GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Allergia al latte e derivati

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Allergia al latte e derivati

Messaggio da kiara02 » 10 mar 2011, 12:40

Salve a tutte,
spero di trovare un pò di guida e anche di conforto perchè in questo momento sono un pò in preda all'ansia. Emma ha quasi tre anni e sin da quando ha 8 mesi ha sofferto di asma, dermatite atopica e vari altri sintomi che lasciavano presagire una qualche allergia (e che ora mi spiego), abbiamo fatto così all'età di un anno il pric-test risultando negativa sia ad alimenti che a polveri o simili. Nonostante tutto però i sintomi continuavano e tutti i pediatri e dottori che l'hanno visitato hanno sempre detto che era allergica a qualcosa ma era troppo piccola per fare test del sangue perchè troppo invasivi. Circa 10 dieci giorni fa siamo stati da un medico e sotto suo consiglio le ha fatto fare le analisi del sangue per vedere finalmente a cosa è allergica e il risultato è stato un fulmine a ciel sereno: Allergia al latte e derivati! Lei ama il latte, ne beve fra i 500 e i 700 ml al giorno e se potesse camperebbe solo di quello, inoltre ama i formaggi e ho letto diversi altri alimenti che contengono il latte (i cosidetti prodotti Caseari, esempio: il pane) e che lei mangia volentieri. A questo punto dovrò rivedere tutta la sua alimentazione! Mi chiedo però qual'è il passo successivo da fare, so che ci sono test ancora più certi e a chi mi devo affidare per darle un'alimentazione adeguata? Qualcuna di voi ha avuto lo stesso problema?

Grazie per chi vorrà rispondermi!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
mariellad
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 257
Iscritto il: 18 gen 2006, 16:14

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da mariellad » 10 mar 2011, 23:43

mio figlio è allergico al latte, anche se ad un livello medio, ed il medico che l'ha visitato e che mi ha fatto fare le prove allergiche (era anche lui soggetto a frequenti broncospasmi) non me lo ha fatto togliere, bensì solo diminuire le cose che, appunto contenevano latte... e altri alimenti, poichè lui è risultato un poliallergico...
alessandro è nato il 9.9.06

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da della73 » 11 mar 2011, 9:02

kiara02 ha scritto:Nonostante tutto però i sintomi continuavano e tutti i pediatri e dottori che l'hanno visitato hanno sempre detto che era allergica a qualcosa ma era troppo piccola per fare test del sangue perchè troppo invasivi.
Mio figlio ha fatto il suo primo rast (esame del sangue) a 3 mesi al Bambin gesù e poi a seguire a 12, 18 e 30 mesi. anche lui con dermatite atopica è risultato allergico a proteine del latte, uovo e kiwi.

Ma vuoi sapere la bella notizia? adesso a 6 anni gli è rimasta solo l'allergia al kiwi :sorrisoo

Senza latte si può stare tranquillamente
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Avatar utente
sara33
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4895
Iscritto il: 3 mar 2010, 10:13

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da sara33 » 11 mar 2011, 10:10

anche mio figlio dalla nascita è stato allergico al latte e derivati
è cresciuto benissimo senza e adesso, che da poco l'allergia è passata (adesso ha 7 anni), il latte nemmeno gli piace
però il resto ha imparato a mangiarlo e non devo stare più attenta a cosa cucino e a cosa mangia quando siamo in giro
tra l'altro lui aveva crisi di asma se veniva in contatto con pochissime gocce!!

quindi stai tranquilla che dopo un primo periodo in cui leggerai tutte le etichette di tutti i prodotti, poi ci si fa l'abitudine e viene naturale

per le etichette, se c'è scritto "può contenere tracce di latte" a volte si può assumere, cioè a mio figlio non procurava nessuna crisi
ho scoperto che significa che il prodotto è stato preparato in uno stablimento che magari usa il lattte per altri prodotti e quindi potrebbe essere contaminato, ma non vuol dire che ne contenga

in bocca al lupo!!
2003 2005 2010

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 14 mar 2011, 16:38

Kiara, la mia bimba, Serena, è stata allergica fin dalla nascita, infatti io quando allattavo dovevo far attenzione a cosa mangiavo: se assumevo qualche cibo contenente latte lei subito sviluppava dermatite. Quando siamo passati al latte in polvere, quello da banco le provocava coliche e allora siamo passati ad un latte spcifico per allergici.
A 8 mesi circa l'abbiamo portata da una gastroenterologa, sotto consiglio del nostro pediatra, che si è basata solo sulla sintomatologia per decretare l'allergia: l'ha fatta stare a dieta rigida per 6 mesi, e poi le ha fatto fare i prick (aveva 15 mesi) da cui si è visto che era solo allergica all'albume e non al latte per cui abbiamo fatto introduzione controllata in ospedale e ora può assumere qualsiasi cosa. La dieta rigida prevedeva che non mangiasse nulla contenente proteine del latte, memmeno prodotte in stabilimenti che utilizzano latte per altro.
Ora a fine mese faremo l'introduzione controllata in H dell'uovo e spero che vada bene anche quello come è andata bene quella del latte.
Ci sono comunque diverse teorie: c'è chi non ti fa togliere completamente l'alimento e chi invece fa fare dieta stretta senza assumerlo. Dipende anche dalla gravità dell'allergia.
Puoi rivolgerti per prima cosa al pediatra che ti consiglierà che strada intraprendere: gastroenterologo o allergologo. Noi abbiamo cominciato dal primo per finire al secondo, ed ora Serena è seguita da un bravo allergologo.
Puoi comunque cominciare tu, in attesa di fare la visita, ad eliminare i latticini: capisco che possa essere dura considerando che lei ne è ghiotta :incrocini
Noi, per scelta, come latte, utilizziamo quello di riso anzichè il vaccino... puoi provare, non ha lo stesso gusto, ma può essere una alternativa.
Ti faccio comunque tanti :incrocini che questa allergia possa passare alla svelta
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

polpetta73
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 263
Iscritto il: 30 nov 2006, 13:29

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da polpetta73 » 28 mar 2011, 10:23

Eccoci anche noi.
Lorenzo, 5 anni, è sempre stato gracilino e di poco appetito. é alto 108 cm per BEN 15 chili !!
Dopo vari controlli ripetuti nel tempo, è emerso che è allergico (per fortuna pare non celiaco). Negli esami la pediatra aveva inserito tra le altre cose, latte e uovo. Ma ha detto che se avesse inserito altri 10 alimenti sarebbe rislultato allergico anche sicuramente a qualcos'altro.... Mi ha lasciato un pò perplessa.....quindi si va a tentativi ??? é sufficiente l'esame del sangue o è necessario fare altre indagini.....Non so io pensavo qualcosa di specifico da un'allergologo....o non è necessario ?
Cmq in sintesi ci ha detto di provare per un paio di mesi a fare una dieta senza latte e derivati e senza uovo. Non so da che parte iniziare !!!!! anche perchè lui di latte ne prende tanto, sotto tutte le forme.....ed adora l'uovo !!
Anche perchè fa presto lei a dire "provate" ....non è una cosa da poco...devo rivoluzionare tutta l'alimentazione della casa soprattutto anche del fratellino.....perchè non è che al piccolo gli posso dare un budino e a Lorenzo dire : no tu no.....
Aiuto !!!

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 28 mar 2011, 10:44

Polpetta, purtroppo si, si va a tentativi.... non si può sapere a priori a quale alimento si può essere allergici, per cui i primi test vengono effettuati su quelli più comuni: latte, uova, pesce, glutine, soia.
Poi se si ha il sospetto, data da qualche reazione strana, si può richiedere eventualmente il test per quell'alimento.
Gli esami del sangue dovrebbero bastare, ma se vuoi maggiore sicurezza puoi far scrivere anche gli esami cutanei (prick test). Dove andrete a farli, ci sarà un allergologo che indicherà di conseguenza come agire (portati dietro anche gli esami del sangue, così avrà a disposizione anche quel riscontro).
Capisco che Lorenzo sia ghiotto di latte e uova: capita soventissimo in bambini allergici che gli alimenti da escludere siano quelli che piacciono di più... e capisco che possa essere difficile riuscire a eliminarli dalla dieta. Però ha 5 anni, e secondo me puoi provare a spiegargli le cose come stanno :ok Dovrebbe essere già in grado di capire che si tolgono quegli alimenti perchè altrimenti il suo fisico ne risente....poi chiaro, se riesci a non dare il budino al fratello è meglio... o li puoi sostituire con quelli di soia che non contengono uova e latte (sono meno buoni però... ) e anche gli yogurt se li mangia li puoi sostituire con quelli di soia.
ti parlo però da mamma di una bimba di 2 anni....
Io da quel lato sono stata fortunata perchè non avevamo ancora introdotto gli alimenti incriminati...
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

polpetta73
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 263
Iscritto il: 30 nov 2006, 13:29

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da polpetta73 » 28 mar 2011, 11:52

Grazie Danys !!
Stavo dando un'occhiata su internet....ma ho una gran confusione .....
Intolleranza o allergia ....che differenza c'è ? Mi pare che la pediatra abbia parlato di allergia....
Poi leggo allergia o intolleranza al latte, al lattosio, alle proteine del latte....ma che differenza c'è ??

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 28 mar 2011, 11:59

Polpetta, per quello che so io, l'allergia da subito sintomi: nei casi più gravi shock anafilattico, meno gravi, ad esempio eruzione cutanea.
L'intolleranza invece è più subdola.... c'è un accumulo di "tossine" nell'organismo, che possono portare a manifestazioni varie... ad esempio l'asma, oppure una stanchezza cronica, o rinite che non passa mai....
Che sappia io, ma non è detto che abbia le informazioni corrette, con gli esami riecono a verificare le allergie e non le intolleranze.... ma questo è meglio che te lo confermi un allergolo :ok
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

polpetta73
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 263
Iscritto il: 30 nov 2006, 13:29

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da polpetta73 » 28 mar 2011, 13:21

Si infatti la peddy ci ha fatto fare gli esami del sangue e se non sbaglio lei ha parlato proprio di allergia.
E su allergia latte/lattosio/proteine del latte sai qualcosa ? c'è differenza tra uno allergico al latte ed uno allergico al lattosio ? o è la stessa cosa ?
scusa se approfitta della tua esperienza !!!

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 28 mar 2011, 13:40

Non chiedere scusa... ho esperienza e fai bene a chiedere :ok

Allora c'è differenza tra proteine del latte e lattosio: il lattosio è lo zucchero contenuto nel latte e le proteine sono, mmmm... non so come definirle, direi le vere sostanza nutritive, come le proteine della carne o quelle dei legumi.
Una pediatra che ha seguito Serena nel suo primo anno di vita mi aveva detto che l'allergia è solo alle proteine e non al lattosio, ma questa cosa prendila con "le pinze"...per il lattosio ha parlato di intolleranza...
quando abbiamo cominciato ad introdurre il latte a Serena, la gastroenterologa che la seguiva ci ha fatto prima prendere un latte delattosato, perchè ci aveva detto che i suoi enzimi per digerire il lattosio erano a riposo e le avrebbe potuto dare quindi fastidio, dopodichè, vedendo che quello era ben tollerato abbiamo cominciato con il vaccino intero: prima 10 ml e poi il resto di delattosato, dopo qualche giorno 20 ml e così via fino a regime.
Anche per le uova ci può essere differenza: ad esempio Serena è allergica solo all'albume (che è quello che contiene le proteine) e non al tuorlo. L'allergologo comunque ci ha consigliato di non darle nemmeno il tuorlo perchè potrebbe essere "contaminato" da albume.
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 28 mar 2011, 13:45

mmmm.... mi sono riletta..... spero di aver risposto alla tua domanda....
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

polpetta73
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 263
Iscritto il: 30 nov 2006, 13:29

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da polpetta73 » 28 mar 2011, 13:55

Si si mi hai risposto benissimo !
ma se la pediatra ha parlato genericamente di allergia al LATTE ? che devo fare ? eliminare tutte le cose che contengono latte vero e proprio ? quindi biscotti brioche e dolci vari con il latte come ingrediente ....i formaggi ovviamente tutti presumo, budini, yogurt, fruttoli vari, gelati . ???

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 28 mar 2011, 14:01

polpetta73 ha scritto:Si si mi hai risposto benissimo !
ma se la pediatra ha parlato genericamente di allergia al LATTE ? che devo fare ? eliminare tutte le cose che contengono latte vero e proprio ? quindi biscotti brioche e dolci vari con il latte come ingrediente ....i formaggi ovviamente tutti presumo, budini, yogurt, fruttoli vari, gelati . ???
Si, proprio così!
E devi fare molta attenzione a tutte le etichette di ciò che compri.... e se compri il prosciutto cotto devi chiedere quello senza proteine del latte.... è dura all'inizio ma poi ci fai l'abitudine :ok :incrocini
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

polpetta73
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 263
Iscritto il: 30 nov 2006, 13:29

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da polpetta73 » 28 mar 2011, 14:08

Grazie tante !!
mmmmm....lui che è amante dei fruttoli, delle kinder fetta al latte e degli yogurt...mamma mia .....come farò ??!!

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 28 mar 2011, 14:12

Sarà difficile... ma come ti ho scritto nel primo messaggio, prova a spiegargli i motivi per cui gli togli determinati alimenti :ok
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da della73 » 30 mar 2011, 10:10

polpetta73 ha scritto:Grazie tante !!
mmmmm....lui che è amante dei fruttoli, delle kinder fetta al latte e degli yogurt...mamma mia .....come farò ??!!
Non ti preoccupare, ci sono tanti alimenti con cui li potrai sostituire.

Buonissimi i budini vaniglia o cioccolato della alpro soya e anche quelli che vendono al todis.

anche il latte di riso è buono e dolce e piace ai bimbi

Per i gelati ci sono quelli di soia, ma puoi anche prendere quello artigianale alla frutta (in un negozio fidato dove sono specificati gli ingredienti).

Puoi fare anche i dolci senza latte e uova.
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Avatar utente
saker
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1309
Iscritto il: 25 ott 2006, 12:16

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da saker » 30 mar 2011, 11:41

Ci sono anche io, attualmente a dieta per sospetta intolleranza alle proteine del latte della mia bimba di 8 mesi allattata al seno. Fortunatamente lei non ha ancora introdotto latticini e varie, con lo svezzamento siamo fermi alle carni bianche, non posso azzardarmi a darle nemmeno un biscottino plasmon!
E io ... bè, sto facendo questo sacrificio perchè vorrei portare avanti ancora un pò l'allattamento. Sono passati 15 gg circa dall'inizio della dieta e sembra che le scariche (faceva popò liquida anche 6-7 volte al dì :che_dici ) siano diminuite e stia crescendo un pochino meglio (per un mese e + c'è stato un arresto di crescita e poi vari rallentamenti). Certo è difficile perchè siamo nell'incertezza del SOSPETTO. Magari la sto provando del latte e invece è allergica ad altro :urka
Il prosciutto cotto compro Rovagnati cotto al vapore. Poi ci sono i prodotti della Misura Provolat (brioche e biscotti), gli yogurt e i gelati di riso (a noi è vietata anche la soia). Insomma gli escamotage ci sono e devo dire che ci si abitua. Certo quando marito e figlia mangiano davanti a me pane e nutella o la pizza margherita :martello
Germana, mamma di Roberta (Beba), nata il 31/10/2006 Kg 3.500 x 53 cm e Barbara (Bibi), nata il 3/8/2010 Kg. 3.350 x 50 cm.
Vi amo, amori miei!

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da aria » 5 apr 2011, 20:48

dovete eliminare anche i formaggi di capra e pecora e tutto ciò che contiene anche burro ecc.
è una palla assurda. Entrambi i miei bimbi sono allergici alle proteine del latte, in realtà Francesco è sicuramente allergico, Davide mi ha vomitato un paio di volte quando gli ho dato il parmigiano durante lo svezzamento e allora abbiamo sospeso.
In realtà io vorrei portare entrambi da un allergologo per fare il punto della situazione, magari con nuovi esami e magari provare a reintrodurre qualcosa...
però sia io che mio marito ci siamo accorti che il latte assoluto o i formaggi troppo freschi ci danno fastidio a me a livello dello stomaco a lui dell'intestino. La mia doc dice che è possibile che abbiamo sviluppato un'intolleranza al lattosio, magari blanda, boh chi ci capisce è bravo
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
danys71
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4679
Iscritto il: 7 ago 2008, 16:51

Re: Allergia al latte e derivati

Messaggio da danys71 » 6 apr 2011, 10:10

Della73, hai qualche ricetta di un dolce senza uova?

Saker, dopo un po' ci fai l'abitudine a vedere gli altri che mangiano cose che non puoi mangiare...

Aria, è molto probabile che quando i genitori sono intolleranti a qualche alimento, anche i figli lo siano... purtroppo :nonegiusto

Noi giovedì scorso siamo stati in ospedale a fare l'introduzione controllata dell'uovo... un disastro... le hanno dato una goccia di uovo sbattuto crudo, e pochi minuti dopo è diventata tutta rossa intorno alla bocca... è passato solo con la somministrazione dell'antistaminico.
A fine mese, il 28, torneremo e proveranno con l'introduzione dell'uovo cotto, che dovrebbe essere meno allergizzante.
♥ Il 17 aprile 2009 sei arrivata a rallegrare le nostre vite! Serena sei il nostro amore! ♥
♥ Aprilina2009 ♥

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”