GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Maestra emargina mio figlio

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 17 apr 2011, 14:35

Certo, tieni per te la documentazione personale, i test e tutto ciò che non è espressamente attinente con i discorsi sul carattere e i consigli. non mi pare i lcaso di riempire la testa delle maestre con altre notizie che no le riguardano, ci farebbero sopra solo pettegolezz e ciacole inutili. Fai per loro la fotocopia di quel che devi, idem per il resto. e tieniti tutto in copia originale solo a casa tua. A me era capitato di aver portato ad un medico altre analisi in originale, me le ha prese e mai più ridate. :fischia

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da Paola67 » 17 apr 2011, 18:28

lalat ha scritto:
Paola67 ha scritto:Hanno creato un grosso danno a Davide
Ti dico che probabilmente con altre maestre, tipo quella di mio figlio, Davide non avrebbe avuto alcun problema
Soprattutto non attribuire tutto ora alla tendenza di Davide all'iperattività
Se fosse stato adeguatamente seguito ora lui si sarebbe integrato normalmente e sarebbe stato solo un bambino piu' vivace, come ci sono i bambini che non riescono, al contrario, a proporsi.
Mi stai dicendo esattamente quello che mi ha detto la NPI ... però lei mi ha anche detto che non è detto che cambiando scuola ci troveremo meglio e che comunque non ci si può aspettare gran che dalla scuola :impiccata:
Alla fine Davide legge, scrive, è un campione in matematica e ha solo tantissimo bisogno di credere nelle sue capacità ... e il fatto che abbia un motore dentro al corpo ... è un aspetto quasi marginale secondo la stessa NPI, che non considera assolutamente come un handicap sue testuali parole.
Sono d'accordo

Vai a parlare con le nuove insegnanti con tanto di relazione
Anzi chiedi che insieme a te venga anche la specialista
Preventivamente dite cosa vi aspettate e se sono pronte e desiderose in questo senso

Intanto io sinceramente per evitare ulteriori danni sesmpre con la npi chiederei al dirigente dim. Dispensare Davide fino a fine anno dal tempo pieno e le attivita' le fai con lui tu a casa.
Te lo coccolo, lo incoraggi, imparate giocando, gli fai vedere che riesce, gli spiechi e gli fai capire che a scuola si va pere imparare e che quindi anche se si s balia non succede nulla, etc
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 19 apr 2011, 10:02

Paola67 ha scritto:Intanto io sinceramente per evitare ulteriori danni sesmpre con la npi chiederei al dirigente dim. Dispensare Davide fino a fine anno dal tempo pieno e le attivita' le fai con lui tu a casa.
Te lo coccolo, lo incoraggi, imparate giocando, gli fai vedere che riesce, gli spiechi e gli fai capire che a scuola si va pere imparare e che quindi anche se si balia non succede nulla, etc
Questa cosa è difficile perché dovrei cambiargli sezione e metterlo nel tempo lungo da 30 ore dove magari sono arrivati ad un punto diverso del programma e dove troverebbe altri compagni. Inoltre la sezione del tempo lungo fa 2 laboratori a cui partecipano tutti i bambini che prolungano l'orario fino a 40 ore settimanali ... dovrei escluderlo dai laboratori ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da Paola67 » 19 apr 2011, 10:22

Secondo me per quello che servono e valutando la compliance delle insegnanti non gli nuocerebbe......anzi
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da crucchina79 » 19 apr 2011, 12:52

Purtroppo i bambini iperattivi sono raramente capiti a scuola, per le maestre tendono ad essere solo un elemento di disturbo.... pensa che in america tendono a sedarli (ed hanno scoperto che spesso i bambini iperattivi sedati tendono a diventare tossicodipendenti, giusto per capire a che livello certe cose possano far del male ai bambini).
Infatti anche secondo me il sostegno sarebbe solo per alleggerire il carico della maestra e non certo un aiuto per Davide... anzi... magari potrebbe addirittura aumentare il suo senso di disagio.
Io penso che la psicomotricità potrebbe essere di grande aiuto... conosco uno psicomotricista (che ha seguito mio fratello, ma lui per altri motivi) e so che ha molti bambini "iperattivi"... e di sicuro l'iperattività (che spesso porta con sè i deficit di attenzione) non è un handicap. Anzi, noi lo chiamiamo deficit, ma alla fine non lo è... è un modo diverso per approcciare alle cose... i bambini iperattivi hanno il cervello che va a tutta velocità, per cui non è che manchino di attenzione, semplicemente si annoiano prima degli altri... bella gatta da pelare per un insegnante! Altro che handicap!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da Paola67 » 20 apr 2011, 9:20

secondo me, come anche ha detto la NPI a quanto pare, Davide non è iperattivo.
E' molto vivace borderline con tendenza all'iperattivo iperattivo nel senso che se il bambino fosse stato adeguatamente integrato nel gruppo e motivato probabilmente non avrebbe dato alcuna di questi picchi di manifestazioni.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 20 apr 2011, 10:18

La NPI mi ha detto che è iperattivo ... stando al questionario compilato da me e mio marito però (ha anche detto che sarebbe da rifare) ma che ciò può essere dovuto ad una immaturità emozionale e relazionale. Però mi ha detto: "non ne facciamo un handicappato, non sono pessimista" e mi ha anche detto di non dire niente nella nuova scuola, di limitarmi a dire che è un bambino da seguire da vicino perché è immaturo e molto vivace, proprio per evitare che le maestre ne facciano un caso clinico. Io sono molto perplessa ma pensandoci bene credo che seguirò i consigli della NPI perché mi sembra che sia la persona più competente per dare un'indirizzo su come comportarsi.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da mammaMiao » 20 apr 2011, 13:53

lalat ha scritto:mi ha anche detto di non dire niente nella nuova scuola, di limitarmi a dire che è un bambino da seguire da vicino perché è immaturo e molto vivace, proprio per evitare che le maestre ne facciano un caso clinico. Io sono molto perplessa ma pensandoci bene credo che seguirò i consigli della NPI perché mi sembra che sia la persona più competente per dare un'indirizzo su come comportarsi.
Per mia esperienza credo che la NPI ti abbia dato dei saggi consigli, nel mio caso invece, su consiglio del centro, ho detto tutto all'atto dell'iscrizione e mio figlio è stato subito bollato, in soldoni mi è stato detto che le maestre non possono seguire un bambino come il mio perchè hanno un'intera classe da seguire, che non gli interessa se è intelligente, ci vuole il sostegno, questa maestra con cui ho parlato ha chiamato il centro (che fino a quel momento aveva detto che per mio figlio non è necessario il sostegno), per chiedere di averlo, il centro allora ci ha convocato per prospettarci il sostegno, abbiamo discusso i pro e i contro e alla fine noi genitori abbiamo accettato l'idea del sostegno (a me i contro sembravano grossi ma mi rimettevo alla volontà di chi è più esperto di me), ma a quel punto sono stati loro del centro a non concederlo più, spero perchè abbiano valutato le esigenze del bambino come primarie rispetto alla tranquillità della maestra (che, poverina, avrà una bella gatta da pelare). Comunque a Settembre inizieremo questa prima elementare molto sfiduciati.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 20 apr 2011, 14:09

mammaMiao ha scritto:
lalat ha scritto:mi ha anche detto di non dire niente nella nuova scuola, di limitarmi a dire che è un bambino da seguire da vicino perché è immaturo e molto vivace, proprio per evitare che le maestre ne facciano un caso clinico. Io sono molto perplessa ma pensandoci bene credo che seguirò i consigli della NPI perché mi sembra che sia la persona più competente per dare un'indirizzo su come comportarsi.
Per mia esperienza credo che la NPI ti abbia dato dei saggi consigli, nel mio caso invece, su consiglio del centro, ho detto tutto all'atto dell'iscrizione e mio figlio è stato subito bollato, in soldoni mi è stato detto che le maestre non possono seguire un bambino come il mio perchè hanno un'intera classe da seguire, che non gli interessa se è intelligente, ci vuole il sostegno, questa maestra con cui ho parlato ha chiamato il centro (che fino a quel momento aveva detto che per mio figlio non è necessario il sostegno), per chiedere di averlo, il centro allora ci ha convocato per prospettarci il sostegno, abbiamo discusso i pro e i contro e alla fine noi genitori abbiamo accettato l'idea del sostegno (a me i contro sembravano grossi ma mi rimettevo alla volontà di chi è più esperto di me), ma a quel punto sono stati loro del centro a non concederlo più, spero perchè abbiano valutato le esigenze del bambino come primarie rispetto alla tranquillità della maestra (che, poverina, avrà una bella gatta da pelare). Comunque a Settembre inizieremo questa prima elementare molto sfiduciati.
Sai che io, già nell'altro post, non avevo colto questi aspetti sottili? Ora ho le idee un po' più chiare. Ma non partire senza fiducia, lo seguirai fin dall'inizio ... quello che mi sento di dirti è di farti aiutare da tuo marito se ci riesci (col mio è impossibile perché iniziano a fare i compiti e dopo 5 minuti sono sdraiati sul letto a leggere i fumetti) o dalla nonna ... altrimenti rischi che il bambino diventa il tuo unico pensiero come sta capitando a me adesso ... Sbaglio perché mia mamma è brava e lo ha fatto leggere con una pazienza e un amore che per me non ha mai avuto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da crucchina79 » 20 apr 2011, 20:49

Mi dispiace leggere quello che han detto alla scuola di mammaMiao... non ho parole.
Certo, nelle scuole non è facile gestire tutto perchè ci son sempre meno insegnanti e classi troppo numerose... ma cavolo...
A parte questo avete valutato l'idea di avere una persona esterna, possibilmente che piaccia ai bimbi, per far fare i compiti? Ci sono molti insegnanti universitari che lo farebbero volentieri... magari studenti di psicologia, o logopedia, che di solito hanno quella sensibilità necessaria per lavorare coi bambini piccoli, specialmente se han bisogno di più attenzione.
Potrebbe essere un allegerimento per voi che magari vi trovate ad aver più tempo per stare con i vostri figli in maniera "giocosa" e non legata sempre ai compiti di scuola.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da crucchina79 » 20 apr 2011, 20:50

"vi alleggerite" l'ho detto in senso positivo... cioè avete più tempo da dedicare a vostro figlio in altri ambiti! Non è nel senso di fregarsene...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da mammaMiao » 20 apr 2011, 21:28

Lalat gli aspetti sottili forse non li avevi colti perchè non ero stata così esplicita, sono cose un po' delicate, ma quando ce vò ce vò: ho detto solo la verità. Purtroppo non posso contare sui nonni e poco sul marito, ma spero di reggere, per te è stata dura anche perchè hai iniziato a lottare senza sapere ancora bene contro cosa, io invece la fase di notti insonni e giorni senza mangiare per la tensione dei test e delle diagnosi l'ho già passata, stò iniziando ora la fase "rimboccarsi le maniche", certo sarà dura l'anno prossimo, ma spero che, almeno dal punto di vista mio psicologico, il grosso sia andato.
Crucchina a me piace sempre fare tutto da sola, ma se sarò in difficoltà può essere una cosa utile, vedrò l'anno prossimo.

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da crucchina79 » 20 apr 2011, 22:03

mammaMiao, te l'ho detto perchè io l'ho fatto per un po' di tempo quando studiavo... ho seguito prima una ragazzina down delle medie (ma è un'altra cosa) e poi avevo una bambina che aveva altri disturbi, ma per certi versi simili a quelli che descrivete voi.
Lavoravo a stretto contatto con la logopedista (nel suo caso) e comunque coinvolgendo molto i genitori (anzi, la mamma a dire il vero). A parte aver arricchito tanto me come esperienza, perchè penso di aver imparato più io che la mia allieva perchè su molti fronti è stata lei ad insegnare me, è stata un'esperienza positiva per tutti... la madre partecipava a volte facendo lezione assieme, alle volte mi fermavo io una mezz'ora in più e le spiegavo bene cosa avevamo fatto e come aveva reagito (avevo anche un'agenda dove annotavo tutto) ed anche cosa non eravamo riuscite a fare... però è ovvio che dovete trovare una persona di cui vi fidate sia te che tuo figlio!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 21 apr 2011, 23:29

Si crucchina, ci ho pensato a quello che dici. Adesso vorrei cercare di non far entrare altre persone nella routine di Davide e di occuparmi un po' di lui con la pazienza necessaria, coccolandomelo un po', portandomelo un po' a vedere qualche mostra senza il fratellino ... ma credo che per questa estate o per l'anno prossimo un aiuto potrebbe essere utile ... un aiuto preparato che abbia la pazienza che serve :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

AussieDaisy
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 228
Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da AussieDaisy » 14 mag 2011, 21:10

lalat ha scritto:La NPI mi ha detto che è iperattivo ... stando al questionario compilato da me e mio marito però (ha anche detto che sarebbe da rifare) ma che ciò può essere dovuto ad una immaturità emozionale e relazionale. Però mi ha detto: "non ne facciamo un handicappato, non sono pessimista" e mi ha anche detto di non dire niente nella nuova scuola, di limitarmi a dire che è un bambino da seguire da vicino perché è immaturo e molto vivace, proprio per evitare che le maestre ne facciano un caso clinico. Io sono molto perplessa ma pensandoci bene credo che seguirò i consigli della NPI perché mi sembra che sia la persona più competente per dare un'indirizzo su come comportarsi.
So che questo topic è fermo da un po' ma non posso fare a meno di intervenire.
Mi permetto di dissentire con quanto ti ha detto la NPI: non credo che un atteggiamento omertoso in partenza sia la premessa migliore, perchè solo da una vera condivisione delle informazioni può scaturire una comprensione, base per interventi di senso. Senza contare che la tanto citata collaborazione scuola-famiglia rischierebbe di essere da te richiesta ma non praticata davvero.
Intuisco che l'esperienza di quest'anno ti ha molto scottato ma partire sulla base di pregiudizi non mi sembra un elemento favorevole; anche perchè se il tuo pregiudizio può essere in parte giustificato, quello della NPI che ti dice che "non ci si può aspettare granchè dalla scuola" mi sembra un messaggio poco professionale e poco incoraggiante per te mamma.
In fondo stai cambiando perchè ti aspetti di costruire una storia diversa, ad oggi l'unica cosa che i due contesti hanno in comune è di essere 2 SCUOLE. Un po' poco per partire già frenati.
Inoltre stai preparando il terreno dall'altra parte e di solito con queste premesse i dirigenti cercano anche di inserire questi bimbi in classi con docenti più accoglienti.
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14

AussieDaisy
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 228
Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da AussieDaisy » 14 mag 2011, 22:07

Aggiungo: spero che la scelta di non chiedere il sostegno si basi sulla valutazione che Davide non ne soddisfa i criteri, perchè magari i suoi comportamenti non sono pervasivi e di estrema gravità, e non solo perchè "sarebbe un aiuto per le insegnanti". Vista la situazione in cui versa la scuola pubblica italiana non disprezzerei a priori un aiuto per personalizzare maggiormente le proposte per un bambino con bisogni educativi speciali.
Un'altra cosa su cui, al tuo posto, rifletterei, anche con la NPI, è la possibilità di un affiancamento di un assistente educatore. Queste figure, messe a disposizione dai Comuni di residenza, hanno il preciso scopo di lavorare sulle difficoltà comportamentali, attentive, emotive, promuovendo a seconda dei casi l'autocontrollo, l'autostima, l'autonomia etc. Hanno un mandato meno didattico rispetto agli insegnanti di sostegno ma, chiaramente, essendo a scuola si agganciano a quanto viene fatto, con una particolare attenzione all'integrazione con la classe.
La preoccupazione dell'effetto sul bambino mi sembra un falso problema: è chiaro che l'affiancamento di una figura va spiegato al bambino, trattato con lui sia dallo specialista che lo segue, sia dai genitori sia dagli insegnanti. Inoltre la sua presenza può essere giocata talvolta in modo più diretto col bimbo, quando si ritiene che un rapporto 1 a 1 lo aiuti a catturare al meglio i contenuti o lavorare proficuamente, o come risorsa per la classe, permettendo di lavorare in piccoli gruppi.
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14

AussieDaisy
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 228
Iscritto il: 16 ott 2010, 12:58

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da AussieDaisy » 14 mag 2011, 22:37

crucchina79 ha scritto: e di sicuro l'iperattività (che spesso porta con sè i deficit di attenzione) non è un handicap. Anzi, noi lo chiamiamo deficit, ma alla fine non lo è... è un modo diverso per approcciare alle cose... i bambini iperattivi hanno il cervello che va a tutta velocità, per cui non è che manchino di attenzione, semplicemente si annoiano prima degli altri... bella gatta da pelare per un insegnante! Altro che handicap!
La tua descrizione sembra parlare dei bimbi ad alto potenziale o iperdotati: loro sì che possono essere problematici sul piano comportamentale perchè si annoiano.
Però è completamente diverso dal deficit di attenzione/iperattività. Il termine handicap sicuramente non è adeguato ma E' un disturbo, che si manifesta in modo eclatante all'ingresso nella scuola, ma in alcuni casi dà abbondanti segnali già dai 4-5 anni o anche prima. E NON è un disturbo generato dal contesto come Paola sembrava suggerire, anche se l'ampiezza e la gravità delle sue manifestazioni è influenzato anche dal contesto e dalle strategie messe in atto.
Possono essere bambini che non riescono a prestare attenzione che per pochissimi minuti e quindi faticano molto a cogliere le consegne, i contenuti didattici in maniera approfondita, come la scuola pian piano richiede; distratti da rumori banali, cose che in genere per le persone restano sullo sfondo senza diventare un'interferenza.
Non ha un legame con l'intelligenza e questi bimbi si rendono conto del fatto che sono "inadeguati" alle richieste (che certe cose non riescono a farle, come diceva Davide alla NPI) per questo possono subentrare frustrazione, scarsa autostima e disinvestimento scolastico.
Molto si può fare a livello di ambiente di apprendimento e di strategie didattiche per promuovere il loro successo scolastico.

crucchina79 ha scritto:Purtroppo i bambini iperattivi sono raramente capiti a scuola, per le maestre tendono ad essere solo un elemento di disturbo.... pensa che in america tendono a sedarli (ed hanno scoperto che spesso i bambini iperattivi sedati tendono a diventare tossicodipendenti, giusto per capire a che livello certe cose possano far del male ai bambini).
Questo sarebbe un tema enorme, che esula dal topic e che andrebbe affrontato senza estremismi.
E' vero il contrario: che bambini iperattivi, se non trattati, anche farmacologicamente se opportuno, possono avere in adolescenza esiti di abuso di sostanze, disturbi di personalità e addirittura devianza. Per fortuna non tutti i casi sono così gravi e c'è una quota di remissione spontanea e di maggior controllo dei sintomi (impulsività etc.), parziale o completa con l'adolescenza e l'età adulta.
NON per tutti i bambini è indicata la terapia farmacologica. Ma per quelli per cui lo è, naturalmente non come unica proposta terapeutica, cambia davvero in meglio la qualità di vita dei bambini e dei genitori.
Il metilfenidato (Ritalin) è un'amfetamina e se lo prendessimo tu o io avrebbe un effetto eccitante, come una droga. Invece su un bambino iperattivo ha l'effetto contrario, a dimostrazione che il loro sistema nervoso centrale funziona in modo diverso, proprio a causa del disturbo: ha un effetto inibitorio e non eccitante.

E' vero che gli Stati Uniti hanno avuto degli eccessi nelle prescrizioni e anche dei casi con effetti collaterali importanti, ma in Italia è molto diverso, c'è stata sempre più cautela. Questi farmaci possono essere prescritti solo da alcuni centri autorizzati e iscritti ad un registro, con rigidi protocolli.
So che quando si parla di farmaci ai bambini c'è spesso una grande impressione, ma l'emotività non è d'aiuto, così come il generalizzare.
G. con noi dall'11.06.11
B. con noi dal 31.05.14

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da mariangelac » 14 mag 2011, 22:53

AussieDaisy, posso sapere che specializzazione ha lei? E' un medico? Le sue competenze da dove hanno origine?
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da lalat » 14 mag 2011, 23:08

Cambio scuola perché cambio casa ... principalmente ... e la NPI mi ha detto che scopo della scuola è anche coltivare amicizie nel proprio quartiere. Avere l'insegnante di sostegno significa chiedere che il proprio figlio sia riconosciuto come bambino portatore di handicap ... la NPI mi ha fatto vedere la domanda da compilare e me la ha lasciata ... è un po' diverso da quello che hai scritto tu
un aiuto per personalizzare maggiormente le proposte per un bambino con bisogni educativi speciali. Queste sfumature di grigio non esistono ... e quindi o è handicappato o non lo è .. e siccome non ha una diagnosi di ADHD così evidente ... anzi ... preferisco seguire i consigli della NPI, che comunque lavora con le scuole. E per finire è abbastanza difficile che con la relazione su Davide che ho in mano gli venga assegnata un'insegnante di sostegno.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Maestra emargina mio figlio

Messaggio da clizia » 14 mag 2011, 23:21

Aussie, la scarsa fiducia di Lalat però la comprendo. Ha avuto scarsa collaborazione con le insegnanti. Anche giustificandole in parte poichè per mesi nessuno sapeva che pesci pigliare e non avevano un parere sicuro di un NPI siamo sicuri , per la prossima scuola, di ottenere sostegno o educatore da affiancare? Riducono sempre più le ore! Quanti ricorsi stanno facendo? Quanti ne hanno vinti per veder i figli realmente aiutaqti a scuola dagli insegnanti di sostegno?
forse la NPI di Lalat è sfiduciata pure lei, meno professionale ma forse, dico forse, conosce la realtà della sua città meglio di noi e sa che magari darebbero a Davide un paio d'ore di aiuto poi niente. D'0altra parte però che fare? Io non so se nasconderei la questione nella nuova scuola, il rischio è che le insegnanti restino disorientate come per il primo anno e cominci il balletto di note, tentativi, lasciar stare, fatiche inutili e disagi. Davvero non so cosa consigliarle a questo punto, bisognerebbe conoscere da vicino le persone che faranno parte di questo quadro.

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”