro figlio deciderò di non tentare per niente.
quando ero incinta ero tutta convinta di allattare un anno o più, invece è andata così.
non ne posso più di questo dolore che persiste 7 mesi.
hai mai sentito di una cosa simile???
è successo a qualcun'altra???
secondo te devo andare da un senologo????mi sono informata sulle consulenti LLL ma la più vicina e cmq molto lontana da me

Spero che saprai darmi qualcuna delle tue preziose indicazioni.
Grazie

La vita è come la scaletta delle galline: corta corta e tutta coperta di m..
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Sei preoccupata per la crescita del tuo bambino, temi che se non mangia altri alimenti oltre al tuo latte, gli possa mancare qualche sostanza preziosa per la crescita?balenablu ha scritto:Matteo ha 9 mesi. E' un bimbo vivace e curioso. Snobba alla grande la pappa a favore di frutta, yogurt ma soprattutto del seno.
, e' piuttosto magrolino
Mi dicono che non dovrei piu' dargli il seno se non alla mattina e alla sera....
Al tuo piccolo offri solo le pappe "classiche" o hai provato ad offrirgli anche cibo diverso, da poter afferrare da solo, come verdure sciacciate con la forchetta o a pezzettini morbidi, polpettine di verdure e legumi cotte in forno, pasta con olio e formaggio...?
Siede a tavola con voi?
Molti bambini allattati cominciano piu' tardi ad accettare cibo diverso dal latte, ma quando lo fanno passano direttamente al cibo "da grandi", richiedono i sapori che hanno gia' sentito nella pancia e nel latte, amano fare da soli e, grazie "all'allenamento" fornito dal poppare (che sviluppa correttamente muscoli ed ossa della bocca), sono abili nel masticare anche senza dentini.
a questa eta' e per molto tempo ancora, il seno rappresenta una grande fonte di conforto (nonche' di nutrimento, chiaramente). Nessuno toglierebbe il ciuccio ad un bambino di questa eta', perche' su ogni pubblicita' o articolo riferito al ciuccio si parla di come si importante per i bambini questo atto del succhiare. Ma il bambino che succhia dalla mamma sta fecndo qualcosa in piu': sta accrescendo la propria autostima, sta accrescendo il legame con la sua mamma, sta ricevendo il nutrimento migliore per lui.NB: non del latte materno col bibe... lui vuole proprio il seno. Soprattutto quando e' stanco e vuole dormire...
quanto ha messo nell'ultimo mese? E quanto e' cresciuto di altezza?Fatto sta che non sta mettendo molto peso,
Hai detto che e' un bambino vivace, quindi si muove molto...
non accetta nemmeno il tuo latte da un bicchiere?purtroppo al nido la mamma non c'e' per dargli il seno cosi' rimane affamato
Quanto tempo sta al nido?
se ha mangiato il tuo latte vale piu' di una pappa. Se la sera e' troppo stanco per mangiare una pappa, puoi dargli il latte senza problemi. Sara' lui a farti capire quando e' pronto per amngiare qualche altra cosa. Se a tavola e' insieme a voi, un giorno o l'altro allunghera' le manine per afferrare qualcosa dal vostro piatto...spesso alle 7-8 di sera..... e' talmente sazio che la pappa non la vuole.
in un certo senso hanno ragione, i bambini nutriti con LA tendono, ad un anno, ad essere piu' grassi e piu' bassi di quelli allattati. Tu cosa desideri per il tuo bambino?Mi hanno detto che il fatto che e' magro e' perche' continuo a dargli il latte,
ormai e' ampiamente dimostrato che il latte materno e' sempre perfetto e si adegua alle esigenze del bambino. Nel secondo anno di allattamento, poi, diventa piu' calorico che nei mesi precedenti.che magari non e' piu' abbastanza sostanzioso per lui.
e cosa hai pensatol quando hai letto questo?ho letto anche che dovrei fidarmi di lui, delle sue esigenze.
se vuoi puoi leggere un lbro che molte mamme, anche qui su GOL, hanno trovato utile: "il mio bambino non mi mangia" ed. Bonomi, di C. Gonzales (una ricerca su internet ti fara' scoprire chi e' questo pediatra)Sono combattuta.... accontentarlo al seno o puntarmi a dargli la pappa??
perche' pensi che sia una specie di lotta, in cui qualcuno deve vincere e qualcuno perdere?Fin'ora l'ha sempre vinta lui....
gli altri bambini sono allattati?Il risultato e' che e' il piu' magro di tutti i bimbi del nido...
Come sono i genitori? E voi come siete?
Paola, Consulente LLL
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
il dolore che senti e' come delle fitte, delle punture di spillo, che partono dal capezzolo e arrivano fin dentro al seno? Senti anche bruciore, o prurito?Idillica ha scritto: può esistere qualche motivazione fisiologica per un dolore al seno tipo ragadi che continua a persistere dopo un mese dalla fine dell'allattamento.ho come la sensazione di non avere le pelle dei capezzoli e qualsiasi tessuto mi dà fastidio, anche l'acqua della doccia.
la pelle dei capezzoli è dura,inspessita rigida e innaturale (tipo quando hai freddo però sempre).
Il dolore al seno lo hai sempre avuto o e' cominciato dal mese scorso?
E' cominciato dal momento in cui hai iniziato a tirarti il latte?
forse lo usavi alla masssima potenza? Di solito in un tiralatte si puo' regolare la forza con cui si tira: piano, medio e forte. Usare il massimo puo' provocare dolore, ematomi...Ho sempre usato il tiralatte e per per 3 mesi e mezzo quello elettrico (dolorosissimo) durante questo procedimento spesso si formavano delle fessurazioni orizzontali
hai fatto davvero un gran lavoro e un grande dono a tua figlia!ho smesso il latte naturalmente,cominciando a scalarlo al 5 mese fino a smettere pochi giorni dopo il sesto.
quando si interrompe l'allattamento ma si ha ancora produzione, ogni volta che si sente il seno diventare teso occorre togliere un poco di latte, appena per stare meglio (se si toglie tutto quello che viene la produzione continua). Piano piano ne occorrera' tirare sempre meno, finche' il seno non si ingorghera' piu' e la produzione cessera' naturalmente. Le pasticche non hanno effetto su una produzione avviata, perche' servono solo per inibire la montata lattea immediatamente dopo il parto.Alcuni giorni dopo aver smesso del tutto il latte residuo mi dava la febbre e la mia dott mi ha dato il dostinex.
mi dispiace davvero tanto che tul'abbia vissuta cosi' male. Probabilmente se la tua bambina si fosse attaccata, avresti avuto un'altra esperienza, e quindi spero proprio che se vorrai ritentare tu abbia una esperienza diversa. Adesso non so perche' la tua piccola abbia avuto queste difficolta', e anche dire che forse, con un aiuto adeguato, le cose si sarebbero potute aggiustare non ti e' di grande aiuto, ma potrebbe esserlo per la prossima esperienza: spesso le difficolta' dei bambini ad attaccarsi sono da ricercare in queste situazioni: prolungata separazione mamma-bambino dopo il parto, assenza del rooming-in, uso del ciuccio e/o del biberon, aspirazione violenta del liquido dalla bocca e dalle narici dopo il parto, forte tono muscolare del bambino che serra la bocca anziche' spalancarla sul seno (qui molte mamme hanno trovato aiuto presso gli osteopati).l'esperienza dell'allattamento è stata terribile, bruttissima,
c'e' una consulente americana che dice: "se la vita ti ha dato solo limoni, tu fanne una limonata", ossia: tira fuori il meglio da quello che hai, trova il lato buono delle cose. Tu hai dato tantissimo alla tua bambina, puoi essere orgogliosa di tutto il lavoro che hai fatto.quando ero incinta ero tutta convinta di allattare un anno o più, invece è andata così.
Per il tuo seno, aspetto le risposte alle domande che ti ho fatto.
A presto
Paola, Consulente LLL
- frangela
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11430
- Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
paola
auguro un buon natale a te e ai tuoi bimbi e ti ringrazio nuovamente per il grande aiuto che dai a tutte noi
auguro un buon natale a te e ai tuoi bimbi e ti ringrazio nuovamente per il grande aiuto che dai a tutte noi

Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.
- Idillica
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 14 ott 2006, 1:47
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Grazie Paola per avermi risposto ed essere stata così precisa in tuttopaola65 ha scritto:
Per il tuo seno, aspetto le risposte alle domande che ti ho fatto.
A presto

1) il dolore è cominciato con l'allattamento.
è simile ad una scottatura solare, è dato dal contatto coi vestiti (non riesco ancora a trovare un reggiseno che non mi dia fastidio) o con qualsiasi cosa.
2)il tiralatte l'ho sempre usato con delicatezza, ma sai com'è....5 ora al giorno

3) ho preso il dostinex dopo aver scalato in 1 mese il latte, cioè l'ho preso quando ormai producevo 10-15 ml per seno ogni giorno (dai 300-350 per seno della produzione al massimo) quindi molto poco.
infatti ho fatto così proprio perchè avevo letto un tuo intervento a riguardo

c'èro riuscita a scalarlo naturalmente, ma poi proprio quando producevo più solo 10-15 ml per parte ogni 2 giorni è iniziata la febbre.lo togliavo e andava via......poi tornavano quei pochi ml e tornava la febbre e questo per alcuni giorni...dopo di che non ce l'ho fatta più e ho preso il dostinex.
4)ho avuto tutti gli aiuti possibili.
l'ostertica che mi ha seguito nel corso del parto e dopo mi ha verificato fino a 2 mesi e mezzo , ha molta esperienza e sta per andare in pensione. non ha avuto nulla da dirmi, solo che forse ho una sensibilità esagerata del capezzolo e non dipendeva dalla bimba.
la pediatra ha diagnosticato un frenulo della lingua un po' sotto la media, ma non patologico.
dopo il parto si è subito attaccata ,(15 minuti il tempo di fermare la mia emorragia con 3/4punti). non l'hanno subito potuta mettere sopra di me perchè avavamo il cordone corto.
ho letto tutto quello che ho trovato in internet sull'allattamento, libri ecc. visto video ecc.
DI TUTTO! Sinceramente non era possibile fare di più.
rooming-in? purtroppo si.ero tanto contenta ed ho scelto proprio quell'ospedale per quello, ma poi la pratica è tutta diversa perchè come fai ad occuparti di un bimbo se non riesci a stare in piedi????
la mia convalescenza è durata le 2 ore obbligatorie di barella poi mi sono alzata ed ho cambiato la bambina

nessuno in famiglia sapeva accudire un cucciolo, io si.
la prossima volta (se ci sarà , mi prendo un'assistenza professionale

no ciuccio fino ai 3 mesi e mezzo

biberon per la prima volta ad 1 mese circa perchè non riuscia a svuotare il seno. ciucciava un po' e poi si staccava e piangeva.lo so che avrei dovuto darglielo col cucciaino ma non volevo spercare quel poco latte che non bastava mai.
no aspirazione del liquido. la mia bambina ha urlato appena è uscita la testa (cioè prima di uscire del tutto)e mi ha subito guardato negli occhi.
la mia famiglia (mamma e sorella)ed il papà anno sorvegliato ogni attimo senza perderla di vista 1 secondo. che non le venisse fatto niente di contrario ai miei principi. (non si potrebbe ma avevo 3 persone di famiglia in sala parto che poi hanno seguito la piccola per controllare il tutto. il papà ha chiesto spiegazione di ogni cosa ed ha rotto le p@ll@ anche per l'uso della culla termica.)
Durante la degenza hanno controllato l'attacco almeno 10 ostetriche dicendo che era normale che facesse male all'inizio......poi veniva l'ostertica a casa...poi il dolore contunuava ed ho sentito al mia dot....diceva che era normale ed aspettare ils econdo mese......ho aspettato 2 mesi e mezzo (intanto si attacava più solo ad un seno)...poi mi ha rivisto l'ostertica......poi ho comprato il tiralatte elettrico.
HO parlato spesso di tutto questo con la mia consulente LLL di zona (purtroppo non ci siamo viste perchè per me era lontana, ma è stata gentilissima e mi ha dato moltissimi consigli

L'osteopata me lo hanno consigliato me era lontano (e probabilmente troppo costoso)in più non ho voltuo far subire torture alla mia piccolina per un problema infondo mio (lei era contentissima del biberon)
La consulente LLL mi ah consigliato degli esercizi da fare in casa che anbbiamo fatto, come pure l'ostetrica...ma ero un caso irrisolvibile!un po' andava meglio ma senza miglioramenti evidenti.
Ora è difficile indagare le cause del mio fallimento (non sono assolutamente orgogliosa di aver dovuto affidare per 5 ore al giorno la mia bambina mentre mi tiravo il latte invece di passare il tempo con lei e nenche di aver speso tutto questo tempo in letture e ricerca, tempo che avrei potuto dedicarle o che avrei potuto dedicare a cercarmi un lavoro per comprare più cose per lei).
lei non saprà mai che il latte che prendeva era il mio (ora prende quello di proseguimento e non si è assolutamente accorta della differenza), vedeva solo che io ero triste per il fallimento, e piangevo per il dolore.
ora vede una mamma molto più tranquilla (anche se ancora un po' ammaccata).
penso solo che per voler raggiungere un risultato che mi ero posta , cioè quello di essere una mamma che allatta ho dovuto spesso smettere di essere una mamma per essere una produtrice di latte tipo muccae questa è un cosa di cui mi vergogno molto.penso che infondo alla mia bambina non sarebbe successo niente col L.a. (come poi è successo)solo che non avevo il coraggio di smettere e di vedere cosa potesse succedere.
il primo mese che ho smesso è cresciutamolto meno...ma poi ha recuperato alla grande!
Ho visto però mamme a cui sono capuitate cose ben peggiori (tipo bimbi che stanno male) e per questo sono ugualmente felice che a soffrire sia stata io e non la mia bambina alla quale infondo non è mancato niente. spero di averle dato e di darle cmq il conatto fisico necessario per la sua armonia psicofisica.Lei è serena e felice!

per far questo ho anche utilizzato il consiglio della consulente LLL che mi disse di darle il bibe tenendola cmq a contatto con al mia pelle e di darglielo sempre io , come se si trattasse del seno..per questo ti dico che i suoi consiglii sono stati preziosi,

Ora torniamo al dolore: e come se avessi preso 8 ore di sole sui capezzoli ed avessi l'ustone solare, come se la pelle fosse ipersensibile.
mi sembra che anche le ultime ragadi siano rimarginate e non casisco. la sera peggiora

Magari dormendo il reggiseno si sposta un po' e per me è come se avessi urtato sulla carta vetrata!
spero che qualsiasi cosa sia passi presto.........che ci posso mettere?????
scusa se mi sono dilungata troppo.
con la speranza che la mia esperienza sia di aiuto ad altre mamme.
Ti ringrazio e ti faccio i miei migliori auguri di BUONE FESTE!!!!
La vita è come la scaletta delle galline: corta corta e tutta coperta di m..
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia
EcomammaFervente sostenitrice dei cartoni animatiProssimamente felicemente zia
- Tiziana73
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:02
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
ciao Paola,
ho bisogno di un consiglio. Da un paio di giorni a questa parte, Rebecca fa una cacca verdastra e cremosa. Inizialmente ho pensato che fosse colpa mia, avendo mangiato delle nocciole, ma pur eliminando la presunta causa non ho risolto il problema.
Ho cercato delle risposte negli altri post già presenti senza risultato,dal momento che quando la allatto rimane correttamente attaccata al seno per 1/2 ora e dalla nascita è aumentata di 2 kg.
Inoltre ho notato che inizia a produrre molta saliva, ma non so se questo elemento contribuisca alla produzione di cacca verde.
Grazie mille per i suggerimenti
Buon Natale
ho bisogno di un consiglio. Da un paio di giorni a questa parte, Rebecca fa una cacca verdastra e cremosa. Inizialmente ho pensato che fosse colpa mia, avendo mangiato delle nocciole, ma pur eliminando la presunta causa non ho risolto il problema.
Ho cercato delle risposte negli altri post già presenti senza risultato,dal momento che quando la allatto rimane correttamente attaccata al seno per 1/2 ora e dalla nascita è aumentata di 2 kg.
Inoltre ho notato che inizia a produrre molta saliva, ma non so se questo elemento contribuisca alla produzione di cacca verde.
Grazie mille per i suggerimenti
Buon Natale
Tiziana,Raphael (07.01.2005- 4036 gr) & Rebecca (11.10.2007-3148 gr)
- scarlet
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 11659
- Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
eccoci qui...a ripensare all'allattamento....nuova bimba, nuova esperienza e...nuovi dubbi
1. la bimba poppa ogni 2/3 ore di giorno e 4/5 di notte dal terzo giorno di vita, ma mentre prima prendeva il latte dai due seni, ora spesso ne prende da uno, diciamo in 10 minuti, e poi si addormenta...o sta sveglia ma non vuole il resto; con la doppia pesata una volta ho visto che così sono 65 gr circa...spesso la cambio per svegliarla e così prende anche un po' dell'altro seno e solo a certe poppate chiede entrambi e poi fa una bella tirata...mi domandavo se è poco....la crescita è buona perché rispetto alle dimissioni una settimana fa in cui era 3 kg, ora siamo sui 3,365....nella mia bilancia...
2. il primo bimbo si scaricava a ogni poppata, lei si libera bene una volta al giorno e poi a ogni poppata sporca solo il pannolini con feci gialle e morbide, quelle giuste per capirci e bagna molti pannolini di pipì...è normale o dovrebbe liberarsi di più?
grassssie!

1. la bimba poppa ogni 2/3 ore di giorno e 4/5 di notte dal terzo giorno di vita, ma mentre prima prendeva il latte dai due seni, ora spesso ne prende da uno, diciamo in 10 minuti, e poi si addormenta...o sta sveglia ma non vuole il resto; con la doppia pesata una volta ho visto che così sono 65 gr circa...spesso la cambio per svegliarla e così prende anche un po' dell'altro seno e solo a certe poppate chiede entrambi e poi fa una bella tirata...mi domandavo se è poco....la crescita è buona perché rispetto alle dimissioni una settimana fa in cui era 3 kg, ora siamo sui 3,365....nella mia bilancia...
2. il primo bimbo si scaricava a ogni poppata, lei si libera bene una volta al giorno e poi a ogni poppata sporca solo il pannolini con feci gialle e morbide, quelle giuste per capirci e bagna molti pannolini di pipì...è normale o dovrebbe liberarsi di più?
grassssie!
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07
- Dani78
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 27145
- Iscritto il: 31 mar 2006, 8:29
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Grazie Paola........paola65 ha scritto:buongiorno a te! :-))anya82 ha scritto:Buongiorno a tutte e Buongiorno a Paola
no, non ci sono controindicazioni ne' prove che dimostrino che allattare in gravidanza faccia male al piccolino o alla mamma. Se la tua grvidanza si svolge senza problemi, se non hai avuto storie di parti molto prematuri o di aborti spontanei (che potrebbero suggerire al emdico di metterti a risposo assoluto e di farti evitare i rapporti sessuali), allora non ci sono problemi, anche se a volte alcune mamme accusano fastidio ai capezzoli verso il quarto mese di gravidanza, quando il seno diventa piu' sensibile.Da una settimana ho scoperto di essere di nuovo in attesa, da quando ho fatto il test purtroppo mi sento a terra.
Abbiamo iniziato con la prima pappa ieri, e per fortuna e' andata benissimo. Io volevo chiedervi, ci sono controindicazioni con l'allattamento al seno durante la gravidanza?
Cosa ti stanca di piu', in questo periodo?mi rendo conto che le mie forze sono impegnate in troppe cose e io mi ritrovo stanchissima....molto probabilmente sara' anche il primo trimestre a farmi sentire cosi, ma volevo trovare una soluzione, la migliore per tutti e tre.
Riesci a dormire a sufficienza?
Hai la possibilita' di delgare qualcosa ad altri (al limte a pagamento, una volta a settimana...)?
Hai pensato di fare una lsita delle tue priorita', scrivendo cosa puoi rimandare, cosa puoi far fare ad altri, cosa non vuoi assolutamente evitare e scrivere cosa ti stanca di piu' di tutto questo?
POtrebbero venire fuori cose che magari pensavi essenziali e che invce puoi rimandare, cose che non pensavi fossero tanto stancanti e che lo sono...
Anche approfittare dei momenti in cui allatti, per metterti comoda, ascoltare musica o bere qualcosa di buono, o leggere o guardare la tv, o allattare distesa per addormentarti anche tu... quello che ti rilassa di piu'...
questo messaggio fa comodo anche a me.......mi hai tolto tanti dubbi ed io ho evitato di farti una domanda alla quale avevi già risposto.
però permettemi di aggiugnere una domanda, fino a che mese della gravidanza posso allattare la mia ILA?
Grazie e tantissimi cari auguri di buon NATALE
Ilaria è nata il 7/2/07. 3570gr 53cm alle 02.05 (41+2)
Martina è nata il 10/8/08. 3450gr 49cm alle 07.50 (39+1)
Martina è nata il 10/8/08. 3450gr 49cm alle 07.50 (39+1)
- paolairene
- New~GolGirl®
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 6 apr 2007, 16:22
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao Paola,
è da tanto che voglio scriverti e che leggo questa sezione che trovo molto interessante. Ho bisogno di un tuo parere, mia figlia ha compiuto da poco i 4 mesi e da 2 mesi cerco di darle l'aggiunta senza riuscirci minimamente. Non prende in nessun modo il biberon, ho provato anche con il cucchiaino ma rifiuta qualsiasi cosa e da me riesce a prendere sui 100 gr. a pasto anche quando vedo che il seno non lo ha ancora svuotato, a volte vuole attaccarsi solo da un seno e rifiuta di continuare con l'altro, spesso ciuccia 5 minuti e poi non ne vuole più sapere. Ha sempre avuto tantissimo rigurgito e per questo prende il riopan. Negli ultimi 2 mesi è cresciuta di 300 e 200 gr., per la pediatra è troppo poco e, non riuscendo a darle l'aggiunta (ho provato anche con latti diversi e bibe diversi), mi ha consigliato di introdurre gli omo alla frutta e le pappe di farina lattea alla frutta. Gli omogenizzati non li gradisce molto, ne mangia mal volentieri metà mentre la pappa sembra gradirla anche se non finisce nemmeno i 120 gr. che le preparo. La bimba ha comunque fame e cerca il seno ogni 2/3 ore, compresa la notte e così arrivo al mattino che sono già distrutta ancor prima di iniziare la giornata. Mi rendo conto che sono molto stressata e stanca, per di più lavoro e ho un'altra figlia da seguire. Dall'ultima pesata di 3 sett. fa aggiungendo pappe e frutta ha preso 300 gr. adesso pesa 5,4 kg. x 60 cm.
Ti ringrazio in anticipo
è da tanto che voglio scriverti e che leggo questa sezione che trovo molto interessante. Ho bisogno di un tuo parere, mia figlia ha compiuto da poco i 4 mesi e da 2 mesi cerco di darle l'aggiunta senza riuscirci minimamente. Non prende in nessun modo il biberon, ho provato anche con il cucchiaino ma rifiuta qualsiasi cosa e da me riesce a prendere sui 100 gr. a pasto anche quando vedo che il seno non lo ha ancora svuotato, a volte vuole attaccarsi solo da un seno e rifiuta di continuare con l'altro, spesso ciuccia 5 minuti e poi non ne vuole più sapere. Ha sempre avuto tantissimo rigurgito e per questo prende il riopan. Negli ultimi 2 mesi è cresciuta di 300 e 200 gr., per la pediatra è troppo poco e, non riuscendo a darle l'aggiunta (ho provato anche con latti diversi e bibe diversi), mi ha consigliato di introdurre gli omo alla frutta e le pappe di farina lattea alla frutta. Gli omogenizzati non li gradisce molto, ne mangia mal volentieri metà mentre la pappa sembra gradirla anche se non finisce nemmeno i 120 gr. che le preparo. La bimba ha comunque fame e cerca il seno ogni 2/3 ore, compresa la notte e così arrivo al mattino che sono già distrutta ancor prima di iniziare la giornata. Mi rendo conto che sono molto stressata e stanca, per di più lavoro e ho un'altra figlia da seguire. Dall'ultima pesata di 3 sett. fa aggiungendo pappe e frutta ha preso 300 gr. adesso pesa 5,4 kg. x 60 cm.
Ti ringrazio in anticipo

- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao, scusa il ritardo, ma come sai, sotto le feste diventa tutto piu' frenetico...
Una volta intorno alla neo-mamma c'era un nugolo di parenti che si occupavano di tutto e la mamma restava 40 giorni a letto solo ad allattare e riposare...
Tu senti che passare del tempo a tirare il latte per la tua piccola sia stata una cosa di cui vergognarsi perche' non le sei stata accanto in quelle ore?
Ora torniamo al dolore: e come se avessi preso 8 ore di sole sui capezzoli ed avessi l'ustone solare, come se la pelle fosse ipersensibile.
Magari dormendo il reggiseno si sposta un po' [/quote]
dormire colr eggiseno non e' molto salutare, perche' lo tieni? E' di cotone o ha fibre sintetiche? Ha laccetti, ferretti...?
Hai mai provato a curarti per la candida e vedere se stavi meglio?
A presto e, intanto, buon anno nuovo, sepro presto senza dolore.
i primi sospetti sono che sia candida...Idillica ha scritto: 1) il dolore è cominciato con l'allattamento.
è simile ad una scottatura solare, è dato dal contatto coi vestiti (non riesco ancora a trovare un reggiseno che non mi dia fastidio) o con qualsiasi cosa.
anche questo e' causa di dolore al capezzolo, perche' un bambino con il frenulo corto non riesce ad estendere la lingua oltre le gengive per avvolgere l'areola, quindi stimola poco il seno, o non riesce ad attaccarsi e inoltre fa male, perche' il bambino prende il capezzolo e non l'areola.la pediatra ha diagnosticato un frenulo della lingua un po' sotto la media, ma non patologico.
sento che hai capito che non e' dipeso da te, e sono contenta di questo.ho letto tutto quello che ho trovato in internet sull'allattamento, libri ecc. visto video ecc.
DI TUTTO! Sinceramente non era possibile fare di più.
mi dispiace che nessuno, in ospedale, ti abbia dato una mano, visto le tue condizioni.rooming-in? purtroppo si.ero tanto contenta ed ho scelto proprio quell'ospedale per quello, ma poi la pratica è tutta diversa perchè come fai ad occuparti di un bimbo se non riesci a stare in piedi????
un ottimo investimento ;-)la prossima volta (se ci sarà , mi prendo un'assistenza professionale)
Una volta intorno alla neo-mamma c'era un nugolo di parenti che si occupavano di tutto e la mamma restava 40 giorni a letto solo ad allattare e riposare...
forse il problema era dato proprio dal frenulo della lingua un po' corto, chissa', adesso e' difficle capirlo.no ciuccio fino ai 3 mesi e mezzo![]()
biberon per la prima volta ad 1 mese circa perchè non riuscia a svuotare il seno. ciucciava un po' e poi si staccava e piangeva.
che bello!!!!la mia bambina ha urlato appena è uscita la testa (cioè prima di uscire del tutto)e mi ha subito guardato negli occhi.
no, non e' normale sentire male. Si puo' provare un fastidio i primi giorni, perche' il seno non e' abituato, e magari abbiamo un bambino che tira con forza o la pelle senisibile, ma e' una cosa che non si puo' definire dolore e passa in pochi giorni. Se c'e dolore c'e' quelcosa che non va...Durante la degenza hanno controllato l'attacco almeno 10 ostetriche dicendo che era normale che facesse male all'inizio......poi veniva l'ostertica a casa...poi il dolore contunuava ed ho sentito al mia dot....diceva che era normale ed aspettare ils econdo mese......
hai comunque fatto un grande dono alla tua piccolina, in termini di salute.non sono assolutamente orgogliosa di aver dovuto affidare per 5 ore al giorno la mia bambina mentre mi tiravo il latte invece di passare il tempo con lei e nenche di aver speso tutto questo tempo in letture e ricerca, tempo che avrei potuto dedicarle o che avrei potuto dedicare a cercarmi un lavoro per comprare più cose per lei
quando sara' cresciuta potrai raccontarglielo, se lei vedra' un bambino poppare e ti chiedera': "mamma, anche io predenvo il tuo latte?" potrai riponderle di si'.lei non saprà mai che il latte che prendeva era il mio
sono felice che adesso tu sia piu' serenavedeva solo che io ero triste per il fallimento, e piangevo per il dolore.
ora vede una mamma molto più tranquilla
cosa ti fa vergognare?penso solo che per voler raggiungere un risultato che mi ero posta , cioè quello di essere una mamma che allatta ho dovuto spesso smettere di essere una mamma per essere una produtrice di latte tipo muccae questa è un cosa di cui mi vergogno molto.
Tu senti che passare del tempo a tirare il latte per la tua piccola sia stata una cosa di cui vergognarsi perche' non le sei stata accanto in quelle ore?
beh... diciamo che in media i bambini alimentati con LA crescono e stanno bene, ma se ti elencassi tutti gli svantaggi che sono venuti fuori nel corso degli anni studiano gli effetti del LA, ti sentiresti meglio ;-)penso che infondo alla mia bambina non sarebbe successo niente col L.a.
la cosa piu' bella sarebbe che non soffrisse nessuno...sono ugualmente felice che a soffrire sia stata io e non la mia bambina
certo che lo hai fatto!!!spero di averle dato e di darle cmq il conatto fisico necessario per la sua armonia psicofisica.
Ora torniamo al dolore: e come se avessi preso 8 ore di sole sui capezzoli ed avessi l'ustone solare, come se la pelle fosse ipersensibile.
Magari dormendo il reggiseno si sposta un po' [/quote]
dormire colr eggiseno non e' molto salutare, perche' lo tieni? E' di cotone o ha fibre sintetiche? Ha laccetti, ferretti...?
Hai mai provato a curarti per la candida e vedere se stavi meglio?
A presto e, intanto, buon anno nuovo, sepro presto senza dolore.
Paola, Consulente LLL
- teti
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6929
- Iscritto il: 20 mag 2005, 21:17
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Buon pomeriggio a tutte, anche io sono passata solo per augurare a SUPER-PAOLA un buon 2008 e per portare la mia esperienza, visto che ieri il mio daniele ha compiuto un anno e lo allatto ancora felicemente, e proprio ieri sera mentre lui ciucciava beato ho detto amio marito che un anno fa non avrei mai pensato di arrivare ad adesso ed allattare ancora!!
Infatti con la mia prima cucciola l'allattamento è stato un vero disastro, probabilmente perchè in ospedale si fa un gran dire dell'allattamento ma poi al bisogno ben poche puericultrici hanno la pazienza di aiutarti, e poi comunque in ospedale ci si sta poco e una volta a casa purtroppo siamo bombardate da mille consigli"inutili" e pochi "utili"
.Fatto sta che con daniele mi sono "preparata" diversamente, mi sono confrontata con altre mamme su quella che era stata la mia prima esperienza (uuu se potessi tornare indietro!!!), ho frequentato qualche incontro della LLL ho letto un po' di più e...insomma la partenza è stata difficoltosa ma non mi son lasciata prendere dal panico e con tanta pazienza io e daniele siamo riusciti a stabilire la giusta sintonia, io non sono andata nel panico alla prima difficoltà, e le cose piano piano hanno cominciato a girare!
E adesso nonostante TUTTI mi dicano che è ora di mollare io NON NE HO ASSOLUTAMENTE VOGLIA....E NEANCHE DANIELE DEVO DIRE
!!
Infatti con la mia prima cucciola l'allattamento è stato un vero disastro, probabilmente perchè in ospedale si fa un gran dire dell'allattamento ma poi al bisogno ben poche puericultrici hanno la pazienza di aiutarti, e poi comunque in ospedale ci si sta poco e una volta a casa purtroppo siamo bombardate da mille consigli"inutili" e pochi "utili"

E adesso nonostante TUTTI mi dicano che è ora di mollare io NON NE HO ASSOLUTAMENTE VOGLIA....E NEANCHE DANIELE DEVO DIRE

Donata, Alessandra (Udine 26/04/2005 3,350 Kg. x 50,8 cm) & Daniele (Udine 27/12/2006 3,660 Kg. x 52,5 cm)
Bis-mamma ravvicinata fu Bronze~GolGirl®
Bis-mamma ravvicinata fu Bronze~GolGirl®
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
mangi molta verdura a foglie?Tiziana73 ha scritto: Da un paio di giorni a questa parte, Rebecca fa una cacca verdastra e cremosa. Inizialmente ho pensato che fosse colpa mia, avendo mangiato delle nocciole, ma pur eliminando la presunta causa non ho risolto il problema.
quando la allatto rimane correttamente attaccata al seno per 1/2 ora e dalla nascita è aumentata di 2 kg.
La cambi subito a ti capita di aspettare un po'? (all'aria si ossida e diventa verde)
Se la bambina non da' segnali di disagio, come coliche d'aria, arresto della crescita, o altro, qualche occasionale scarica verde non deve preoccupare!
Paola, Consulente LLL
- Makotina
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20720
- Iscritto il: 16 ott 2006, 20:16
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
FECI VERDI:
FENOMENO DEL TUTTO NORMALE.
diventano verdi perchè una delle sostanze che contengono la bilirubina, in presenza dell'aria, si ossida e diventa boliverdina. dimostrano pertanto che sono state un po' troppo a contatto con l'aria anche nell'ampolla rettale se nn lo si cambia subito.
FENOMENO DEL TUTTO NORMALE.
diventano verdi perchè una delle sostanze che contengono la bilirubina, in presenza dell'aria, si ossida e diventa boliverdina. dimostrano pertanto che sono state un po' troppo a contatto con l'aria anche nell'ampolla rettale se nn lo si cambia subito.

Diana - 07/07, Giotto - 11/10
- Tiziana73
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:02
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Grazie Paola per la risposta.paola65 ha scritto:mangi molta verdura a foglie?Tiziana73 ha scritto: Da un paio di giorni a questa parte, Rebecca fa una cacca verdastra e cremosa. Inizialmente ho pensato che fosse colpa mia, avendo mangiato delle nocciole, ma pur eliminando la presunta causa non ho risolto il problema.
quando la allatto rimane correttamente attaccata al seno per 1/2 ora e dalla nascita è aumentata di 2 kg.
La cambi subito a ti capita di aspettare un po'? (all'aria si ossida e diventa verde)
Se la bambina non da' segnali di disagio, come coliche d'aria, arresto della crescita, o altro, qualche occasionale scarica verde non deve preoccupare!
Oggi dopo 2-3 settimane Rebecca ha nuovamente fatto la cacca giallastra. Credo che sia stato un evento occasionale anche perchè non mangio molte verdure e mi sembra che sia anche cresciuta un pochino.
Ti auguro un felice 2008!!!! e nuovamente grazie
Tiziana,Raphael (07.01.2005- 4036 gr) & Rebecca (11.10.2007-3148 gr)
- silmas
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 10 feb 2006, 11:59
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Paola cara! Mi ricordo quando ti scrissi le primissime volte perchè temevo di non riuscire ad allattare Gaia, avevo paura che avessi poco latte...bhè che dire? il latte alla fine come dicevi tu è sceso...eccome se è sceso! ancora un GRAZIE
Ma arrivo al dunque....Gaia ha compiuto 15 mesi e ancora si attacca al seno. Per carità, sono felice di averla al mio seno, è davvero splendido, però mi rendo conto che a volte mi sento davvero stanca soprattutto alla sera al rientro dal lavoro. Per dormire Gaia se sono presente vuole il mio seno e la notte si svegli un paio di volte per attaccarsi.
Domandone: ma si staccherà da sola un giorno? Nel senso: si stuferà di ciucciare? Eppoi mi chiedo: cosa ciuccia? cioè quel latte o quel liquido che sostanze ha?
Paola grazie ancora per i tuoi PREZIOSI consigli! e AUGURONI per il 2008

Ma arrivo al dunque....Gaia ha compiuto 15 mesi e ancora si attacca al seno. Per carità, sono felice di averla al mio seno, è davvero splendido, però mi rendo conto che a volte mi sento davvero stanca soprattutto alla sera al rientro dal lavoro. Per dormire Gaia se sono presente vuole il mio seno e la notte si svegli un paio di volte per attaccarsi.
Domandone: ma si staccherà da sola un giorno? Nel senso: si stuferà di ciucciare? Eppoi mi chiedo: cosa ciuccia? cioè quel latte o quel liquido che sostanze ha?
Paola grazie ancora per i tuoi PREZIOSI consigli! e AUGURONI per il 2008

GAIA, EDOARDO: LA MIA VITA!
- silmas
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 10 feb 2006, 11:59
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Paola cara! Mi ricordo quando ti scrissi le primissime volte perchè temevo di non riuscire ad allattare Gaia, avevo paura che avessi poco latte...bhè che dire? il latte alla fine come dicevi tu è sceso...eccome se è sceso! ancora un GRAZIE
Ma arrivo al dunque....Gaia ha compiuto 15 mesi e ancora si attacca al seno. Per carità, sono felice di averla al mio seno, è davvero splendido, però mi rendo conto che a volte mi sento davvero stanca soprattutto alla sera al rientro dal lavoro. Per dormire Gaia se sono presente vuole il mio seno e la notte si svegli un paio di volte per attaccarsi.
Domandone: ma si staccherà da sola un giorno? Nel senso: si stuferà di ciucciare? Eppoi mi chiedo: cosa ciuccia? cioè quel latte o quel liquido che sostanze ha?
Paola grazie ancora per i tuoi PREZIOSI consigli! e AUGURONI per il 2008

Ma arrivo al dunque....Gaia ha compiuto 15 mesi e ancora si attacca al seno. Per carità, sono felice di averla al mio seno, è davvero splendido, però mi rendo conto che a volte mi sento davvero stanca soprattutto alla sera al rientro dal lavoro. Per dormire Gaia se sono presente vuole il mio seno e la notte si svegli un paio di volte per attaccarsi.
Domandone: ma si staccherà da sola un giorno? Nel senso: si stuferà di ciucciare? Eppoi mi chiedo: cosa ciuccia? cioè quel latte o quel liquido che sostanze ha?
Paola grazie ancora per i tuoi PREZIOSI consigli! e AUGURONI per il 2008

GAIA, EDOARDO: LA MIA VITA!
- vanilla75
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1358
- Iscritto il: 21 nov 2005, 1:08
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
Ciao Paola!!!
Rieccomi...io non mollo come vedi...credo nell'allattamento al seno al mille per mille...anche se spesso ho degli alti e bassi e mi chiedo se alla fine non sto soltanto insistendo e se con questo mio comportamento magari sbaglio per la piccola...fatto sta che il terzo mese è cresciuta 400 g, nel primo mese 850 g e nel secondo 650 g. so già che nel prossimo crescerà ancora meno...comunque da 8 giorni ho ripreso il peridon sotto consiglio del pediatra, e alla pesata della settimana ho visto che è cresciuta 150g la settimana precedente solo 40 g, ora mi chiedevo ho forse uno scarso aumento di prolattina????????Perchè sennò non mi spiego questa cosa...lei si attacca quando vuole, spesso ogni due ore, la notte arrivo a tre e sono fortunata...non prende ne ciucci ne bibe, ancora non sono tornata al lavoro, è sempre con me, ad ogni minimo accenno l'attacco...però dopo il primo mese la crescita è stata drastica...(i 650 li ho raggiunti con una cura di 20 giorni di peridon, altrimenti la crescita era sui 70 g. alla 5 ° settimana).
Sono un caso a parte?????????????Sbaglio a voler insistere così?????????io vorrei allattarla il più a lungo possibile...e non svezzarla prima dei 6 mesi...
Grazie e Buon Annoooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!
Rieccomi...io non mollo come vedi...credo nell'allattamento al seno al mille per mille...anche se spesso ho degli alti e bassi e mi chiedo se alla fine non sto soltanto insistendo e se con questo mio comportamento magari sbaglio per la piccola...fatto sta che il terzo mese è cresciuta 400 g, nel primo mese 850 g e nel secondo 650 g. so già che nel prossimo crescerà ancora meno...comunque da 8 giorni ho ripreso il peridon sotto consiglio del pediatra, e alla pesata della settimana ho visto che è cresciuta 150g la settimana precedente solo 40 g, ora mi chiedevo ho forse uno scarso aumento di prolattina????????Perchè sennò non mi spiego questa cosa...lei si attacca quando vuole, spesso ogni due ore, la notte arrivo a tre e sono fortunata...non prende ne ciucci ne bibe, ancora non sono tornata al lavoro, è sempre con me, ad ogni minimo accenno l'attacco...però dopo il primo mese la crescita è stata drastica...(i 650 li ho raggiunti con una cura di 20 giorni di peridon, altrimenti la crescita era sui 70 g. alla 5 ° settimana).
Sono un caso a parte?????????????Sbaglio a voler insistere così?????????io vorrei allattarla il più a lungo possibile...e non svezzarla prima dei 6 mesi...
Grazie e Buon Annoooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!

Francesca mamma di Martina (13/05/2003) 2.660x46 cm e Chiara (16/09/07) 3.180x51 cm e Matteo (26/08/2011) 3.356x50 cm di Sofia (22/11/2013) 2.905x48 cm Settembrina 07 XXL Agostina2011
- paola65
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 761
- Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
lavorare e occuparsi di tutta la famiglia, e' davvero un grosso impegno, che pochi capiscono quanto sia pesante. Occuparsi di un bambino non e' semplicemente preparargli il cibo, lavarlo e vestirlo, ma anche giocare con lui, farlo partecipe della vita di famiglia (per esempio, quandi si prepara da mangiare spigargli cosa stiamo facendo, farsi "aiutare" ecc...). E' un impegno che occupa tutto il tempo a disposizione. Chi poi non lavora fuori casa, lavora comunque dentro casa.silmas ha scritto:mi rendo conto che a volte mi sento davvero stanca soprattutto alla sera al rientro dal lavoro.
non so se questo ti stia preoccupando o se sai che e' piuttosto normale, ma sei comunque stanca di svegliarti la notte. Sono molti i bambini che continuano ad avere alcuni risvegli notturni anche dopo l'anno di eta'.Per dormire Gaia se sono presente vuole il mio seno e la notte si svegli un paio di volte per attaccarsi.
Tu come gestisci questi risvegli? Vorresti provare ad eliminare le poppate?
questa e' una domanda che tutti i genitori si fanno, perche' oggi viene detto che se non si obbliga un bambino a mangiare i cibi solidi, non li mangera' mai, se non lo si obbliga a dormide da solo, non lo fara' mai, se non lo si obbliga a stare senza mamma per qualche ora al giorno non si stacchera' mai, ecc eccDomandone: ma si staccherà da sola un giorno? Nel senso: si stuferà di ciucciare?
Sembra quasi che un essere umano, se lasciato libero di crescere secondo i suoi tempi, non smettera' mai di essere un neonato...
In realta' la spinta a crescere e' fortissima nei bambini, loro vogliono crescere, imparare, fare da soli. Quante volte capita che un bambino provi a fare qualcosa e gli venga impedito dicendo: "tu sei piccolo, lascia fare a me" o simile?
I bambini, prima o poi, smettono tutti di poppare. Certo, c'e' quello che lo fa a due anni e quello che ancora a quattro capita si attacchi ogni tanto, ogni bambino e' diverso, e quindi sviluppa in tempi diversi rispetto algi altri, sebben ci siano delle medie, per cui si puo' dire, per esempio, che la maggior parte dei bambini cammina verso l'anno di eta' pur sapendo che ci puo' essereun bambino che cammina a dieci mesi e uno che cammina a diciotto, entrambi perfettamente sani.
il latte che si produce nel secondo anno e' piu' calorico rispetto a quello del primo anno :-))Eppoi mi chiedo: cosa ciuccia? cioè quel latte o quel liquido che sostanze ha?
ricambio gli auguri che mi avete fatto, spero che questo anno sia bellissimo per tutte le vostre famiglie!AUGURONI per il 2008
Paola, Consulente LLL
- emma0804
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3965
- Iscritto il: 7 giu 2005, 11:12
Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli
cara paola ti ringrazio pure io x la risposta a silmas mi trovo nella stessa identica situazione .spero pupi non faccia parte di quella percentuale che a4 Anni poppa ancora ! ma é vero che le gravidanze fanno ridurre il seno?mi sono rimaste due tettine...tanti auguri pure da parte mia!
Mattia è nato il 13 ottobre 2006 alle 20.39 ho rotto le acque al super alle 16.00 circa... è come essere innamorata ma di piu!!