ely66 ha scritto:zò le man, che a fiona ho già proposto io di trasferirsi qui eh?????pisola ha scritto:FIONA sono subito andata a guardare da dove scivevi, Friuli![]()
chissà quando arriverà pure a roma un sistema così avanzato!
io aspetto...intanto ne parlo in giro
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Help golline insegnanti
- fiona 74
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Help golline insegnanti
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Help golline insegnanti
Fiona Friuli dove?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- fiona 74
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Help golline insegnanti
helzbeth, ti ho mandato un Mp 
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Help golline insegnanti
e poi dicono i genitori non devono o non possono giudicare , tsè!
io e Ely abbiamo già deciso che Fiona è con noi!!!!
Io parteggio anche per le maestre di mia figlia, e adesso proporrò pure i questionari, ne parlerò con la rappresentante di classe!
adesso però rimane l'enigma, dove mettiamo i pupi a luglio e/o agosto..senza dover prendere un mutuo?
io e Ely abbiamo già deciso che Fiona è con noi!!!!
Io parteggio anche per le maestre di mia figlia, e adesso proporrò pure i questionari, ne parlerò con la rappresentante di classe!
adesso però rimane l'enigma, dove mettiamo i pupi a luglio e/o agosto..senza dover prendere un mutuo?
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- helzbeth
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: Help golline insegnanti
il questionario sulla "soddisfazione" (3 pagine di domande) l'ho compilato ogni fine anno alla materna.
quest'anno alla primaria non me l'hanno dato
quest'anno alla primaria non me l'hanno dato
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- ely66
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: Help golline insegnanti
e non te lo daranno mai, nelle scuole dell'obbligo.
a proposito
i due mesi e 3/4 estivi, sono cavoli della famiglia. la società è cambiata, ma certi dogmi e paradossi non cambieranno mai. e se ci si prova, saltano su organismi, ordini e caste a dichiarare l'intoccabilità di certe posizioni. poche balle.
quindi, tocca alla società in generale, comuni, province, regioni, essere sollecitati a fornire servizi, dato che li paghiamo. "li paghiamo" i servizi, mica gli scaldasedie intendo eh??????? il problema è come fare a farli muovere. ed è un problema decisamente grosso.
a proposito
vero, non si risolve il problema. anche perchè il personale delle scuole dell'obbligo, non sono "esigibili" oltre il normale anno scolastico, che termina a giugno. e questo malgrado reperibilità, corsi o non corsi ecc...e l'abbiamo assodato. giusto?però non risolve l'altro problema, ovvero quello di avere dei centri estivi pubblici a costi sostenibili per le famiglie
i due mesi e 3/4 estivi, sono cavoli della famiglia. la società è cambiata, ma certi dogmi e paradossi non cambieranno mai. e se ci si prova, saltano su organismi, ordini e caste a dichiarare l'intoccabilità di certe posizioni. poche balle.
quindi, tocca alla società in generale, comuni, province, regioni, essere sollecitati a fornire servizi, dato che li paghiamo. "li paghiamo" i servizi, mica gli scaldasedie intendo eh??????? il problema è come fare a farli muovere. ed è un problema decisamente grosso.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- Zzz...
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10
Re: Help golline insegnanti
Ma scusate, occupare il tempo dei figli quando non c'è scuola non è un compito della scuola. O pretendiamo che arrivi a casa la prof. di matematica a tenerceli la domenica pomeriggio se abbiamo un impegno?
Casomai è un compito che riguarda i comuni che dovrebbero mettere a disposizione spazi e servizi per tutti i cittadini, dai bambini agli anziani passando per i giovani, ecc.
Casomai è un compito che riguarda i comuni che dovrebbero mettere a disposizione spazi e servizi per tutti i cittadini, dai bambini agli anziani passando per i giovani, ecc.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12
- pisola
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: Help golline insegnanti
zzz non travisare dai!
ma chi ha detto che è compito degli insegnanti?
stiamo dicendo che il sistema, lo stato ha un programma con qualche falla nel sistema scolastico, tiene fermi gli studenti per 3 mesi (giustamente) e paga gli insegnanti, creando una reperibilità che di fatto non c'è.( giustamente).
giustamente per giustamente chi lavorae ha figli a casa, deve ricorrere al centro estivo, a care spese.
allora visto che i tempi son cambiati, che le mamme lavorano, non potrebbe lo stato, il ministro, la regione, la provincia il comune, il municipio , l'ente xyz organizzare qualcosa a livello STATALE ovvero valido per tutta italia e non solo nei comuni più all'avanguardia?????
siccome è il solito scarica barile, il comune dice, non abbiamo i soldi, la provincia risponde , i soldi ci sarebbero, am non ho personale, la regione dice, avrei il personale ma ho pochi fondi.....
non stiamo chiedendo carità, non voglio il prof di matematica a casa mia a fare da baby sitter ok......
aridateme Fiona, Chiaretta..( non ricordo tutti i nomi scusassero) ....parliamo delle vostre realtà che mi avete troppo incuriosito!
ma chi ha detto che è compito degli insegnanti?
stiamo dicendo che il sistema, lo stato ha un programma con qualche falla nel sistema scolastico, tiene fermi gli studenti per 3 mesi (giustamente) e paga gli insegnanti, creando una reperibilità che di fatto non c'è.( giustamente).
giustamente per giustamente chi lavorae ha figli a casa, deve ricorrere al centro estivo, a care spese.
allora visto che i tempi son cambiati, che le mamme lavorano, non potrebbe lo stato, il ministro, la regione, la provincia il comune, il municipio , l'ente xyz organizzare qualcosa a livello STATALE ovvero valido per tutta italia e non solo nei comuni più all'avanguardia?????
siccome è il solito scarica barile, il comune dice, non abbiamo i soldi, la provincia risponde , i soldi ci sarebbero, am non ho personale, la regione dice, avrei il personale ma ho pochi fondi.....
non stiamo chiedendo carità, non voglio il prof di matematica a casa mia a fare da baby sitter ok......
aridateme Fiona, Chiaretta..( non ricordo tutti i nomi scusassero) ....parliamo delle vostre realtà che mi avete troppo incuriosito!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- fiona 74
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 17705
- Iscritto il: 28 set 2005, 17:26
Re: Help golline insegnanti
pisola, ora devo andare dalla logopedista con mio figlio...casomai ripasso stasera 
♥·.·♥ F E D E R I C O 18/07/2006 G IO V A N N I 17/04/2008♥·.·♥
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
"Mamma, quando ti bacio il mio cuore si riempie d' amore..." Giovanni 14 aprile 2011
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®

- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Help golline insegnanti
Io alla valutazione sono favorevole SOLO se fatta con criterio.
Se valutazione=questionario ai genitori mi spiace ma non sono d'accordo.
Se invece si trova un sistema per valutare il lavoro di un insegnante da diversi aspetti, facendo in modo di ottenere un quadro il più veritiero e oggettivo possibile allora si.
Ad esempio secondo me la frequenza a corsi di aggiornamento (con esamino finale così siam certi che nessuno si sia limitato a scaldare la sedia) dovrebbe essere un elemento di valutazione, perchè non esiste che c'è gente entrata a scuola a 30anni fa col diploma magistrale a 19anni e che non ha mai più aperto un libro di didattica/pedagogia, così come non esiste che quando parli di DSA ci siano ancora insegnanti che cascano dal pero.
Se valutazione=questionario ai genitori mi spiace ma non sono d'accordo.
Se invece si trova un sistema per valutare il lavoro di un insegnante da diversi aspetti, facendo in modo di ottenere un quadro il più veritiero e oggettivo possibile allora si.
Ad esempio secondo me la frequenza a corsi di aggiornamento (con esamino finale così siam certi che nessuno si sia limitato a scaldare la sedia) dovrebbe essere un elemento di valutazione, perchè non esiste che c'è gente entrata a scuola a 30anni fa col diploma magistrale a 19anni e che non ha mai più aperto un libro di didattica/pedagogia, così come non esiste che quando parli di DSA ci siano ancora insegnanti che cascano dal pero.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019
- Chiaretta77
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3864
- Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33
Re: Help golline insegnanti
Ciao!
Questionari: da noi si fanno da parecchi anni e sono inseriti nell'ambito delle procedure per la certificazione di qualità. Sono senza dubbio utili, non certo fondamentali ma sono uno strumenti di monitoraggio che se usato bene fornisce informazioni preziose.
Molte scuole usano un sistema simile, ma giustamente alle medie si possono interpellare anche i ragazzi, nelle prime classi della primaria è un po' complicato.
La cosa più importante poi è che si pensi seriamente ad un sistema nazionale, altrimenti ci si limita ad avere alcune scuole che funzionano meglio di altre e non serve troppo se non a chi ci lavora e le frequenta.
L'anno scorso era stato proposto un progetto sperimentale di valutazione nazionale dei docenti, la mia scuola ha aderito e io personalmente ho aderito (l'adesione era volontaria e nella mia scuola abbiamo partecipato in 25 docenti su 65 circa). Abbiamo presentato il curriculum vitae, complitao un questionario infinito sul nostro lavoro, una commissione composta dal dirigente scolastico e da due docenti eletti dal collegio docenti con la supervisione di un ispettore ministeriale ha valutato tutto e "scelto" i docenti migliori (sulla base di una serie di criteri, del lacoro consegnato da ciascuno di noi e anche di questionari alle famiglie in sui si potevano anche indicare i nomi dei docenti meritevoli). Il tutto doveva poi assegnare a chi veniva scelto una mensilità di bonus. Il lavoro lo abbiamo fatto (e lo rifarei), mi è dispiaciuto che non tutti abbiano aderito, è bene essere disponbili ad una valutazione e dovrebbe essere obbligatoria ... nessuno di noi lo ha fatto epr la mensilità (che sarebbe comunque spettata a pochi) ... ma a cose fatte il ministero ha affermato che i soldi non c'erano più e nessuno ha preso nulla.
Secondo voi la prossima volta in cui si proporrà una cosa simile la partecipazione sarà superiore o inferiore?
Io la renderei obbligatoria, piuttosto senza "promesse" ... ma con un minimo di serietà!
Scappo che la piccola si è svegliata!
A più tardi!
Questionari: da noi si fanno da parecchi anni e sono inseriti nell'ambito delle procedure per la certificazione di qualità. Sono senza dubbio utili, non certo fondamentali ma sono uno strumenti di monitoraggio che se usato bene fornisce informazioni preziose.
Molte scuole usano un sistema simile, ma giustamente alle medie si possono interpellare anche i ragazzi, nelle prime classi della primaria è un po' complicato.
La cosa più importante poi è che si pensi seriamente ad un sistema nazionale, altrimenti ci si limita ad avere alcune scuole che funzionano meglio di altre e non serve troppo se non a chi ci lavora e le frequenta.
L'anno scorso era stato proposto un progetto sperimentale di valutazione nazionale dei docenti, la mia scuola ha aderito e io personalmente ho aderito (l'adesione era volontaria e nella mia scuola abbiamo partecipato in 25 docenti su 65 circa). Abbiamo presentato il curriculum vitae, complitao un questionario infinito sul nostro lavoro, una commissione composta dal dirigente scolastico e da due docenti eletti dal collegio docenti con la supervisione di un ispettore ministeriale ha valutato tutto e "scelto" i docenti migliori (sulla base di una serie di criteri, del lacoro consegnato da ciascuno di noi e anche di questionari alle famiglie in sui si potevano anche indicare i nomi dei docenti meritevoli). Il tutto doveva poi assegnare a chi veniva scelto una mensilità di bonus. Il lavoro lo abbiamo fatto (e lo rifarei), mi è dispiaciuto che non tutti abbiano aderito, è bene essere disponbili ad una valutazione e dovrebbe essere obbligatoria ... nessuno di noi lo ha fatto epr la mensilità (che sarebbe comunque spettata a pochi) ... ma a cose fatte il ministero ha affermato che i soldi non c'erano più e nessuno ha preso nulla.
Secondo voi la prossima volta in cui si proporrà una cosa simile la partecipazione sarà superiore o inferiore?
Io la renderei obbligatoria, piuttosto senza "promesse" ... ma con un minimo di serietà!
Scappo che la piccola si è svegliata!
A più tardi!
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi
- boxerina
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27
Re: Help golline insegnanti
Qui, come ho già raccontato, i centri estivi ci sono, organizzati dal comune, con professionisti (educatori, operatori sociali, ecc.) che si occupano molto bene dei bambini. Resta però il problema di fondo, ossia che il servizio è a pagamento, e molto molto caro. D'altra parte, fanno fare tante attività ai bambini, che costano.Zzz... ha scritto:Ma scusate, occupare il tempo dei figli quando non c'è scuola non è un compito della scuola. O pretendiamo che arrivi a casa la prof. di matematica a tenerceli la domenica pomeriggio se abbiamo un impegno?
Casomai è un compito che riguarda i comuni che dovrebbero mettere a disposizione spazi e servizi per tutti i cittadini, dai bambini agli anziani passando per i giovani, ecc.
Io, onestamente, non sarei per niente contenta di mandare ipoteticamente mio figlio al centro estivo con la maestra di scuola. Non è più al nido o all'asilo; la figura della maestra è legata a un ambiente più "professionale", con ruoli molto più rigidi e interazioni molto meno amichevoli rispetto a quelle con le educatrici del doposcuola (e mi sembra ovvio) e ha proprio bisogno di rilassarsi in un altro contesto.
Qui, poi, gli insegnanti sono pagati veramente molto bene (e lo trovo doveroso, visto il livello che è loro richiesto), ma lavorano anche una marea di ore, visto che un insegnante impiegato al 100% deve fare 41 ore a settimana compensando le ore non lavorate nei periodi di chiusura della scuola. Quindi, ci sono insegnanti che, in periodo scolastico, lavorano 50 ore a settimana (e facendo mattina e pomeriggio, comprese ore di lezioni speciali per i bambini, aggiornamenti ed esami per loro e lavoro di organizzazione all'interno della scuola, non è difficile arrivare a farle) e poi durante le vacanze stanno a casa.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009
- vale77
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14546
- Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26
Re: Help golline insegnanti
Dove sei?boxerina ha scritto:Qui, come ho già raccontato, i centri estivi ci sono, organizzati dal comune, con professionisti (educatori, operatori sociali, ecc.) che si occupano molto bene dei bambini. Resta però il problema di fondo, ossia che il servizio è a pagamento, e molto molto caro. D'altra parte, fanno fare tante attività ai bambini, che costano.Zzz... ha scritto:Ma scusate, occupare il tempo dei figli quando non c'è scuola non è un compito della scuola. O pretendiamo che arrivi a casa la prof. di matematica a tenerceli la domenica pomeriggio se abbiamo un impegno?
Casomai è un compito che riguarda i comuni che dovrebbero mettere a disposizione spazi e servizi per tutti i cittadini, dai bambini agli anziani passando per i giovani, ecc.
Io, onestamente, non sarei per niente contenta di mandare ipoteticamente mio figlio al centro estivo con la maestra di scuola. Non è più al nido o all'asilo; la figura della maestra è legata a un ambiente più "professionale", con ruoli molto più rigidi e interazioni molto meno amichevoli rispetto a quelle con le educatrici del doposcuola (e mi sembra ovvio) e ha proprio bisogno di rilassarsi in un altro contesto.
Qui, poi, gli insegnanti sono pagati veramente molto bene (e lo trovo doveroso, visto il livello che è loro richiesto), ma lavorano anche una marea di ore, visto che un insegnante impiegato al 100% deve fare 41 ore a settimana compensando le ore non lavorate nei periodi di chiusura della scuola. Quindi, ci sono insegnanti che, in periodo scolastico, lavorano 50 ore a settimana (e facendo mattina e pomeriggio, comprese ore di lezioni speciali per i bambini, aggiornamenti ed esami per loro e lavoro di organizzazione all'interno della scuola, non è difficile arrivare a farle) e poi durante le vacanze stanno a casa.
A me interesserebbe moltissimo conoscere i modelli di scuola in europa.
O nel mondo.
Avevo cercato bibliografia ma non avevo trovato. Avete suggerimenti?
LORENZO 15.07.09
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere
