Ciao ragazze, quoto la prima pagina del thread perchè è proprio la questione che mi interessa.cittona74 ha scritto:Se posso dire la mia.....
SI è vero che si posso frazzionare come uno meglio crede ma mi sono fatta spiegare che se SI SFRUTTANO + DI 15 GIORNI NELLO STESSO MESE NON MATURA LA PENSIONE NE LE FERIE,ECC.....
Invece se si sfruttano come stò facendo io x es: l'ultima settimana di Agosto e la 1° di Settembre....in busta paga sono due mesi diversi e quindi matura tutto come se il mese fosse pieno e in + mi faccio 15 giorni a casa......e poi lo stipedio ne risente meno!!!!!
Se potrò farò la stessa cosa x il prossimo anno.......prenderò l'ultima di Giugno e la 1° di Luglio e me ne vado al mare con la pulce......avrò il doppio vataggio!!!!
Come funziona questa storia dei 15gg? Vi spiego, ho concordato con il datore di lavoro l'assenza nei mesi di Luglio e Agosto. Luglio farò tutta astensiona facoltativa e Agosto un pò di aspettativa e un pò di ferie.
Vorrei riuscire a maturare quindi, almeno ad Agosto, qualche gg di ferie e le varie porzioni di 13esima e 14esima.
Se io metto facoltativa dal 2 Luglio al 14 Agosto e poi Ferie dal 16 Agosto al 31 Agosto, riesco a fare abbastanza giorni per avere diritto a maturare ferie/permessi ecc... ?
Inoltre vorrei mostrare al datore di lavoro un documento ufficiale, ma ho girato come una matta tutto il sito dell'inps e non trovo niente che spieghi nel dettaglio come si maturano ferie/permessi in astensione facoltativa (questa cosa dei 15gg dove è scritta???)
Sapete dove posso trovare una circolare, qualcosa che indichi i dettagli?
GRAZIE!!!










 
   
  
 ) e andai all'inps tipo 4-5gg prima del giorno che iniziava il congedo. Loro mi dissero che il datore di lavoro avrebbe potuto farmi problemi, ma la domanda me la presero comunque (era ancora in forma cartacea). Il mio datore di lavoro, che lo sapeva da tempo che in quel periodo sarei stata via, non ha battuto ciglio. Dipende pure in che rapporti sei con i tuoi capi...
  ) e andai all'inps tipo 4-5gg prima del giorno che iniziava il congedo. Loro mi dissero che il datore di lavoro avrebbe potuto farmi problemi, ma la domanda me la presero comunque (era ancora in forma cartacea). Il mio datore di lavoro, che lo sapeva da tempo che in quel periodo sarei stata via, non ha battuto ciglio. Dipende pure in che rapporti sei con i tuoi capi...



 e ogni volta che telefono la risposta è "deve aspettare!"
 e ogni volta che telefono la risposta è "deve aspettare!" 