ele68 ha scritto:insomma........ penso che visto il successo economico dei vampiri..... questo libro lo giudicherei una falsariga ben riuscita


Messaggio da Stefy74 » 21 nov 2011, 11:34
ele68 ha scritto:insomma........ penso che visto il successo economico dei vampiri..... questo libro lo giudicherei una falsariga ben riuscita
Messaggio da Tesla » 21 nov 2011, 11:43
Messaggio da Tesla » 21 nov 2011, 11:48
Messaggio da ele68 » 21 nov 2011, 11:53
Messaggio da Tesla » 21 nov 2011, 11:56
Messaggio da Tesla » 21 nov 2011, 11:59
Messaggio da Stefy74 » 21 nov 2011, 12:13
Capisco a pieno, a me piace moltissimo leggere ma dalla lettura devo trarre piacere ed emozioni. Devo dire che le trovo anche in romanzi che non sono fantasy e mi piace molto quando lo stile è un pò ermetico e ricco di metafore ardite. Infatti il mio scrittore ideale è Zafòn, come stile.Tesla ha scritto:Lo YA è una botta d'aria fresca... almeno per quanto mi riguarda.
Una lettura leggera, accattivante e sognante, non ti eleverà culturalmente ma stimolerà la mente emotivamente. Personalmente se devo leggere un libro solo perché "impegnato" lo trovo restrittivo dell'uso che io intendo della lettura.
Per me leggere è tutto, capire, conoscere, studiare, ma soprattutto sognare, divertirsi ed estraniarsi dal mondo insieme a personaggi mitologici o fantastici. Credo che sia per questo che la mia predilizione va sempre su libri fantasy o similari. C'è già la vita che è dura e tediosa, quando leggo voglio sia un piacere tutto mio, sia che sia una lettura impegnativa che leggera come un romanzo dalla Pilcher
Messaggio da stè » 21 nov 2011, 12:20
Messaggio da Stefy74 » 21 nov 2011, 12:29
stè ha scritto:Io continuo a trovare analogie con gli altri romanzi, vabbe' ma che importa
Messaggio da mamamatchi » 21 nov 2011, 13:47
Messaggio da Stefy74 » 21 nov 2011, 14:20
Messaggio da Tesla » 21 nov 2011, 14:38
Stefy74 ha scritto: La prendo per quello che è e mi godo le emozioni e le domande che suscita, attendendo con ansia il suo seguito
Messaggio da Stefy74 » 21 nov 2011, 14:53
Messaggio da Stefy74 » 21 nov 2011, 14:55
questa mi ha fatto morire :ahah :ahah :ahah :ahah :ahah :ahahTesla ha scritto:[Sono una discarica letteraria
Messaggio da ele68 » 21 nov 2011, 15:04
Stefy74 ha scritto:Mai letta questa PilcherVerga nemmeno sotto tortura, ma come tutti i veristi e i naturalisti, mi deprimono e annoiano all'inverosimile! Quasi come I promessi sposi, una convivenza impossibile me e Manzoni, tragedie escluse
Preferisco i romantici, da Foscolo (ok, lo so che non è prettamente inseribile nel romanticismo, ma almeno pre-romantico lo è) in avanti, anche i Canti di Ossian mi piacciono un sacco. Sturm und drang
E poi i neoclassici, con Holderlin in testa. E andando indietro la letteratura classica italiana, Petrarca, Dante... avrò letto la divina commedia almeno 3 volte
![]()
Oppure le opere di Platone, la filosofia del IV secolo ac o la letteratura classica greca![]()
Basta, mi fermo prima di farmi buttare fuoriSolo un accenno al grande Vittorio Alfieri, volli, sempre volli, fortissimamente volli
Messaggio da ele68 » 21 nov 2011, 15:08
Messaggio da mamamatchi » 21 nov 2011, 15:14
Messaggio da stè » 21 nov 2011, 15:42
Messaggio da stè » 21 nov 2011, 15:44
Messaggio da ele68 » 21 nov 2011, 15:54
Torna a “TV, LETTURE, HOBBY e TEMPO LIBERO”