ma le righe di seconda ... non sono identiche alle righe di prima ?giorgy ha scritto: hanno un quaderno con le righe di seconda


Messaggio da Cippi71 » 22 feb 2012, 17:20
ma le righe di seconda ... non sono identiche alle righe di prima ?giorgy ha scritto: hanno un quaderno con le righe di seconda
Messaggio da STEFI@VALERIO » 22 feb 2012, 20:48
Veramente da noi si è cominciato con le righe grandi, solo ora siamo passati a quelle piccoleclizia ha scritto:si prima e seconda stesserighe poi diventano più piccole per la terza.
Messaggio da clizia » 22 feb 2012, 22:25
Messaggio da Tesla » 23 feb 2012, 7:01
Messaggio da tnt » 23 feb 2012, 13:53
Messaggio da kappa » 23 feb 2012, 14:08
Messaggio da stè » 23 feb 2012, 14:59
Messaggio da clizia » 23 feb 2012, 15:09
Messaggio da Tweety » 23 feb 2012, 18:01
Messaggio da Tweety » 23 feb 2012, 18:03
Messaggio da nicoleb5 » 24 feb 2012, 6:43
Messaggio da clizia » 24 feb 2012, 9:09
Questo ci sta ehh, ovviamente g i bimbi hanno già acquisito i concetti per preoccuparsi solo di imparare la grafia dei nuovi caratteri. Da noi però la maestra no pretende che sia tuto perfetto. Se c'è un errore certo lo corregge e al massimo mio figlio scrive di fianco la parola giusta o lo fa con me a casa un paio di volte finchè non gli è chiaro. Ma basta un rigo, se ne facesse 10 credo che le righe di fondo sarebbero sconnesse per la rabbia.Tweety ha scritto:corsivo?
un giorno metà alfabeto, un giorno l'altra metà..
ora danno per scontato che lo sappiano.. chi sbaglia a scrivere una letterina, se ne scrive una pagina intera a casa per "ripassare"
Messaggio da giorgy » 24 feb 2012, 13:35
IN PRATICA NOI DALL'INIZIO USAVAMO I QUADERNI CON RIGHE DI QUINTA, CIOE' SENZA LA RIGHETTINA IN MEZZO, LE CLASSICHE RIGHE DA GRANDI..Cippi71 ha scritto:ma le righe di seconda ... non sono identiche alle righe di prima ?giorgy ha scritto: hanno un quaderno con le righe di seconda![]()
Messaggio da Tesla » 24 feb 2012, 13:37
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”