GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

...tic tac, tic tac...

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da Melissa » 18 ott 2011, 15:34

Ari ha scritto:è sempre tutto molto soggettivo.
i miei fratelli più grandi hanno 13 mesi di differenza e sono stati cane e gatto da sempre.
ora, da adulti, a mala pena si considerano tra loro.
Idem come Ari, i miei figli hanno 13 mesi di differenza e posso tranquillamente dire che si odiano a morte, spero che da adulti però le cose cambino :sorrisoo Io per quanto mi riguarda sono contenta cosi, non avrei mai potuto crescerne due separatamente....non sarei stata più in grado di ricominciare.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da Ari » 19 ott 2011, 9:44

hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:ma dopo che lo hai fatto, e lo vedi giocare col primo, e vedi come stanno insieme, allora capisci che un altro figlio è un regalo soprattutto per il figlio che hai già, e quindi i discorsi del tempo vanno a farsi friggere
Lo so, Ci. :sorrisoo
io non sono del tutto d'accordo.
per mia sorella nostro fratello non è stato affatto un regalo e infatti il loro rapporto è sempre stato conflittuale fin da bambini.
per il mio compagno poi suo fratello è stato un vero e proprio trauma!
è arrivato che lui aveva solo 11 mesi, era piccino e aveva bisogno della sua mamma, che però non poteva accudirlo al meglio a causa della presenza del secondogenito.
ha sofferto talmente tanto da questa situazione che il suo carattere ne è stato compromesso irrimediabilmente (ecco perché a volte dico che, seppur inconsapevolmente e senza colpa, i miei suoceri con lui hanno fatto danni incalcolabili).
ora lui è preoccupato che sara possa avere le sue stesse insicurezze e debolezze e giusto qualche giorno fa mi sono trovata a rispondergli di non preoccuparsi, che sua figlia non è come lui: lei è come sarebbe stato lui se avesse avuto la possibilità di rimanere figlio unico per almeno 2-3 anni.
e uno dei motivi per cui lui non capisce il bisogno di compagnia che ha sara è dato proprio dal fatto che lui non ha mai provato la sensazione di solitudine che deriva dall'essere figlio unico, ma allo stesso tempo non ha tratto beneficio della fortuna di avere la compagnia di un fratello.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da ba1976 » 19 ott 2011, 10:15

sulla differenza di età fra fratelli...

io e mia sorella, 5 anni e mezzo di differenza, siam semrpe state legatisime, da piccole come da grandi. In età adolescenziale (tipo lei 13 io quasi 20) un pò ci siam allontanate ma poi ci siam riavvicinate, io son sempe uscita coi suoi amici e lei coi miei. Al mare abbima sempre avuto la stessa compagnia.

mio marito, un fratello di 2 anni più piccolo e una sorella di 9 anni più piccola: rapporti inesistenti con entrambi.

non so da cosa sia dipeso, da carattere? dai genitori? Non so. Io ricordo perfettamente che i miei non mi han mai fatto mancar nulla anche con la bimba piccola, andavam in giro lo stesso, nei parchi lo stesso, quasi sempre anche con mia sorella a volte lasciando mia sorella da mia nonna. E so per certo che mia sorella non saprebbe fare a meno di me. Io son sempre stata per il figlio unico, ma inizio a tentennare ora... mia figlia me lo chiede tantissimo e io... inizio a far voglia di un piccoletto.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da marisetta » 19 ott 2011, 10:28

E' vero Ari da figlia unica ti dico che ho serie difficoltà a capire le dinamiche fraterne tra le mie figlie, di contro ho scelto di averne due perchè generalmente (ma questo scusatemi dipende molto dai genitori come trattano i figli, se fanno preferenze o altro...) è un vantaggio avere fratelli o sorelle, sopratutto nell'età adulta
Marisetta

Avatar utente
violetta75
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1810
Iscritto il: 30 mar 2011, 14:52

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da violetta75 » 19 ott 2011, 10:34

Ari ha scritto:e uno dei motivi per cui lui non capisce il bisogno di compagnia che ha sara è dato proprio dal fatto che lui non ha mai provato la sensazione di solitudine che deriva dall'essere figlio unico, ma allo stesso tempo non ha tratto beneficio della fortuna di avere la compagnia di un fratello.
Io non avrei potuto esprimerlo così bene.
Idem per noi, stessa situazione, con l'unica differenza che il suo disagio non deriva da situazioni vissute nell'infanzia, ma dal fatto che praticamente oggi non hanno rapporti (se non qualche raro contatto telefonico se a lei serve qualcosa :che_dici ) e lui patisce parecchio questa condizione, non è figlio unico ma è come se lo fosse.
Ari come si supera secondo te questo "blocco"?
M07 sei tu il regalo mio più grande
"mamma, i tuoi capelli profumano di violetta"

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da ci610 » 19 ott 2011, 11:02

Ari ha scritto:
hamilton ha scritto:
ci610 ha scritto:ma dopo che lo hai fatto, e lo vedi giocare col primo, e vedi come stanno insieme, allora capisci che un altro figlio è un regalo soprattutto per il figlio che hai già, e quindi i discorsi del tempo vanno a farsi friggere
Lo so, Ci. :sorrisoo
io non sono del tutto d'accordo.
per mia sorella nostro fratello non è stato affatto un regalo e infatti il loro rapporto è sempre stato conflittuale fin da bambini.
per il mio compagno poi suo fratello è stato un vero e proprio trauma!
è arrivato che lui aveva solo 11 mesi, era piccino e aveva bisogno della sua mamma, che però non poteva accudirlo al meglio a causa della presenza del secondogenito.
ha sofferto talmente tanto da questa situazione che il suo carattere ne è stato compromesso irrimediabilmente (ecco perché a volte dico che, seppur inconsapevolmente e senza colpa, i miei suoceri con lui hanno fatto danni incalcolabili).
ora lui è preoccupato che sara possa avere le sue stesse insicurezze e debolezze e giusto qualche giorno fa mi sono trovata a rispondergli di non preoccuparsi, che sua figlia non è come lui: lei è come sarebbe stato lui se avesse avuto la possibilità di rimanere figlio unico per almeno 2-3 anni.
e uno dei motivi per cui lui non capisce il bisogno di compagnia che ha sara è dato proprio dal fatto che lui non ha mai provato la sensazione di solitudine che deriva dall'essere figlio unico, ma allo stesso tempo non ha tratto beneficio della fortuna di avere la compagnia di un fratello.
evidentemente però c'è stato qualche errore di gestione nella cosa da parte dei tuoi suoceri, se tuo marito ha sentito la mancanza dei genitori costretti ad accudire un bimbo più piccolo di lui forse non sono stati granchè in gamba a barcamenarsi con due figli piccolli
oppure, ipotesi che reputo più sensata, tuo marito avrebbe comunque avuto problemi di relazione con i suoi genitori e ora che è grande ha deciso che la causa di tutto sia stato l'arrivo di un altro figlio
poi, onestamente, dire che uno ha avuto il carattere irrimediabilmente compromesso perchè ha avuto un fratello, mi pare come quelli che dicono che sono diventati degli squilibrati perchè la mamma da piccoli non li faceva dormire nel lettone
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da ci610 » 19 ott 2011, 11:06

violetta75 ha scritto:
Ari ha scritto:e uno dei motivi per cui lui non capisce il bisogno di compagnia che ha sara è dato proprio dal fatto che lui non ha mai provato la sensazione di solitudine che deriva dall'essere figlio unico, ma allo stesso tempo non ha tratto beneficio della fortuna di avere la compagnia di un fratello.
Io non avrei potuto esprimerlo così bene.
Idem per noi, stessa situazione, con l'unica differenza che il suo disagio non deriva da situazioni vissute nell'infanzia, ma dal fatto che praticamente oggi non hanno rapporti (se non qualche raro contatto telefonico se a lei serve qualcosa :che_dici ) e lui patisce parecchio questa condizione, non è figlio unico ma è come se lo fosse.
Ari come si supera secondo te questo "blocco"?

e cmq scaricare su nostro figlio il nostro vissuto la trovo una cosa tristissima, se anche io non avessi rapporti con mio fratello non mi sognerei mai di non fare un altro figlio solo sulla base di questo
è come stabilire con 20 anni di anticipo che mio figlio vivrà le stesse cose che ho vissuto io, bisogna anche dargli un po' di fiducia che sappiano costruire dei rapporti sociali migliori di quello che siamo stati in grado di fare noi
altrimenti, per seguire questa teoria, chi oggi non va d'accordo con la propria madre dovrebbe decidere di non diventare mai a sua volta madre
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da floddi » 19 ott 2011, 11:09

Io capisco cosa ha scritto Ari.
Anche se non condivido il fatto che abbia il carattere compromesso per questo.

Un bambino non pronto all'arrivo di un fratello, e più sono piccoli e più è facile che questo accada, può subire dei veri e proprio traumi.
Sta al genitore accorgersene e affrontarli.

Io ricordo molto bene nquello che provavo per mia sorella, la paura che avevo di non piacere più alla mia mamma e che mi abbandonasse, che mi desse in adozione! Adesso ci rido su ma mia mamma ha ancora i brividi quando ci pensa.....
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 11:10

anche io e mio fratello eravamo sempre come cane e gatto, ma alla fine ci cercavamo sempre ed eravamo inseparabili, credo ci stia pure nella dinamica dei fratelli...

ci sono quelli che in casa fanno il macello ma fuori si difendono a spada tratta.

se poi da adulti non si guardano neanche in faccia io personalmente lo reputo un "problema" diverso dal come hanno giocato da fratelli da piccoli.
e sicuramente, come ha detto Ci, è un problema di gestione dei genitori.

Ad esempio da noi, il "trauma" l'ha vissuto mia sorella (primogenita) all'arrivo di mio fratello, e lei aveva 3 anni. Non lo voleva, ha cercato pure di buttarlo giù dalla culla.
Un anno dopo sono arrivata io, e con me non c'è stato alcun problema.
Mia madre spesso ha detto che mentre si occupava di me, mi dava il bibe, mio fratello si "cullava" da solo nel box, e lei si sentiva in colpa....

Litighiamo, certo, come tutti i fratelli, ma sotto il legame c'è.

Dipende da come i genitori gestiscono il tutto (credo, perchè io sono solo stata sorella)
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da floddi » 19 ott 2011, 11:11

helzbeth ha scritto:anche io e mio fratello eravamo sempre come cane e gatto, ma alla fine ci cercavamo sempre ed eravamo inseparabili, credo ci stia pure nella dinamica dei fratelli...

ci sono quelli che in casa fanno il macello ma fuori si difendono a spada tratta.

se poi da adulti non si guardano neanche in faccia io personalmente lo reputo un "problema" diverso dal come hanno giocato da fratelli da piccoli.
e sicuramente, come ha detto Ci, è un problema di gestione dei genitori.

Ad esempio da noi, il "trauma" l'ha vissuto mia sorella (primogenita) all'arrivo di mio fratello, e lei aveva 3 anni. Non lo voleva, ha cercato pure di buttarlo giù dalla culla.
Un anno dopo sono arrivata io, e con me non c'è stato alcun problema.
Mia madre spesso ha detto che mentre si occupava di me, mi dava il bibe, mio fratello si "cullava" da solo nel box, e lei si sentiva in colpa....

Litighiamo, certo, come tutti i fratelli, ma sotto il legame c'è.

Dipende da come i genitori gestiscono il tutto (credo, perchè io sono solo stata sorella)
Semplicemnte tua sorella era pronta al tuo arrivo e non ancora a quello di tuo fratello.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da pao pao » 19 ott 2011, 11:13

Mi sembrano discorsi fondati sul nulla.
Ci sono fratelli che si amano e fratelli che si odiano. Le cause possono essere le più disparate.
Io che ho la fortuna di avere tanti fratelli e di andare d'accordo con tutti credo che siano il miglior regalo che mi abbiano fatto i miei, ma questo vale per me e per il mio vissuto.

La differenza di età poi può forse avere un tipo di valenza sul tipo di rapporto che si instaurerà (se si han pochi mesi di differenza è facile che tante esperienze verranno condivise da subito, se si hanno 10 anni di differenza è più facile che il grande sviluppi un sentimento di protezione per il più piccolo, che prenderà da modello il grande...), ma l'amore è amore.

I problemi ci sono tra coniugi, tra amici, tra parenti e anche tra fratelli, non mi sembra di aver scoperto niente di nuovo. Ma non è che i figli unici siano esenti da problemi eh, perchè se si hanno dei problemi di relazione coi genitori o se si è estremamente insicuri ecc, laddove non ci sono fratelli da "accusare" ci sono i cugini, il cane, il criceto, il lavoro di papà troppo impegnativo, i pochi soldi, il nonno malato, ecc, ecc, ecc
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 11:29

floddi ha scritto:
helzbeth ha scritto:anche io e mio fratello eravamo sempre come cane e gatto, ma alla fine ci cercavamo sempre ed eravamo inseparabili, credo ci stia pure nella dinamica dei fratelli...

ci sono quelli che in casa fanno il macello ma fuori si difendono a spada tratta.

se poi da adulti non si guardano neanche in faccia io personalmente lo reputo un "problema" diverso dal come hanno giocato da fratelli da piccoli.
e sicuramente, come ha detto Ci, è un problema di gestione dei genitori.

Ad esempio da noi, il "trauma" l'ha vissuto mia sorella (primogenita) all'arrivo di mio fratello, e lei aveva 3 anni. Non lo voleva, ha cercato pure di buttarlo giù dalla culla.
Un anno dopo sono arrivata io, e con me non c'è stato alcun problema.
Mia madre spesso ha detto che mentre si occupava di me, mi dava il bibe, mio fratello si "cullava" da solo nel box, e lei si sentiva in colpa....

Litighiamo, certo, come tutti i fratelli, ma sotto il legame c'è.

Dipende da come i genitori gestiscono il tutto (credo, perchè io sono solo stata sorella)
Semplicemnte tua sorella era pronta al tuo arrivo e non ancora a quello di tuo fratello.
e mio fratello era pronto?

come fai a stabilire chi e quando è pronto?
tu puoi fare qualcosa o non puoi fare nulla?
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da floddi » 19 ott 2011, 11:37

helzbeth ha scritto:
floddi ha scritto:
helzbeth ha scritto:anche io e mio fratello eravamo sempre come cane e gatto, ma alla fine ci cercavamo sempre ed eravamo inseparabili, credo ci stia pure nella dinamica dei fratelli...

ci sono quelli che in casa fanno il macello ma fuori si difendono a spada tratta.

se poi da adulti non si guardano neanche in faccia io personalmente lo reputo un "problema" diverso dal come hanno giocato da fratelli da piccoli.
e sicuramente, come ha detto Ci, è un problema di gestione dei genitori.

Ad esempio da noi, il "trauma" l'ha vissuto mia sorella (primogenita) all'arrivo di mio fratello, e lei aveva 3 anni. Non lo voleva, ha cercato pure di buttarlo giù dalla culla.
Un anno dopo sono arrivata io, e con me non c'è stato alcun problema.
Mia madre spesso ha detto che mentre si occupava di me, mi dava il bibe, mio fratello si "cullava" da solo nel box, e lei si sentiva in colpa....

Litighiamo, certo, come tutti i fratelli, ma sotto il legame c'è.

Dipende da come i genitori gestiscono il tutto (credo, perchè io sono solo stata sorella)
Semplicemnte tua sorella era pronta al tuo arrivo e non ancora a quello di tuo fratello.
e mio fratello era pronto?

come fai a stabilire chi e quando è pronto?
tu puoi fare qualcosa o non puoi fare nulla?
Se un bambino è pronto all'arrivo del fratello te ne accordi da subito.
La gelosia che provoca problemi, (non la sana gelosia) significa che bisogna correre ai ripari.
un bambino che prende il fratello e tenta di lanciarlo dalla finestra è un bambino che va seguito,e i genitori possono fare davvero tanto.
Devono fare tanto.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da floddi » 19 ott 2011, 11:38

il senso di colpa del genitore è tutt'latra cosa.
Ci sono genitori che hanno 5 filgi e che non si sono mai sentiti in colpa e altri che ne ahnno solo due e sis entono in colpa ogni santo giorno anche solo perchè a uno hanno fatto 7 sorrisi e all'altro SOLO 5.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da helzbeth » 19 ott 2011, 11:40

guarda io ho visto mia nipote (figlia di mia sorella) aspettare con gioia per tutti i 9 mesi suo fratello, era felicissima, ma proprio contenta, baciava la pancia, una bellezza a vederla

poi, un bel giorno, si è materializzato sto coso nel lettino d'ospedale

lei lo ha guardato in silenzio (aveva 3 anni) e ha detto seria "ma dobbiamo proprio portarlo a casa?"

:ahaha

poi è andato tutto bene :hi hi hi hi
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da floddi » 19 ott 2011, 11:43

helzbeth ha scritto:guarda io ho visto mia nipote (figlia di mia sorella) aspettare con gioia per tutti i 9 mesi suo fratello, era felicissima, ma proprio contenta, baciava la pancia, una bellezza a vederla

poi, un bel giorno, si è materializzato sto coso nel lettino d'ospedale

lei lo ha guardato in silenzio (aveva 3 anni) e ha detto seria "ma dobbiamo proprio portarlo a casa?"

:ahaha

poi è andato tutto bene :hi hi hi hi
:ahah

è un classico.
ma io intendevo dire che te ne accorgi da subito sopo che è nato....diciamo bastano poche settimane.

la gravidanza non vale.
Soprattutto se racconti al fratello maggiore che nella pancia oltre alla sorella sta crescendo lapiramide dei playmobil! :risatina:
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
ba1976
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9807
Iscritto il: 19 set 2005, 11:14

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da ba1976 » 19 ott 2011, 12:14

ma io non reputo possibile che un genitore capisca quando il figlio che già c'è è pronto per un fratellino.
ci son bimbi che non hanno problemi a 3 anni (a parte la sana gelosia) e ci son bambini che a 10 anni se sanno che arriverà un fratellino si arrabbiano tantissimo.

molto dipende dai genitori, molto dipende dal carattere dei bimbi. Chiaro che probabilmente per una bimba grandina sarà facile vedere il fratello come un cicciobello da accudire (io con mia osrella facevo così) ma poi si romperà quando sarà adolescente e il fratello rompiballs le sarà in mezzo alle scatole. mentre du efratelli con due ani di differenza saan difficilissimi allì'inzio ma poi si farannouna gran compagnia.

così come, per dire, è chiaro che a livello di gestione sarà più facile con un bambino già grande (che, per dire si arrangi a lavarsi vestirsi ecc) ma sarà un tornare indietro fortissimo per i genitori, che non si ricordano neanche più come è fatto un pannolino o cosa significa sentirsi chiamare nel cuore della notte.
Ba e le sue bimbe: Gaia (TC a 41+1 il 2 luglio '06) e Stella (TC a 38+3 il 18 maggio '12)
emiliana e maggiolina 2012

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da floddi » 19 ott 2011, 12:36

ba1976 ha scritto:ma io non reputo possibile che un genitore capisca quando il figlio che già c'è è pronto per un fratellino.
ci son bimbi che non hanno problemi a 3 anni (a parte la sana gelosia) e ci son bambini che a 10 anni se sanno che arriverà un fratellino si arrabbiano tantissimo.

molto dipende dai genitori, molto dipende dal carattere dei bimbi. Chiaro che probabilmente per una bimba grandina sarà facile vedere il fratello come un cicciobello da accudire (io con mia osrella facevo così) ma poi si romperà quando sarà adolescente e il fratello rompiballs le sarà in mezzo alle scatole. mentre du efratelli con due ani di differenza saan difficilissimi allì'inzio ma poi si farannouna gran compagnia.

così come, per dire, è chiaro che a livello di gestione sarà più facile con un bambino già grande (che, per dire si arrangi a lavarsi vestirsi ecc) ma sarà un tornare indietro fortissimo per i genitori, che non si ricordano neanche più come è fatto un pannolino o cosa significa sentirsi chiamare nel cuore della notte.
un genitore si renderà conto eccome se il fratello più grande è pronto o meno.
Dopo la nascita naturalemnte.

E metterà in atto comportamenti tali da arginare o meno la gelosia.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da Ari » 19 ott 2011, 13:01

ci610 ha scritto:evidentemente però c'è stato qualche errore di gestione nella cosa da parte dei tuoi suoceri, se tuo marito ha sentito la mancanza dei genitori costretti ad accudire un bimbo più piccolo di lui forse non sono stati granchè in gamba a barcamenarsi con due figli piccolli
sì, ci sono stati degli errori di gestione.
mia suocera lo racconta ridendo, a me viene da ridere un po' meno, quando dice che sua suocera (quindi la nonna di luca) la sgridava perché se luca piangeva lei gli rispondeva "stai zitto tu che sei grande!" ad un bambino che aveva solo 1 anno (e suo fratello aveva un mese).
capisci bene che se un bambino ottiene risposte del genere quando è nella fase formativa della sua autostima, ci può stare la considerazione che il suo carattere è stato "rovinato" da queste situazioni.
ci610 ha scritto:oppure, ipotesi che reputo più sensata, tuo marito avrebbe comunque avuto problemi di relazione con i suoi genitori e ora che è grande ha deciso che la causa di tutto sia stato l'arrivo di un altro figlio
può darsi anche che il suo rapporto con loro sarebbe stato comunque indirizzato in questo senso, ma non ne sono certa.
inoltre lui non colpevolizza i suoi di niente: sono considerazioni che faccio io (e che in genere tendo a non condividere troppo con lui per non inasprire il risentimento che ogni tanto cova nei loro confronti)
ci610 ha scritto:poi, onestamente, dire che uno ha avuto il carattere irrimediabilmente compromesso perchè ha avuto un fratello, mi pare come quelli che dicono che sono diventati degli squilibrati perchè la mamma da piccoli non li faceva dormire nel lettone
veramente io ho detto che il suo carattere è stato compromesso dal comportamento dei suoi genitori, non dall'arrivo di suo fratello.
se i suoi avessero gestito meglio la cosa, non ci sarebbero state queste conseguenze.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: ...tic tac, tic tac...

Messaggio da Ari » 19 ott 2011, 13:02

floddi ha scritto:Io capisco cosa ha scritto Ari.
Anche se non condivido il fatto che abbia il carattere compromesso per questo.
Un bambino non pronto all'arrivo di un fratello, e più sono piccoli e più è facile che questo accada, può subire dei veri e proprio traumi.
Sta al genitore accorgersene e affrontarli.

Io ricordo molto bene nquello che provavo per mia sorella, la paura che avevo di non piacere più alla mia mamma e che mi abbandonasse, che mi desse in adozione! Adesso ci rido su ma mia mamma ha ancora i brividi quando ci pensa.....
e tu non credi che ora saresti una persona diversa se tua mamma non ti avesse rassicurato in quel preciso momento in cui tu ne avevi assoluto bisogno?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”